Foglietti illustrativi Apri menu principale

ACIDRINE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ACIDRINE

Categoria farmacoterapeutica

Antiacido.

Indicazioni terapeutiche

Ulcera gastrica e duodenale; terapia delle gastriti e duodeniti; profilassi delle loro manifestazioni stagionali; disturbi gastrici da farmaci.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Ipofosfatemia, porfiria acuta.

Precauzioni per l’uso

I composti di alluminio possono causare stitichezza. I composti di alluminio devono essere usati con cautela nei pazienti con insufficienza renale cronica.

Interazioni

Come altri medicinali a base di sali di alluminio, Acidrine può ridurre l’assorbimento di altri farmaci, tra cui ad esempio antibiotici, antipertensivi e antiepilettici. Si consiglia l’assunzione di Acidrine con un intervallo di almeno 2–3 ore.

Informare il medico o il farmacista se si sta assumendo o recentemente si è assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Avvertenze speciali

Al pari di altri antiacidi, Acidrine non deve essere somministrato contemporaneamente ad altri farmaci perché può alterarne l’assorbimento. Il rischio di interazioni con altri farmaci può essere minimizzato con la somministrazione distanziata di almeno 2–3 ore dall’altro medicinale (vedere Interazioni).

Gravidanza e allattamento:

L’uso del prodotto è da evitare nel primo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento. Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non sono noti effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Questo medicinale contiene lattosio, glucosio e saccarosio: in caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.

Questo medicinale contiene E110, che può causare reazioni allergiche.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Adulti: la posologia abituale è di 3 – 6 compresse al giorno, da masticare o succhiare, prima dei pasti o al momento dell'insorgere del dolore epigastrico.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Anziani: non è richiesto un dosaggio iniziale più basso.

Bambini: non vi sono dati sufficienti per raccomandare l’uso nei bambini di età inferiore ai 12 anni.

Pazienti con insufficienza renale: utilizzare dosi ridotte.

Sovradosaggio

Non sono noti casi di sovradosaggio.

In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva del medicinale avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, anche questo può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Nausea ed eruttazioni sono stati occasionalmente segnalati. Durante un trattamento a lungo termine o in caso di dosi elevate, i sali di alluminio possono determinare stipsi e perdita di fosforo. Rare manifestazioni allergiche di vario tipo.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

Scadenza e conservazione

Non usare il medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sul blister e sull’astuccio.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Composizione

Ogni compressa contiene:

Principi attivi: mirtecaina laurilsolfato mg 2,5 (pari a mg 1,25 di mirtecaina base) + aminoacetato basico di alluminio mg 250 + solfato di galattano mg 200.

Eccipienti: saccarosio, lattosio, calcio carbonato, talco, acido silicico, magnesio stearato, giallo arancio S (E 110), saccarinato di sodio, menta essenza, essenza di badiana, glicirrizato di ammonio, glucosio.

Forma farmaceutica e contenuto

Compresse

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Astuccio contenente 40 compresse , in blister.

Titolare dell’Autorizzazione all’immissione in commercio

Via F.lli Cervi, 8

27010 Valle Salimbene (PV)

Produttore

Alfa Wassermann S.p.A.

Via E. Fermi, 1

Alanno (PE)

Controllore finale TEOFARMA S.r.l. Viale Certosa, 8/A 27100 Pavia


Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco


Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è l'ACIDRINE?

ACIDRINE è un farmaco utilizzato per trattare problemi legati all'acidità gastrica, come il reflusso gastroesofageo.

A cosa serve l'ACIDRINE?

Serve a ridurre i sintomi di bruciore di stomaco e indigestioni causate da un eccesso di acidità.

Quali sono i principali ingredienti attivi di ACIDRINE?

Gli ingredienti attivi principali di ACIDRINE includono farmaci antiacidi e inibitori della pompa protonica.

Come si assume l'ACIDRINE?

L'ACIDRINE si assume per via orale, con un bicchiere d'acqua, preferibilmente prima dei pasti.

Qual è la dose raccomandata di ACIDRINE?

La dose raccomandata varia in base alla gravità del disturbo, ma generalmente è di una compressa al giorno.

Ci sono effetti collaterali noti associati a ACIDRINE?

Alcuni effetti collaterali possono includere mal di testa, nausea o diarrea; contattare il medico se persistono.

Posso prendere ACIDRINE durante la gravidanza?

È importante consultare il proprio medico prima di assumere ACIDRINE in gravidanza o durante l'allattamento.

L'ACIDRINE può interagire con altri farmaci?

Sì, potrebbe interagire con alcuni farmaci; informate sempre il vostro medico di tutti i medicinali che state assumendo.

Qual è il tempo di azione dell'ACIDRINE?

ACIDRINE inizia a funzionare generalmente entro 30-60 minuti dalla somministrazione.

E se dimentico una dose di ACIDRINE?

Se dimenticate una dose, prendetela non appena ve ne ricordate; non prendete due dosi insieme per compensare.

Posso bere alcol mentre prendo ACIDRINE?

È consigliabile limitare il consumo di alcol, poiché può aumentare l'acidità gastrica e annullare gli effetti del medicinale.

Quali sono i segnali che richiedono attenzione medica immediata durante l'assunzione di ACIDRINE?

Se si avvertono dolori addominali intensi, vomito persistente o sangue nelle feci, contattate immediatamente un medico.

L'ACIDRINE è adatto per pazienti anziani?

Sì, ma i pazienti anziani potrebbero avere bisogno di dosaggi adeguati; consultate sempre il vostro medico.

Posso utilizzare ACIDRINE per problemi digestivi occasionali?

Sì, può essere utilizzato anche per sintomi occasionali, ma se persistono è meglio consultarsi con un medico.

C'è un limite al tempo durante il quale posso prendere ACIDRINE?

Non dovreste assumere ACIDRINE per periodi prolungati senza consultare un professionista sanitario.

Che differenza c'è tra ACIDRINE e altri antiacidi sul mercato?

Ogni antiacido ha un meccanismo d'azione diverso; ACIDRINE offre un sollievo rapido rispetto ad altri tipi. Consultate il vostro medico per scegliere quello giusto per voi.

Posso mangiare cibi piccanti mentre prendo ACIDRINE?

È consigliabile evitare cibi piccanti o acidi mentre si assume ACIDRINE, poiché possono aggravare i sintomi.

Quanto costa l'ACIDRINE in farmacia?

Il prezzo può variare a seconda della farmacia; verificate anche se è disponibile tramite ricetta medica.

Dove posso acquistare l'ACIDRINE?

L'ACIDRINE può essere acquistato in farmacia e online; assicuratevi sempre di rivolgervi a fonti affidabili.