Foglietti illustrativi Apri menu principale

TREMARIL - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - TREMARIL

TREMARIL

metixene cloridrato

COMPOSIZIONE

Una compressa contiene:

Principio attivo : metixene cloridrato monoidrato...­.............­.............­.............­....... 5 mg

Eccipienti :

lattosio, olio di vaselina, sodio alginato, amido di mais, talco, magnesio stearato.

FORMA FARMACEUTICA e CONFEZIONE 20 compresse per uso orale.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Farmaco antiParkinson.

TITOLARE A.I.C.

AGENZIA INDUSTRIE DIFESA – STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO

MILITARE – Via XX Settembre 123/A, 00187 Roma

PRODUTTORE

Mipharm S.p.A.

Via B. Quaranta, 12 – 20141 Milano (MI)

OPPURE

Novartis Farma S.p.A.

Officina di Torre Annunziata (NA)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

TREMARIL è indicato in tutte le forme di sindrome parkinsoniana: parkinsonismi idiopatici, post-encefalitici ed arteriosclerotici, come pure sindromi parkinsonoidi nel corso di trattamento con neurolettici, sintomi residui e postumi nei parkinsoniani operati. Tremore senile.

CONTROINDICAZIONI

Come tutti i parasimpati­colitici, a dosi elevate, TREMARIL è controindicato in caso di ipotonia e atonia intestinale, ipertrofia prostatica, tachicardia e glaucoma.

PRECAUZIONI D'IMPIEGO

Documento reso disponibile da AIFA il 25/04/2021

Essendo TREMARIL un parasimpaticolitico è consigliato evitare il consumo di alcool durante l'uso del farmaco.

INTERAZIONI

L'associazione con altri psicofarmaci richiede particolare cautela e vigilanza da parte del medico ad evitare inattesi effetti indesiderati da interazione.

In particolare, se si somministra TREMARIL contemporaneamente ad un fenotiazinico, non si deve superare la dose giornaliera complessiva di 15 mg.

AVVERTENZE SPECIALI

Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

All'inizio del trattamento il paziente può provare una certa difficoltà nel guidare un veicolo e nel compiere delle funzioni che richiedono precisione, a causa di disturbi dell'accomodazione visiva e di leggere vertigini.

DOSE, MODO e TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Il trattamento va iniziato con piccole dosi, che vengono aumentate lentamente e progressivamente sino a raggiungere la dose ottimale usando particolare cautela nei soggetti con labilità del sistema neurovegetativo.

La dose quotidiana, la progressione delle dosi e la loro ripartizione in dosi singole, vanno adattate individualmente dal medico. Qualora sia già in corso altro trattamento con farmaco avente analoghe indicazioni, la sua sostituzione deve avvenire a poco a poco, riducendo progressivamente le dosi del farmaco precedente e somministrando per un certo periodo di tempo i due medicamenti contemporaneamente, fino alla totale eliminazione di quello che ha preceduto TREMARIL.

Trattamento : ½ compressa da 5 mg (2,5 mg) da 3 a 6 volte al giorno secondo le esigenze individuali stabilite dal medico. La dose quotidiana di TREMARIL varia generalmente da 20 a 60 mg.

SOVRADOSAGGIO

Sono stati riportati solo pochi casi di intossicazione con TREMARIL.

Sintomi :

Secchezza delle fauci, visione confusa, confusione, senso di instabilità, sonnolenza, allucinazioni, convulsioni, stato di incoscienza, tachicardia, febbre, difficoltà di respirazione.

Trattamento :

Il trattamento è essenzialmente sintomatico e di supporto; deve essere effettuata, se possibile, una lavanda gastrica seguita da somministrazione di carbone attivo.

Per i sintomi antimuscarinici: somministrazione lenta per via e.v. di

Documento reso disponibile da AIFA il 25/04/2021

fisostigmina.

Per la depressione respiratoria: respirazione artificiale con ossigeno.

EFFETTI INDESIDERATI

All'inizio del trattamento si possono avvertire stipsi, nausea, secchezza alle fauci, vertigini, tachicardia, lievi disturbi alla vista, un senso di ebbrezza: tali manifestazioni scompaiono di solito con il procedere del trattamento.

Qualora invece esse persistessero, occorrerà ridurre progressivamente la dose fino ad un limite ben tollerato, mantenerla per un certo periodo di tempo e poi aumentarla di nuovo con cautela.

