Foglietti illustrativi Apri menu principale

VIRAFER - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - VIRAFER

VIRAFER®

“soluzione orale” flacone 200 ml

Composizione

100 ml contengono :

Principi attivi

Cianocobalamina mcg 100

Rame (in 12,5 mg di complesso glicinato rameico) mg 3,3

Ferro (in 1000 mg di complesso macromolecolare citrato ferrico sodico) mg 330

Eccipienti

Saccarosio, alcool, tintura aromatica di zenzero, cannella e cardamomo, acido citrico, vanillina, sodio idrossido, arancio tintura, limone aroma conc., acqua depurata.

Forma farmaceutica e contenuto delle confezioni

“soluzione orale” flacone 200 ml.

Categoria farmacoterapeutica

Complessi vitaminici in associazione.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

TEOFARMA S.r.l.

Via F.lli Cervi, 8

27010 Valle Salimbene (PV)

Prodotto, confezionato e controllato da

TEOFARMA S.r.l.

Viale Certosa, 8/A

27100 Pavia

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Reintegratore delle anemie di lieve entità e forme ferroprive larvate con carenza di altri principi attivi, vitaminici e minerali, in caso di malattie infettive, operazioni chirurgiche (pre e post tonsillectomia), interventi ostetrici, gravidanza, allattamento, periodi di intensa crescita, ritardi dello sviluppo, stati di esaurimento fisico, inappetenza, svogliatezza e scarsa capacità di concentrazione, specie nell’età scolare e nell’età senile.

CONTROINDICAZIONI

In analogia a tutti i preparati contenenti ferro, il VIRAFER non dev’essere somministrato in caso di emocromatosi, stati emolitici cronici, anemie sidero-acrestiche, anemie da piombo, talassemie, stati epatonefropati­ci gravi.

OPPORTUNE PRECAUZIONI D’IMPIEGO

In caso di diabete è necessario tenere conto che la quantità contenuta in 10 ml (1 cucchiaio ca.) di VIRAFER corrisponde ad 1,052 g di glucosio. Alcool 12 vol.%.

VIRAFER contiene saccarosio: in caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.

Per chi svolge attività sportiva, l'uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.

INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI ED INTERAZIONI DI ALTRO GENERE

La prova della benzidina per la diagnosi delle affezioni gastriche può risultare falsamente positiva e l’assorbimento delle tetracicline può essere inibito.

1/2

AVVERTENZE SPECIALI

Vedere il capitolo “Opportune precauzioni d’impiego”.

Chiusura a prova di bambino

Per aprire : premere e contemporaneamente svitare

Per chiudere : avvitare normalmente

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Bambini fino a 6 anni: 1 cucchiaino da tè 2–3 volte al dì.

Bambini al di sopra dei 6 anni: 1 cucchiaino da tè 3–4 volte al dì.

Ragazzi: 1 cucchiaio 2–3 volte al dì

Adulti: 1 cucchiaio 3–4 volte al dì.

Si consiglia di prendere il VIRAFER durante i pasti, puro o diluito in poca acqua semplice o zuccherata ed in qualsiasi bevanda od alimento liquido.

L’uso di un bicchierino evita il debordare del liquido dal cucchiaio.

Modalità d’intervento in caso di dose eccessiva

Qualora si dovessero verificare sindromi da iperdosaggio procedere in analogia a tutti i preparati contenenti ferro (lavanda gastrica, ripristino della volemia, somministrazione di deferossamina).

EFFETTI INDESIDERATI

In analogia a tutti i preparati contenenti ferro, dosi eccessive possono determinare disturbi gastrointestinali. In corso di trattamento prolungato si può avere stipsi. Le feci possono assumere una colorazione scura priva di significato.

Si invita il paziente a comunicare al proprio medico o farmacista qualsiasi effetto indesiderato diverso da quelli sopra indicati.

SCADENZA E PRECAUZIONI PER LA CONSERVAZIONE

ATTENZIONE: Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Conservare a temperatura non superiore a 25°C

ULTIMO AGGIORNAMENTO : Giugno 2010

2/2

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è VIRAFER e a cosa serve?

VIRAFER è un farmaco antivirale utilizzato per trattare infezioni virali, in particolare nell'ambito delle malattie epatiche.

Come si assume VIRAFER?

VIRAFER viene generalmente somministrato per via iniettiva. È importante seguire le istruzioni del medico riguardo alla dose e alla frequenza.

Quali sono gli effetti collaterali di VIRAFER?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere febbre, affaticamento e sintomi simil-influenzali. È sempre consigliato consultare il medico per qualsiasi effetto indesiderato.

È necessario un monitoraggio durante il trattamento con VIRAFER?

Sì, è fondamentale effettuare controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e eventuali effetti collaterali.

VIRAFER può essere assunto durante la gravidanza?

La sicurezza di VIRAFER durante la gravidanza non è completamente stabilita. È importante consultare il medico prima di assumerlo.

VIRAFER interagisce con altri farmaci?

Alcuni farmaci possono interagire con VIRAFER, pertanto è essenziale informare il medico di tutti i medicinali assunti.

Cosa fare se dimentico una dose di VIRAFER?

Se dimentica una dose, la deve assumere non appena se ne ricorda, ma se è quasi ora della dose successiva, salti la dose dimenticata.

Come conservare correttamente VIRAFER?

VIRAFER deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Posso bere alcolici durante il trattamento con VIRAFER?

Il consumo di alcolici durante il trattamento con VIRAFER può aumentare il rischio di effetti collaterali. È meglio evitarli.

VIRAFER può causare allergie?

Sì, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche a VIRAFER. Segnala immediatamente al medico qualsiasi sintomo allergico.

Qual è il meccanismo d'azione di VIRAFER?

VIRAFER agisce inibendo la replicazione virale e aiutando il sistema immunitario a combattere l'infezione.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con VIRAFER?

I risultati possono variare da paziente a paziente; alcune persone iniziano a sentirsi meglio dopo poche settimane di trattamento.

È possibile interrompere improvvisamente il trattamento con VIRAFER?

No, non si dovrebbe interrompere il trattamento senza consultare il medico, poiché ciò potrebbe compromettere l'efficacia del farmaco.

Ci sono restrizioni alimentari durante l'assunzione di VIRAFER?

Non ci sono restrizioni alimentari specifiche legate a VIRAFER, ma è consigliabile mantenere una dieta equilibrata.

Posso praticare attività fisica mentre prendo VIRAFER?

È generalmente consigliato mantenere un livello moderato di attività fisica, ma consulta sempre il tuo medico per indicazioni personalizzate.

Cosa devo fare se ho problemi respiratori dopo aver assunto VIRAFER?

Se sperimenti difficoltà respiratorie o altri sintomi gravi, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso.

VIRAFER è adatto per i bambini?

Il suo uso nei bambini deve essere valutato dal medico poiché non tutti gli studi clinici hanno incluso popolazioni pediatriche.

Posso utilizzare prodotti da banco insieme a VIRAFER?

È meglio consultare il medico prima di assumere qualsiasi prodotto da banco insieme a VIRAFER per evitare possibili interazioni.

Quali misure precauzionali devo seguire mentre prendo VIRAFER?

Segui le indicazioni del tuo medico e comunica immediatamente eventuali cambiamenti nella tua salute durante il trattamento.

Dove posso trovare ulteriori informazioni su VIRAFER?

Per ulteriori informazioni su VIRAFER, rivolgiti al tuo farmacista o consulta fonti affidabili online come siti web medici o dell'industria farmacologica.