Foglietti illustrativi Apri menu principale

TIXTAR - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - TIXTAR

Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tixtar e a che cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di prendere Tixtar

  • 3. Come prendere Tixtar

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tixtar

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è tixtar e a che cosa serve

Tixtar contiene il principio attivo rifaximina. La rifaximina è un antibiotico che distrugge i batteri che possono causare una malattia chiamata encefalopatia epatica (con sintomi che comprendono agitazione, confusione, problemi muscolari, difficoltà nel parlare e, in alcuni casi, coma).

Tixtar viene utilizzato in soggetti adulti con malattia epatica per ridurre le recidive di encefalopatia epatica conclamata.

Tixtar può essere utilizzato da solo o più comunemente in associazione a medicinali contenenti lattulosio (un lassativo).

2. cosa deve sapere prima di prendere tixtar se è allergico a:

  • rifaximina
  • antibiotici simili alla rifaximina (come rifampicina o rifabutina)
  • uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)
  • se ha un’occlusione intestinale.

Avvertenze e precauzioni

Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere Tixtar.

Durante l’assunzione di Tixtar le sue urine potrebbero assumere una colorazione rossastra. È un evento abbastanza normale.

Documento reso disponibile da AIFA il 08/04/2022

Il trattamento con antibiotici, rifaximina inclusa, può provocare diarrea grave anche diversi mesi dopo aver completato l’assunzione del farmaco. In caso di diarrea grave durante o dopo l’uso di Tixtar deve interrompere l’assunzione di Tixtar e contattare immediatamente il medico.

Se i suoi problemi al fegato sono gravi, il medico dovrà tenerla sotto stretta osservazione.

Tixtar contiene sodio

Questo medicinale contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa, cioè è essenzialmente ‘senza sodio’.

Bambini e adolescenti

Tixtar non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni. Questo medicinale non è stato studiato nei bambini e negli adolescenti.

Altri medicinali e Tixtar

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

Informi il medico se sta assumendo uno dei medicinali elencati di seguito:

  • – antibiotici (medicinali per il trattamento delle infezioni)

  • – warfarin (medicinale per prevenire la coagulazione del sangue)

  • – antiepilettici (medicinali per il trattamento dell’epilessia)

  • – antiaritmici (medicinali per il trattamento delle alterazioni del battito cardiaco)

  • – ciclosporina (immunosoppressore)

  • – contraccettivi orali

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Non è noto se Tixtar può provocare danni al feto. Pertanto, Tixtar non deve essere utilizzato durante la gravidanza.

Non è noto se la rifaximina venga escreta nel latte materno. Pertanto, Tixtar non deve essere utilizzato durante l’allattamento.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tixtar in genere non ha effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’utilizzo di macchinari, ma può provocare capogiri in alcuni pazienti. Se avverte dei capogiri non deve guidare né utilizzare macchinari.

3. come prendere tixtar

Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

La dose raccomandata è 1 compressa due volte al giorno da assumere con un bicchiere d’acqua.

Continui a prendere Tixtar fino a quando il medico non le dirà di interrompere il trattamento.

Documento reso disponibile da AIFA il 08/04/2022

Se prende più Tixtar di quanto deve

Contatti il medico se prende un numero di compresse superiore a quello raccomandato, anche se non nota alcun problema.

Se dimentica di prendere Tixtar

Prenda la dose successiva alla solita ora. Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della compressa.

Se interrompe il trattamento con Tixtar

Non interrompa il trattamento con Tixtar senza consultare prima il medico poiché i suoi sintomi potrebbero ritornare.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Interrompa l’assunzione di Tixtar e informi IMMEDIATAMENTE il medico se nota la comparsa di uno dei seguenti effetti indesiderati:

Non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)

  • Se ha un sanguinamento dai vasi sanguigni dilatati nella gola (varici esofagee).
  • Se ha una diarrea grave durante o dopo l’uso di questo medicinale. Ciò potrebbe essere dovuto a un’infezione intestinale.

Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

  • Se sviluppa una reazione allergica, ipersensibilità o angioedema. I sintomi includono:
  • – gonfiore di viso, lingua o gola

  • – difficoltà nella deglutizione

  • – orticaria o difficoltà nella respirazione

  • Se mostra un sanguinamento o lividi imprevisti o insoliti. Ciò potrebbe essere dovuto a una riduzione del numero delle piastrine nel sangue con il conseguente aumento del rischio di sanguinamento.

Altri effetti indesiderati che possono manifestarsi

Comuni ( possono interessare fino a 1 persona su 10)

  • Umore depresso
  • Capogiri
  • Mal di testa
  • Respiro corto
  • Nausea o vomito
  • Mal di stomaco, gonfiore o distensione addominale
  • Diarrea
  • Accumulo di liquidi nella cavità addominale (ascite)
  • Eruzione della pelle o prurito
  • Crampi muscolari
  • Dolore articolare
  • Gonfiore di caviglie, piedi o dita

Documento reso disponibile da AIFA il 08/04/2022

Non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)

  • Infezioni fungine (come la candidosi)
  • Infezione urinaria (come la cistite)
  • Anemia (riduzione dei globuli rossi che può provocare pallore e debolezza o respiro corto)
  • Perdita dell’appetito
  • Iperpotassiemia (livelli elevati di potassio nel sangue)
  • Confusione
  • Ansia
  • Sonnolenza
  • Disturbi del sonno
  • Sensazione di instabilità
  • Perdita di memoria o scarsa memoria
  • Perdita di concentrazione
  • Diminuzione del senso del tatto
  • Convulsioni (attacchi epilettici)
  • Vampate di calore
  • Accumulo di liquidi attorno ai polmoni (versamento pleurico)
  • Dolore addominale
  • Bocca secca
  • Dolore muscolare
  • Bisogno più frequente di urinare
  • Difficoltà o dolore al passaggio delle urine
  • Febbre
  • Edema (gonfiore dovuto a un eccesso di liquidi nell’organismo)
  • Cadute

Raro (possono interessare fino a 1 persona su 1.000)

  • Infezioni al torace, inclusa la polmonite
  • Cellulite (infiammazione del tessuto sottocutaneo)
  • Infezioni del tratto respiratorio superiore (naso, bocca, gola)
  • Rinite (infiammazione delle cavità nasali)
  • Disidratazione (perdita di liquidi da parte dell’organismo)
  • Alterazioni della pressione del sangue
  • Problemi respiratori continui (come la bronchite cronica)
  • Stitichezza
  • Mal di schiena
  • Presenza di proteine nelle urine
  • Sensazione di debolezza
  • Lividi
  • Dolore post-chirurgico

Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

  • Svenimento o sensazione di svenimento
  • Irritazione cutanea, eczema (prurito, arrossamento, secchezza cutanea)
  • Riduzione del numero di piastrine (osservate negli esami del sangue)
  • Alterazioni del funzionamento del fegato (osservate negli esami del sangue)
  • Alterazioni della coagulazione del sangue (Rapporto Internazionale Normalizzato osservato negli esami del sangue)

Segnalazione di effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio si rivolga al medico o al farmacista. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo

Documento reso disponibile da AIFA il 08/04/2022

Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tixtar

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola e sul blister dopo SCAD. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Tixtar non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioniil principio attivo è rifaximina. ogni compressa contiene 550 mg di rifaximina.

Gli altri componenti sono:

  • - Nucleo della compressa : sodio amido glicolato (tipo A),

glicerolo distearato, silice colloidale anidra, talco, cellulosa microcristallina.

  • - Rivestimento della compressa (Opadry oy-s-34907) :

Descrizione dell’aspetto di Tixtar e contenuto della confezione

Compresse rivestite con film di colore rosa, di forma ovale, biconvesse, con “RX” impresso su un lato.

