Foglietti illustrativi Apri menu principale

ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI MONICO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI MONICO

ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI MONICO

Solventi e diluenti, comprese le soluzioni detergenti.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Allestimento di preparazioni iniettabili

CONTROINDICAZIONI

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per le controindicazioni, si rimanda al paragrafo “Effetti indesiderati” del foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

PRECAUZIONI PER L’USO

Usare subito dopo l’apertura del contenitore. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. L’eventuale residuo non può essere utilizzato.

La somministrazione continua può causare sovraccarico idrico, stato congestizio e riduzione di concentrazione degli elettroliti; la somministrazione continua senza aggiunta di potassio può causare ipokaliemia (diminuzione della concentrazione del potassio nel sangue).

INTERAZIONI

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per le interazioni con altri medicinali, si rimanda al paragrafo “Interazioni” del foglio illustrativo del farmaco che si intende somministrare.

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza ed allattamento

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per le precauzioni da adottare in caso di gravidanza e allattamento, si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per gli effetti sulla capacità di guidare ed utilizzare macchinari, si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Utilizzare per soluzioni, diluizioni o sospensioni estemporanee di medicamenti iniettabili o di altre preparazioni sterili.

Scegliere il volume da impiegare in base alle esigenze di diluizione della preparazione iniettabile.

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per le incompatibilità, si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

SOVRADOSAGGIO

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per il sovradosaggio, si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

EFFETTI INDESIDERATI

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

La somministrazione continua può causare sovraccarico idrico, stato congestizio e riduzione di concentrazione degli elettroliti.

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per gli effetti indesiderati, si rimanda la foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione : non utilizzare oltre tale data.

Per le condizioni si conservazione dopo diluizione con il farmaco da somministrare, si rimanda al foglio illustrativo del farmaco che si intende somministrare.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere la farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

Acqua sterile ed apirogena per preparazioni iniettabili.

Esaminata in condizioni ottimali di visibilità, è limpida, incolore ed esente da particelle in sospensione.

Non deve contenere agenti antimicrobici o altri additivi.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Solvente per uso parenterale.

Fiala in vetro da 2 – 5 – 10 – 20 ml.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISIONE IN COMMERCIO

MONICO SPA, via Ponte di Pietra 7, VENEZIA/MESTRE.

PRODUTTORE

MONICO SPA, via Ponte di Pietra 7, VENEZIA/MESTRE.

DATA DI REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI MONICO

Solventi e diluenti, comprese le soluzioni detergenti.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Allestimento di preparazioni iniettabili.

CONTROINDICAZIONI

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per le controindicazioni si rimanda al paragrafo “Controindicazioni” del foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

PRECAUZIONI PER L’USO

Usare subito dopo l’apertura del contenitore. La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. L’eventuale residuo non può essere utilizzato. La somministrazione continua può causare sovraccarico idrico, stato congestizio e riduzione della concentrazione degli elettroliti; la somministrazione continua senza aggiunta di potassio può causare ipokaliemia (diminuzione della concentrazione del potassio nel sangue).

INTERAZIONI

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per le interazioni con altri medicinali si rimanda al paragrafo “Interazioni” del foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza ed allattamento

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per le precauzioni da adottare in caso di gravidanza ed allattamento si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per gli effetti sulla capacità di guidare ed usare macchinari, si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Utilizzare per soluzioni, diluizioni o sospensioni estemporanee di medicamenti iniettabili o di altre preparazioni sterili.

Scegliere il volume da impiegare in base alle esigenze di diluizione della preparazione iniettabile.

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per le incompatibilità si rimanda la foglio illustrativo del farmaco che si intende somministrare.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

SOVRADOSAGGIO

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per il sovradosaggio si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

EFFETTI INDESIDERATI

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

La somministrazione continua può causare sovraccarico idrico, stato congestizio e riduzione di concentrazione degli elettroliti.

