Foglietti illustrativi Apri menu principale

TICLODONE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - TICLODONE

B01AC05

TICLODONE 250 mg compresse rivestite TICLOPIDINA CLORIDRATO

Composizione

Ogni compressa contiene:

ticlopidina cloridrato 250 mg

Eccipienti

Cellulosa microcristallina, polividone, acido citrico anidro, amido di mais, magnesio stearato, acido stearico.

Rivestimento : Ipromellosa, titanio diossido, polietilengli­cole 8000.

Forma farmaceutica e confezione

30 compresse rivestite per uso orale.

Categoria Farmacoterapeutica

Antitrombotico, antiaggregante piastrinico.

Titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio

SIGMA-TAU Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A.

Viale Shakespeare, 47 – 00144 Roma

Stabilimento: Via Pontina, km. 30,400 – 00040 Pomezia (Ro­ma)

Produttore e controllore finale

SIGMA-TAU Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A.

Viale Shakespeare, 47 – 00144 Roma

Stabilimento: Via Pontina, km. 30,400 – 00040 Pomezia (Ro­ma)

Indicazioni terapeutiche

La ticlopidina è indicata nella prevenzione secondaria di eventi ischemici occlusivi cerebro e cardiovascolari in pazienti a rischio trombotico (arteriopatia obliterante periferica, pregresso infarto del miocardio, pregressi attacchi ischemici transitori ricorrenti, ictus cerebrale ischemico, angina instabile).

In pazienti con pregresso infarto miocardico e con pregressi attacchi ischemici transitori l’uso della ticlopidina dovrebbe essere riservato a quei pazienti che non tollerano l’acido acetilsalicilico (ASA) o nei quali l’ASA è risultato inefficace.

La ticlopidina è inoltre indicata: nella prevenzione della riocclusione dei by-pass aorto-coronarici, nella circolazione extra-corporea, nella emodialisi e nella trombosi della vena centrale della retina.

Condizione d’impiego

I medici sono invitati ad usare il prodotto solo nei casi relativi alla patologia sopra indicata, eseguendo i controlli indicati nelle “Precauzioni per l’uso” e rispettando attentamente le controindicazioni.

Controindicazioni

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Il farmaco è controindicato nei soggetti che presentino od abbiano presentato leucopenia, piastrinopenia od agranulocitosi.

Diatesi emorragiche (pregresse o in atto) ed emopatie che comportano un allungamento del tempo di sanguinamento.

Lesioni organiche suscettibili di sanguinamento (ulcere dell’apparato gastrointestinale, varici esofagee, ecc.). Accidenti vascolari cerebrali emorragici in fase acuta. Epatopatie gravi.

In qualche caso è stata segnalata, durante il trattamento con ticlopidina, la comparsa di leucopenia od agranulocitosi, talvolta anche ad esito irreversibile; pertanto il farmaco deve essere impiegato solo nei casi in cui esso è insostituibile.

Va categoricamente escluso l’impiego della ticlopidina nella prevenzione primaria nei soggetti clinicamente sani.

Deve essere evitata l’associazione con altri farmaci potenzialmente mielotossici.

E’ sconsigliato l’uso del prodotto in gravidanza e durante l’allattamento.

Precauzioni per l’uso

Controllo ematologico

E' necessario eseguire un esame emocromocitometrico completo, comprendente conta differenziale leucocitaria e conta piastrinica, all'inizio del trattamento e quindi ogni 2 settimane per i primi 3 mesi di terapia ed entro 15 giorni dalla eventuale interruzione di ticlopidina, se tale interruzione si verifica entro i primi 3 mesi di terapia.

In caso di insorgenza di neutropenia (neutrofili <1.500/mm3) o trombocitopenia (piastrine <100.000/mm3) è necessario interrompere il trattamento e monitorare i parametri emocromocitome­trici, compresi conta differenziale leucocitaria e conta piastrinica, fino al ritorno nella norma.

Vedere anche sez. „Avvertenze speciali“.

Interazioni

Associazioni con farmaci che aumentano il rischio emorragico

FANS

Aumento del rischio emorragico (aumento dell'attività antiaggregante piastrinica associato all'effetto di FANS sulla mucosa gastroduodenale). Se tali farmaci sono necessari, procedere ad un attento monitoraggio clinico.

Farmaci antiaggreganti piastrinici

Aumento del rischio emorragico (aumento dell'attività antiaggregante piastrinica). Se tali farmaci sono necessari, procedere ad un attento monitoraggio clinico.

Derivati salicilici (per estrapolazione dall'acido acetilsalicilico)

Aumento del rischio emorragico (aumento dell'attività antiaggregante piastrinica associato all'effetto dei salicilati sulla mucosa gastroduodenale). Se tali farmaci sono necessari procedere ad un attento monitoraggio clinico.

In caso di impianto di STENT vedere sez. “Avvertenze speciali”.

