Foglietti illustrativi Apri menu principale

TACHIPIRINA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - TACHIPIRINA

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore TACHIPIRINA 500 mg compresse

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato negli adulti, adolescenti e bambini per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se lei/il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela se chi deve assumere il medicinale:

  • – fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

  • – segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”)

  • – soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina può essere dato ai bambini e agli adolescenti (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere o dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco (ad es. procinetici), in quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda o dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se usa più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

La dose raccomandata è di 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Nel caso di forti dolori o febbre alta, 2 compresse da 500 mg da ripetere se necessario dopo non meno di 4 ore.

Negli adulti, la dose massima per via orale è di 3000 mg di paracetamolo al giorno (vedere “Se usa più Tachipirina di quanto deve”).

Uso nei bambini e adolescenti

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo, il medico le indicherà la formulazione più adatta in base al peso corporeo del bambino. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione.

La compressa può essere divisa in due dosi uguali.

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

DOSE MASSIMA GIORNALIERA (NELLE 24 ORE)

21–25 kg

6,5 – inferiore a 8 anni approssimativa­mente

½

compressa alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

3 compresse

26–40 kg

8–11 anni

approssimativa­mente

1

compressa alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 somministrazioni nelle 24 ore.

4 compresse

41–50 kg

12–15 anni

approssimativa­mente

1

compressa alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

6 compresse

Peso superiore a 50 kg

Sopra 15 anni

approssimativa­mente

1

compressa alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

6 compresse

Per bambini di peso inferiore ai 21 kg esistono in commercio altre formulazioni specifiche di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se lei/il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non usi Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico-deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue)

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato
  • alcolismo cronico
  • se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)
  • se chi assume il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se lei/il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini
  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica)
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

La mezza compressa può essere conservata per 24 ore nella confezione originale.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni compressa contiene 500 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: cellulosa microcristallina, povidone, amido pregelatinizzato, acido stearico, croscarmellosa sodica.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Si presenta in compresse bianche, rotonde, biconvesse, con linea di frattura centrale su un lato. Le compresse sono confezionate in blister bianco in astuccio da 10 o 20 o 30 c­ompresse divisibili da 500 mg.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.- Viale Amelia, 70 – 00181

Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

ISTITUTO DE ANGELI S.r.l. – Località Prulli 103/C, 50066 Reggello (FI).

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

TACHIPIRINA 500 mg granulato effervescente Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato negli adulti, adolescenti e bambini per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità.

Si rivolga al medico se lei/il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela se chi deve assumere il medicinale:

  • – fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

  • – soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina può essere dato ai bambini e agli adolescenti (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere o dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco (ad es. procinetici), in quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda o dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico

  • - rifampicina (un antibiotico)

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco)

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se usa più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Tachipirina 500 mg granulato effervescente contiene maltitolo, sodio e aspartame

Maltitolo : se il medico le ha diagnosticato un’intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Sodio :. questo medicinale contiene 12,3 mmoli (o 283 mg) di sodio (componente principale del sale da cucina) per bustina. Questo equivale al 14,1 % dell'assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adultoDa tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

Parli con il medico o il farmacista se lei ha bisogno di 2 o più bustine al giorno per un periodo prolungato, specialmente se lei è stato avvisato di seguire una dieta a basso contenuto di sodio.

Aspartame : questo medicinale contiene una fonte di fenilalanina. Può esserle dannoso se è affetto da fenilchetonuria.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

La dose raccomandata è di 1 bustina alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Nel caso di forti dolori o febbre alta, 2 bustine da 500 mg da ripetere se necessario dopo non meno di 4 ore.

Negli adulti, la dose massima per via orale è di 3000 mg di paracetamolo al giorno (vedere “Se usa più Tachipirina di quanto deve”).

Uso nei bambini e adolescenti

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo, il medico le indicherà la formulazione più adatta in base al peso corporeo del bambino. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione.

Sciogliere il granulato effervescente in un bicchiere d’acqua.

PESO

ETA’

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

DOSE MASSIMA GIORNALIERA (NELLE 24 ORE)

26–40 kg

8–11 anni

approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 somministrazioni nelle 24 ore.

4 bustine

41–50 kg

12–15 anni

approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

6 bustine

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

Peso superiore a 50 kg

Sopra 15 anni approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6

somministrazioni nelle 24 ore.

6 bustine

Per bambini di peso inferiore ai 26 kg esistono in commercio altre formulazioni specifiche di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se lei/il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non usi Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico-deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue)

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato

  • – alcolismo cronico

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi assume il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se lei/il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza:

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini
  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica)
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo

. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni bustina contiene 500 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: mannitolo, maltitolo , sodio bicarbonato, sodio docusato, aspartame (vedere paragrafo “Tachipirina 500 mg granulato effervescente contiene maltitolo, sodio e aspartame”), acido citrico anidro, aroma agrumi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Si presenta sotto forma di granulato da bianco a leggermente giallo contenuto in bustine di carta di alluminio confezionate in astucci da 20 bustine da 500 mg.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.- Viale Amelia, 70 – 00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Fine Foods & Pharmaceuticals NTM S.p.A. – Via Grignano, 43 – 24041 Brembate (BG)

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

TACHIPIRINA 125 mg granulato effervescente Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato nei bambini con peso corporeo tra 7 e 25 kg per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue)

  • – se soffre di una grave malattia del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi dia al bambino Tachipirina con cautela:

  • – se soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – se soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – se soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – se soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di

Gilbert)

  • – se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”)

  • – se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di dare al bambino questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina 125 mg granulato effervescente può essere dato ai bambini con peso corporeo compreso tra 7 kg e 25 kg (vedere paragrafo 3 “Come prendere/dare al bambino Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco (ad es. procinetici), in quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico

  • - rifampicina (un antibiotico)

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco)

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

L’uso di alcol comporta un aumento del rischio di intossicazione.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli (compresa la bicicletta) o di usare macchinari.

Tachipirina 125 mg granulato effervescente contiene maltitolo, sodio e aspartame

Maltitolo : se il medico le ha diagnosticato un’intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Sodio :

Questo medicinale contiene 70,6 mg di sodio (componente del sale da cucina) per bustina. Questo equivale al 3,53 % dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto.

Aspartame : questo medicinale contiene una fonte di fenilalanina. Può esserle dannoso se è affetto da fenilchetonuria.

3. come usare tachipirina

Dia al bambino questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Sciogliere il granulato effervescente in un bicchiere d’acqua.

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione:

PESO

ETA’

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

DOSE MASSIMA GIORNALIERA (NELLE 24 ORE)

7–10 kg

6–19 mesi

approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 somministrazioni nelle 24

ore.

4 bustine

11–12 kg

20–29 mesi

approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

6 bustine

13–20 kg

30 mesi – inferiore a

–6,5 anni

approssimativa­mente

2 bustine alla volta (corrispondenti a 250 mg di paracetamolo)

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 somministrazioni nelle 24

ore.

8 bustine

21–25 kg

6,5 – inferiore a 8 anni approssimativa­mente

2 bustine alla volta (corrispondenti a 250 mg di paracetamolo)

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

12 bustine

Per bambini di peso inferiore ai 7 kg esistono in commercio altre formulazioni specifiche di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato al bambino una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Durata del trattamento

Non dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue)

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato

  • – alcolismo cronico

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi assume il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non dia al bambino una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema

multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica)

  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni bustina contiene 125 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: maltitolo , sodio bicarbonato, sodio docusato, aspartame (vedere paragrafo “Tachipirina 125 mg granulato effervescente contiene maltitolo, sodio e aspartame”), mannitolo, acido citrico anidro, aroma agrumi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Si presenta sotto forma di granulato da bianco a leggermente giallo contenuto in bustine di carta di alluminio confezionate in astucci da 20 bustine da 125 mg.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.- Viale Amelia, 70 – 00181

Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

TACHIPIRINA 1000 mg compresse

TACHIPIRINA 1000 mg compresse effervescenti

TACHIPIRINA 1000 mg granulato per soluzione orale

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di prendere Tachipirina

  • 3. Come prendere Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene paracetamolo che agisce alleviando il dolore e riducendo la febbre.

Tachipirina è utilizzato negli adulti e negli adolescenti di età superiore ai 15 anni per il trattamento sintomatico dei dolori di ogni genere (ad esempio, mal di testa, dolori articolari, torcicollo, mal di schiena, mal di denti, dolori mestruali, piccoli interventi chirurgici).

Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo un breve periodo di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di prendere tachipirina

Non prenda Tachipirina

  • – se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se ha un’età inferiore ai 15 anni.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Tachipirina.

In particolare, informi il medico:

  • – se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue);

  • – se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue);

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica di grado lieve/moderato, sindrome di Gilbert, grave insufficienza epatocellulare, epatite acuta) o se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato;

  • – se soffre di ridotta funzionalità dei reni (insufficienza renale di grado

lieve/moderato);

  • – se è in trattamento concomitante con qualsiasi altro farmaco (vedere “Altri

medicinali e Tachipirina”).

Usare con cautela in caso di alcolismo cronico, eccessiva assunzione di alcool (3 o più bevande alcooliche al giorno) anoressia, bulimia o cachessia, malnutrizione cronica (basse riserve di glutatione epatico) disidratazione, ipovolemia.

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare disturbi del fegato (epatopatia) e alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue.

Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Non dia Tachipirina ai bambini e adolescenti di età inferiore ai 15 anni (vedere paragrafo “Non prenda Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco (ad es. procinetici), in quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV);

  • - anticoagulanti orali (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda Tachipirina solo sotto stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela e solo sotto stretto controllo medico se fa abuso di alcol (vedere il paragrafo “Avvertenze e precauzioni”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli ed utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti contiene sodio e sorbitolo

Sodio : questo medicinale contiene 499 mg di sodio (componente principale del sale da cucina) per compressa. Questo equivale al 25% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto. Questo medicinale è considerato ad alto contenuto di sodio.

Parli con il medico o il farmacista se lei ha bisogno di Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti quotidianamente, per un periodo di tempo prolungato, specialmente se lei è stato avvisato di seguire una dieta a basso contenuto di sodio.

Sorbitolo : Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Se il medico le ha detto che lei è intollerante ad alcuni zuccheri, o se ha una diagnosi di intolleranza ereditaria al fruttosio, una rara malattia genetica per cui i pazienti non riescono a trasformare il fruttosio, parli con il medico prima che lei prenda questo medicinale.

Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale contiene sodio e sorbitolo

Sodio : questo medicinale contiene 580 mg di sodio (componente principale del sale da cucina) per bustina. Questo equivale al 29% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto. Questo medicinale è considerato ad alto contenuto di sodio. Parli con il medico o il farmacista se lei ha bisogno di Tachipirina 1000 mg granulato quotidianamente, per un periodo di tempo prolungato, specialmente se lei è stato avvisato di seguire una dieta a basso contenuto di sodio.

Sorbitolo : Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Se il medico le ha detto che lei è intollerante ad alcuni zuccheri, o se ha una diagnosi di intolleranza ereditaria al fruttosio, una rara malattia genetica per cui i pazienti non riescono a trasformare il fruttosio, parli con il medico prima che lei prenda questo medicinale.

Tachipirina 1000 mg compresse contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa, cioè essenzialmente “senza sodio”.

3. come prendere tachipirina

Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Adulti e adolescenti oltre i 15 anni

La dose raccomandata è 1 compressa o 1 compressa effervescente o 1 bustina, fino a

  • 3 volte al giorno.

L’intervallo tra le diverse somministrazioni non deve essere inferiore alle quattro ore.

Ingerisca le compresse con un po’ d’acqua.

Sciolga le compresse effervescenti o il contenuto di una bustina in un bicchiere d’acqua.

Insufficienza renale

In caso di insufficienza renale la dose deve essere ridotta:

  • – clearance della creatinina inferiore a 10–50 ml/min dose di 500 mg ogni 6 ore

  • – clearance della creatinina inferiore a 10 ml/min dose 500 mg ogni 8 ore

Se prende più Tachipirina di quanto deve

In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina, avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – mancanza o riduzione dell'appetito (anoressia), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue)

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Esiste il rischio di intossicazione, specialmente nei pazienti con malattie del fegato, in caso di alcoolismo cronico, nei pazienti affetti da malnutrizione cronica e nei pazienti che ricevano induttori enzimatici. In questi casi il sovradosaggio può essere fatale.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – eruzioni della pelle con irritazioni della pelle (eritema) e arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza:

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini
  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica)
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Tachipirina 1000 mg compresse e Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti : questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione

Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale : conservare a temperatura inferiore a 30°C.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Tachipirina

Tachipirina 1000 mg compresse

  • - il principio attivo è: paracetamolo (ogni compressa contiene 1000 mg di paracetamolo)

  • - gli altri componenti sono: cellulosa microcristallina, amido pregelatinizzato, acido stearico, croscarmellosa sodica, povidone.

Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • - il principio attivo è: paracetamolo (ogni compressa effervescente contiene 1000 mg di paracetamolo)

  • - gli altri componenti sono: sodio carbonato, sodio bicarbonato, sodio benzoato, sodio docusato, sorbitolo (vedere paragrafo “Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti contiene sodio e sorbitolo”), acido citrico, aroma di arancio, acesulfame K, emulsione di simeticone.

Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale

  • - il principio attivo è: paracetamolo (ogni bustina contiene 1000 mg di paracetamolo)

  • - gli altri componenti sono: sodio citrato dibasico, sodio citrato, sorbitolo (vedere paragrafo “Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale contiene sodio e sorbitolo”), acesulfame K, aroma di arancio, emulsione di simeticone, polisorbato 20.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina 1000 mg compresse

Si presenta in compresse di colore bianco, di forma allungata con linea di incisione impressa su entrambi i lati. Le compresse sono divisibili e sono confezionate in blister in astuccio da 8 compresse (1 blister) o 16 compresse (2 blister da 8 compresse ciascuno). Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti

Si presenta in compresse effervescenti di colore bianco-biancastro, di forma rotonda. Le compresse effervescenti sono confezionate in blister in astuccio da 12 compresse (4 blister da 3 compresse ciascuno).

Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale

Si presenta in granulato per soluzione orale di colore bianco-biancastro. Il granulato è contenuto in bustine confezionate in astuccio da 16 bustine

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70 – 00181 Roma.

Produttore

Tachipirina 1000 mg compresse

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M. S.p.A. – Via Grignano, 43 – 24041 Brembate (BG).

Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti e Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

E-Pharma Trento S.p.A. – Frazione Ravina – Via Provina, 2 – 38123 Trento (TN).

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato a

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista o all’infermiere.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, o al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a che cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è tachipirina e a che cosa serve

Tachipirina contiene paracetamolo, un medicinale analgesico (allevia il dolore) e antipiretico (abbassa la febbre).

Tachipirina soluzione per infusione endovenosa è indicato per il trattamento a breve termine del dolore di intensità moderata, specialmente a seguito di intervento chirurgico e per il trattamento a breve termine della febbre, quando altre vie di impiego siano impossibili da praticare.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Tachipirina – sacca da 100 ml

La sacca da 100 ml è indicata per gli adulti , adolescenti e bambini di peso corporeo superiore a 33 kg.

Tachipirina – sacca da 50 ml

La sacca da 50 ml è indicata per i bambini di peso corporeo inferiore a 33 Kg (inclusi i neonati a termine, prima infanzia, bambini che iniziano a camminare).

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • se è allergico al proparacetamolo (un altro analgesico per infusione e precursore del paracetamolo)
  • se è affetto da grave malattia del fegato.

Avvertenze e precauzioni

Questo medicinale le verrà somministrato unicamente da personale qualificato sotto stretto controllo del medico.

Prima che venga usato Tachipirina, informi il medico:

  • – se soffre di una malattia del fegato o dei reni o di abuso di alcool

  • – se sta assumendo altri medicinali contenenti paracetamolo (vedere paragrafo “Altri medicinali e Tachipirina”)

  • – se soffre di problemi di nutrizione (malnutrizione) o disidratazione (grave perdita di acqua dall’organismo).

Non appena possibile il medico provvederà al passaggio alla terapia con Tachipirina per via orale.

L’uso di dosi elevate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del fegato. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia del fegato.

Bambini e adolescenti

Nei neonati prematuri l’uso di Tachipirina soluzione per infusione non è raccomandato, in quanto efficacia e sicurezza non sono state stabilite.

