Foglietti illustrativi Apri menu principale

ADRENALINA ETHYPHARM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ADRENALINA ETHYPHARM

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Cos’è Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima che sia somministrato Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

  • 3. Come somministrare Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cos’è Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile e a cosa serve

Adrenalina (Epinefrina) appartiene a un gruppo di medicinali chiamati agenti simpaticomimetici.

L’iniezione di adrenalina può essere praticata per il trattamento di emergenza di gravi reazioni allergiche.

2. cosa deve sapere prima che sia somministrato adrenalina ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

Non le deve essere somministrato Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile se:

  • è allergico (ipersensibile) all’adrenalina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
  • evitare di praticare l’iniezione di adrenalina in aree quali dita di mani e piedi, orecchie, naso, genitali o glutei, poiché l’afflusso di sangue in tali aree potrebbe diventare inadeguato.

Avvertenze e precauzioni

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima di usare Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile se:

  • è anziano
  • soffre di un problema al cuore, in particolare se riguarda la frequenza cardiaca, oppure se soffre di dolore al torace
  • se ha problemi al cervello, ad es. ictus, danno cerebrale o una malattia dei vasi sanguigni
  • se ha la tiroide iperattiva, soffre di diabete o glaucoma (pressione oculare elevata)
  • se ha un tumore della ghiandola surrenale (feocromocitoma)
  • se ha bassi livelli di potassio o livelli elevati di calcio nel sangue
  • se ha un tumore alla prostata o una malattia renale
  • se è in stato shock o ha perso molto sangue
  • se sta per sottoporsi a intervento chirurgico in anestesia generale
  • se soffre di pressione del sangue elevata
  • se soffre di aterosclerosi, ossia un restringimento e indurimento dei vasi sanguigni (il suo medico la informerà a riguardo).

Se una qualsiasi di tali limitazioni può essere applicata a lei o a suo figlio si rivolga al suo medico prima che le sia somministrato questo medicinale.

Altri medicinali e Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

Informi il medico o l’infermiere se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica.

Numerosi farmaci possono interagire con Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile e ridurne gli effetti in misura significativa. Tali farmaci includono:

  • inibitori delle monoammino ossidasi (IMAO) o antidepressivi triciclici, quali imipramina e amitriptilina, entrambi utilizzati per il trattamento della depressione
  • glicosidi cardiaci, ad es. la digossina, usati per trattare l’insufficienza cardiaca
  • guanetidina, usata per il controllo rapido della pressione del sangue
  • diuretici come idroclorotiazide, furosemide
  • anestetici generali per inalazione, ad es. l’alotano
  • medicinali per aumentare o abbassare la pressione del sangue, tra cui i betabloccanti, ad es. propranololo, atenololo, bisoprololo, fentolamina
  • farmaci antidiabetici quali l’insulina o gli agenti ipoglicemici orali (ad es. glipizide)
  • aminofillina e teofillina (medicinali che l’aiutano a respirare)
  • corticosteroidi (medicinali usati per trattare stati infiammatori dell’organismo, come asma o artrite)
  • antistaminici (ad es. difenidramina), usati per trattare le allergie
  • medicinali usati per trattare malattie mentali, come clorpromazina, periciazina o flufenazina
  • medicinali usati per trattare l’attività della ghiandola tiroide inferiore al normale
  • ossitocina (usata per indurre il travaglio a termine e per controllare l’emorragia dopo il parto)
  • qualsiasi rimedio contro tosse e raffreddore (simpaticomime­tici).

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Se sta già assumendo uno di questi medicinali, parli con il suo medico prima di ricevere Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile.

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

L’adrenalina deve essere utilizzata durante la gravidanza e l’allattamento soltanto se considerata essenziale dal suo medico

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non deve guidare veicoli o utilizzare macchinari se le viene somministrato Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile.

Adrenalina Iniezione contiene sodio metabisolfito e sodio cloruro

Questo medicinale contiene sodio metabisolfito che può causare reazioni di tipo allergico (ipersensibilità) in alcune persone, con conseguenti difficoltà respiratorie o collasso. Questi problemi possono insorgere con maggiore probabilità nelle persone con precedenti di asma o allergie (ipersensibilità).

Questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) per dose (è praticamente “senza sodio”).

3. Come somministrare Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

Il suo medico le somministrerà Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile in un muscolo (intramuscolare – IM); tuttavia, in situazioni di emergenza il suo medico potrebbe somministrarle in vena un’iniezione diluita (endovenosa – EV).

L’iniezione di adrenalina NON deve essere praticata in aree quali dita di mani e piedi, orecchie, naso, genitali o glutei, poiché l’afflusso di sangue in tali aree potrebbe diventare inadeguato. Qualora siano necessarie iniezioni ripetute, il suo medico cambierà la sede dell’iniezione.

