Foglietti illustrativi Apri menu principale

AMPLIUM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - AMPLIUM

Composizione

Un flacone di polvere contiene:

Principi attivi: ampicillina sodica 100% mg 666, cloxacillina sodica 100% mg 333.

Una fiala solvente contiene: acqua p.p.i.

Forme farmaceutiche e confezioni

1 flacone da 1000 mg di associazione + 1 fiala solvente da 3 mL

Categoria farmacoterapeutica

L’AMPLIUM è un’associazione antibiotica a largo spettro costituita da due penicilline semisintetiche: l’ampicillina e la cloxacillina.

Titolare dell’Autorizzazione all’ Immissione in Commercio

SIGMA-TAU Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A.

Viale Shakespeare, 47 – 00144 Roma

Produttore

SIGMA-TAU Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A.

Via Pontina km 30,400 – 00040 Pomezia (Roma)

I flaconi sono prodotti anche presso l’Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini S.p.A. Officina di Aprilia (Latina) – Via Fossignano, 2

Indicazioni terapeutiche

Tutte le infezioni batteriche, sostenute da gram-positivi e gram-negativi sensibili all’associazione, dell’apparato digerente, delle vie urinarie, dell’apparato cutaneo e le infezioni sistemiche.

Controindicazioni

Ipersensibilità già nota alle penicilline ed alle cefalosporine.

Precauzioni

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato in casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.

E’ possibile allergia crociata con la penicillina G.

Reazioni di ipersensibilità e di anafilassi gravi sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicilline. L’insorgenza di tali reazioni è, comunque più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità verso allergeni multipli, di asma, febbre da fieno ed orticaria.

Può esistere allergenicità crociata tra penicilline e cefalosporine.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Prima di iniziare una terapia con una penicillina è quindi necessaria un’anamnesi accurata.

In caso di reazione allergica si deve interrompere il trattamento ed istituire un trattamento idoneo (amine vasopressorie, antistaminici, corticosteroidi) o, in presenza di anafilassi, immediato trattamento con adrenalina o altre opportune misure di emergenza.

L’uso prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili, inclusi funghi, che richiede l’adozione di adeguate misure terapeutiche.

Interazioni medicamentose ed altre

Sono da evitare associazioni con allopurinolo (accresciuto rischio di reazioni cutanee), con soluzioni di aminoacidi o emulsioni lipidiche. L’AMPLIUM ha un’azione antagonista nei confronti di cloramfenicolo, eritromicina e tetraciclina.

Avvertenze

Al di fuori di possibili reazioni di tipo allergico, l’AMPLIUM non presenta rischio di assuefazione o dipendenza.

Effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchine

Il prodotto non ha mai dato effetti negativi sulla capacità di guidare né sull’uso di macchine.

Posologia e modalità d’uso

Bambini e adulti: 2–3 flaconi al giorno, secondo prescrizione medica.

Nelle infezioni gravi, la posologia può essere aumentata, a giudizio del medico, senza tema di effetti indesiderati.

L’AMPLIUM può essere somministrato per via intramuscolare oppure, limitatamente agli ospedali e alle case di cura, per fleboclisi, previa opportuna diluizione.

Effetti indesiderati

Le eventuali reazioni sfavorevoli con l’impiego delle penicilline in genere sono essenzialmente limitate ai cennati fenomeni di ipersensibilità: eruzioni cutanee a tipo di eritema multiforme o maculopapuloso, prurito, orticaria, più frequentemente.

Eccezionalmente, di norma a seguito di somministrazione parenterale, fenomeni anafilattici talora gravi. Altre reazioni sfavorevoli, anche se rare, possono essere: apparato gastrointestinale : glossite, stomatite, nausea, vomito o diarrea per lo più a seguito di somministrazione orale. Eccezionali e di incerto significato le variazioni del tasso delle transaminasi; apparato emolinfopoietico : altrettanto infrequentemente, anemia, trombocitopenia, porpora, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi, di norma reversibili con l’interruzione della terapia e ritenute, anch’esse, espressione di ipersensibilità. Nei trattamenti prolungati, con dosi elevate, sono raccomandabili controlli periodici della crasi ematica e delle funzionalità epatica e renale.

L’eventuale comparsa di effetti secondari non descritti nel foglio illustrativo deve essere segnalata tempestivamente al medico curante o al farmacista.

2

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

Attenzione: non utilizzare il farmaco dopo la data di scadenza indicata sulle confezioni.