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico, l’infermiere o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • altri medicinali contenenti paracetamolo o proparacetamolo (medicinale simile al paracetamolo). In questo caso il medico aggiusterà la dose da somministrare per non superare la dose giornaliera raccomandata di paracetamolo
  • probenecid (medicinale usato per trattare la gotta); in questo caso il medico prenderà in considerazione una riduzione della dose di paracetamolo
  • anticoagulanti orali (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). In questo caso il medico effettuerà i necessari controlli per valutare l’effetto dell’anticoagu­lante.
  • salicilamide (un medicinale che allevia il dolore e abbassa la febbre)
  • induttori enzimatici (farmaci che aumentano la funzionalità del fegato)

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico prima che le venga somministrato questo medicinale.

Se necessario, Tachipirina può essere usato in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico o l’ostetrica se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

In questo caso, la posologia e la durata del trattamento devono essere strettamente osservate.

Tachipirina contiene sodio

Questo medicinale contiene 79,4 mg di sodio (componente principale del sale da cucina) ogni 100 ml. Questo equivale al 4 % dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. come usare tachipirina

Questo medicinale verrà somministrato unicamente da personale qualificato sotto stretto controllo del medico. La dose più adatta verrà stabilita dal medico sulla base del peso, e delle eventuali altre medicine che sta assumendo contemporaneamente.

Sacca da 100 ml

La sacca da 100 ml è indicata per gli adulti, adolescenti e bambini di peso corporeo superiore a 33 kg.

Sacca da 50 ml

La sacca da 50 ml è indicata per i neonati a termine, prima infanzia, bambini che iniziano a camminare e per i bambini di peso corporeo inferiore a 33 Kg.

Tachipirina verrà somministrato attraverso infusione in vena. La durata della somministrazione è di 15 minuti.

Se ha l’impressione che l’effetto di Tachipirina sia troppo forte o troppo debole, si rivolga al medico.

Se viene usato più Tachipirina di quanto deve

Nel caso venga somministrata una dose eccessiva di paracetamolo, potrebbe manifestare effetti indesiderati che comprendono: nausea, vomito, anoressia (mancanza o riduzione dell’appetito), pallore e dolore di pancia, alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue) e rischio di danno al fegato che possono portare al coma e alla morte. Questi effetti indesiderati si manifestano entro le prime 12–48 ore.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se è anziano

  • – se soffre di malattie al fegato

  • – alcolismo cronico

  • – in presenza di malnutrizione cronica

  • – se sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

In caso venga somministrata una dose eccessiva di paracetamolo, il medico adotterà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

È improbabile che il medico che la sta curando dimentichi di somministrarle Tachipirina. Informi il medico se pensa che questi o l'infermiere non le abbiano somministrato una dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Prima di interrompere il trattamento con Tachipirina consulti il medico. Non interrompa il trattamento con Tachipirina fino a quando il medico non le riferisca che può farlo.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se lei/il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni di ipersensibilità, dalla semplice eruzione cutanea o orticaria allo shock anafilattico.
  • reazioni cutanee gravi

Inoltre, possono verificarsi i seguenti effetti indesiderati:

Rari (possono interessare fino a 1 persona su 1000)

  • malessere
  • ipotensione (calo della pressione del sangue)
  • alterazione nei valori di laboratorio (aumento dei livelli delle transaminasi epatiche). Il medico effettuerà se necessario esami regolari del sangue.

Molto rari (possono interessare fino a 1 persona su 10000)

  • diminuzione anomala dei livelli di alcuni tipi di cellule del sangue (piastrine, globuli bianchi).

Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

  • rossore della pelle
  • arrossamento
  • prurito.
  • accelerazione anomala del battito del cuore.
  • dolore e sensazione di bruciore alla sede di somministrazione.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione al sito..

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non conservare a temperatura superiore ai 25 °C. Non refrigerare o congelare. Tenere la sacca nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Questo medicinale deve essere usato immediatamente. In caso di uso non immediato, i tempi e le condizioni di conservazione sono responsabilità dell’utilizzatore.

Non le verrà somministrato questo medicinale se si notano particelle o alterazione del colore della soluzione.

Non riutilizzare. La soluzione non utilizzata deve essere eliminata.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (1 ml di soluzione contiene 10 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: glucosio monoidrato, acido acetico, sodio acetato triidrato, sodio citrato diidrato (vedere paragrafo 2. Tachipirina contiene sodio), acqua per preparazioni iniettabili.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in soluzione limpida da incolore a leggermente giallastra da somministrare per infusione in vena.

La soluzione è contenuta in sacche da 50 ml o 100 ml dotate di un punto di connessione per il set di somministrazione e racchiuse in un contenitore di plastica argentata.

Ogni confezione può contenere 1 o 12 sacche.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70 – 00181 ROMA.

Produttore

Sacche da 50 ml

A.C.R.A.F. S.p.A., Via Vecchia del Pinocchio 22 – 60131 ANCONA

ALTAN PHARMACEUTICALS, S.A, Poligono industrial de Bernedo s/n – 01118 Bernedo, Alava (Spagna)

Sacche da 100 ml

A.C.R.A.F. S.p.A., Via Vecchia del Pinocchio 22 – 60131 ANCONA

ALTAN PHARMACEUTICALS, S.A, Poligono industrial de Bernedo s/n – 01118 Bernedo, Alava (Spagna) SC INFOMED FLUIDS SRL, Theodor Pallady Street 50 – Bucharest 3 – 032266 Romania

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente ai medici o agli operatori sanitari

Per uso endovenoso.

La sacca da 100 ml è riservata ad adulti, ad adolescenti e a bambini di peso corporeo superiore a 33 kg.

La sacca da 50 ml è riservata a neonati nati a termine, alla prima infanzia, ai bambini che iniziano a camminare ed ai bambini con peso inferiore a 33 kg.

Posologia

Il dosaggio deve basarsi sul peso del paziente (riferirsi alla tabella di seguito riportata).

Peso del

paziente

Dose per

somministrazione

Volume per

somministrazione

Volume massimo di Tachipirina 10 mg/ml soluzione per infusione per somministrazione basato sui limiti di peso superiori del gruppo

(ml)***

Dose massima giornaliera**

≤10 kg*

(sono inclusi in questo

gruppo i

pazienti che pesano esattamente 10 kg)

7,5 mg/kg

0,75 ml/kg

7,5 ml

30 mg/kg

>10 kg a ≤33 kg

(sono inclusi

15 mg/kg

1,5 ml/kg

49,5 ml

60 mg/kg non eccedendo i 2 g

in questo

gruppo i

pazienti che pesano esattamente 33kg)

> 33 kg a ≤50 kg

(sono inclusi in questo

gruppo i

pazienti che pesano esattamente 50 kg)

15 mg/kg

1,5 ml/kg

75 ml

60 mg/kg non eccedendo i 3 g

>50 kg con fattori di

rischio addizionali per tossicità epatica

1 g

100 ml

100 ml

3 g

>50 kg senza fattori di

rischio addizionali per tossicità epatica

1 g

100 ml

100 ml

4 g

* Neonati prematuri: Non sono disponibili dati di sicurezza e di efficacia per neonati prematuri.

  • * * Dose massima giornaliera: La dose massima giornaliera, così come indicata nella tabella soprariportata, è relativa a pazienti che non assumono altri prodotti contenenti paracetamolo e deve essere modificata di conseguenza tenendo conto dell’assunzione di tali prodotti.

* ** Pazienti con peso inferiore richiedono volumi inferiori.

L’intervallo minimo tra ciascuna somministrazione deve essere di almeno 4 ore.

L’intervallo minimo tra ciascuna somministrazione nei pazienti con insufficienza renale grave deve essere di almeno 6 ore.

Non devono essere somministrate più di 4 dosi nelle 24 ore.

Modo di somministrazione

Per evitare errori di dosaggio dovuti alla confusione tra milligrammi (mg) e millilitri (ml), che potrebbero determinare sovradosaggio accidentale e morte, bisogna prestare attenzione quando viene prescritta e somministrata Tachipirina 10 mg/ml soluzione per infusione.

Assicurarsi che sia comunicata e dispensata la dose corretta. Includere nelle prescrizioni sia la dose totale in mg che in volume. Assicurarsi che la dose sia misurata e somministrata con precisione.

Il paracetamolo in soluzione si somministra come infusione endovenosa in 15 minuti.

Pazienti di peso ≤ 10 kg:

  • La sacca non deve essere appesa come nel caso di un’infusione, dato il ridotto volume di prodotto da somministrare a questi pazienti.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • Il volume da somministrare deve essere prelevato dalla sacca e diluito in una soluzione di sodio cloruro allo 0,9% o in una soluzione glucosata al 5% fino ad un decimo (un volume di Tachipirina 10 mg/ml soluzione per infusione in nove volumi di diluente) e somministrato in 15 minuti.
  • Usare una siringa da 5 o 10 ml per misurare la dose appropriata al peso del bambino e il volume desiderato. Ad ogni modo questo volume non dovrebbe mai eccedere i 7,5 ml per dose.
  • Attenersi scrupolosamente alle indicazioni sul dosaggio riportate negli stampati.

Come per tutte le soluzioni per infusione contenute in sacche di PVC, si deve ricordare che uno stretto monitoraggio è richiesto specialmente alla fine dell’infusione, indipendentemente dalla via di somministrazione. Tale monitoraggio alla fine della perfusione deve essere adottato specialmente nel caso di infusioni attraverso vie centrali, in modo da evitare embolismo gassoso.

Sovradosaggio

Misure di emergenza

Prima di iniziare il trattamento e prima possibile dopo il sovradosaggio, prelevare un campione di sangue per determinare i livelli plasmatici di paracetamolo.

Il trattamento include la somministrazione dell’antidoto, l’N-acetilcisteina (NAC), per via endovenosa od orale, preferibilmente prima della 10ª ora. L’NAC può, tuttavia, dare un certo grado di protezione anche dopo 10 ore, ma in questi casi occorre prolungare il trattamento.

Trattamento sintomatico

Devono essere effettuati dei test epatici all’inizio del trattamento, che saranno ripetuti ogni 24 ore. Nella maggior parte dei casi, le transaminasi epatiche ritornano nella norma in una o due settimane con una piena ripresa della funzionalità epatica. Nei casi molto gravi, tuttavia, può essere necessario il trapianto epatico.

Incompatibilità

Tachipirina soluzione per infusione non deve essere miscelato con altri medicinali.

Precauzioni particolari per la conservazione

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non refrigerare o congelare.

Tenere le sacche nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Da un punto di vista microbiologico, a meno che il metodo di apertura garantisca contro il rischio di contaminazione microbica, il farmaco deve essere usato immediatamente. In caso di uso non immediato, i tempi e le condizioni di conservazione sono responsabilità dell’utilizzatore.

Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione

La soluzione deve essere ispezionata visivamente e non deve essere utilizzata in presenza di opalescenza, particelle visibili o precipitati.

Non riutilizzare. La soluzione non utilizzata deve essere eliminata.

Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

Per ulteriori informazioni consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina è uno sciroppo per uso orale contenente il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina sciroppo è utilizzato negli

– il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se lei/il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se chi deve assumere il farmaco soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di una grave malattie del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela:

  • – se chi deve assumere il medicinale fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

  • – se chi deve assumere il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – se chi deve assumere il medicinale delle soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – se chi deve assumere il medicinale è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue)

Uso di dose elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi caso, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

- medicinali che contengono paracetamolo. durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere o dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco , (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco , (ad es. procinetici). In quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati:

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda o dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - alcool ad uso cronico

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV)

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se usa più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Tachipirina contiene sorbitolo

Se il medico ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri (sorbitolo), lo contatti prima di usare questo medicinale. Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Se il medico le ha detto che il bambino è intollerante ad alcuni zuccheri, o se ha una diagnosi di intolleranza ereditaria al fruttosio, una rara malattia genetica per cui i pazienti non riescono a trasformare il fruttosio, parli con il medico prima che il bambino prenda questo medicinale.

Tachipirina contiene metile paraidrossibenzoato

Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Tachipirina contiene sodio

Questo medicinale contiene 24 mg di sodio ogni 20 ml di sciroppo. Questo equivale a 1,2% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

Bambini (dai 7,2 kg)

Nei bambini è indispensabile rispettare la posologia definita in base al peso corporeo e non in base all’età, che è approssimativa ed indicata solo a titolo di informazione. Se l’età del bambino non corrisponde al peso riportato in tabella, fare sempre riferimento al peso corporeo per la scelta del dosaggio.

Lo schema posologico di Tachipirina sciroppo è il seguente.

TACHIPIRINA SCIROPPO

Peso

Età (approssimata)

Dose singola

Dose giornaliera

da 7,2 kg

5–6 mesi

4,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 8 kg

7–10 mesi

5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 9 kg

11–14 mesi

5,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 10 kg

15–19 mesi

6 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 11 kg

20–23 mesi

6,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 12 kg

2 anni

7,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 14 kg

3 anni

8,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 16 kg

4 anni

10 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 18 kg

5 anni

11 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 20 kg

6 anni

12,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 22 kg

7 anni

13,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 25 kg

8 anni

15,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 28 kg

9 anni

17,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 31 kg fino a

32 kg

10 anni

19 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

Per bambini di peso inferiore ai 7,2 kg esistono in commercio formulazioni specifiche di Tachipirina, in particolare, Tachipirina 100 mg/ml gocce, soluzione e Tachipirina neonati 62,5 mg, supposte che possono essere assunte/utilizzate a partire dai 3,2 kg.

Nei bambini sopra i 10 anni di età il rapporto tra peso ed età diviene non più omogeneo a causa dello sviluppo puberale che, a parità di età, ha un diverso impatto sul peso corporeo a seconda del sesso e delle caratteristiche individuali del bambino. Pertanto, sopra i 10 anni di età, la posologia dello sciroppo viene indicata in termini di intervalli di peso e di età, come di seguito riportato.

Bambini di peso tra 33 e 40 kg (di età superiore ai 10 anni ed inferiore ai 12 anni): 20 ml di sciroppo alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno.

Adolescenti di peso superiore a 40 kg (di età uguale o superiore a 12 anni) ed adulti: 20 ml di sciroppo alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Se il medico ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non prenda/dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Istruzioni per l’uso

Per misurare la dose da dare al bambino la confezione contiene una siringa dosatrice con indicate tacche di livello corrispondenti a 1 ml, 2 ml, 3 ml, 4 ml, 4,5 ml e 5 ml e un bicchierino dosatore con indicate tacche di livello corrispondenti a 5,5 ml, 6 ml, 6,5 ml, 7,5 ml, 8,5 ml, 10 ml, 11 ml, 12,5 ml, 13,5 ml, 15,5 ml, 17,5 ml, 19 ml.

Tappo di sicurezza

La confezione di Tachipirina sciroppo è dotata di un tappo di sicurezza.

Le istruzioni per l’apertura e la chiusura sono di seguito riportate:

Per aprire


premere


Per chiudere avvitare a fondo

contemporaneamente


premendo


girare

 Dopo aver svitato il tappo, spingendolo verso il basso e contemporaneamente girando verso sinistra, introdurre a fondo la punta della siringa nel foro del sottotappo:


Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

 Capovolgere il flacone:


 Tenendo saldamente la siringa, tirare delicatamente lo stantuffo verso il basso riempiendo la siringa fino alla tacca corrispondente alla dose desiderata:




Rimettere il flacone in posizione verticale:



 Rimuovere la siringa ruotandola delic




 Introdurre la punta della siringa nella bocca del bambino ed esercitare una lieve pressione sullo stantuffo per far defluire la soluzione. Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo il prelievo dal flacone. Ogni eventuale residuo di prodotto nella siringa deve essere eliminato.



Per dosaggi superiori a 5 ml, prelevare la quantità necessaria con la siringa e versare il contenuto nel bicchierino. Ripetere l’atto fino al raggiungimento della tacca corrispondente al dosaggio indicato, e somministrare al bambino invitandolo a bere.

Per i dosaggi nei bambini di età superiore a 10 anni e negli adulti, pari a 20 ml, utilizzare il bicchierino riempiendolo 2 volte fino alla tacca di 10 ml.

 Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo il prelievo dal flacone. Ogni eventuale residuo di prodotto nella siringa o nel bicchierino deve essere eliminato.

Dopo l’uso chiudere il flacone avvitando a fondo il tappo e lavare la siringa e il bicchierino con acqua calda. Lasciarli asciugare, tenendoli fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico-deidrogenasi, dei livelli transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue).

