Foglio illustrativo - XIMINORM
1
Il granulato per sospensione orale contiene saccarosio , pertanto se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
Pazienti affetti da diabete mellito devono tenere in considerazione che la massima dose singola di sospensione orale (10 ml) contiene 2,88 g di saccarosio.
Gravidanza e allattamento
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
In caso di gravidanza e allattamento il prodotto va somministrato soltanto in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Dose, modo e tempo di somministrazione
Trattamento antidiarroico – Posologia consigliata:
-
– Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 1 compressa da 200 mg o 10 ml di sospensione orale (equivalenti a 200 mg di Rifaximina) ogni 6 ore;
Trattamento pre e post-operatorio – Posologia consigliata:
-
– Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 2 compresse da 200 mg o 20 ml di sospensione orale (equivalenti a 400 mg di Rifaximina) ogni 12 ore;
Trattamento coadiuvante dell'iperammoniemia – Posologia consigliata:
-
– Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 2 compresse da 200 mg o 20 ml di sospensione orale (equivalenti a 400 mg di Rifaximina) ogni 8 ore.
2
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di XIMINORM, avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.
Non sono stati riportati casi di sovradosaggio con Rifaximina.
In studi clinici a dosi più elevate rispetto a quelle raccomandate (maggiori di 1.200 mg/die), gli eventi avversi riportati sono stati simili a quelli rilevati con le dosi raccomandate e con il placebo. Pertanto, in caso di accidentale sovradosaggio, sono raccomandati, se necessari, trattamenti sintomatici e misure di supporto.
Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di XIMINORM, rivolgersi al medico o al farmacista.
Effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, XIMINORM può avere effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Molte delle reazioni elencate, in particolare quelle gastrointestinali, coincidono con gli stessi sintomi delle malattie trattate.
Patologie gastrointestinali
Costipazione, dolore addominale, distensione addominale, diarrea, flatulenza, nausea, contrazione involontaria rettale, urgenza di evacuazione, vomito, dolore faringolaringeale, ascite, dispepsia, disordini della motilità gastrointestinale, sangue nelle feci, feci mucose, feci dure, labbra secche, aumento dell’enzima aspartato aminotransferasi.
Patologie del sistema nervoso
Capogiri, cefalea, insonnia, sogni anormali, emicrania, agitazione, perdita della sensibilità gustativa, diminuzione della sensibilità tattile, ipersensibilità, visione sdoppiata, vertigine.
Reazioni di ipersensibilità
Edema al volto, edema della laringe, edema angioneurotico, edema periferico, porpora, prurito generalizzato, prurito genitale, eritema, eritema palmare, dermatite allergica, esantema, eruzione cutanea, cutanea maculare, cutanea eritematosa o di tipo morbilliforme, orticaria locale o generalizzata.
Patologie cardiovascolari
Palpitazioni, vampate di calore, sudore freddo, dispnea, sincope, congestione nasale e gola secca, brividi, dolore toracico, fastidio al petto, aumento della pressione arteriosa.
Altri effetti indesiderati
Dolore muscolare, debolezza muscolare, spasmi muscolari, affaticamento, astenia, anoressia, febbre.
Glicosuria, aumento nella frequenza delle emissioni di urina, aumento del volume di urina emessa, sangue nelle urine.
Cicli mestruali ravvicinati, sintomatologia simil-influenzale, ustione solare.
Linfocitosi, monocitosi, neutropenia.
Candidiasi.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non descritto in questo foglio illustrativo, informi il medico.
Scadenza e conservazione
Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.
La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
La sospensione ricostituita è stabile per 7 giorni a temperatura ambiente.
3
Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Composizione
Una compressa contiene:
Principio attivo : Rifaximina 200 mg
Eccipienti : Sodio amido glicolato, glicerolo distearato, silice colloidale anidra, talco, cellulosa microcristallina, ipromellosa, titanio diossido E171, edetato bisodico, glicole propilenico, ossido di ferro rosso E172.
100 ml di sospensione ricostituita contengono:
Principio attivo : Rifaximina 2 g
Eccipienti : Cellulosa microcristallina, croscarmellosio sodico, pectina, caolino, saccarina sodica, sodio benzoato, saccarosio, aroma amarena.
Forma farmaceutica e contenuto
Compresse rivestite con film: 12 compresse da 200 mg.
XIMINORM 100 mg/5 ml granulato per sospensione orale: flacone da 60 ml di sospensione ricostituita 100 mg/5 ml.
Titolare dell'Autorizzazione all’Immissione in Commercio
ALFA WASSERMANN S.p.A. – Via E. Fermi, 1 – Alanno (Pescara).
Produttore
ALFA WASSERMANN S.p.A. – Alanno (PE).
Revisione del Foglio Illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco
Maggio 2011
4
Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).