L’acqua per preparazioni iniettabili rappresenta il veicolo per diversi farmaci, pertanto per gli effetti indesiderati si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza di riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Per le condizioni di conservazione dopo diluizione con il farmaco da somministrare, si rimanda al foglio illustrativo relativo al farmaco che si intende somministrare.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

Acqua sterile ed apirogena per preparazioni iniettabili.

Esaminata in condizioni ottimali di visibilità, è limpida, incolore ed esente da particelle ini sospensione.

Non deve contenere agenti antimicrobici o altri additivi.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Solvente per uso parenterale.

Flacone di vetro di Tipo II contenente 50 – 100 – 250 – 500 – 1000 ml di soluzione.

Sacca in polipropilene contenente 50 – 100 – 250 – 500 – 1000 – 2000 – 3000 – 4000 – 5000 ml di soluzione.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

MONICO S.p.A.

Via Ponte di Pietra 7 – VENEZIA/MESTRE.

PRODUTTORE

MONICO S.p.A.

Via Ponte di Pietra 7 – VENEZIA/MESTRE.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

22 Agosto 2011.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è l'Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

L'Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico è un solvente sterile utilizzato nella preparazione di soluzioni per iniezione.

Come si utilizza l'Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

Si utilizza per diluire o sciogliere medicinali in polvere o concentrati, prima della somministrazione.

Posso usare Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico per uso orale?

No, questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso iniettabile e non deve essere assunto per via orale.

L'Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico ha una scadenza?

Sì, come tutti i medicinali, ha una data di scadenza indicata sulla confezione. È importante non utilizzarla oltre quella data.

Dove posso acquistare Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

Può essere acquistata in farmacia o tramite forniture ospedaliere, previa prescrizione medica.

Ci sono effetti collaterali nell'uso dell'Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

Non ci sono effetti collaterali diretti poiché è un prodotto sterile, ma è importante seguire le istruzioni del medico.

L'Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico è sterile?

Sì, è un prodotto progettato per essere sterile e deve mantenere questa condizione fino all'apertura.

Posso conservare Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico a temperatura ambiente?

È consigliabile conservarla in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta.

Quale è la differenza tra Acqua per Preparazioni Iniettabili e acqua normale?

L'Acqua per Preparazioni Iniettabili è purificata e sterile, mentre l'acqua normale non lo è e non deve essere usata per iniezioni.

È necessario agitare l'Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico prima dell'uso?

No, non è necessario agitare il prodotto; basta utilizzarlo direttamente dal flacone sterile.

Posso mescolare diversi farmaci con l'Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

Solo se il medico lo autorizza; alcuni farmaci possono interagire negativamente tra loro.

Come si deve smaltire l’Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico non utilizzata?

Deve essere smaltita secondo le normative locali sui rifiuti sanitari. Non buttarla nel lavandino o nei rifiuti domestici.

Qual è il volume disponibile di Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

Di solito viene offerta in flaconi da 10 ml o 20 ml, ma verifica sempre la confezione spécifique.

Quante volte posso utilizzare un flacone aperto di Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

Una volta aperto, dovrebbe essere utilizzato immediatamente o secondo le indicazioni del medico; generalmente non si riutilizza.

L’Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico può causare allergie?

È improbabile poiché non contiene additivi. Tuttavia, consultare il medico se si hanno preoccupazioni specifiche.

Cosa devo fare se ho dimenticato di utilizzare l’Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico come indicato?

Contattare il proprio medico o farmacista per ricevere indicazioni appropriate.

Quando devo contattare il medico riguardo all’uso dell’Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

In caso di reazione avversa a un medicinale preparato con essa o se si hanno dubbi sull'utilizzo.

Esistono alternative all’Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

Sì, ci sono altri solventi sterili disponibili sul mercato. Consultare il medico prima di utilizzare alternative.

Quali precauzioni devo prendere quando utilizzo Acqua per Preparazioni Iniettabili Monico?

Assicurarsi che tutte le attrezzature siano sterili e seguire rigorosamente le istruzioni del professionista sanitario.