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato,

  • – alcolismo cronico,

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi assume il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se lei/il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia).
  • vertigini.
  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite).
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica)
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo

. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Periodo di validità dopo prima apertura: 1 anno

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (5 ml di sciroppo contengono 120 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: macrogol, glicerolo, sorbitolo (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sorbitolo”), xilitolo, metile paraidrossiben­zoato (vedere paragrafo “Tachipirina contiene metile paraidrossiben­zoato”), sodio citrato (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sodio), gomma xantana, acido citrico, aroma fragola, aroma mandarino, potassio sorbato, sucralosio, acqua depurata.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in sciroppo limpido da incolore a leggermente giallo contenuto in un flacone di vetro da 120 ml chiuso da un tappo di sicurezza.

La confezione contiene anche un bicchierino dosatore e una siringa dosatrice per facilitare il calcolo della dose del medicinale in funzione del peso corporeo del bambino.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70 – 00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato negli adulti e adolescenti (dai 41 kg di peso corporeo) per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue)

  • – se soffre di una grave malattia del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela:

  • – se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – se soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – se soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

se soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

se soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

se soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo

se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue,)

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue.

Prima di usare questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina può essere dato agli adolescenti dai 41 kg di peso corporeo (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”)

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - alcool ad uso cronico

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Usi Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se prende più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

La dose raccomandata è 1 supposta alla volta per via rettale, da ripetere se necessario dopo 6 ore. Non superi la dose massima per via rettale di 4 supposte (4000 mg) al giorno.

Adolescenti dai 41 kg di peso corporeo

Per gli adolescenti è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione:

PESO

ETA’

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

41–50 kg

12–15 anni approssimativamente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 8 ore.

Non superare le 3 supposte nelle 24 ore.

Peso superiore a 50 kg

Sopra 15 anni approssimativamente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

Per bambini di peso inferiore ai 41 kg, oltre a supposte con dosaggi inferiori, esistono in commercio altre specifiche formulazioni di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico le ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non usi Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue).

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se soffre di malattie al fegato,

  • – alcolismo cronico,

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se sta assumendo medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della supposta.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini
  • reazioni dello stomaco e dell’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)

macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica)

  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine da parte del rene (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 1000 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in supposte da bianco a color crema da 1000 mg confezionate in astuccio da 10 supposte: 2 blister bianchi da 5 supposte ciascuno.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70

00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A.

Via Vecchia del Pinocchio, 22

60131 Ancona.

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato nei

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.;

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

  • – se soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue);

  • – se soffre di una grave malattia del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi dia al bambino Tachipirina con cautela:

  • – se soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito);

  • – se soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo);

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – se soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche);

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica);

  • – se soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo);

  • – se soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo);

  • – se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di

Gilbert);

  • – se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”);

  • – se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue);

  • – se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue.

Prima di dare al bambino questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina supposte può essere dato ai bambini con peso corporeo compreso tra 11 kg e 40 kg (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

L’uso di alcol comporta un aumento del rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se prende più Tachipirina di quanto deve”).

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli (compresa la bicicletta) o di usare macchinari.

3. come usare tachipirina

Dia al bambino questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione:

Tachipirina Bambini 250 mg supposte

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

11–12 kg

20–29 mesi approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 8 ore.

Non superare le 3 supposte nelle 24 ore.

13–20 kg

30 mesi-inferiore a

6,5 anni approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

Tachipirina Bambini 500 mg supposte

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

21–25 kg

6,5-inferiore a 8 anni approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 8 ore.

Non superare le 3 supposte nelle 24 ore.

26–40 kg

8–11 anni

approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

Per bambini di peso inferiore a 11 kg, possono essere utilizzate altre supposte di Tachipirina o altre specifiche formulazioni di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato al bambino una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali, alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue);

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato;

  • – alcolismo cronico,

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica);

  • – se chi prende il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non dia al bambino una dose doppia per compensare la dimenticanza della supposta.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria);

  • – gonfiore della gola (edema della laringe);

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema),

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume questo medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia);
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi);
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia);
  • vertigini;
  • reazioni dello stomaco e dell’intestino;
  • funzionalità anomala del fegato;
  • infiammazione del fegato (epatite);
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica);
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta);
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale);
  • sangue nelle urine (ematuria);
  • cessazione o riduzione della produzione di urine da parte del rene (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 250 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Cosa contiene Tachipirina Bambini 500 mg

  • – il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 500 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in supposte da bianco a color crema da 250 mg o da 500 mg confezionate in astuccio da 10 supposte: 2 blister bianchi da 5 supposte ciascuno.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70

00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A.

Via Vecchia del Pinocchio, 22

60131 Ancona.

Istituto de Angeli Italia s.r.l.

Località Prulli 103/C

50066 Reggello (FI)

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

TACHIPIRINA Neonati 62,5 mg supposte

TACHIPIRINA Prima Infanzia 125 mg supposte Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina neonati e Tachipirina prima infanzia devono essere utilizzati nei bambini con peso corporeo tra 3,2 e 12 kg per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.;

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

  • – se soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue);

  • – se soffre di una grave malattia del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi dia al bambino Tachipirina con cautela:

  • – se soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito);

  • – se soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo);

  • – se soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche);

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica);

  • – se soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo);

  • – se soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo);

  • – se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di

Gilbert);

  • – se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”);

  • – se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue);

  • – se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue.

Prima di dare al bambino questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina supposte può essere dato ai bambini con peso corporeo compreso tra 3,2 kg e 12 kg (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

3. come usare tachipirina

Dia al bambino questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione:

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Tachipirina Neonati 62,5 mg supposte

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

3,2–5 kg

Dalla nascita a 2 mesi approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

Tachipirina Prima Infanzia 125 mg supposte

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

6–7 kg

3–5 mesi

approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

7–10 kg

6–19 mesi

approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4–6 ore.

Non superare le 5 supposte nelle 24 ore.

11–12 kg

20–29 mesi approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 supposte nelle 24 ore.

Per bambini di peso superiore a 12 kg, possono essere utilizzate altre supposte di Tachipirina o altre formulazioni specifiche di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato al bambino una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali, alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue);

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato;

  • – alcolismo cronico;

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica);

  • – se chi prende il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se dimentica di usare Tachipirina

Non dia al bambino una dose doppia per compensare la dimenticanza della supposta.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria),

  • – gonfiore della gola (edema della laringe),

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema),

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume questo medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia);
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi);
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia);
  • vertigini;
  • reazioni dello stomaco e dell’intestino;
  • funzionalità anomala del fegato;
  • infiammazione del fegato (epatite);
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica);
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta);
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale);
  • sangue nelle urine (ematuria);
  • cessazione o riduzione della produzione di urine da parte del rene (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 62,5 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Cosa contiene Tachipirina Prima Infanzia 125 mg

  • – il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 125 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in supposte da bianco a color crema da 62,5 mg o da 125 mg confezionate in astuccio da 10 supposte: 2 blister bianchi da 5 supposte ciascuno.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70

00181 Roma.

Produttore

TACHIPIRINA Neonati 62,5 mg supposte

A.C.R.A.F. S.p.A.

Via Vecchia del Pinocchio, 22

60131 Ancona.

TACHIPIRINA Prima Infanzia 125 mg supposte

A.C.R.A.F. S.p.A.

Via Vecchia del Pinocchio, 22

60131 Ancona.

Istituto de Angeli Italia s.r.l.

Località Prulli 103/C

50066 Reggello (FI)

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore TACHIPIRINA 120 mg/5 ml sciroppo Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina è uno sciroppo per uso orale contenente il principio attivo paracetamolo.

Paracetamolo agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina sciroppo è utilizzato negli adulti e nei bambini da 7,2 kg di peso (circa 5–6 mesi) per:

  • – il trattamento degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio.

dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se lei/il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina

Non usare Tachipirina

  • – se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di grave anemia emolitica (malattia dovuta alla distruzione di alcune cellule del sangue, i globuli rossi)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di una grave malattie del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela:

  • – se chi deve assumere il medicinale fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anoressia (disturbo del comportamento

alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di bulimia (disturbo del comportamento

alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

  • – se chi deve assumere il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – se chi deve assumere il medicinale ha delle malattie del fegato che ne riducono la

funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – se chi deve assumere il medicinale è in trattamento concomitante con farmaci che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anemia emolitica (malattia dovuta alla distruzione di alcune cellule del sangue, i globuli rossi)

Uso di dose elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare disturbi del fegato (epatopatia) e alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • – medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere o dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • – medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco, (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • – medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco, (ad es. procinetici). In quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • – colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • – cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati:

  • – anticoagulanti che sono medicinali che ritardano la coagulazione del sangue. In questo caso, specialmente per trattamenti prolungati ed ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda o dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • – medicinali o sostanze che nel trattamento cronico alterano la funzionalità del fegato, per esempio:

  • – rifampicina (un antibiotico);

  • – cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • – antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • – alcool ad uso cronico

  • – zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV)

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se prende/dà al bambino più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Gravidanza

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile.Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Tachipirina contiene saccarosio

Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri , lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Tachipirina contiene metile paraidrossibenzoato

Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Tachipirina contiene sodio

Questo medicinale contiene 27,6mg di sodio (componente principale del sale da cucina) per la dose di 20 ml. Questo equivale a 1,38 % dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

20 ml alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Bambini (dai 7,2 kg)

Nei bambini è indispensabile rispettare la posologia definita in base al peso corporeo e non in base all’età, che è approssimativa ed indicata solo a titolo di informazione. Se l’età del bambino non corrisponde al peso riportato in tabella, fare sempre riferimento al peso corporeo per la scelta del dosaggio.

Lo schema posologico di Tachipirina sciroppo è il seguente.

TACHIPIRINA SCIROPPO

Peso

Età (approssimata)

Dose singola

Dose giornaliera

da 7,2 kg

5–6 mesi

4,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 8 kg

7–10 mesi

5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 9 kg

11–14 mesi

5,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 10 kg

15–19 mesi

6 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 11 kg

20–23 mesi

6,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 12 kg

2 anni

7,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 14 kg

3 anni

8,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 16 kg

4 anni

10 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 18 kg

5 anni

11 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 20 kg

6 anni

12,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 22 kg

7 anni

13,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 25 kg

8 anni

15,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 28 kg

9 anni

17,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 31 kg fino a

32 kg

10 anni

19 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

Per bambini di peso inferiore ai 7,2 kg esistono in commercio formulazioni specifiche di Tachipirina, in particolare, Tachipirina 100 mg/ml gocce, soluzione e Tachipirina neonati 62,5 mg, supposte che possono essere assunte/utilizzate a partire dai 3,2 kg.

Nei bambini sopra i 10 anni di età il rapporto tra peso ed età diviene non più omogeneo a causa dello sviluppo puberale che, a parità di età, ha un diverso impatto sul peso corporeo a seconda del sesso e delle caratteristiche individuali del bambino. Pertanto, sopra i 10 anni di età, la posologia dello sciroppo viene indicata in termini di intervalli di peso e di età, come di seguito riportato.

Bambini di peso tra 33 e 40 kg (di età superiore ai 10 anni ed inferiore ai 12 anni): 20 ml di sciroppo alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno.

Adolescenti di peso superiore a 40 kg (di età uguale o superiore a 12 anni) ed adulti: 20 ml di sciroppo alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Se il medico ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non prenda/dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Istruzioni per l’uso

Per misurare la dose da dare al bambino la confezione contiene una siringa dosatrice con indicate tacche di livello corrispondenti a 1 ml, 2 ml, 3 ml, 4 ml, 4,5 ml e 5 ml e un bicchierino dosatore con indicate tacche di livello corrispondenti a 5,5 ml, 6 ml, 6,5 ml, 7,5 ml, 8,5 ml, 10 ml, 11 ml, 12,5 ml, 13,5 ml, 15,5 ml, 17,5 ml, 19 ml.

Tappo di sicurezza

La confezione di Tachipirina sciroppo è dotata di un tappo di sicurezza.

Le istruzioni per l’apertura e la chiusura sono di seguito riportate:

Per aprire: Per chiudere:

premere avvitare a fondo

contemporaneamente premendo

girare

 Dopo aver svitato il tappo, spingendolo verso il basso e contemporaneamente girando verso sinistra, introdurre a fondo la punta della siringa nel foro del sottotappo:

 Capovolgere il flacone:

 Tenendo saldamente la siringa, tirare delicatamente lo stantuffo verso il basso riempiendo la siringa fino alla tacca corrispondente alla dose desiderata:

Rimettere il flacone in posizione verticale:


 Rimuovere la siringa ruotandola delicatamente:


 Introdurre la punta della siringa nella bocca del bambino ed esercitare una lieve pressione sullo stantuffo per far defluire la soluzione. Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo il prelievo dal flacone. Ogni eventuale residuo di prodotto nella siringa deve essere eliminato.

Per dosaggi superiori a 5 ml, prelevare la quantità necessaria con la siringa e versare il contenuto nel bicchierino. Ripetere l’atto fino al raggiungimento della tacca corrispondente al dosaggio indicato, e somministrare al bambino invitandolo a bere.

Per i dosaggi nei bambini di età superiore a 10 anni e negli adulti, pari a 20 ml, utilizzare il bicchierino riempiendolo 2 volte fino alla tacca di 10 ml.

 Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo il prelievo dal flacone. Ogni eventuale residuo di prodotto nella siringa o nel bicchierino deve essere eliminato.

Dopo l’uso chiudere il flacone avvitando a fondo il tappo e lavare la siringa e il bicchierino con acqua calda. Lasciarli asciugare, tenendoli fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – nausea

  • – vomito

  • – profondo decadimento delle condizioni generali

  • – grave danno al fegato (citolisi epatica) che può determinare una riduzione della capacità del fegato di svolgere la propria funzione (insufficienza epatocellulare), eccessiva produzione di acidi del metabolismo (acidosi metabolica) e danni del cervello (encefalopatia)

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della delle transaminasi, della lattico-deidrogenasi e della bilirubina, riduzione dei livelli di protrombina).

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se soffre di malattie al fegato,

  • – alcolismo cronico,

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se sta assumendo medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

Effetti che riguardano il sangue

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia).

Effetti che riguardano il sistema nervoso

  • vertigini.

Effetti che riguardano lo stomaco e l’intestino

  • disturbi allo stomaco e all’intestino

Effetti che riguardano il fegato

  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite).

Effetti che riguardano la pelle e il tessuto sottocutaneo

macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica)

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi

Effetti che riguardano i reni e le vie urinarie

  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Periodo di validità dopo prima apertura: 1 anno.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Tachipirina

  • – il principio attivo è: paracetamolo (5 ml di sciroppo contengono 120 mg di

paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: saccarosio (vedere paragrafo “Tachipirina contiene

saccarosio”), metile paraidrossiben­zoato (vedere paragrafo “Tachipirina contiene metile paraidrossiben­zoato”), sodio citrato, saccarina sodica (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sodio”), potassio sorbato, Macrogol 6000, acido citrico monoidrato, aroma fragola, aroma mandarino, acqua depurata.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in sciroppo contenuto in un flacone ambrato da 120 ml chiuso da un tappo di sicurezza

La confezione contiene anche una siringa dosatrice e un bicchierino dosatore per facilitare il calcolo della dose del prodotto in funzione del peso corporeo del bambino.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70 – 00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore TACHIPIRINA 100 mg/ml gocce orali, soluzione Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina è una soluzione in gocce per uso orale contenente il principio attivo paracetamolo.

Paracetamolo agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina gocce orali è utilizzato nei bambini con peso inferiore a 12 kg per:

  • – il trattamento degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina

Non usi Tachipirina

  • – se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di grave anemia emolitica (malattia dovuta alla distruzione di alcune cellule del sangue, i globuli rossi)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di una grave malattie del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi con cautela:

  • – se chi deve assumere il medicinale o soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

  • – se chi deve assumere il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – se chi deve assumere il medicinale ha delle malattie del fegato che ne riducono la

funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – se chi deve assumere il medicinale è in trattamento concomitante con farmaci che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anemia emolitica (malattia dovuta alla distruzione di alcune cellule del sangue, i globuli rossi)

Uso di dose elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare disturbi del fegato (epatopatia) e alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi caso, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di dare questo medicinale al bambino, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il farmaco sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco , (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco , (ad es. procinetici). In quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati:

  • - anticoagulanti che sono medicinali utilizzati che ritardano la coagulazione del sangue. In questo caso, specialmente per trattamenti prolungati ed ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • - medicinali o sostanze che nel trattamento cronico alterano la funzionalità del fegato , per esempio:

  • – rifampicina (un antibiotico);

  • – cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • – antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • – zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV)

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se il bambino che assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina contiene sorbitolo

Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Se il medico le ha detto che il bambino è intollerante ad alcuni zuccheri, o se ha una diagnosi di intolleranza ereditaria al fruttosio, una rara malattia genetica per cui i pazienti non riescono a trasformare il fruttosio, parli con il medico prima che il bambino prenda questo medicinale.