Questo medicinale sarà somministrato da un operatore sanitario esperto. Il suo medico deciderà la dose e la via di somministrazione più idonei per il suo caso particolare, a seconda della sua età e delle sue condizioni fisiche.

Adulti

La dose abituale è di 0,5 ml. Se necessario, questa dose può essere ripetuta più volte a intervalli di 5 minuti.

Anziani

Non esistono regimi posologici specifici per l’iniezione di adrenalina nei pazienti anziani, anche se questo medicinale deve essere utilizzato con estrema prudenza.

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Bambini

Sono raccomandate le seguenti dosi di Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

Età

Dose

A partire da 12 anni

0,5 mg IM (0,5 ml 1 mg/ml di soluzione (1:1000))

0,3 mg IM (0,3 ml 1 mg/ml di soluzione (1:1000)) se il bambino è di corporatura minuta o in età prepuberale)

6 – 12 anni

0,3 mg IM (0,3 ml 1 mg/ml di soluzione (1:1000))

6 mesi – 6 anni

0,15 mg IM (0,15 ml 1 mg/ml di soluzione (1:1000))

Fino a 6 mesi

0,01 mg/kg IM (0,01 ml/kg 1 mg/ml di soluzione (1:1000))

Se necessario, queste dosi possono essere ripetute più volte a intervalli di 5 – 15 minuti, in rapporto all’andamento di pressione arteriosa, polso e funzione respiratoria.

Si raccomanda di utilizzare una siringa di volume ridotto.

Se ritiene che le sia stato somministrato più Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile di quanto deve

Poiché questo medicinale le sarà somministrato mentre si trova in ospedale, è improbabile che le sia somministrata una quantità insufficiente o eccessiva; tuttavia, si rivolga al medico o all’infermiere in caso di dubbi.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta uno qualsiasi dei seguenti effetti indesiderati, interrompa l’assunzione di questo medicinale e si rivolga immediatamente a un medico:

  • reazioni allergiche, sebbene le reazioni allergiche gravi siano rare
  • qualsiasi comparsa improvvisa di sibili, difficoltà respiratoria, gonfiore di palpebre, viso o labbra, eruzione cutanea o prurito (in particolare se riguarda tutto il corpo).

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

Altri effetti indesiderati (non noti: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):

  • cefalea
  • capogiri
  • sensazione d’ansia, panico o irrequietezza
  • tremori
  • insonnia, confusione, irritabilità
  • umore o comportamento anomalo
  • bocca secca o produzione eccessiva di saliva
  • debolezza o sudorazione
  • cambiamenti del ritmo e della velocità del cuore
  • palpitazioni (battito cardiaco rapido o irregolare), tachicardia (aumento anomalo della frequenza cardiaca a riposo), angina (dolore al torace di varia intensità)
  • aumento della pressione del sangue
  • gambe o braccia fredde
  • mancanza di respiro
  • riduzione dell’appetito, sensazione o stato di malessere
  • le iniezioni ripetute possono danneggiare i tessuti nella sede dell’iniezione,
  • difficoltà a urinare
  • può manifestarsi acidosi metabolica (squilibrio di determinati componenti del sangue)
  • emorragia cerebrale
  • paralisi di una metà del corpo
  • aumento dei livelli di zucchero nel sangue
  • degradazione del grasso nell’organismo
  • riduzione dei livelli di potassio nel sangue
  • edema polmonare
  • dolore al torace (angina acuta)
  • attacco cardiaco (infarto miocardico acuto)
  • aspetto pallido (pallore)
  • svenimento (sincope)
  • dilatazione della pupilla (midriasi)

Nei pazienti affetti da malattia di Parkinson, Adrenalina (Epinefrina) può aumentare la rigidità e i tremori.

Dopo la somministrazione di questo prodotto, potrebbero comparire un leggero dolore, un lieve ematoma/sangu­inamento o liquido residuo nell’area in cui è stata eseguita l’iniezione

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo .

Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

5. come conservare adrenalina ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Prima di somministrarle Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile, il medico, l’infermiere o il paramedico controllerà che non sia stata superata la data di scadenza riportata sull’etichetta. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Tenere la fiala nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce. Non conservare a temperatura superiore a 25ºC e non congelare.

Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile non le deve essere somministrata se si accorge che è già stata utilizzata oppure mostra segni visibili di danno.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile

Il principio attivo è Adrenalina (Epinefrina) (come tartrato acido) 1 mg /ml.

Gli altri componenti sono sodio cloruro, sodio metabisolfito e acqua per preparazioni iniettabili. È possibile aggiungere acido cloridrico o sodio idrossido per correggere l’acidità.

