Foglietti illustrativi Apri menu principale

TRIHERPINE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - TRIHERPINE

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO

TRIHERPINE

Forma farmaceutica e contenuto in volume

Collirio in flacone contagocce da 5 ml

Pomata oftalmica in tubo da 2,5 g

Categoria farmacoterapeutica

Antivirale

Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

Medivis srl – Catania- Italia

Officina di produzione:

Novartis Ophthalmics AG – Hettlingen – Svizzera.

Composizione

1 ml di collirio contiene: trifluridina 10,0 mg. Eccipienti: sodio cloruro 8,0 mg; benzalconio cloruro 0,1 mg; metilidrossipro­pilcellulosa 3,0 mg; acido cloridrico q.b. a pH 3,5; acqua per preparazioni iniettabili q.b. a 1 ml.

1 g di pomata contiene: trifluridina 10,0 mg. Eccipienti: alcool cetilico 25,7 mg; lanolina anidra 164,3 mg; paraffina liquida 247,3 mg; vaselina bianca 552,7 mg.

Indicazioni terapeutiche

Cheratiti causate da Herpes simplex

Controindicazioni

Ipersensibilità a qualsiasi componente del prodotto

Precauzioni d’uso

Anche se non sono stati osservati effetti sulla sfera riproduttiva animale, nelle donne in stato di gravidanza accertata o presunta il prodotto va prescritto solo dopo una attenta valutazione da parte del medico sia degli eventuali rischi sia dei benefici derivanti dalla terapia.

Non sono disponibili dati riguardanti le eventuali concentrazioni di trifluridina che potrebbero essere presenti nel latte materno durante il trattamento con Triherpine collirio e pomata oftalmica.

Interazioni con altri farmaci

I seguenti farmaci, sono stati somministrati nell’occhio di un limitato numero di pazienti contemporaneamente alla Triherpine senza apparente evidenza di interazione avversa:

Antibiotici: cloramfenicolo, eritromicina, polimixina solfato, batricina, gentamicina solfato, tetraciclina cloridrato, sulfacetamide sodica, neomicina solfato.

Steroidi: desametazone, desametazone sodio fosfato, prednisolone acetato, prednisolone sodio fosfato, idrocortisone, fluorometolone.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Altri farmaci: atropina solfato, scopolamina bromidrato, nafazolina cloridrato, ciclopentolato cloridrato, omatropina bromidrato, pilocarpina, 1-epinefrina cloridrato, sodio cloruro.

Avvertenze speciali

Triherpine, collirio e pomata, deve essere prescritto esclusivamente a pazienti con diagnosi clinica accertata di cheratite erpetica.

Va tenuto presente che una diminuita integrità corneale o l'infiammazione stromale od uveale possono aumentare la penetrazione di trifluridina nell'umore acqueo.

A fine trattamento o 4 settimane dopo la prima apertura del flacone o del tubetto di Triherpine, i prodotti devono essere dismessi.

Non sono segnalati fenomeni di assuefazione o dipendenza dal farmaco.

Posologia e modo di somministrazione

Collirio:

Adulti e bambini, salvo diversa prescrizione medica: applicare nel sacco congiuntivale 1 goccia di Triherpine collirio 5 volte al giorno (ogni 4 ore) per 8 giorni. Chiudere il flacone subito dopo l'uso.

Pomata oftalmica:

Adulti e bambini, salvo diversa prescrizione medica: applicare nel sacco congiuntivale da 3 a 5 mm di Triherpine pomata, 3–4 volte al giorno. Chiudere il tubetto subito dopo l'uso. Come complemento al trattamento diurno con Triherpine collirio, applicare da 3 a 5 mm di Triherpine pomata oftalmica nel sacco congiuntivale, alla sera, prima di coricarsi.

Nel corso del trattamento le posologie sopra riportate possono essere gradualmente ridotte a giudizio del medico a seconda del grado di miglioramento delle lesioni corneali.

Il trattamento va protratto per alcuni giorni anche dopo completa guarigione dell'eruzione erpetica, al fine di evitare eventuali recidive.

In casi particolari e a giudizio del medico Triherpine può essere associato con altri farmaci somministrati localmente come: corticosteroidi, antibiotici, interferon, atropina solfato, ecc.

Se dopo 7 giorni di terapia non si osservano segni di miglioramento ovvero da 14 giorni non si osserva una completa riepitelizzazione debbono essere prese in considerazione altre forme di terapia.