Tachipirina contiene glicole propilenico

Può causare sintomi simili a quelli causati dall’alcool.

Tachipirina e latex

La pompetta del contagocce è costituita di gomma naturale (latex o lattice): può causare gravi reazioni allergiche.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Uso nei bambini (a partire da 3,2 kg ed inferiore a 12 kg)

Nei bambini è indispensabile rispettare la posologia definita in base al peso corporeo e non in base all’età, che è approssimativa ed indicata solo a titolo di informazione. Se l’età del bambino non corrisponde al peso riportato in tabella, fare sempre riferimento al peso corporeo per la scelta del dosaggio. Lo schema posologico di Tachipirina gocce è il seguente.

TACHIPIRINA GOCCE

Peso

Età (approssimata)

Dose singola

Dose giornaliera

da 3,2 kg

0–30 giorni

8 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 4,3 kg

1 mese

10 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 5,3 kg

2 mesi

13 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 6,1 kg

3 mesi

22 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 6,7 kg

4 mesi

25 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 7,2 kg

5–6 mesi

27 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 8 kg

7–10 mesi

30 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 9 kg

11–14 mesi

33 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 10 kg

15–19 mesi

36 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

TACHIPIRINA GOCCE

Peso

Età (approssimata)

Dose singola

Dose giornaliera

da 11 kg

20–23 mesi

39 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

Una goccia corrisponde a 4 mg di paracetamolo.

Per bambini di peso maggiore o uguale ai 12 kg esistono in commercio formulazioni specifiche di Tachipirina, in particolare: Tachipirina supposte, Tachipirina sciroppo, Tachipirina granulato effervescente e Tachipirina compresse.

Se il medico ha diagnosticato al bambino una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non usi Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Istruzioni per l’uso

Tappo antimanomissione

La confezione di Tachipirina gocce orali è dotata di un tappo antimanomissione.

Le istruzioni per l’apertura e la chiusura sono di seguito riportate:

Per aprire :

Per chiudere :

avvitare a fondo premendo


premere

contemporaneamente girare



Capovolgere il flacone e versare il numero di gocce corrispondenti al dosaggio da impiegare in 25–50 mL di acqua, e far bere al bambino.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito)

nausea

vomito

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – profondo decadimento delle condizioni generali

  • – grave danno al fegato (citolisi epatica) che può determinare una riduzione della capacità del fegato di svolgere la propria funzione (insufficienza epatocellulare), eccessiva produzione di acidi del metabolismo (acidosi metabolica) e danni del cervello (encefalopatia)

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della delle transaminasi, della lattico-deidrogenasi e della bilirubina, riduzione dei livelli di protrombina).

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se soffre di malattie al fegato,

  • – alcolismo cronico,

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se sta assumendo medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

Effetti che riguardano il sangue

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia).

Effetti che riguardano il sistema nervoso

  • vertigini.

Effetti che riguardano lo stomaco e l’intestino

  • disturbi allo stomaco e all’intestino.

Effetti che riguardano il fegato

  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite).

Effetti che riguardano la pelle e il tessuto sottocutaneo

macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Effetti che riguardano i reni e le vie urinarie

  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Periodo di validità dopo prima apertura: 1 anno

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Tachipirina

  • – il principio attivo è: paracetamolo (1 ml di soluzione contiene 100 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: glicole propilenico (vedere paragrafo “Tachipirina contiene glicole propilenico”), sorbitolo (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sorbitolo”), sodio edetato, saccarina sodica (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sodio), Macrogol 6000, aroma agrumi vaniglia, propile gallato, caramello (E150a), acqua depurata.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Si presenta in compresse bianche, rotonde, biconvesse, con linea di frattura centrale su un lato. Le compresse sono confezionate in blister bianco in astuccio da 10 o 20 o 30 c­ompresse divisibili da 500 mg.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.- Viale Amelia, 70 – 00181

Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

ISTITUTO DE ANGELI S.r.l. – Località Prulli 103/C, 50066 Reggello (FI).

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

TACHIPIRINA 500 mg granulato effervescente Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato negli adulti, adolescenti e bambini per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità.

Si rivolga al medico se lei/il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela se chi deve assumere il medicinale:

  • – fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

  • – soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina può essere dato ai bambini e agli adolescenti (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere o dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco (ad es. procinetici), in quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda o dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico

  • - rifampicina (un antibiotico)

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco)

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se usa più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Tachipirina 500 mg granulato effervescente contiene maltitolo, sodio e aspartame

Maltitolo : se il medico le ha diagnosticato un’intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Sodio :. questo medicinale contiene 12,3 mmoli (o 283 mg) di sodio (componente principale del sale da cucina) per bustina. Questo equivale al 14,1 % dell'assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adultoDa tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

Parli con il medico o il farmacista se lei ha bisogno di 2 o più bustine al giorno per un periodo prolungato, specialmente se lei è stato avvisato di seguire una dieta a basso contenuto di sodio.

Aspartame : questo medicinale contiene una fonte di fenilalanina. Può esserle dannoso se è affetto da fenilchetonuria.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

La dose raccomandata è di 1 bustina alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Nel caso di forti dolori o febbre alta, 2 bustine da 500 mg da ripetere se necessario dopo non meno di 4 ore.

Negli adulti, la dose massima per via orale è di 3000 mg di paracetamolo al giorno (vedere “Se usa più Tachipirina di quanto deve”).

Uso nei bambini e adolescenti

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo, il medico le indicherà la formulazione più adatta in base al peso corporeo del bambino. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione.

Sciogliere il granulato effervescente in un bicchiere d’acqua.

PESO

ETA’

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

DOSE MASSIMA GIORNALIERA (NELLE 24 ORE)

26–40 kg

8–11 anni

approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 somministrazioni nelle 24 ore.

4 bustine

41–50 kg

12–15 anni

approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

6 bustine

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

Peso superiore a 50 kg

Sopra 15 anni approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6

somministrazioni nelle 24 ore.

6 bustine

Per bambini di peso inferiore ai 26 kg esistono in commercio altre formulazioni specifiche di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se lei/il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non usi Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico-deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue)

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato

  • – alcolismo cronico

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi assume il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se lei/il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza:

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini
  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica)
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo

. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni bustina contiene 500 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: mannitolo, maltitolo , sodio bicarbonato, sodio docusato, aspartame (vedere paragrafo “Tachipirina 500 mg granulato effervescente contiene maltitolo, sodio e aspartame”), acido citrico anidro, aroma agrumi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Si presenta sotto forma di granulato da bianco a leggermente giallo contenuto in bustine di carta di alluminio confezionate in astucci da 20 bustine da 500 mg.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.- Viale Amelia, 70 – 00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Fine Foods & Pharmaceuticals NTM S.p.A. – Via Grignano, 43 – 24041 Brembate (BG)

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

TACHIPIRINA 125 mg granulato effervescente Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato nei bambini con peso corporeo tra 7 e 25 kg per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue)

  • – se soffre di una grave malattia del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi dia al bambino Tachipirina con cautela:

  • – se soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – se soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – se soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – se soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di

Gilbert)

  • – se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”)

  • – se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di dare al bambino questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina 125 mg granulato effervescente può essere dato ai bambini con peso corporeo compreso tra 7 kg e 25 kg (vedere paragrafo 3 “Come prendere/dare al bambino Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco (ad es. procinetici), in quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico

  • - rifampicina (un antibiotico)

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco)

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

L’uso di alcol comporta un aumento del rischio di intossicazione.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli (compresa la bicicletta) o di usare macchinari.

Tachipirina 125 mg granulato effervescente contiene maltitolo, sodio e aspartame

Maltitolo : se il medico le ha diagnosticato un’intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Sodio :

Questo medicinale contiene 70,6 mg di sodio (componente del sale da cucina) per bustina. Questo equivale al 3,53 % dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto.

Aspartame : questo medicinale contiene una fonte di fenilalanina. Può esserle dannoso se è affetto da fenilchetonuria.

3. come usare tachipirina

Dia al bambino questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Sciogliere il granulato effervescente in un bicchiere d’acqua.

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione:

PESO

ETA’

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

DOSE MASSIMA GIORNALIERA (NELLE 24 ORE)

7–10 kg

6–19 mesi

approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 somministrazioni nelle 24

ore.

4 bustine

11–12 kg

20–29 mesi

approssimativa­mente

1 bustina alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

6 bustine

13–20 kg

30 mesi – inferiore a

–6,5 anni

approssimativa­mente

2 bustine alla volta (corrispondenti a 250 mg di paracetamolo)

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 somministrazioni nelle 24

ore.

8 bustine

21–25 kg

6,5 – inferiore a 8 anni approssimativa­mente

2 bustine alla volta (corrispondenti a 250 mg di paracetamolo)

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 somministrazioni nelle 24 ore.

12 bustine

Per bambini di peso inferiore ai 7 kg esistono in commercio altre formulazioni specifiche di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato al bambino una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Durata del trattamento

Non dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue)

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato

  • – alcolismo cronico

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi assume il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non dia al bambino una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema

multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica)

  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni bustina contiene 125 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: maltitolo , sodio bicarbonato, sodio docusato, aspartame (vedere paragrafo “Tachipirina 125 mg granulato effervescente contiene maltitolo, sodio e aspartame”), mannitolo, acido citrico anidro, aroma agrumi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Si presenta sotto forma di granulato da bianco a leggermente giallo contenuto in bustine di carta di alluminio confezionate in astucci da 20 bustine da 125 mg.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.- Viale Amelia, 70 – 00181

Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

TACHIPIRINA 1000 mg compresse

TACHIPIRINA 1000 mg compresse effervescenti

TACHIPIRINA 1000 mg granulato per soluzione orale

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di prendere Tachipirina

  • 3. Come prendere Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene paracetamolo che agisce alleviando il dolore e riducendo la febbre.

Tachipirina è utilizzato negli adulti e negli adolescenti di età superiore ai 15 anni per il trattamento sintomatico dei dolori di ogni genere (ad esempio, mal di testa, dolori articolari, torcicollo, mal di schiena, mal di denti, dolori mestruali, piccoli interventi chirurgici).

Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo un breve periodo di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di prendere tachipirina

Non prenda Tachipirina

  • – se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se ha un’età inferiore ai 15 anni.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Tachipirina.

In particolare, informi il medico:

  • – se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue);

  • – se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue);

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica di grado lieve/moderato, sindrome di Gilbert, grave insufficienza epatocellulare, epatite acuta) o se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato;

  • – se soffre di ridotta funzionalità dei reni (insufficienza renale di grado

lieve/moderato);

  • – se è in trattamento concomitante con qualsiasi altro farmaco (vedere “Altri

medicinali e Tachipirina”).

Usare con cautela in caso di alcolismo cronico, eccessiva assunzione di alcool (3 o più bevande alcooliche al giorno) anoressia, bulimia o cachessia, malnutrizione cronica (basse riserve di glutatione epatico) disidratazione, ipovolemia.

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare disturbi del fegato (epatopatia) e alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue.

Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Non dia Tachipirina ai bambini e adolescenti di età inferiore ai 15 anni (vedere paragrafo “Non prenda Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco (ad es. procinetici), in quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV);

  • - anticoagulanti orali (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda Tachipirina solo sotto stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela e solo sotto stretto controllo medico se fa abuso di alcol (vedere il paragrafo “Avvertenze e precauzioni”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli ed utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti contiene sodio e sorbitolo

Sodio : questo medicinale contiene 499 mg di sodio (componente principale del sale da cucina) per compressa. Questo equivale al 25% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto. Questo medicinale è considerato ad alto contenuto di sodio.

Parli con il medico o il farmacista se lei ha bisogno di Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti quotidianamente, per un periodo di tempo prolungato, specialmente se lei è stato avvisato di seguire una dieta a basso contenuto di sodio.

Sorbitolo : Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Se il medico le ha detto che lei è intollerante ad alcuni zuccheri, o se ha una diagnosi di intolleranza ereditaria al fruttosio, una rara malattia genetica per cui i pazienti non riescono a trasformare il fruttosio, parli con il medico prima che lei prenda questo medicinale.

Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale contiene sodio e sorbitolo

Sodio : questo medicinale contiene 580 mg di sodio (componente principale del sale da cucina) per bustina. Questo equivale al 29% dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto. Questo medicinale è considerato ad alto contenuto di sodio. Parli con il medico o il farmacista se lei ha bisogno di Tachipirina 1000 mg granulato quotidianamente, per un periodo di tempo prolungato, specialmente se lei è stato avvisato di seguire una dieta a basso contenuto di sodio.

Sorbitolo : Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Se il medico le ha detto che lei è intollerante ad alcuni zuccheri, o se ha una diagnosi di intolleranza ereditaria al fruttosio, una rara malattia genetica per cui i pazienti non riescono a trasformare il fruttosio, parli con il medico prima che lei prenda questo medicinale.

Tachipirina 1000 mg compresse contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per compressa, cioè essenzialmente “senza sodio”.

3. come prendere tachipirina

Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Adulti e adolescenti oltre i 15 anni

La dose raccomandata è 1 compressa o 1 compressa effervescente o 1 bustina, fino a

  • 3 volte al giorno.

L’intervallo tra le diverse somministrazioni non deve essere inferiore alle quattro ore.

Ingerisca le compresse con un po’ d’acqua.

Sciolga le compresse effervescenti o il contenuto di una bustina in un bicchiere d’acqua.

Insufficienza renale

In caso di insufficienza renale la dose deve essere ridotta:

  • – clearance della creatinina inferiore a 10–50 ml/min dose di 500 mg ogni 6 ore

  • – clearance della creatinina inferiore a 10 ml/min dose 500 mg ogni 8 ore

Se prende più Tachipirina di quanto deve

In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina, avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – mancanza o riduzione dell'appetito (anoressia), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue)

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Esiste il rischio di intossicazione, specialmente nei pazienti con malattie del fegato, in caso di alcoolismo cronico, nei pazienti affetti da malnutrizione cronica e nei pazienti che ricevano induttori enzimatici. In questi casi il sovradosaggio può essere fatale.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – eruzioni della pelle con irritazioni della pelle (eritema) e arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza:

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini
  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica)
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Tachipirina 1000 mg compresse e Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti : questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione

Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale : conservare a temperatura inferiore a 30°C.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Tachipirina

Tachipirina 1000 mg compresse

  • - il principio attivo è: paracetamolo (ogni compressa contiene 1000 mg di paracetamolo)

  • - gli altri componenti sono: cellulosa microcristallina, amido pregelatinizzato, acido stearico, croscarmellosa sodica, povidone.

Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • - il principio attivo è: paracetamolo (ogni compressa effervescente contiene 1000 mg di paracetamolo)

  • - gli altri componenti sono: sodio carbonato, sodio bicarbonato, sodio benzoato, sodio docusato, sorbitolo (vedere paragrafo “Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti contiene sodio e sorbitolo”), acido citrico, aroma di arancio, acesulfame K, emulsione di simeticone.

Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale

  • - il principio attivo è: paracetamolo (ogni bustina contiene 1000 mg di paracetamolo)

  • - gli altri componenti sono: sodio citrato dibasico, sodio citrato, sorbitolo (vedere paragrafo “Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale contiene sodio e sorbitolo”), acesulfame K, aroma di arancio, emulsione di simeticone, polisorbato 20.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina 1000 mg compresse

Si presenta in compresse di colore bianco, di forma allungata con linea di incisione impressa su entrambi i lati. Le compresse sono divisibili e sono confezionate in blister in astuccio da 8 compresse (1 blister) o 16 compresse (2 blister da 8 compresse ciascuno). Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti

Si presenta in compresse effervescenti di colore bianco-biancastro, di forma rotonda. Le compresse effervescenti sono confezionate in blister in astuccio da 12 compresse (4 blister da 3 compresse ciascuno).

Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale

Si presenta in granulato per soluzione orale di colore bianco-biancastro. Il granulato è contenuto in bustine confezionate in astuccio da 16 bustine

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70 – 00181 Roma.