Per la confezione da 666 mg + 333 mg/3 mL polvere e solvente per soluzione iniettabile: non conservare a temperatura superiore a 25°C.

12–99/Amplium/F.I.

Var. I.1 Mod. officina di produzione delle cps (BIOPHARMA Srl)

G.U. n. 75 del 30/03/2000 (parte II)

10–2007 Var. IB.n 42 b Modifica delle condizioni di conservazione del prodotto

finito – G.U. n. 147 del 20/12/07 (parte II^)

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cosa è AMPLIUM e a cosa serve?

AMPLIUM è un farmaco utilizzato per trattare specifiche condizioni mediche, come disturbi dell'umore o malattie neurologiche. È importante seguire le indicazioni del medico per ottenere i migliori risultati.

Quali sono gli effetti collaterali di AMPLIUM?

Alcuni degli effetti collaterali più comuni di AMPLIUM possono includere nausea, vertigini o sonnolenza. Se si notano reazioni più gravi, contattare immediatamente un medico.

Come devo prendere AMPLIUM?

AMPLIUM può essere assunto con o senza cibo. È fondamentale seguire le istruzioni fornite dal medico riguardo alla dose e alla frequenza di assunzione.

Cosa devo fare se dimentico di prendere una dose di AMPLIUM?

Se dimentichi di prendere una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi l'ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il tuo programma abituale.

AMPLIUM interagisce con altri farmaci?

Sì, AMPLIUM può interagire con altri farmaci. È importante informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo per evitare interazioni dannose.

Posso bere alcol durante il trattamento con AMPLIUM?

È consigliabile evitare l'alcol mentre si assume AMPLIUM, poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali come sonnolenza e vertigini.

AMPLIUM è sicuro per le donne in gravidanza?

Le donne in gravidanza o che stanno cercando di concepire dovrebbero consultare il proprio medico prima di assumere AMPLIUM, in quanto potrebbe non essere sicuro durante la gravidanza.

Cosa devo fare se ho reazioni allergiche ad AMPLIUM?

Se sviluppi sintomi di allergia come eruzione cutanea, prurito o gonfiore del viso, interrompi l'assunzione di AMPLIUM e contatta immediatamente un medico.

AMPLIUM può essere usato nei bambini?

L'uso di AMPLIUM nei bambini deve essere valutato dal medico. Non tutti i farmaci sono sicuri per i pazienti pediatrici.

Come posso conservare AMPLIUM correttamente?

Conserva AMPLIUM in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa succede se prendo troppo AMPLIUM?

Prendere una dose eccessiva di AMPLIUM può causare sintomi gravi. Se sospetti un sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso.

Amplium è disponibile in forma liquida o solo in compresse?

AMPLIUM può essere disponibile sia in compresse che in forma liquida, a seconda della formulazione scelta dal medico.

Qual è il tempo necessario affinché AMPLIUM inizi a fare effetto?

Il tempo necessario perché AMPLIUM inizi a mostrare effetti positivi può variare da persona a persona. Alcuni pazienti potrebbero notare miglioramenti dopo alcune settimane.

Posso interrompere improvvisamente l'assunzione di AMPLIUM?

Interrompere improvvisamente l'assunzione di AMPLIUM non è consigliato. È meglio ridurre gradualmente la dose sotto la supervisione del medico.

AMPLIUM aumenta il rischio di pensieri suicidi?

In alcuni casi, gli antidepressivi possono aumentare il rischio di pensieri suicidi. Parla con il tuo medico riguardo ai tuoi sentimenti durante il trattamento con AMPLIUM.

Quali sono le controindicazioni per l'uso di AMPLIUM?

Le controindicazioni per l'uso di AMPLIUM includono allergie note al principio attivo o ad altri componenti del farmaco. Verifica sempre con il tuo medico prima dell'assunzione.

Amplium può causare aumento di peso?

Alcuni pazienti potrebbero sperimentare cambiamenti nel peso mentre assumono AMPLIUM. È importante monitorare eventuali variazioni e discutere eventuali preoccupazioni con il medico.

Ci sono raccomandazioni dietetiche specifiche mentre prendo AMPLIUM?

Non ci sono raccomandazioni dietetiche specifiche legate ad AMPLIUM, ma mantenere una dieta equilibrata può aiutarti a gestire meglio gli effetti collaterali.

Dove posso acquistare AMPLIUM?

AMPLIUM è disponibile nelle farmacie su prescrizione medica. Assicurati sempre di avere una ricetta valida dal tuo medico curante.