Anticoagulanti orali

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Aumento del rischio emorragico (associazione dell'attività anticoagulante e dell'attività antiaggregante piastrinica). Se tali farmaci sono necessari, procedere ad un attento monitoraggio clinico e biologico (INR).

Eparine

Aumento del rischio emorragico (associazione dell'attività anticoagulante e dell'attività antiaggregante piastrinica). Se tali farmaci sono necessari, procedere ad un attento monitoraggio clinico e biologico (APTT).

Associazioni con farmaci potenzialmente mielotossici

Deve essere evitata l'associazione con altri farmaci potenzialmente mielotossici.

Associazioni che richiedono speciali precauzioni

Teofillina

Aumento dei livelli di teofillina nel plasma con rischio di sovradosaggio (diminuzione della clearance totale plasmatica della teofillina). Effettuare un monitoraggio clinico e se necessario dosare i livelli plasmatici di teofillina. Aggiustare il dosaggio della teofillina durante e dopo il trattamento con ticlopidina.

Digossina

La contemporanea somministrazione di ticlopidina e digossina induce una leggera riduzione (circa il 15%) dei livelli plasmatici di digossina: tale riduzione non dovrebbe influire sull'efficacia terapeutica della digossina.

Fenobarbital

Nei volontari sani, gli effetti inibitori della ticlopidina sull'aggregazione piastrinica non vengono influenzati dalla somministrazione cronica di fenobarbital.

Fenitoina

Dagli studi in vitro è emerso che la ticlopidina non modifica il legame proteico plasmatica della fenitoina. Comunque, non esistono studi in vivo sulla interazione della ticlopidina e dei suoi metaboliti sul legame proteico. Esistono invece rare segnalazioni di aumento dei livelli della fenitoina e della sua tossicità, quando la ticlopidina è prescritta in associazione. Particolare attenzione deve essere rivolta alla contemporanea somministrazione di questo farmaco con ticlopidina e può essere utile rimonitorare le concentrazioni ematiche di fenitoina.

Altre terapie concomitanti

In vari studi clinici la ticlopidina è stata somministrata in associazione con betabloccanti, calcio antagonisti e diuretici: non sono state riportate interazioni avverse clinicamente significative.

Gli studi in vitro dimostrano che la ticlopidina si lega in modo reversibile alle proteine plasmatiche (98%) ma che non interagisce con il legame proteico di propanololo, farmaco base, anche esso altamente legato alle proteine.

In casi molto rari è stata riportata la riduzione dei livelli ematici di ciclosporina, per cui in caso di contemporanea somministrazione occorre controllare la concentrazione ematica di ciclosporina.

Avvertenze speciali

Si possono osservare eventi avversi, qualche volta gravi, di natura ematologica ed emorragica. Talvolta sono state osservate conseguenze fatali (vedere sez. “Effetti indesiderati”).

3

Tali eventi gravi possono essere associati con:

  • – controllo inadeguato, diagnosi tardiva e misure terapeutiche non appropriate per gli eventi avversi

  • – somministrazione concomitante di anticoagulanti o di sostanze antiaggreganti piastriniche come l'aspirina e farmaci antiinfiammatori non steroidei. Comunque nel caso di impianto di STENT la ticlopidina deve venire associata all'aspirina (100–325 mg al giorno) per circa un mese dopo l'impianto.

E' indispensabile attenersi scrupolosamente alle indicazioni, precauzioni e controindicazioni della ticlopidina.

Controllo clinico

Controllare accuratamente tutti i pazienti per verificare l'insorgenza di eventuali segni clinici e sintomi collegati alle reazioni avverse al farmaco specialmente durante i primi 3 mesi di terapia. Occorre che il paziente sia istruito su segni e sintomi possibilmente correlati alla neutropenia (febbre, mal di gola, ulcerazioni del cavo orale), alla trombocitopenia e/o a disturbi dell'emostasi (emorragia prolungata o inattesa, ecchimosi, porpora, feci scure) e all'epatite (incluso ittero, urine scure, feci di colore chiaro).

Occorre consigliare al paziente di sospendere il medicamento e di consultare immediatamente il medico in caso di comparsa di uno dei precedenti segni o sintomi.

La decisione di riprendere il trattamento va presa solo tenendo conto dei reperti clinici e di laboratorio.

La diagnosi clinica di porpora trombotica trombocitopenica (PTT) è caratterizzata dalla presenza di trombocitopenia, anemia emolitica, sintomi neurologici, disturbi renali e febbre.

L'insorgenza può essere improvvisa. La maggior parte dei casi è stata riportata nelle prime 8 settimane dall'inizio della terapia.

In caso di sospetto di porpora trombotica trombocitopenica, poiché c'è un elevato rischio di esito fatale, consultare lo specialista.

Per migliorare la prognosi si suggerisce il trattamento con plasmaferesi.

  • – Emostasi:

Impiegare con cautela la ticlopidina nel paziente che ha un aumentato rischio emorragico.