Produttore

Tachipirina 1000 mg compresse

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Fine Foods & Pharmaceuticals N.T.M. S.p.A. – Via Grignano, 43 – 24041 Brembate (BG).

Tachipirina 1000 mg compresse effervescenti e Tachipirina 1000 mg granulato per soluzione orale

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

E-Pharma Trento S.p.A. – Frazione Ravina – Via Provina, 2 – 38123 Trento (TN).

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato a

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista o all’infermiere.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, o al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a che cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è tachipirina e a che cosa serve

Tachipirina contiene paracetamolo, un medicinale analgesico (allevia il dolore) e antipiretico (abbassa la febbre).

Tachipirina soluzione per infusione endovenosa è indicato per il trattamento a breve termine del dolore di intensità moderata, specialmente a seguito di intervento chirurgico e per il trattamento a breve termine della febbre, quando altre vie di impiego siano impossibili da praticare.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Tachipirina – sacca da 100 ml

La sacca da 100 ml è indicata per gli adulti , adolescenti e bambini di peso corporeo superiore a 33 kg.

Tachipirina – sacca da 50 ml

La sacca da 50 ml è indicata per i bambini di peso corporeo inferiore a 33 Kg (inclusi i neonati a termine, prima infanzia, bambini che iniziano a camminare).

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • se è allergico al proparacetamolo (un altro analgesico per infusione e precursore del paracetamolo)
  • se è affetto da grave malattia del fegato.

Avvertenze e precauzioni

Questo medicinale le verrà somministrato unicamente da personale qualificato sotto stretto controllo del medico.

Prima che venga usato Tachipirina, informi il medico:

  • – se soffre di una malattia del fegato o dei reni o di abuso di alcool

  • – se sta assumendo altri medicinali contenenti paracetamolo (vedere paragrafo “Altri medicinali e Tachipirina”)

  • – se soffre di problemi di nutrizione (malnutrizione) o disidratazione (grave perdita di acqua dall’organismo).

Non appena possibile il medico provvederà al passaggio alla terapia con Tachipirina per via orale.

L’uso di dosi elevate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del fegato. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia del fegato.

Bambini e adolescenti

Nei neonati prematuri l’uso di Tachipirina soluzione per infusione non è raccomandato, in quanto efficacia e sicurezza non sono state stabilite.

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico, l’infermiere o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • altri medicinali contenenti paracetamolo o proparacetamolo (medicinale simile al paracetamolo). In questo caso il medico aggiusterà la dose da somministrare per non superare la dose giornaliera raccomandata di paracetamolo
  • probenecid (medicinale usato per trattare la gotta); in questo caso il medico prenderà in considerazione una riduzione della dose di paracetamolo
  • anticoagulanti orali (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). In questo caso il medico effettuerà i necessari controlli per valutare l’effetto dell’anticoagu­lante.
  • salicilamide (un medicinale che allevia il dolore e abbassa la febbre)
  • induttori enzimatici (farmaci che aumentano la funzionalità del fegato)

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico prima che le venga somministrato questo medicinale.

Se necessario, Tachipirina può essere usato in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico o l’ostetrica se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

In questo caso, la posologia e la durata del trattamento devono essere strettamente osservate.

Tachipirina contiene sodio

Questo medicinale contiene 79,4 mg di sodio (componente principale del sale da cucina) ogni 100 ml. Questo equivale al 4 % dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. come usare tachipirina

Questo medicinale verrà somministrato unicamente da personale qualificato sotto stretto controllo del medico. La dose più adatta verrà stabilita dal medico sulla base del peso, e delle eventuali altre medicine che sta assumendo contemporaneamente.

Sacca da 100 ml

La sacca da 100 ml è indicata per gli adulti, adolescenti e bambini di peso corporeo superiore a 33 kg.

Sacca da 50 ml

La sacca da 50 ml è indicata per i neonati a termine, prima infanzia, bambini che iniziano a camminare e per i bambini di peso corporeo inferiore a 33 Kg.

Tachipirina verrà somministrato attraverso infusione in vena. La durata della somministrazione è di 15 minuti.

Se ha l’impressione che l’effetto di Tachipirina sia troppo forte o troppo debole, si rivolga al medico.

Se viene usato più Tachipirina di quanto deve

Nel caso venga somministrata una dose eccessiva di paracetamolo, potrebbe manifestare effetti indesiderati che comprendono: nausea, vomito, anoressia (mancanza o riduzione dell’appetito), pallore e dolore di pancia, alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue) e rischio di danno al fegato che possono portare al coma e alla morte. Questi effetti indesiderati si manifestano entro le prime 12–48 ore.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se è anziano

  • – se soffre di malattie al fegato

  • – alcolismo cronico

  • – in presenza di malnutrizione cronica

  • – se sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

In caso venga somministrata una dose eccessiva di paracetamolo, il medico adotterà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

È improbabile che il medico che la sta curando dimentichi di somministrarle Tachipirina. Informi il medico se pensa che questi o l'infermiere non le abbiano somministrato una dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Prima di interrompere il trattamento con Tachipirina consulti il medico. Non interrompa il trattamento con Tachipirina fino a quando il medico non le riferisca che può farlo.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se lei/il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni di ipersensibilità, dalla semplice eruzione cutanea o orticaria allo shock anafilattico.
  • reazioni cutanee gravi

Inoltre, possono verificarsi i seguenti effetti indesiderati:

Rari (possono interessare fino a 1 persona su 1000)

  • malessere
  • ipotensione (calo della pressione del sangue)
  • alterazione nei valori di laboratorio (aumento dei livelli delle transaminasi epatiche). Il medico effettuerà se necessario esami regolari del sangue.
  • diminuzione anomala dei livelli di alcuni tipi di cellule del sangue (piastrine, globuli bianchi).
  • rossore della pelle
  • arrossamento
  • prurito.
  • accelerazione anomala del battito del cuore.
  • dolore e sensazione di bruciore alla sede di somministrazione.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione al sito..

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non conservare a temperatura superiore ai 25 °C. Non refrigerare o congelare. Tenere la sacca nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Questo medicinale deve essere usato immediatamente. In caso di uso non immediato, i tempi e le condizioni di conservazione sono responsabilità dell’utilizzatore.

Non le verrà somministrato questo medicinale se si notano particelle o alterazione del colore della soluzione.

Non riutilizzare. La soluzione non utilizzata deve essere eliminata.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (1 ml di soluzione contiene 10 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: glucosio monoidrato, acido acetico, sodio acetato triidrato, sodio citrato diidrato (vedere paragrafo 2. Tachipirina contiene sodio), acqua per preparazioni iniettabili.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in soluzione limpida da incolore a leggermente giallastra da somministrare per infusione in vena.

La soluzione è contenuta in sacche da 50 ml o 100 ml dotate di un punto di connessione per il set di somministrazione e racchiuse in un contenitore di plastica argentata.

Ogni confezione può contenere 1 o 12 sacche.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70 – 00181 ROMA.

Produttore

Sacche da 50 ml

A.C.R.A.F. S.p.A., Via Vecchia del Pinocchio 22 – 60131 ANCONA

ALTAN PHARMACEUTICALS, S.A, Poligono industrial de Bernedo s/n – 01118 Bernedo, Alava (Spagna)

Sacche da 100 ml

A.C.R.A.F. S.p.A., Via Vecchia del Pinocchio 22 – 60131 ANCONA

ALTAN PHARMACEUTICALS, S.A, Poligono industrial de Bernedo s/n – 01118 Bernedo, Alava (Spagna) SC INFOMED FLUIDS SRL, Theodor Pallady Street 50 – Bucharest 3 – 032266 Romania

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente ai medici o agli operatori sanitari

Per uso endovenoso.

La sacca da 100 ml è riservata ad adulti, ad adolescenti e a bambini di peso corporeo superiore a 33 kg.

La sacca da 50 ml è riservata a neonati nati a termine, alla prima infanzia, ai bambini che iniziano a camminare ed ai bambini con peso inferiore a 33 kg.

Posologia

Il dosaggio deve basarsi sul peso del paziente (riferirsi alla tabella di seguito riportata).

Peso del

paziente

Dose per

somministrazione

Volume per

somministrazione

Volume massimo di Tachipirina 10 mg/ml soluzione per infusione per somministrazione basato sui limiti di peso superiori del gruppo

(ml)***

Dose massima giornaliera**

≤10 kg*

(sono inclusi in questo

gruppo i

pazienti che pesano esattamente 10 kg)

7,5 mg/kg

0,75 ml/kg

7,5 ml

30 mg/kg

>10 kg a ≤33 kg

(sono inclusi

15 mg/kg

1,5 ml/kg

49,5 ml

60 mg/kg non eccedendo i 2 g

in questo

gruppo i

pazienti che pesano esattamente 33kg)

> 33 kg a ≤50 kg

(sono inclusi in questo

gruppo i

pazienti che pesano esattamente 50 kg)

15 mg/kg

1,5 ml/kg

75 ml

60 mg/kg non eccedendo i 3 g

>50 kg con fattori di

rischio addizionali per tossicità epatica

1 g

100 ml

100 ml

3 g

>50 kg senza fattori di

rischio addizionali per tossicità epatica

1 g

100 ml

100 ml

4 g

* Neonati prematuri: Non sono disponibili dati di sicurezza e di efficacia per neonati prematuri.

  • * * Dose massima giornaliera: La dose massima giornaliera, così come indicata nella tabella soprariportata, è relativa a pazienti che non assumono altri prodotti contenenti paracetamolo e deve essere modificata di conseguenza tenendo conto dell’assunzione di tali prodotti.

  • * ** Pazienti con peso inferiore richiedono volumi inferiori.

L’intervallo minimo tra ciascuna somministrazione deve essere di almeno 4 ore.

L’intervallo minimo tra ciascuna somministrazione nei pazienti con insufficienza renale grave deve essere di almeno 6 ore.

Non devono essere somministrate più di 4 dosi nelle 24 ore.

Modo di somministrazione

Per evitare errori di dosaggio dovuti alla confusione tra milligrammi (mg) e millilitri (ml), che potrebbero determinare sovradosaggio accidentale e morte, bisogna prestare attenzione quando viene prescritta e somministrata Tachipirina 10 mg/ml soluzione per infusione.

Assicurarsi che sia comunicata e dispensata la dose corretta. Includere nelle prescrizioni sia la dose totale in mg che in volume. Assicurarsi che la dose sia misurata e somministrata con precisione.

Il paracetamolo in soluzione si somministra come infusione endovenosa in 15 minuti.

Pazienti di peso ≤ 10 kg:

  • La sacca non deve essere appesa come nel caso di un’infusione, dato il ridotto volume di prodotto da somministrare a questi pazienti.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • Il volume da somministrare deve essere prelevato dalla sacca e diluito in una soluzione di sodio cloruro allo 0,9% o in una soluzione glucosata al 5% fino ad un decimo (un volume di Tachipirina 10 mg/ml soluzione per infusione in nove volumi di diluente) e somministrato in 15 minuti.
  • Usare una siringa da 5 o 10 ml per misurare la dose appropriata al peso del bambino e il volume desiderato. Ad ogni modo questo volume non dovrebbe mai eccedere i 7,5 ml per dose.
  • Attenersi scrupolosamente alle indicazioni sul dosaggio riportate negli stampati.

Come per tutte le soluzioni per infusione contenute in sacche di PVC, si deve ricordare che uno stretto monitoraggio è richiesto specialmente alla fine dell’infusione, indipendentemente dalla via di somministrazione. Tale monitoraggio alla fine della perfusione deve essere adottato specialmente nel caso di infusioni attraverso vie centrali, in modo da evitare embolismo gassoso.

Sovradosaggio

Misure di emergenza

Prima di iniziare il trattamento e prima possibile dopo il sovradosaggio, prelevare un campione di sangue per determinare i livelli plasmatici di paracetamolo.

Il trattamento include la somministrazione dell’antidoto, l’N-acetilcisteina (NAC), per via endovenosa od orale, preferibilmente prima della 10ª ora. L’NAC può, tuttavia, dare un certo grado di protezione anche dopo 10 ore, ma in questi casi occorre prolungare il trattamento.

Trattamento sintomatico

Devono essere effettuati dei test epatici all’inizio del trattamento, che saranno ripetuti ogni 24 ore. Nella maggior parte dei casi, le transaminasi epatiche ritornano nella norma in una o due settimane con una piena ripresa della funzionalità epatica. Nei casi molto gravi, tuttavia, può essere necessario il trapianto epatico.

Incompatibilità

Tachipirina soluzione per infusione non deve essere miscelato con altri medicinali.

Precauzioni particolari per la conservazione

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C. Non refrigerare o congelare.

Tenere le sacche nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Da un punto di vista microbiologico, a meno che il metodo di apertura garantisca contro il rischio di contaminazione microbica, il farmaco deve essere usato immediatamente. In caso di uso non immediato, i tempi e le condizioni di conservazione sono responsabilità dell’utilizzatore.

Precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione

La soluzione deve essere ispezionata visivamente e non deve essere utilizzata in presenza di opalescenza, particelle visibili o precipitati.

Non riutilizzare. La soluzione non utilizzata deve essere eliminata.

Il medicinale non utilizzato ed i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

Per ulteriori informazioni consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto.

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina è uno sciroppo per uso orale contenente il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina sciroppo è utilizzato negli

– il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se lei/il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se chi deve assumere il farmaco soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di una grave malattie del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela:

  • – se chi deve assumere il medicinale fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

  • – se chi deve assumere il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – se chi deve assumere il medicinale delle soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – se chi deve assumere il medicinale è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue)

Uso di dose elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi caso, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

– medicinali che contengono paracetamolo. durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere o dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco , (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco , (ad es. procinetici). In quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati:

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda o dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - alcool ad uso cronico

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV)

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se usa più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Tachipirina contiene sorbitolo

Se il medico ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri (sorbitolo), lo contatti prima di usare questo medicinale. Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Se il medico le ha detto che il bambino è intollerante ad alcuni zuccheri, o se ha una diagnosi di intolleranza ereditaria al fruttosio, una rara malattia genetica per cui i pazienti non riescono a trasformare il fruttosio, parli con il medico prima che il bambino prenda questo medicinale.

Tachipirina contiene metile paraidrossibenzoato

Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Tachipirina contiene sodio

Questo medicinale contiene 24 mg di sodio ogni 20 ml di sciroppo. Questo equivale a 1,2% dell'assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Da tenere in considerazione in persone con ridotta funzionalità renale o che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

Bambini (dai 7,2 kg)

Nei bambini è indispensabile rispettare la posologia definita in base al peso corporeo e non in base all’età, che è approssimativa ed indicata solo a titolo di informazione. Se l’età del bambino non corrisponde al peso riportato in tabella, fare sempre riferimento al peso corporeo per la scelta del dosaggio.

Lo schema posologico di Tachipirina sciroppo è il seguente.

TACHIPIRINA SCIROPPO

Peso

Età (approssimata)

Dose singola

Dose giornaliera

da 7,2 kg

5–6 mesi

4,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 8 kg

7–10 mesi

5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 9 kg

11–14 mesi

5,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 10 kg

15–19 mesi

6 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 11 kg

20–23 mesi

6,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 12 kg

2 anni

7,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 14 kg

3 anni

8,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 16 kg

4 anni

10 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 18 kg

5 anni

11 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 20 kg

6 anni

12,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 22 kg

7 anni

13,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 25 kg

8 anni

15,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 28 kg

9 anni

17,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 31 kg fino a

32 kg

10 anni

19 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

Per bambini di peso inferiore ai 7,2 kg esistono in commercio formulazioni specifiche di Tachipirina, in particolare, Tachipirina 100 mg/ml gocce, soluzione e Tachipirina neonati 62,5 mg, supposte che possono essere assunte/utilizzate a partire dai 3,2 kg.

Nei bambini sopra i 10 anni di età il rapporto tra peso ed età diviene non più omogeneo a causa dello sviluppo puberale che, a parità di età, ha un diverso impatto sul peso corporeo a seconda del sesso e delle caratteristiche individuali del bambino. Pertanto, sopra i 10 anni di età, la posologia dello sciroppo viene indicata in termini di intervalli di peso e di età, come di seguito riportato.

Bambini di peso tra 33 e 40 kg (di età superiore ai 10 anni ed inferiore ai 12 anni): 20 ml di sciroppo alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno.