Da mezz'ora ad un'ora dopo la somministrazione di una dose singola di 10 – 15 mg possono verificarsi nausea, senso di tensione addominale, debolezza, fatica.

Segni di confusione mentale possono manifestarsi specie in pazienti trattati con alti dosaggi del prodotto somministrati in associazione con altri medicamenti. Se tali segni si manifestano è necessario interrompere il trattamento.

Se dopo la somministrazione del farmaco dovessero comparire effetti indesiderati non descritti nel foglio illustrativo, essi andranno comunicati al proprio medico curante.

ATTENZIONE : Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:

Documento reso disponibile da AIFA il 25/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è TREMARIL e a cosa serve?

TREMARIL è un medicinale utilizzato per il trattamento di condizioni legate a disturbi del sistema nervoso. Aiuta a migliorare i sintomi di alcune malattie neurologiche.

Come devo assumere TREMARIL?

TREMARIL va assunto seguendo le indicazioni del medico. In generale, è consigliato prenderlo con un bicchiere d'acqua, a stomaco pieno o vuoto come indicato.

Quali sono gli effetti collaterali di TREMARIL?

Gli effetti collaterali possono includere sonnolenza, vertigini e disturbi gastrointestinali. Se noti reazioni allergiche o sintomi gravi, contatta il medico.

Posso bere alcolici durante il trattamento con TREMARIL?

È sconsigliato assumere alcolici mentre si è in trattamento con TREMARIL, poiché l'alcol può intensificare gli effetti collaterali.

TREMARIL può causare dipendenza?

Non è nota la dipendenza da TREMARIL; tuttavia, è importante seguire le indicazioni del medico per evitare un uso improprio.

Cosa devo fare se dimentico una dose di TREMARIL?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata. Non raddoppiare mai la dose.

TREMARIL interagisce con altri farmaci?

Sì, TREMARIL può interagire con altri medicinali. È fondamentale informare il medico su tutti i farmaci che stai assumendo.

Posso usare TREMARIL durante la gravidanza?

L’uso di TREMARIL durante la gravidanza deve essere valutato dal medico. Non prenderlo senza consultare un professionista sanitario.

Dove devo conservare TREMARIL?

Conserva TREMARIL in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

TREMARIL è adatto per gli anziani?

Gli anziani possono utilizzare TREMARIL, ma potrebbero necessitare di un aggiustamento della dose a causa di problematiche legate alla salute e ad altri farmaci assunti.

Quali sono i sintomi di sovradosaggio da TREMARIL?

I sintomi di sovradosaggio possono includere sonnolenza e confusione. In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni.

Posso interrompere bruscamente il trattamento con TREMARIL?

Non interrompere bruscamente l'assunzione di TREMARIL. Parla con il tuo medico per eventuali piani di sospensione graduale.

TREMARIL può influenzare le mie attività quotidiane?

Sì, poiché può causare sonnolenza e vertigini, è consigliabile prestare attenzione quando si guidano veicoli o si usano macchinari pesanti.

Esistono alternative naturali a TREMARIL?

Ci sono varie alternative naturali per supportare la salute neurologica; però è meglio discuterne sempre con il proprio medico prima di apportare cambiamenti.

Come posso migliorare l'efficacia di TREMARIL nel mio trattamento?

Seguire le indicazioni del medico riguardo alla dose, mantenere uno stile di vita sano e evitare alcolici possono aiutare a migliorare l’efficacia del trattamento.

Cos'è importante sapere prima di iniziare il trattamento con TREMARIL?

È importante informarsi sui potenziali effetti collaterali e sulle interazioni farmacologiche. Inoltre, comunicare al medico eventuali condizioni mediche pregresse.

TREMARIL è coperto da assicurazione sanitaria?

La copertura assicurativa varia in base al piano sanitario. Contatta il tuo fornitore per verificare se TREMARIL è incluso nella tua polizza.

Cosa fare se ho domande sul mio trattamento con TREMARIL?

Se hai domande sul tuo trattamento con TREMARIL, non esitare a contattare il tuo medico o farmacista per chiarimenti e supporto.

Quale stile di vita posso adottare mentre prendo TREMARIL?

È consigliato mantenere uno stile di vita equilibrato: mangiare sano, esercitarsi regolarmente e gestire lo stress possono supportare il tuo benessere generale mentre prendi TREMARIL.