Non somministrare il farmaco in associazione con eparine, anticoagulanti orali e farmaci antiaggreganti piastrinici (vedere sez. “Interazioni”);

comunque nei casi eccezionali di trattamenti concomitanti, è necessario effettuare uno stretto controllo clinico e di laboratorio (vedere sez. “Interazioni”).

Prima di un intervento chirurgico di elezione si deve, quando possibile, sospendere il trattamento almeno 10 giorni prima (tranne nei casi in cui non sia espressamente richiesta una attività antitrombotica) in considerazione del rischio emorragico indotto dal farmaco: dopo la sospensione della terapia è consigliabile valutare l'eventuale persistenza dell'effetto sull'emostasi (tempo di sanguinamento) prima di procedere all'intervento.

In caso di intervento chirurgico d'emergenza si possono impiegare 3 metodiche come tali o in associazione per limitare il rischio emorragico e il prolungamento del tempo di emorragia: somministrazione di 0,5–1 mg/kg di metilprednisolone e.v. eventualmente ripetuta; desmopressina alla posologia di 0,2–0,4 μg/kg; trasfusioni piastriniche.

In caso di estrazione dentaria, informare il medico del trattamento in corso.

  • – Poiché la ticlopidina viene ampiamente metabolizzata nel fegato:

  • – il farmaco va impiegato con cautela nei pazienti con disturbi della funzione epatica,

  • – e in caso di insorgenza di epatite o ittero si deve interrompere il trattamento e condurre i test di funzionalità epatica.

Domande frequenti

Cos'è la Ticlodone e come funziona?

La Ticlodone è un farmaco antipsicotico che aiuta a trattare disturbi mentali, agendo sui neurotrasmettitori nel cervello per migliorare il pensiero e le emozioni.

Quali sono i principali effetti collaterali della Ticlodone?

Gli effetti collaterali comuni possono includere sonnolenza, secchezza delle fauci e aumento di peso. È importante contattare il medico se si verificano effetti indesiderati.

La Ticlodone può essere assunta con altri farmaci?

È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo, poiché la Ticlodone può interagire con altri medicinali.

Qual è la dose raccomandata di Ticlodone per gli adulti?

La dose iniziale comune per adulti è di solito di 100 mg al giorno, ma il medico potrà adattarla in base alle necessità individuali.

Posso interrompere l’assunzione di Ticlodone improvvisamente?

No, non è consigliabile interrompere bruscamente la Ticlodone. Consulta sempre il tuo medico prima di modificare o interrompere il trattamento.

La Ticlodone è sicura in caso di gravidanza?

L'uso della Ticlodone durante la gravidanza deve essere valutato attentamente dal medico, poiché potrebbe comportare rischi per il feto.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Ticlodone?

Se dimentichi una dose, assumila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il normale programma.

Ticloidona può causare dipendenza?

La Ticlodone non è generalmente considerata una sostanza che crea dipendenza, ma deve essere assunta solo sotto prescrizione medica.

Qual è il periodo necessario per vedere i benefici della Ticlodone?

I benefici della Ticlodone possono richiedere diverse settimane prima di essere evidenti. È importante avere pazienza e consultare il medico su qualsiasi preoccupazione.

Cosa succede se prendo una dose eccessiva di Ticlodone?

In caso di sovradosaggio, è fondamentale contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso per ricevere assistenza.

Ci sono alimenti o bevande da evitare mentre prendo la Ticlodone?

È consigliabile evitare l'alcol durante l'assunzione di Ticlodone, poiché può aumentare gli effetti sedativi del farmaco.

Ticloidona provoca sonnolenze durante il giorno?

Alcuni pazienti possono sperimentare sonnolenza come effetto collaterale. Se questo interferisce con le attività quotidiane, contatta il medico.

Posso guidare dopo aver assunto la Ticlodone?

Poiché la Ticlodone può causare sonnolenza o vertigini, dovresti evitare di guidare finché non sai come ti influenza.

Come devo conservare la Ticlodone?

Conserva la Ticlodone in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

E' sicuro assumere la Ticlodone a lungo termine?

L'assunzione prolungata deve essere monitorata dal medico per valutare l'efficacia e eventuali effetti collaterali nel tempo.

Ci sono alternative alla Ticlodone per il trattamento dei disturbi mentali?

Esistono diverse opzioni terapeutiche disponibili. Chiedi al tuo medico quali potrebbero essere adatte a te.

Quali test medici devo fare mentre sono in trattamento con la Ticlodone?

È possibile che tu debba eseguire esami del sangue regolari per monitorare eventuali effetti collaterali e garantire un uso sicuro del farmaco.

Posso prendere integratori alimentari mentre uso la Ticlodone?

Parla con il tuo medico prima di prendere qualsiasi integratore alimentare, poiché alcuni possono interferire con la terapia farmacologica.

Dove posso trovare informazioni più dettagliate sulla Ticlodone?

Puoi trovare informazioni aggiuntive consultando il foglio illustrativo del farmaco o parlando con il tuo farmacista o medico curante.