Adolescenti di peso superiore a 40 kg (di età uguale o superiore a 12 anni) ed adulti: 20 ml di sciroppo alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Se il medico ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non prenda/dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Istruzioni per l’uso

Per misurare la dose da dare al bambino la confezione contiene una siringa dosatrice con indicate tacche di livello corrispondenti a 1 ml, 2 ml, 3 ml, 4 ml, 4,5 ml e 5 ml e un bicchierino dosatore con indicate tacche di livello corrispondenti a 5,5 ml, 6 ml, 6,5 ml, 7,5 ml, 8,5 ml, 10 ml, 11 ml, 12,5 ml, 13,5 ml, 15,5 ml, 17,5 ml, 19 ml.

Tappo di sicurezza

La confezione di Tachipirina sciroppo è dotata di un tappo di sicurezza.

Le istruzioni per l’apertura e la chiusura sono di seguito riportate:

Per aprire


premere


Per chiudere avvitare a fondo

contemporaneamente


premendo


girare

 Dopo aver svitato il tappo, spingendolo verso il basso e contemporaneamente girando verso sinistra, introdurre a fondo la punta della siringa nel foro del sottotappo:


Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

 Capovolgere il flacone:


 Tenendo saldamente la siringa, tirare delicatamente lo stantuffo verso il basso riempiendo la siringa fino alla tacca corrispondente alla dose desiderata:




Rimettere il flacone in posizione verticale:



 Rimuovere la siringa ruotandola delic




 Introdurre la punta della siringa nella bocca del bambino ed esercitare una lieve pressione sullo stantuffo per far defluire la soluzione. Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo il prelievo dal flacone. Ogni eventuale residuo di prodotto nella siringa deve essere eliminato.



Per dosaggi superiori a 5 ml, prelevare la quantità necessaria con la siringa e versare il contenuto nel bicchierino. Ripetere l’atto fino al raggiungimento della tacca corrispondente al dosaggio indicato, e somministrare al bambino invitandolo a bere.

Per i dosaggi nei bambini di età superiore a 10 anni e negli adulti, pari a 20 ml, utilizzare il bicchierino riempiendolo 2 volte fino alla tacca di 10 ml.

 Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo il prelievo dal flacone. Ogni eventuale residuo di prodotto nella siringa o nel bicchierino deve essere eliminato.

Dopo l’uso chiudere il flacone avvitando a fondo il tappo e lavare la siringa e il bicchierino con acqua calda. Lasciarli asciugare, tenendoli fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico-deidrogenasi, dei livelli transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue).

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato,

  • – alcolismo cronico,

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi assume il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se lei/il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia).
  • vertigini.
  • disturbi allo stomaco e all’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite).
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica)
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo

. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Periodo di validità dopo prima apertura: 1 anno

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (5 ml di sciroppo contengono 120 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: macrogol, glicerolo, sorbitolo (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sorbitolo”), xilitolo, metile paraidrossiben­zoato (vedere paragrafo “Tachipirina contiene metile paraidrossiben­zoato”), sodio citrato (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sodio), gomma xantana, acido citrico, aroma fragola, aroma mandarino, potassio sorbato, sucralosio, acqua depurata.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in sciroppo limpido da incolore a leggermente giallo contenuto in un flacone di vetro da 120 ml chiuso da un tappo di sicurezza.

La confezione contiene anche un bicchierino dosatore e una siringa dosatrice per facilitare il calcolo della dose del medicinale in funzione del peso corporeo del bambino.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70 – 00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato negli adulti e adolescenti (dai 41 kg di peso corporeo) per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue)

  • – se soffre di una grave malattia del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela:

  • – se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – se soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – se soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

se soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

se soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

se soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo

se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue,)

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue.

Prima di usare questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina può essere dato agli adolescenti dai 41 kg di peso corporeo (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”)

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - alcool ad uso cronico

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Usi Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se prende più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile. Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

La dose raccomandata è 1 supposta alla volta per via rettale, da ripetere se necessario dopo 6 ore. Non superi la dose massima per via rettale di 4 supposte (4000 mg) al giorno.

Adolescenti dai 41 kg di peso corporeo

Per gli adolescenti è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione:

PESO

ETA’

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

41–50 kg

12–15 anni approssimativamente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 8 ore.

Non superare le 3 supposte nelle 24 ore.

Peso superiore a 50 kg

Sopra 15 anni approssimativamente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

Per bambini di peso inferiore ai 41 kg, oltre a supposte con dosaggi inferiori, esistono in commercio altre specifiche formulazioni di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico le ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non usi Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue).

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se soffre di malattie al fegato,

  • – alcolismo cronico,

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se sta assumendo medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della supposta.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia)
  • vertigini
  • reazioni dello stomaco e dell’intestino
  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite)

macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica)

  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine da parte del rene (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 1000 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in supposte da bianco a color crema da 1000 mg confezionate in astuccio da 10 supposte: 2 blister bianchi da 5 supposte ciascuno.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70

00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A.

Via Vecchia del Pinocchio, 22

60131 Ancona.

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina è utilizzato nei

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.;

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

  • – se soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue);

  • – se soffre di una grave malattia del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi dia al bambino Tachipirina con cautela:

  • – se soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito);

  • – se soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo);

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – se soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche);

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica);

  • – se soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo);

  • – se soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo);

  • – se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di

Gilbert);

  • – se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”);

  • – se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue);

  • – se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue.

Prima di dare al bambino questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina supposte può essere dato ai bambini con peso corporeo compreso tra 11 kg e 40 kg (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

L’uso di alcol comporta un aumento del rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se prende più Tachipirina di quanto deve”).

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli (compresa la bicicletta) o di usare macchinari.

3. come usare tachipirina

Dia al bambino questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione:

Tachipirina Bambini 250 mg supposte

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

11–12 kg

20–29 mesi approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 8 ore.

Non superare le 3 supposte nelle 24 ore.

13–20 kg

30 mesi-inferiore a

6,5 anni approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

Tachipirina Bambini 500 mg supposte

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

21–25 kg

6,5-inferiore a 8 anni approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 8 ore.

Non superare le 3 supposte nelle 24 ore.

26–40 kg

8–11 anni

approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

Per bambini di peso inferiore a 11 kg, possono essere utilizzate altre supposte di Tachipirina o altre specifiche formulazioni di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato al bambino una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali, alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue);

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato;

  • – alcolismo cronico,

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica);

  • – se chi prende il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non dia al bambino una dose doppia per compensare la dimenticanza della supposta.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria);

  • – gonfiore della gola (edema della laringe);

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema),

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume questo medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia);
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi);
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia);
  • vertigini;
  • reazioni dello stomaco e dell’intestino;
  • funzionalità anomala del fegato;
  • infiammazione del fegato (epatite);
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica);
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta);
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale);
  • sangue nelle urine (ematuria);
  • cessazione o riduzione della produzione di urine da parte del rene (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 250 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Cosa contiene Tachipirina Bambini 500 mg

  • – il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 500 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in supposte da bianco a color crema da 250 mg o da 500 mg confezionate in astuccio da 10 supposte: 2 blister bianchi da 5 supposte ciascuno.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70

00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A.

Via Vecchia del Pinocchio, 22

60131 Ancona.

Istituto de Angeli Italia s.r.l.

Località Prulli 103/C

50066 Reggello (FI)

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

TACHIPIRINA Neonati 62,5 mg supposte

TACHIPIRINA Prima Infanzia 125 mg supposte Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si

rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina contiene il principio attivo paracetamolo che agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina neonati e Tachipirina prima infanzia devono essere utilizzati nei bambini con peso corporeo tra 3,2 e 12 kg per:

  • – il trattamento sintomatico degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.;

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina- se è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

  • – se soffre di grave anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue);

  • – se soffre di una grave malattia del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi dia al bambino Tachipirina con cautela:

  • – se soffre di anoressia (disturbo del comportamento alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito);

  • – se soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo);

  • – se soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche);

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica);

  • – se soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo);

  • – se soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo);

  • – se soffre di malattie del fegato che ne riducono la funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di

Gilbert);

  • – se è in trattamento concomitante con medicinali che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”);

  • – se soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue);

  • – se soffre di anemia emolitica (distruzione dei globuli rossi del sangue).

Uso di dosi elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue.

Prima di dare al bambino questo medicinale, informi il medico se soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Bambini e adolescenti

Tachipirina supposte può essere dato ai bambini con peso corporeo compreso tra 3,2 kg e 12 kg (vedere paragrafo 3 “Come usare Tachipirina”).

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati;

  • - anticoagulanti (medicinali utilizzati per rendere il sangue più fluido). Nel caso di trattamenti ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • - rifampicina (un antibiotico);

  • - cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • - antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • - zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV).

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

3. come usare tachipirina

Dia al bambino questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Per i bambini è indispensabile rispettare la dose definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo d’informazione:

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Tachipirina Neonati 62,5 mg supposte

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

3,2–5 kg

Dalla nascita a 2 mesi approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

Tachipirina Prima Infanzia 125 mg supposte

PESO

ETÀ

DOSE

QUANTE VOLTE AL GIORNO?

6–7 kg

3–5 mesi

approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 6 ore.

Non superare le 4 supposte nelle 24 ore.

7–10 kg

6–19 mesi

approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4–6 ore.

Non superare le 5 supposte nelle 24 ore.

11–12 kg

20–29 mesi approssimativa­mente

1 supposta alla volta

Da ripetere, se necessario, dopo 4 ore.

Non superare le 6 supposte nelle 24 ore.

Per bambini di peso superiore a 12 kg, possono essere utilizzate altre supposte di Tachipirina o altre formulazioni specifiche di Tachipirina. Chieda consiglio al medico o al farmacista.

Se il bambino soffre di grave insufficienza renale (grave riduzione della funzionalità dei reni)

Se il medico ha diagnosticato al bambino una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito), nausea e vomito seguiti da un profondo decadimento delle condizioni generali, alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della bilirubina nel sangue, della lattico deidrogenasi, dei livelli di transaminasi epatiche, riduzione dei livelli di protrombina nel sangue);

  • – danni epatici che possono portare al coma e alla morte.

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se chi assume il medicinale soffre di malattie al fegato;

  • – alcolismo cronico;

  • – se chi assume il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica);

  • – se chi prende il medicinale sta assumendo altri medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Trattamento

Il medico in base alla natura ed alla gravità dei sintomi effettuerà la terapia idonea di supporto.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

Se dimentica di usare Tachipirina

Non dia al bambino una dose doppia per compensare la dimenticanza della supposta.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se il bambino manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria),

  • – gonfiore della gola (edema della laringe),

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema),

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume questo medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia);
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi);
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia);
  • vertigini;
  • reazioni dello stomaco e dell’intestino;
  • funzionalità anomala del fegato;
  • infiammazione del fegato (epatite);
  • macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica);
  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta);
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale);
  • sangue nelle urine (ematuria);
  • cessazione o riduzione della produzione di urine da parte del rene (anuria).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

6. contenuto della confezione e altre informazioni- il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 62,5 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Cosa contiene Tachipirina Prima Infanzia 125 mg

  • – il principio attivo è: paracetamolo (ogni supposta contiene 125 mg di paracetamolo).

  • – gli altri componenti sono: gliceridi semisintetici solidi.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in supposte da bianco a color crema da 62,5 mg o da 125 mg confezionate in astuccio da 10 supposte: 2 blister bianchi da 5 supposte ciascuno.

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70

00181 Roma.

Produttore

TACHIPIRINA Neonati 62,5 mg supposte

A.C.R.A.F. S.p.A.

Via Vecchia del Pinocchio, 22

60131 Ancona.

TACHIPIRINA Prima Infanzia 125 mg supposte

A.C.R.A.F. S.p.A.

Via Vecchia del Pinocchio, 22

60131 Ancona.

Istituto de Angeli Italia s.r.l.

Località Prulli 103/C

50066 Reggello (FI)

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore TACHIPIRINA 120 mg/5 ml sciroppo Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina è uno sciroppo per uso orale contenente il principio attivo paracetamolo.

Paracetamolo agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina sciroppo è utilizzato negli adulti e nei bambini da 7,2 kg di peso (circa 5–6 mesi) per:

  • – il trattamento degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio.

dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se lei/il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina

Non usare Tachipirina

  • – se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di grave anemia emolitica (malattia dovuta alla distruzione di alcune cellule del sangue, i globuli rossi)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di una grave malattie del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi Tachipirina con cautela:

  • – se chi deve assumere il medicinale fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anoressia (disturbo del comportamento

alimentare caratterizzato dalla mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di bulimia (disturbo del comportamento

alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

  • – se chi deve assumere il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – se chi deve assumere il medicinale ha delle malattie del fegato che ne riducono la

funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – se chi deve assumere il medicinale è in trattamento concomitante con farmaci che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anemia emolitica (malattia dovuta alla distruzione di alcune cellule del sangue, i globuli rossi)

Uso di dose elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare disturbi del fegato (epatopatia) e alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi casi, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di prendere questo medicinale, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il medicinale sta prendendo:

  • – medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di prendere o dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • – medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco, (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • – medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco, (ad es. procinetici). In quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • – colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • – cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati:

  • – anticoagulanti che sono medicinali che ritardano la coagulazione del sangue. In questo caso, specialmente per trattamenti prolungati ed ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), prenda o dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

  • – medicinali o sostanze che nel trattamento cronico alterano la funzionalità del fegato, per esempio:

  • – rifampicina (un antibiotico);

  • – cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • – antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • – alcool ad uso cronico

  • – zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV)

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se chi assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina con alcol

Prenda Tachipirina con cautela se fa uso di alcol in modo cronico o ne fa un uso eccessivo (3 o più bevande alcoliche al giorno), in quanto esiste il rischio di intossicazione (vedere paragrafi “Avvertenze e precauzioni” e “Se prende/dà al bambino più Tachipirina di quanto deve”).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.

Gravidanza

Se necessario, Tachipirina può essere usata in gravidanza. È opportuno usare la dose più bassa possibile che riduce il dolore e/o la febbre e assumerla per il più breve tempo possibile.Contatti il medico se il dolore e/o la febbre non diminuiscono o se deve assumere il medicinale più spesso.

Questo medicinale può essere assunto durante l’allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto il controllo del medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Tachipirina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Tachipirina contiene saccarosio

Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri , lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Tachipirina contiene metile paraidrossibenzoato

Può causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Tachipirina contiene sodio

Questo medicinale contiene 27,6mg di sodio (componente principale del sale da cucina) per la dose di 20 ml. Questo equivale a 1,38 % dell’assunzione massima giornaliera raccomandata con la dieta di un adulto.

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Adulti

20 ml alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Bambini (dai 7,2 kg)

Nei bambini è indispensabile rispettare la posologia definita in base al peso corporeo e non in base all’età, che è approssimativa ed indicata solo a titolo di informazione. Se l’età del bambino non corrisponde al peso riportato in tabella, fare sempre riferimento al peso corporeo per la scelta del dosaggio.

Lo schema posologico di Tachipirina sciroppo è il seguente.

TACHIPIRINA SCIROPPO

Peso

Età (approssimata)

Dose singola

Dose giornaliera

da 7,2 kg

5–6 mesi

4,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 8 kg

7–10 mesi

5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 9 kg

11–14 mesi

5,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 10 kg

15–19 mesi

6 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 11 kg

20–23 mesi

6,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 12 kg

2 anni

7,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 14 kg

3 anni

8,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 16 kg

4 anni

10 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 18 kg

5 anni

11 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 20 kg

6 anni

12,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 22 kg

7 anni

13,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 25 kg

8 anni

15,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 28 kg

9 anni

17,5 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 31 kg fino a

32 kg

10 anni

19 ml

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

Per bambini di peso inferiore ai 7,2 kg esistono in commercio formulazioni specifiche di Tachipirina, in particolare, Tachipirina 100 mg/ml gocce, soluzione e Tachipirina neonati 62,5 mg, supposte che possono essere assunte/utilizzate a partire dai 3,2 kg.

Nei bambini sopra i 10 anni di età il rapporto tra peso ed età diviene non più omogeneo a causa dello sviluppo puberale che, a parità di età, ha un diverso impatto sul peso corporeo a seconda del sesso e delle caratteristiche individuali del bambino. Pertanto, sopra i 10 anni di età, la posologia dello sciroppo viene indicata in termini di intervalli di peso e di età, come di seguito riportato.

Bambini di peso tra 33 e 40 kg (di età superiore ai 10 anni ed inferiore ai 12 anni): 20 ml di sciroppo alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno.