Descrizione dell’aspetto di Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile e contenuto della confezione

Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) soluzione iniettabile è una soluzione limpida e incolore, fornita in una confezione di 10 fiale di vetro, ciascuna contenente 0,5, 1, 2, 5 o 10 ml.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio:

Ethypharm

194 Bureaux de la Colline

Saint-Cloud CEDEX

Francia

Produttore:

Macarthys Laboratories limited T/A Martindale Pharma

Bampton Road, Harold Hill, Romford

Essex, RM3 8UG

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Regno Unito

Questo medicinale è autorizzato negli Stati Membri dello Spazio Economico Europeo con le seguenti denominazioni:

UK

Adrenaline (Epinephrine) 1 mg/ml (1:1000) solution for Injection

FR

Adrenaline Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) solution injectable

ES

Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) solución inyectable

FI

Adrenalin Ethypharm

DE

Adrenaline Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) Injektionslösung

DK

Adrenalin Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) injektionsvæske, opløsning

IT

Adrenalina Ethypharm

NO

Adrenalin Ethypharm

SE

Adrenalin Ethypharm 1 mg/ml (1:1000) injektionsvätska, lösning

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:

Numero di licenza prodotto:

047212016 – “1 MG/ML SOLUZIONE INNIETTABILE” 10 FIALE IN VETRO DA

0,5 ML

047212028 – “1 MG/ML SOLUZIONE INNIETTABILE” 10 FIALE IN VETRO DA

  • 1 ML

047212030 – “1 MG/ML SOLUZIONE INNIETTABILE” 10 FIALE IN VETRO DA

  • 2 ML

047212042 – “1 MG/ML SOLUZIONE INNIETTABILE” 10 FIALE IN VETRO DA

  • 5 ML

047212055 – “1 MG/ML SOLUZIONE INNIETTABILE” 10 FIALE IN VETRO DA

  • 10 ML

La somministrazione endovenosa di adrenalina per l’anafilassi richiede l’impiego di una soluzione di adrenalina di 0,1 mg/ml (1:10000).

La via IM è generalmente preferita nel trattamento iniziale dell'anafilassi, la via EV è generalmente più appropriata nel reparto di terapia intensiva o nel reparto di pronto soccorso. Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1: 1000) soluzione iniettabile non è adatto per l'uso IV. Se l'adrenalina 0,1 mg/ ml (1:10000) l'iniezione non è disponibile, la soluzione Adrenalina Ethypharm 1 mg/ml (1: 1000) deve essere diluita a 0,1 mg/ml (1:10000) prima dell'uso EV. La via EV per l'iniezione di adrenalina deve essere utilizzata con estrema cautela ed è meglio riservata agli specialisti che hanno familiarità con l'uso EV di adrenalina.

Anafilassi acuta

La via di somministrazione intramuscolare è da preferirsi per la maggior parte dei soggetti che richiedono il trattamento con adrenalina per l’anafilassi acuta.

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Negli adulti, la dose abituale è di 0,5 mg (0,5 ml di adrenalina 1 mg/ml (1:1000)). Se necessario, questa dose può essere ripetuta più volte a intervalli di 5 minuti, in rapporto all’andamento di pressione arteriosa, polso e funzione respiratoria.

Anziani:

Non sono previsti regimi posologici specifici per l’iniezione di adrenalina nei pazienti anziani. Tuttavia, si raccomanda di utilizzare Adrenalina con particolare cautela in questi pazienti che potrebbero essere più suscettibili agli effetti collaterali cardiovascolari dell’adrenalina.

Popolazione pediatrica

Sono raccomandate le seguenti dosi di Adrenalina (Epinefrina) 1 mg/ml Iniezione:

Età

Dose

A partire da 12 anni

0,5 mg IM (0,5 ml 1 mg/ml di soluzione

(1:1000))

0,3 mg IM (0,3 ml 1 mg/ml di soluzione

(1:1000)) se il bambino è di corporatura minuta o in età prepuberale)

6 – 12 anni

0,3 mg IM (0,3 ml 1 mg/ml di soluzione (1:1000))

6 mesi – 6 anni

0,15 mg IM (0,15 ml 1 mg/ml di soluzione (1:1000))

Fino a 6 mesi

0,01 mg/kg IM (0,01 ml/kg 1 mg/ml di soluzione (1:1000))

Se necessario, queste dosi possono essere ripetute più volte a intervalli di 5 – 15 minuti, in rapporto all’andamento di pressione arteriosa, polso e funzione respiratoria.

Si raccomanda di utilizzare una siringa di volume ridotto.