Effetti collaterali

Occasionalmente, a seguito dell'instillazione del collirio o alla applicazione della pomata oftalmica, può essere avvertita da parte del paziente una lieve, transitoria sensazione di bruciore e arrossamento.

Sono stati inoltre osservati, occasionalmente cheratopatia punctata superficiale, cheratopatia epiteliale, cheratite secca, edema palpebrale, aumento della pressione intraoculare.

La confezione integra può essere riutilizzata sino alla data di scadenza riportata in etichetta.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Collirio

Chiudere il flacone subito dopo l’uso.

Conservare il flacone in frigorifero (2” – 8“ C)

Pomata oftalmica

Chiudere il tubetto subito dopo l’uso.

Conservare il tubetto in un luogo fresco, comunque a temperatura non superiore ai 20”C.

TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI

Ultima revisione del foglio illustrativo da parte del Ministero della Sanità in data: gennaio 2008

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è TRIHERPINE e a cosa serve?

TRIHERPINE è un medicinale usato per trattare le infezioni virali, in particolare quelle causate dal virus dell'herpes. Aiuta a ridurre i sintomi e accelera il processo di guarigione.

Come si assume TRIHERPINE?

TRIHERPINE viene solitamente assunto per via orale, seguendo le indicazioni del medico. È importante prendere la dose prescritta e non interrompere il trattamento senza consultare il medico.

Quali sono gli effetti collaterali di TRIHERPINE?

Gli effetti collaterali possono includere nausea, mal di testa o affaticamento. È fondamentale riferire al medico eventuali reazioni avverse.

TRIHERPINE è sicuro per i bambini?

L'uso di TRIHERPINE nei bambini deve essere sempre valutato da un medico. Non somministrarlo senza consulto medico.

Posso bere alcolici mentre assumo TRIHERPINE?

È consigliabile evitare l'assunzione di alcolici durante il trattamento con TRIHERPINE per prevenire interazioni e potenziali effetti collaterali.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con TRIHERPINE?

I primi miglioramenti possono notarsi entro pochi giorni dall'inizio del trattamento, ma è importante completare l'intero ciclo prescritto dal medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di TRIHERPINE?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma normale.

TRIHERPINE può interagire con altri farmaci?

Sì, TRIHERPINE può interagire con altri medicinali. Informare sempre il medico riguardo a tutti i farmaci che stai assumendo.

GRAVIDANZA: Posso usare TRIHERPINE se sono incinta?

L'uso di TRIHERPINE in gravidanza deve essere valutato attentamente dal medico. Non assumerlo senza un consulto.

TRIHERPINE può essere assunto durante l'allattamento?

Se stai allattando, parla con il tuo medico prima di assumere TRIHERPINE, poiché potrebbe passare nel latte materno.

Quale è la dose raccomandata di TRIHERPINE per adulti?

La dose raccomandata varia a seconda della gravità dell'infezione; segui sempre le istruzioni fornite dal tuo medico.

Posso interrompere l'assunzione di TRIHERPINE dopo che i sintomi migliorano?

È importante completare l'intero ciclo di trattamento prescritto dal medico anche se i sintomi migliorano, per evitare ricadute.

Cosa devo fare se ho un'allergia ai principi attivi di TRIHERPINE?

Non utilizzare TRIHERPINE se hai un'allergia ai suoi ingredienti. Contatta immediatamente un medico o farmacista per alternative sicure.

TRIHERPINE può causare sonnolenza?

In alcuni pazienti, TRIHERPINE potrebbe causare sonnolenza o vertigini. È consigliabile evitare attività che richiedono attenzione finché non si conoscono gli effetti del farmaco.

Posso usare TRIHERPENE insieme ad integratori vitaminici?

Consultati con il tuo medico prima di associare integratori vitaminici a TRIHERPINE per prevenire possibili interazioni.

TRIHERPINE è efficace contro herpes labiale?

Sì, TRIHERPINE è efficace nel trattamento dell'herpes labiale e può aiutare a ridurre la durata e la gravità delle lesioni.

C'è un limite di età per l'assunzione di TRIHERPINE?

Non esiste un limite specifico di età, ma l'uso nei bambini deve essere sempre supervisionato da un medico.

Qual è la conservazione consigliata per TRIHERPINE?

Conservare TRIHERPINE in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Si può usare TRIHERPINE in caso di immunosoppressione?

Le persone immunocompromesse devono usare TRIHERPINE solo sotto stretto monitoraggio medico per evitare complicanze.