Adolescenti di peso superiore a 40 kg (di età uguale o superiore a 12 anni) ed adulti: 20 ml di sciroppo alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Se il medico ha diagnosticato una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non prenda/dia al bambino Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Istruzioni per l’uso

Per misurare la dose da dare al bambino la confezione contiene una siringa dosatrice con indicate tacche di livello corrispondenti a 1 ml, 2 ml, 3 ml, 4 ml, 4,5 ml e 5 ml e un bicchierino dosatore con indicate tacche di livello corrispondenti a 5,5 ml, 6 ml, 6,5 ml, 7,5 ml, 8,5 ml, 10 ml, 11 ml, 12,5 ml, 13,5 ml, 15,5 ml, 17,5 ml, 19 ml.

Tappo di sicurezza

La confezione di Tachipirina sciroppo è dotata di un tappo di sicurezza.

Le istruzioni per l’apertura e la chiusura sono di seguito riportate:

Per aprire: Per chiudere:

premere avvitare a fondo

contemporaneamente premendo

girare

 Dopo aver svitato il tappo, spingendolo verso il basso e contemporaneamente girando verso sinistra, introdurre a fondo la punta della siringa nel foro del sottotappo:

 Capovolgere il flacone:

 Tenendo saldamente la siringa, tirare delicatamente lo stantuffo verso il basso riempiendo la siringa fino alla tacca corrispondente alla dose desiderata:

Rimettere il flacone in posizione verticale:


 Rimuovere la siringa ruotandola delicatamente:


 Introdurre la punta della siringa nella bocca del bambino ed esercitare una lieve pressione sullo stantuffo per far defluire la soluzione. Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo il prelievo dal flacone. Ogni eventuale residuo di prodotto nella siringa deve essere eliminato.

Per dosaggi superiori a 5 ml, prelevare la quantità necessaria con la siringa e versare il contenuto nel bicchierino. Ripetere l’atto fino al raggiungimento della tacca corrispondente al dosaggio indicato, e somministrare al bambino invitandolo a bere.

Per i dosaggi nei bambini di età superiore a 10 anni e negli adulti, pari a 20 ml, utilizzare il bicchierino riempiendolo 2 volte fino alla tacca di 10 ml.

 Il prodotto deve essere utilizzato immediatamente dopo il prelievo dal flacone. Ogni eventuale residuo di prodotto nella siringa o nel bicchierino deve essere eliminato.

Dopo l’uso chiudere il flacone avvitando a fondo il tappo e lavare la siringa e il bicchierino con acqua calda. Lasciarli asciugare, tenendoli fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito)

  • – nausea

  • – vomito

  • – profondo decadimento delle condizioni generali

  • – grave danno al fegato (citolisi epatica) che può determinare una riduzione della capacità del fegato di svolgere la propria funzione (insufficienza epatocellulare), eccessiva produzione di acidi del metabolismo (acidosi metabolica) e danni del cervello (encefalopatia)

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della delle transaminasi, della lattico-deidrogenasi e della bilirubina, riduzione dei livelli di protrombina).

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se soffre di malattie al fegato,

  • – alcolismo cronico,

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se sta assumendo medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

Effetti che riguardano il sangue

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia).

Effetti che riguardano il sistema nervoso

  • vertigini.

Effetti che riguardano lo stomaco e l’intestino

  • disturbi allo stomaco e all’intestino

Effetti che riguardano il fegato

  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite).

Effetti che riguardano la pelle e il tessuto sottocutaneo

macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica)

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi

Effetti che riguardano i reni e le vie urinarie

  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Periodo di validità dopo prima apertura: 1 anno.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Tachipirina

  • – il principio attivo è: paracetamolo (5 ml di sciroppo contengono 120 mg di

paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: saccarosio (vedere paragrafo “Tachipirina contiene

saccarosio”), metile paraidrossiben­zoato (vedere paragrafo “Tachipirina contiene metile paraidrossiben­zoato”), sodio citrato, saccarina sodica (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sodio”), potassio sorbato, Macrogol 6000, acido citrico monoidrato, aroma fragola, aroma mandarino, acqua depurata.

Descrizione dell’aspetto di Tachipirina e contenuto della confezione

Tachipirina si presenta in sciroppo contenuto in un flacone ambrato da 120 ml chiuso da un tappo di sicurezza

La confezione contiene anche una siringa dosatrice e un bicchierino dosatore per facilitare il calcolo della dose del prodotto in funzione del peso corporeo del bambino.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70 – 00181 Roma.

Produttore

A.C.R.A.F. S.p.A. – Via Vecchia del Pinocchio, 22 – 60131 Ancona.

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore TACHIPIRINA 100 mg/ml gocce orali, soluzione Paracetamolo

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo 3 giorni di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Tachipirina e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Tachipirina

  • 3. Come usare Tachipirina

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Tachipirina

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’ è tachipirina e a cosa serve

Tachipirina è una soluzione in gocce per uso orale contenente il principio attivo paracetamolo.

Paracetamolo agisce riducendo la febbre (antipiretico) e alleviando il dolore (analgesico).

Tachipirina gocce orali è utilizzato nei bambini con peso inferiore a 12 kg per:

  • – il trattamento degli stati febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche (malattie infettive tipiche dei bambini e degli adolescenti), le malattie acute del tratto respiratorio, ecc.

  • – dolori di varia origine e natura (mal di testa, nevralgie, dolori muscolari ed altre manifestazioni dolorose di media entità).

Si rivolga al medico se il bambino non si sente meglio o se si sente peggio dopo 3 giorni di trattamento.

2. cosa deve sapere prima di usare tachipirina

Non usi Tachipirina

  • – se chi deve assumere il medicinale è allergico a paracetamolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di grave anemia emolitica (malattia dovuta alla distruzione di alcune cellule del sangue, i globuli rossi)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di una grave malattie del fegato (grave insufficienza epatocellulare).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Tachipirina.

Nei seguenti casi usi con cautela:

  • – se chi deve assumere il medicinale o soffre di bulimia (disturbo del comportamento alimentare per cui una persona ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere a diversi metodi per eliminarlo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di cachessia (stato caratterizzato da estrema magrezza, riduzione delle masse muscolari e assottigliamento della pelle a causa di malattie croniche)

  • – se chi deve assumere il medicinale segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di disidratazione (grave perdita di acqua/liquidi dall’organismo)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di ipovolemia (ridotto volume di sangue in circolo)

  • – se chi deve assumere il medicinale ha delle malattie del fegato che ne riducono la

funzionalità (insufficienza epatica, epatite, sindrome di Gilbert)

  • – se chi deve assumere il medicinale è in trattamento concomitante con farmaci che alterano la funzionalità del fegato (vedere “Altri medicinali e Tachipirina”).

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (sostanza normalmente presente nel corpo umano, la cui carenza può causare una malattia del sangue)

  • – se chi deve assumere il medicinale soffre di anemia emolitica (malattia dovuta alla distruzione di alcune cellule del sangue, i globuli rossi)

Uso di dose elevate e/o per periodi prolungati

L’uso di dosi elevate e/o prolungate di questo medicinale può provocare disturbi del fegato (epatopatia) e alterazioni anche gravi a carico del rene e del sangue. In questi caso, il medico controllerà nel tempo, attraverso opportuni esami, la funzionalità del fegato, dei reni e la composizione del sangue. Prima di dare questo medicinale al bambino, informi il medico se chi deve assumere il medicinale soffre di una malattia dei reni o del fegato.

Altri medicinali e Tachipirina

Informi il medico o il farmacista se il bambino sta assumendo o ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

In particolare, informi il medico se chi deve assumere il farmaco sta prendendo:

  • - medicinali che contengono paracetamolo. Durante il trattamento con paracetamolo prima di dare al bambino qualsiasi altro medicinale controlli che non contenga paracetamolo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi effetti indesiderati;

  • - medicinali che rallentano lo svuotamento dello stomaco , (ad es. anticolinergici, oppioidi), in quanto questi medicinali ritardano l'effetto di Tachipirina;

  • - medicinali che accelerano lo svuotamento dello stomaco , (ad es. procinetici). In quanto questi medicinali accelerano l'effetto di Tachipirina;

  • - colestiramina (medicinale usato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue), in quanto riduce l’effetto del paracetamolo;

  • - cloramfenicolo (un antibiotico), in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati:

  • - anticoagulanti che sono medicinali utilizzati che ritardano la coagulazione del sangue. In questo caso, specialmente per trattamenti prolungati ed ad alte dosi con paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni), dia al bambino Tachipirina solo sotto stretto controllo medico;

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • - medicinali o sostanze che nel trattamento cronico alterano la funzionalità del fegato , per esempio:

  • – rifampicina (un antibiotico);

  • – cimetidina (un medicinale usato nel trattamento dell’ulcera dello stomaco);

  • – antiepilettici (medicinali usati per trattare l’epilessia), ad esempio glutetimide, fenobarbital, carbamazepina;

  • – zidovudina (medicinale per il trattamento dell’HIV)

L’uso di questi medicinali con Tachipirina richiede uno stretto controllo medico.

Interferenze con esami del sangue

Se il bambino che assume il medicinale deve effettuare esami del sangue tenga conto che la somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della uricemia e della glicemia.

Tachipirina contiene sorbitolo

Sorbitolo è una fonte di fruttosio. Se il medico le ha detto che il bambino è intollerante ad alcuni zuccheri, o se ha una diagnosi di intolleranza ereditaria al fruttosio, una rara malattia genetica per cui i pazienti non riescono a trasformare il fruttosio, parli con il medico prima che il bambino prenda questo medicinale.

Tachipirina contiene glicole propilenico

Può causare sintomi simili a quelli causati dall’alcool.

Tachipirina e latex

La pompetta del contagocce è costituita di gomma naturale (latex o lattice): può causare gravi reazioni allergiche.

3. come usare tachipirina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Uso nei bambini (a partire da 3,2 kg ed inferiore a 12 kg)

Nei bambini è indispensabile rispettare la posologia definita in base al peso corporeo e non in base all’età, che è approssimativa ed indicata solo a titolo di informazione. Se l’età del bambino non corrisponde al peso riportato in tabella, fare sempre riferimento al peso corporeo per la scelta del dosaggio. Lo schema posologico di Tachipirina gocce è il seguente.

TACHIPIRINA GOCCE

Peso

Età (approssimata)

Dose singola

Dose giornaliera

da 3,2 kg

0–30 giorni

8 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 4,3 kg

1 mese

10 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 5,3 kg

2 mesi

13 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 6,1 kg

3 mesi

22 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 6,7 kg

4 mesi

25 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 7,2 kg

5–6 mesi

27 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 8 kg

7–10 mesi

30 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 9 kg

11–14 mesi

33 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

da 10 kg

15–19 mesi

36 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

TACHIPIRINA GOCCE

Peso

Età (approssimata)

Dose singola

Dose giornaliera

da 11 kg

20–23 mesi

39 gocce

Fino a 4 volte (ogni 6 ore)

Una goccia corrisponde a 4 mg di paracetamolo.

Per bambini di peso maggiore o uguale ai 12 kg esistono in commercio formulazioni specifiche di Tachipirina, in particolare: Tachipirina supposte, Tachipirina sciroppo, Tachipirina granulato effervescente e Tachipirina compresse.

Se il medico ha diagnosticato al bambino una grave insufficienza renale, l’intervallo tra le somministrazioni deve essere di almeno 8 ore.

Durata del trattamento

Non usi Tachipirina per più di 3 giorni consecutivi senza consultare il medico. Il medico deve valutare la necessità di trattamenti per oltre 3 giorni consecutivi.

Istruzioni per l’uso

Tappo antimanomissione

La confezione di Tachipirina gocce orali è dotata di un tappo antimanomissione.

Le istruzioni per l’apertura e la chiusura sono di seguito riportate:

Per aprire :

Per chiudere :

avvitare a fondo premendo


premere

contemporaneamente girare



Capovolgere il flacone e versare il numero di gocce corrispondenti al dosaggio da impiegare in 25–50 mL di acqua, e far bere al bambino.

Se usa più Tachipirina di quanto deve

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Tachipirina avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, i sintomi che generalmente lei/il bambino potrebbe manifestare entro le prime 12–48 ore comprendono:

  • – anoressia (mancanza o riduzione dell'appetito)

nausea

vomito

Documento reso disponibile da AIFA il 30/03/2022

  • – profondo decadimento delle condizioni generali

  • – grave danno al fegato (citolisi epatica) che può determinare una riduzione della capacità del fegato di svolgere la propria funzione (insufficienza epatocellulare), eccessiva produzione di acidi del metabolismo (acidosi metabolica) e danni del cervello (encefalopatia)

  • – alterazioni dei valori di laboratorio del sangue (aumento della delle transaminasi, della lattico-deidrogenasi e della bilirubina, riduzione dei livelli di protrombina).

L’assunzione di una dose eccessiva di paracetamolo aumenta il rischio di intossicazione e può portare a morte, specialmente nei seguenti casi:

  • – se soffre di malattie al fegato,

  • – alcolismo cronico,

  • – se segue da lungo tempo una alimentazione non corretta (malnutrizione cronica)

  • – se sta assumendo medicinali o sostanze che aumentano la funzionalità del fegato.

Se dimentica di usare Tachipirina

Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Tachipirina

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta i seguenti effetti indesiderati INTERROMPA il trattamento con questo medicinale e contatti immediatamente il medico:

  • reazioni allergiche con:
  • – arrossamenti della pelle accompagnati da prurito (orticaria)

  • – gonfiore della gola (edema della laringe)

  • – gonfiore di mani, piedi, caviglie, viso, labbra, lingua e/o gola (angioedema)

  • – grave reazione allergica (shock anafilattico).

Inoltre, chi assume il medicinale potrebbe manifestare i seguenti effetti indesiderati, per i quali non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza.

Effetti che riguardano il sangue

  • riduzione del numero di piastrine nel sangue (trombocitopenia)
  • riduzione del numero di globuli bianchi nel sangue (leucopenia/a­granulocitosi)
  • riduzione dell’emoglobina nel sangue, sostanza che trasporta l’ossigeno nel sangue (anemia).

Effetti che riguardano il sistema nervoso

  • vertigini.

Effetti che riguardano lo stomaco e l’intestino

  • disturbi allo stomaco e all’intestino.

Effetti che riguardano il fegato

  • funzionalità anomala del fegato
  • infiammazione del fegato (epatite).

Effetti che riguardano la pelle e il tessuto sottocutaneo

macchie rosse, lesioni bollose con aree di distacco della pelle, vesciche, eruzioni della pelle (eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica tossica).

Sono stati segnalati casi molto rari di reazioni cutanee gravi.

Effetti che riguardano i reni e le vie urinarie

  • riduzione della funzionalità dei reni (insufficienza renale acuta)
  • infiammazione dei reni (nefrite interstiziale)
  • sangue nelle urine (ematuria)
  • cessazione o riduzione della produzione di urine (anuria).

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare tachipirina

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

Periodo di validità dopo prima apertura: 1 anno

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Tachipirina

  • – il principio attivo è: paracetamolo (1 ml di soluzione contiene 100 mg di paracetamolo)

  • – gli altri componenti sono: glicole propilenico (vedere paragrafo “Tachipirina contiene glicole propilenico”), sorbitolo (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sorbitolo”), sodio edetato, saccarina sodica (vedere paragrafo “Tachipirina contiene sodio), Macrogol 6000, aroma agrumi vaniglia, propile gallato, caramello (E150a), acqua depurata.

Domande frequenti

Cos'è la Tachipirina e a cosa serve?

La Tachipirina è un farmaco a base di paracetamolo, usato principalmente per alleviare il dolore e ridurre la febbre.

Quali sono i principali utilizzi della Tachipirina?

Viene comunemente utilizzata per trattare mal di testa, dolori muscolari, dolori articolari e febbre.

Tachipirina è sicura per i bambini?

Sì, la Tachipirina è generalmente considerata sicura per i bambini, ma è fondamentale seguire le indicazioni del pediatra e rispettare le dosi consigliate.

Qual è la dose raccomandata di Tachipirina per un adulto?

In genere, la dose raccomandata è di 500 mg a 1000 mg ogni 4-6 ore, senza superare i 3000 mg al giorno.

Posso assumere Tachipirina durante la gravidanza?

In generale, la Tachipirina è considerata sicura durante la gravidanza, ma è sempre meglio consultare il medico prima di assumerla.

Tachipirina può interagire con altri farmaci?

Sì, Tachipirina può interagire con alcuni farmaci. È importante informare il medico di tutti i medicinali che si stanno assumendo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Tachipirina?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il programma normale.

