Foglietti illustrativi Apri menu principale

SUCRALFATO GERMED - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SUCRALFATO GERMED

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antiulcera peptica

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antinfiammatori non steroidi), esofagite da reflusso.

INFORMAZIONI DA CONOSCERE PRIMA DELL'USO

CONTROINDICAZIONI

Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti

Non somministrare durante trattamenti con tetracicline.

Questo medicinale contiene una fonte di fenilalanina. Può esserle dannoso se è affetto da fenilchetonuria.

PRECAUZIONI D'IMPIEGO

Nei pazienti con insufficienza renale il prodotto va somministrato con cautela e sotto il diretto controllo del medico. evitando trattamenti prolungati. Evitare l'uso in pazienti emodializzati.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Il sucralfato può alterare la biodisponibilità di altri farmaci tra i quali: cimetidina, ciprofloxacina, digossina, warfarin, ketoconazolo, fenitoina, antibiotici fluorochinolonici (ad esempio ciprofloxacina e norfloxacina), ranitidina, tetracicline e teofillina.

Il meccanismo di queste interazioni appare essere di natura non sistemica ed è presumibilmente dovuto al legame del sucralfato con il farmaco concomitante nel tratto gastrointestinale, pertanto è consigliabile interporre un intervallo di almeno due ore tra l'assunzione di Sucralfato GERMED e quella di altri farmaci.

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

L'impiego in gravidanza e in allattamento va attuato solo in caso di assoluta necessità e sotto il controllo del medico.

Sono stati riportati casi di formazione di bezoar associati con la somministrazione di sucralfato. La maggioranza di questi era rappresentata da pazienti in terapia intensiva e da neonati prematuri. Pertanto, deve essere esercitata estrema cautela nel trattamento di

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

pazienti in terapia intensiva specialmente se ricevono nutrizione enterale, o in pazienti che presentano fattori predisponenti come ritardato svuotamento gastrico.

Popolazione pediatrica

Uno studio condotto in Francia in neonati che hanno ricevuto sucralfato ha messo in luce che il 73% dei trattati ha mostrato gravi problemi digestivi e il 36% ha presentato una sindrome occlusiva che ha richiesto trattamento medico.

L’uso del Sucralfato Germed nei bambini al di sotto dei 14 anni di età non è raccomandato a causa di dati insufficienti sulla sua sicurezza ed efficacia.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Sucralfato GERMED non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

ISTRUZIONI PER UN CORRETTO USO

Salvo diversa prescrizione del medico: 1 grammo (una busta di "Sucralfato GERMED 1 g " ) 4 volte al giorno prima dei pasti o prima di coricarsi; nelle esofagiti da reflusso la somministrazione va effettuata 1 ora dopo i pasti e prima di coricarsi.

La singola dose può essere aumentata a 2 grammi (1 busta di "Sucralfato GERMED 2 g " ).

Sovradosaggio

Non ci sono esperienze di sovradosaggio nell'uomo.

Tuttavia studi di tossicità acuta per somministrazione orale, usando dosi superiori a 12 g/Kg di peso corporeo, non hanno rilevato dosi letali.

Il rischio associato a sovradosaggio appare pertanto trascurabile.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Sucralfato GERMED avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Sucralfato GERMED può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Patologie gastrointestinali : in seguito ad uso prolungato del farmaco può insorgere stitichezza.

Meno frequentemente possono essere osservati altri disturbi gastrointestinali come diarrea, secchezza delle fauci, flatulenza, nausea, vomito e pesantezza di stomaco.

Sono stati riportati casi molto rari di formazione di bezoario (vedi sez.4.4. Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso)

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo : rash, prurito.

Disturbi del sistema immunitario : reazioni di ipersensibilità quali orticaria, angioedema, difficoltà respiratoria e rinite.

Patologie del sistema nervoso : insonnia, cefalea, dolori lombari

Patologie dell’orecchio e del labirinto: vertigine

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Sucralfato – FILL 2002

Pag. 2 di 3

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo ”. La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale”.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Tenere il medicinale fuori della vista e della portata dei bambini.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

COMPOSIZIONE

"Sucralfato GERMED 1 g Granulato per sospensione orale”

Una bustina da 5 g contiene:

Principio attivo:

  • – Sucralfato mg 1000

Eccipienti:

  • – sorbitolo cristalli, aspartame, aroma pandoro.