Smaltimento

I farmaci non utilizzati e i relativi rifiuti devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

Sovradosaggio

Segno

Il sovradosaggio di Adrenalina Ethypharm causa grave ipertensione. Possono verificarsi accidenti cerebrali, cardiaci o vascolari potenzialmente fa­tali

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

(emorragia cerebrale, disritmie, tra cui bradicardia transitoria seguita da tachicardia che può esitare in aritmia, necrosi del miocardio, edema polmonare acuto, insufficienza renale)

Trattamento

Gli effetti dell’adrenalina possono essere neutralizzati, a seconda della condizione del paziente, mediante la somministrazione di vasodilatatori ad azione rapida, agenti bloccanti alfa-adrenergici ad azione rapida (ad es. fentolamina) o agenti bloccanti beta-adrenergici (ad es. propranololo). Tuttavia, grazie all’emivita ridotta dell’adrenalina, il trattamento con tali farmaci potrebbe non essere necessario. In caso di reazione ipotensiva prolungata, potrebbe essere richiesta la somministrazione di un altro agente vasocostrittore come la noradrenalina.

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

10

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è l'Adrenalina Ethypharm?

L'Adrenalina Ethypharm è un farmaco che contiene adrenalina, utilizzato principalmente per trattare le reazioni allergiche gravi, come lo shock anafilattico.

Come si usa l'Adrenalina Ethypharm?

L'Adrenalina Ethypharm viene somministrata tramite iniezione intramuscolare, solitamente nella parte superiore della coscia.

Quali sono le indicazioni principali per l'uso dell'Adrenalina Ethypharm?

È indicata per il trattamento di emergenza delle reazioni anafilattiche e per alcune condizioni cardiache, come l'arresto cardiaco.

Ci sono effetti collaterali comuni dell'Adrenalina Ethypharm?

Sì, gli effetti collaterali possono includere nervosismo, tremori, aumento della frequenza cardiaca e palpitazioni.

Chi dovrebbe usare l'Adrenalina Ethypharm?

Questo farmaco è raccomandato per le persone con una storia di gravi allergie o che possono avere bisogno di un trattamento d'emergenza.

Cosa devo fare se dimentico di usare l'Adrenalina Ethypharm in caso di emergenza?

In caso di emergenza allergica, utilizzare immediatamente la dose raccomandata. Non usare una dose doppia.

L'Adrenalina Ethypharm ha interazioni con altri farmaci?

Sì, può interagire con alcuni farmaci, come gli antidepressivi e altri beta agonisti. È importante informare il medico su tutti i farmaci in uso.

Qual è la durata dell'effetto dell'Adrenalina Ethypharm?

Gli effetti dell'adrenalina generalmente durano da 10 a 20 minuti, ma potrebbero variare a seconda della gravità della reazione e della dose somministrata.

Posso usare l'Adrenalina Ethypharm se sono incinta o sto allattando?

L'uso di adrenalina in gravidanza deve essere valutato dal medico. In genere si consiglia cautela durante l'allattamento.

Dove posso conservare l'Adrenalina Ethypharm?

Conservare a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e luce diretta. Non congelare.

Cosa devo fare se ho effetti collaterali gravi dopo aver usato Adrenalina Ethypharm?

Contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso se si verificano sintomi gravi come difficoltà respiratorie o gonfiore del viso.

Chi non dovrebbe usare Adrenalina Ethypharm?

Le persone con malattie cardiache gravi o ipertensione non controllata dovrebbero evitare di usare questo farmaco senza consulto medico.

Posso guidare dopo aver usato Adrenalina Ethypharm?

Potrebbe essere consigliabile evitare di guidare subito dopo l'iniezione fino a quando non si conosce come il corpo reagisce all'adrenalina.

Qual è la forma farmacologica dell'Adrenalina Ethypharm?

Si presenta come soluzione iniettabile in fiale preriempite pronte all'uso.

Cosa fare se l’Adrenalina Ethypharm non funziona durante un attacco allergico?

Se i sintomi non migliorano entro pochi minuti, contattare immediatamente i servizi di emergenza medica per ulteriore assistenza.

È normale sentirsi ansiosi dopo aver usato Adrenalina Ethypharm?

Sì, è comune sentirsi ansiosi o avere un aumento della frequenza cardiaca dopo l'iniezione di adrenalina.

Posso condividere il mio Adrenalina Ethypharm con qualcun altro se ha bisogno?

No, non bisogna mai condividere i farmaci. Ogni persona ha esigenze specifiche e solo un medico può valutare correttamente la necessità del trattamento.

Il mio Adrenalina Ethypharm è scaduto. Posso usarlo comunque?

No, non utilizzare mai farmaci scaduti. Consultare il medico per una prescrizione nuova e sicura.

Come posso prepararmi a un'emergenza allergica se utilizzo Adrenalina Ethypharm?

Portare sempre con sé il proprio dispositivo di adrenalina e informare familiari e amici su come usarlo in caso di emergenza.