Tixtar è disponibile in scatole da 14, 28, 42, 56 e 98 compresse.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio:

Alfasigma S.p.A. – Via Ragazzi del ’99, n. 5 – 40133 Bologna (BO)

Produttore:

Alfasigma S.p.A. – Via Enrico Fermi, n.1 – 65020 Alanno (PE)

Alfasigma S.p.A. – Via Pontina Km 30,400 – 00071 Pomezia (RM)

Questo medicinale è autorizzato negli Stati Membri dello Spazio Economico Europeo con le seguenti denominazioni:

Refero: Austria, Ungheria, Lussemburgo, Portogallo, Repubblica Slovacca

Documento reso disponibile da AIFA il 08/04/2022

Tixteller: Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Spagna

Tixtar: Francia, Italia, Spagna

Rifaximin Alfasigma: Irlanda

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato in marzo 2021



Documento reso disponibile da AIFA il 08/04/2022

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è TIXTAR e a cosa serve?

TIXTAR è un farmaco utilizzato per trattare condizioni specifiche, in particolare nella gestione dei sintomi legati a determinate malattie.

Come si assume TIXTAR?

TIXTAR deve essere assunto secondo le indicazioni del medico, in genere per via orale con un bicchiere d'acqua.

Quali sono gli effetti collaterali di TIXTAR?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere nausea, vertigini o sonnolenza. È importante segnalare al medico qualsiasi reazione indesiderata.

Posso bere alcol quando prendo TIXTAR?

È consigliabile evitare l'assunzione di alcol durante il trattamento con TIXTAR, poiché potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali.

TIXTAR è adatto per bambini?

La sicurezza e l'efficacia di TIXTAR nei bambini non sono state stabilite. Consultare sempre un pediatra prima dell'uso.

Cosa devo fare se dimentico una dose di TIXTAR?

Se dimentichi una dose, assumila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma regolare.

Posso interrompere il trattamento con TIXTAR senza consultare il medico?

Non è consigliabile interrompere il trattamento senza prima consultare il medico, poiché potrebbe peggiorare i sintomi.

Qual è la durata del trattamento con TIXTAR?

La durata del trattamento varia a seconda della condizione trattata e della risposta individuale alla terapia. Segui sempre le indicazioni mediche.

È sicuro usare TIXTAR durante la gravidanza?

L'uso di TIXTAR durante la gravidanza deve essere valutato dal medico, poiché potrebbero esserci rischi per il feto.

Posso usare TIXTAR se ho allergie conosciute?

Se hai allergie conosciute a uno degli ingredienti di TIXTAR, informane il tuo medico prima dell'assunzione.

Quali farmaci possono interagire con TIXTAR?

Alcuni farmaci possono interagire con TIXTAR. È importante informare il medico su tutti i farmaci e integratori che stai assumendo.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio di TIXTAR?

In caso di sovradosaggio, contattare immediatamente un centro anti-veleni o recarsi al pronto soccorso.

Posso guidare dopo aver preso TIXTAR?

Se avverti sonnolenza o vertigini dopo aver assunto TIXTAR, è meglio evitare di guidare o utilizzare macchinari.

Qual è la forma farmacologica di TIXTAR?

TIXTAR è disponibile in forma di compresse e viene generalmente assunto per via orale.

Cosa fare se noto un cambiamento nei miei sintomi mentre prendo TIXTAR?

Se noti cambiamenti nei tuoi sintomi o non migliori, contatta il tuo medico per una rivalutazione del trattamento.

Posso utilizzare rimedi naturali insieme a TIXTAR?

Prima di assumere rimedi naturali o integratori insieme a TIXTAR, consulta sempre il tuo medico per evitare interazioni.

Ci sono avvertenze speciali relative all’uso di TIXTAR per chi ha malattie croniche?

Le persone con malattie croniche devono informare il proprio medico prima di iniziare il trattamento con TIXTAR per ricevere indicazioni specifiche.

C'è una dieta particolare da seguire durante l'assunzione di TIXTAR?

Non esiste una dieta specifica da seguire mentre si assume TIXTAR, ma è consigliabile mantenere uno stile alimentare sano e bilanciato.

Dove posso acquistare legittimamente TIXTAR?

Puoi acquistare TIXTAR presso farmacie autorizzate e rivenditori online certificati. Assicurati che siano affidabili!

Quali informazioni devo fornire al medico prima di iniziare il trattamento con TIXTAR?

Fornisci al tuo medico informazioni sulla tua storia medica, eventuali allergie e altri farmaci che stai assumendo prima di iniziare il trattamento.