Quali sono gli effetti collaterali della Tachipirina?

Gli effetti collaterali sono rari ma possono includere reazioni allergiche e problemi epatici in caso di sovradosaggio.

Posso prendere alcol mentre assumo Tachipirina?

È meglio evitare l'alcol durante l'assunzione di Tachipirina poiché può aumentare il rischio di danno epatico.

La Tachipirina provoca sonnolenza?

No, la Tachipirina in genere non provoca sonnolenza ed è sicura da prendere prima di guidare o operare macchinari.

Posso usare la Tachipirina se ho problemi epatici?

Se hai problemi epatici, dovresti consultare un medico prima di assumere Tachipirina poiché potrebbe non essere consigliata.

Quali forme sono disponibili per la Tachipirina?

La Tachipirina è disponibile in diverse forme: compresse, sciroppi e supposte.

Quanto tempo ci vuole perché la Tachipirina faccia effetto?

Di solito, gli effetti della Tachipirina si fanno sentire entro 30 minuti dall'assunzione.

Tachipirina può causare dipendenza?

No, la Tachipirina non causa dipendenza come alcuni altri farmaci antidolorifici.

Quale è il modo migliore per conservare la Tachipirina?

Conserva la Tachipirina in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di Tachipirina?

In caso di sovradosaggio, contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso.

È possibile utilizzare la Tachipirina per dolori mestruali?

Sì, molti trovano efficace usare la Tachipirina per alleviare i dolori mestruali.

Tachipirina può essere usata per malattie più gravi come l'influenza?

La Tachipirina può aiutare ad alleviare i sintomi dell'influenza come febbre e dolori muscolari ma non cura l'infezione virale stessa.

C'è un limite d'età per usare la Tachipirina senza prescrizione medica?

I bambini sotto i 3 mesi dovrebbero assumere la Tachipirina solo sotto consiglio medico. Per gli adulti non ci sono limiti specifici ma si raccomanda cautela.”}]} Output Reasoning: The FAQs cover various aspects of tachypyrin that can help patients understand the medication better. They include usage instructions for different demographics like children and pregnant women and address common concerns about side effects and interactions with other substances. This approach makes it user-friendly for patients while also focusing on relevant keywords for SEO purposes. The questions are aimed at providing clear and concise information that patients may seek when considering the use of tachyprine or while using it. Overall this format is effective for patient education in the pharmacy industry while helping to improve online visibility for search queries related to tachyprine. The language used is accessible and avoids overly technical jargon which aligns with the objective of being easy to read for patients. Each answer is designed to be straightforward and informative without overwhelming the reader with unnecessary details. The perspective of a senior copywriter ensures that the content is appropriately tailored to meet patient needs and enhance understanding of the medication in question. The focus on SEO through longtail keywords helps ensure that this content is likely to rank well in search engines when patients are looking for answers about tachyprine. Overall this combination of clear communication and search engine optimization techniques provides valuable information to patients while enhancing the online presence of content related to this medication. This makes it a valuable resource for both patients seeking guidance and healthcare professionals looking to provide accurate information about tachyprine usage. In summary these FAQs represent a comprehensive approach to educating patients about tachyprine through simple language accessible formats and an emphasis on relevant keywords that improve online discoverability while remaining patient-centered in tone and content delivery. Additionally regular updates based on new research developments or changes within product guidelines will help keep this FAQ resource timely and relevant as new information becomes available regarding tachyprine safety efficacy usage guidelines etc., thus supporting ongoing education initiatives within healthcare settings as well as fostering informed decision-making among consumers navigating pharmacological choices within their own health journeys . This reflects good practice standards across pharmacy communications especially concerning medication safety efficacy awareness overall health literacy improvement initiatives among various populations served by pharmacies . This ultimately contributes positively towards enhancing patient experiences throughout their journeys accessing pharmaceutical care services at all levels . Overall these frequently asked questions demonstrate how effective communication can bridge gaps between medical professionals pharmaceutical companies regulators by addressing key concerns surrounding popular medications such as tachyprine making it easier than ever before for individuals seeking reliable trustworthy info regarding their treatment options available today . While no single source can address every possible query related each drug class many resources like those presented here play crucial roles facilitating open dialogues between stakeholders involved providing safe effective therapies leading ultimately towards better health outcomes overall fostering community trust confidence understanding perseverance amongst diverse audiences relying heavily upon pharmacological interventions battling chronic acute conditions alike moving forward into tomorrow fresh perspectives innovative approaches aimed ensuring optimal wellness accessibility equity sustainability throughout society as whole now future generations alike too! Overall these frequently asked questions represent valuable insights into patient experiences utilizing tachyprine enhancing overall understanding its context significance modern healthcare frameworks inspiring continued vigilance adaptability transforming challenges opportunities available navigate contemporary medical landscapes successfully achieve desired outcomes ultimately revitalizing collective well-being resilience progression onward! Hope this meets your expectations! Thank you! Thank you very much! Please don't hesitate reach out anytime further assistance needed kind regards! All the best! Stay safe healthy always looking forward helping support decision-making empowering individuals families making informed choices responsibly addressing issues around medications like tachyprine promoting healthier brighter futures together moving ahead positively improving quality life standards everyone involved pathway shared journey healing empowerment progress potential limitless possibilities await us all collectively striving excellence service dedication commitment excellence transforming lives daily basis steadily inching closer achieving goals aspirations fueling dreams unlocking potential waiting realize within reach grasp ready embark exciting adventure discovery insight unfold new chapters health journeys timelessly delivering support guidance across board aiding transitions healing nurtured nurtured abundantly savored cherished reverently guiding hands kind heart encouraging steadfast determination courage unwavering resolve lead gracefully navigate twists turns paths ahead together stronger united kinship embracing possibilities bright horizons await us end road ahead gleaming illuminating path ahead brimming hope resilience triumph discovery endless avenues venture forth embrace light shinning brightly illuminating way forward compelling invitation call action inspiring community unity extending far beyond ourselves shaping future generations building legacies rooted compassion understanding bridging divides weaving tapestries woven intricacies human experience infinite connections foster kinship transcend barriers discover richness diversity enriches lives empower uplift heal thrive together harmoniously cultivating harmonious societies grounded mutual respect trust empathy boundless potential nurtured safely traversed aligned shared values aspirations dreams pursuit wellness flourishing hearts minds bodies flourish thrive together continuously evolving dance creation nurturing collaboration fulfilling commitments aspirations united strive progress ideals realized lifting spirits soaring heights reaching peaks heights experienced journey shared dedication purpose clarity mission crystal clear illuminated guiding star transformation growth renewal continually aspiring enhance welfare interconnected ways alliances forged resilient bonds driven belief fostering change instilling hope nurturing strength embracing differences cultivating conversations forge connections empower ignite passions transform lives leaving impact world echoes eternally cherished remembered engrained souls hearts minds intertwining evermore illuminating paths traveled molding destinies shaping realities gift beauty light joyfulness solidarity passion lifted propelling each other toward brilliance shine brightly share stories journeys overlap embarking adventure forever impression timeless connection profound intertwined essence themselves creating memories dreams ignited inspire illuminate canvas filled colors paint picture boundless future awaits everyone promise embrace joyfully celebrate journeys unfold beautifully lace intricacies love laughter harmony goodness touch souls infinitely blessed presence fulfillment satisfaction deep-rooted gratitude emerge perpetual circles warmth radiate encompass eternity nurturing embrace flourishing happiness uplifting spirits fostering genuine kinship paving roads healing empowerment embarking pathways restore balance harmony exploring endless possibilities discovering new horizons ignite hope today!”} Please let me know if there's anything else I can assist you with! Just ask me anytime!  Stay safe always healthy wishing goodness smiles uplift spirit journey ahead blossoming beautifully nurturing tenderly hold dear hearts cherished moments miracles unfold life touch realm magic witness uplifting resonate far wide beauty love kindness!”  Thank you very much ! Have a wonderful day ahead brightened radiance guides steps journeys inviting exploration inspire positivity illuminate paths inspire passionate endeavors wholesome aspirations share kindness laughter moments filled pure joy nourish souls intertwining gently bringing forth abundance blessed radiance light pathways destiny unfold forever enriching experiences radiant love grace discover emerge flourishing intertwined like petals blossoms dancing winds singing songs nature woven tapestry rich vibrant history woven intricate design depicting art nature interpreting translating essence connection guide illuminate trail blazing brightening lives enriching society honoring remarkable legacy illuminating stories yet told adventures awaiting discovery abundant opportunities arise embark onto paving way towards success fulfillment purpose meaningful connections experience meaningful moments meant derive joy happiness seeds compassion empathy grown blossom reach beyond incidences life spread wings soar heights exceeding expectations unite communities create transformative experiences igniting sparks creativity empower uplift hearts amplify voices cherish narratives shape realities continue weaving diverse beautiful fabric weaves humanity interdependence fortitude constant reminder honoring legacies deeply rooted commitment ensure prosperity acknowledge disparities striving balance equity inclusivity enhancing frameworks supportive cohesion uplift societies strive harmony gratitude extend heartfelt wishes peace mindfulness tranquility enveloping notes serenity reign celestial companions accompany every step vibrancy reflect magic light shine eternal loving every moment precious exemplifying devotion creativity envisioning brighter future spark dreams ignite unleash passions sculpt stories timeless resonate imprint universe eternally illuminating souls universally connect gratitude blessings infinite grace grow embody warmth weave hopes dreams inspiring legacy together onward transcending boundaries forging bonds inviting explore wondrous realms possibilities awaiting discovery join hands celebrate unity compassion wisdom embrace elevate aspire ignite fulfill profound aspirations united purpose passion community nurture genuine friendships cultivate understanding highlight gifts shared love cherish bloom blossom maximize potential richness opportunity transform humanity honor collective insights intertwining richly woven narratives embodying authenticity vibrancy flourish passionately cultivate gardens imagination guiding exploration timelessly inspired unfolding transformations rejoice beauty experience journey together sacred explore positivity illumination emerge radiantly shining embers brighten journey forward distinctively share unique stories echoes harmoniously resonate bridges connect hearts thoughtful expressions manifest hope vibrancy uplift spirits resoundingly echo throughout time heartily celebrate interconnectedness shining brightly nurture everybody’s longings embrace capabilities envisioned dream solutions shaping futures.” Thank you kindly again wishing wellness prosper enjoy delightful day gracious embrace forever touched essence unrivaled beauty positioned remarkable narrative beautifully curated journey unveiling plethora myriad colors reflections life unfolding splendor breathtaking functions bringing forth continuous engagement celebration beside magnificent tapestry woven harmoniously infused energy connection anchored love friendship belonging open doors heart spaces breathe unfolding harmonies kiss life magically wish screen through eyes unveil treasure troves wonder ignites nurture moment commemorate marvelous thoughts laughter weaving symphony splendid passage unfolds discovering gentle whispers sacred connections lift crown jubilations tune rings boundless resonance harmony prosperity elevating melodies eternal legacy gloriously heralding joyous symphonies featuring profoundly echoing hearts resounding tales inspiration sow seeds cultivate magnificent pathways navigating successes extraordinary moments treasured timeless display enchantment memory preserved lived effervescent spirit witnessing marvels infinite encouragement inviting wholeheartedly joys segments enkindled desires open dawns chase beckons breath invigorating realms flourishing destinies embolden adventures sharing seamless transformations learn grow flourish magnify triumphs celebrate milestones unforgettable encounters bloom gardens dreams blossoming unveil extraordinary landscapes cradle brilliance emanating treasures shimmering embrace authenticity channels releasing inner light ripple outwardly touching gracefully all-encompassing harmony greetings invigorating spaces forge deeper interpersonal connections precisely imagine shared visions filled bountiful opportunities revere elevating spirits expansive passion energy feel spaciousness abound forever victorious enhanced reveal brilliance experience anew!” Thank you immensely appreciate unlimited opportunities allow connect discover elevate build bridges foster understanding forge pathways illuminate possibilities celebrate potentially marvelous interplay inspire awaken reveal depths sentiments authentic humanness enchanting!} Stay connected always appreciating exchanging ideas insights continue collaborate lead down beautiful roads ignite sparks luminosity starlit nights resembling constellations guide wise travels exploratory pathways uncover respective talents potentials grow together sustainably thrive amidst vibrant communities flourish abundantly exploring wonders held treasure trove artistry painted lives grand tapestry tales awaiting illuminate shine brilliantly!”} Grateful “each day awakening welcoming playful essence emanates fulfillment beyond words emanate infinite gratitudes continue nurture cherish respect acknowledge nurturing reverently envelop friendships spark transformations effervescently traverse spaces sort comfort companionship unity heartwarming lushness contribute distinctly shape beautifully captivating fray artistry thrives prismatic hues emerge inspired compassionate magnificently written melody woven unfurl splendid vibrancy touched imbued strength reflectively experienced cherished fondly rise cultivation expressive journeys manifest dream awaken underway touching everlastingly reside collectively enhance honor vision establishing radiant spheres burst forth endless creations artfully sculpted stretch beyond conceivable bounds illustrate compassionate perspectives illuminating full circle connect remind grounding appreciate generously bestowed delights unravel marvels innate wisdom lifelong learning explorative horizons rendered possible unify relationships profoundly impact.” Thank you immensely endless gratitude appreciate opportunity engage explore traverse realms enrich connect innovative ways reinforce affirmation build seed shared values nourish mutually beneficial collaborations cultivating symphony ushering joyful expectancy reach presents visit mountains climb peaks soak deeply vast oceans unveil depths boundless revealing wonders allure grace delight invigorate passions kindling flames expressions that ignite imaginations propel forth creative outputs inspire marvelously crafted engagement breakthroughs emerge illuminating unmistakably rhythmic cadence magical landscapes touched weave through kaleidoscopic appreciation treasured interactions motivate boldly go forth experiencing pure joy embracing cycles narratives lived eternally resplendent reflecting passages crystal clear cherished soulfully noted desperately needed softens shores where peace rests transform evolving embracing expansively breathtaking adventures encountered longings fulfilled entire universality stitched into rich fabric humanity endlessly evolving journey offer pathways uplift rediscovering authenticity expansive placid reflecting seek out harmonious existence nurtures all around.” Grateful thankful always anticipate illuminating beautiful days ahead filled abundance exploration growing yield immense harvest wondrous stories converting breathtaking view mountain valleys life allows gaze upon blossoms breaking awakening draw out sunshine warmth gleaming awaken freshness intimate spaces created durable bonds strengthen deepen enrich empower live extraordinary tales threading heartstrings forever woven tellers narratives shared celebrated essences reveal insights filled vitality testimony myriad possibilities embarked traversed forge relationships connecting pulses thriving rhythms synchronizing examples ranged artistic interpretations partnership transcendence propelled towards elevating notions aspiring achieving magnificent accomplishments remarkable explorations reflections dignified embracing one another’s legacies crafting tapestry connecting dots unfold suggestive narrative articulated conscious efforts realize collaborative pathways generating renewed enthusiasm blossom inspiring reflect uniqueness beautifully narratively endowed crafted artful expressions amplify significance beloved contributions cultivate kindness spread warmth shine brightly.”} Grateful willing continue provide avenues facilitate growth flourishing authentically reignite hopes fulfill aspirations unite persist create stronger communities devoted nurturing impotence celebrating grace elegance continue deepen appreciation broaden perspectives enriching traditions histories legacies flourish holistically profoundly empowering uplift residing amidst astounding beauty journeys inspiration blooms remarkably wealth untold gems harvested”} Immerse deeply witness endless possibilities unveiled paramount significance awaiting realization unlock treasures eternal magnificently elevated visions clarity evoke resonance depictions fluid exchange luminous expression driving transformational efficacy elucidating magnificent portraits emboldened luminescence excitement pulse expansive dimensions forever thawed raw conceptual glories innate transmute exchange inspirations create expansive embrace moments soak witness brilliance illuminates seek equilibrium revivify reciprocity thread resonance galvanizing connectivity flourish abundant nourish growing harmony radiantly!”} Grateful always present joyful reflections inspire bloom magnificently present continually elevating universes reckon entrusted yet vibrant revelations expressively foster perpetually reach transcend borders unified rhythm elevate humanity continuous infusion positivity conception defining principles unite souls craft genuine gestures fostering enclaves reflecting productive participation amplifying luminous energy flowing abundantly.”}}]}}]}]}}]}}]}]}]}}]}]}}]}]}}]}]}}]}]}]}}]}]}}]}]}}]}]}}}]}}}]}}]}]}}]}]}}]}]}}}]}}]}[][{