"Sucralfato GERMED 2 g Granulato per sospensione orale”

Una bustina da 5 g contiene:

Principio attivo:

  • – Sucralfato mg 2000

Eccipienti:

  • – sorbitolo cristalli, aspartame, aroma pandoro.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO:

forma farmaceutica: granulato per sospensione orale

Sucralfato GERMED 1 g granulato per sospensione orale

  • 30 bustine di granulato da 5 grammi contenenti 1 grammo di Sucralfato.

Sucralfato GERMED 2 g granulato per sospensione orale

  • 30 bustine di granulato da 5 grammi contenenti 2 grammi di Sucralfato.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

GERMED Pharma S.p.A. via Cesare Cantù 11 – 20092 Cinisello Balsamo (MI)

PRODUTTORE

MIPHARM S.p.A. – Via Quaranta, 12 – 20141 Milano

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è il Sucralfato Germed e a cosa serve?

Il Sucralfato Germed è un farmaco utilizzato per trattare le ulcere gastriche e duodenali, formando una barriera protettiva sulla mucosa dello stomaco.

Come si assume il Sucralfato Germed?

Il Sucralfato Germed viene generalmente assunto per via orale, sotto forma di compresse o sospensione, seguendo le indicazioni del medico.

Quali sono gli effetti collaterali più comuni del Sucralfato Germed?

Gli effetti collaterali più comuni includono costipazione, secchezza della bocca e nausea. È importante contattare il medico se si verificano sintomi gravi.

Posso prendere il Sucralfato Germed durante la gravidanza?

È fondamentale consultare il proprio medico prima di assumere Sucralfato Germed in gravidanza, per valutare i rischi e i benefici.

Il Sucralfato Germed interagisce con altri farmaci?

Sì, il Sucralfato Germed può interagire con alcuni farmaci. È consigliabile informare il medico di tutti i medicinali che si stanno assumendo.

Quanto tempo ci vuole perché il Sucralfato Germed inizi a funzionare?

Di solito, il Sucralfato Germed inizia a funzionare entro poche ore dall'assunzione, ma potrebbero essere necessari alcuni giorni per notare un miglioramento significativo.

Devo evitare certi alimenti mentre prendo il Sucralfato Germed?

Non ci sono alimenti specifici da evitare, ma è consigliabile seguire una dieta equilibrata per favorire la guarigione gastrica.

Posso bere alcol durante il trattamento con Sucralfato Germed?

È meglio evitare l'alcol durante il trattamento con Sucralfato Germed, poiché può irritare ulteriormente lo stomaco.

Qual è la dose raccomandata di Sucralfato Germed?

La dose raccomandata varia in base alla condizione da trattare; seguire sempre le indicazioni del medico.

Cosa fare se dimentico una dose di Sucralfato Germed?

Se dimentichi una dose, assumila appena possibile. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e torna al tuo programma regolare.

Posso interrompere l'assunzione di Sucralfato Germed quando mi sento meglio?

Non interrompere mai l'assunzione senza consultare prima il medico, anche se ti senti meglio. La terapia deve essere completata per garantire una guarigione completa.

Il Sucralfato Germed può essere assunto da bambini?

L'uso del Sucralfato Germed nei bambini dovrebbe avvenire solo sotto supervisione medica e seguendo le indicazioni specifiche per la loro età.

Ci sono controindicazioni all'uso del Sucralfato Germed?

Il Sucralfato Germed non è raccomandato in caso di allergia nota al farmaco. Consultare sempre un medico prima dell'uso.

Esistono alternative al Sucralfato Germed per le ulcere gastriche?

Sì, ci sono diversi farmaci alternativi disponibili. Parla con il tuo medico delle opzioni più adatte a te.

Cosa posso fare per alleviare la costipazione causata dal Sucralfato Germed?

Per alleviare la costipazione, puoi aumentare l'assunzione di fibre e liquidi nella tua dieta e fare attività fisica regolarmente.

Cosa fare in caso di overdose di Sucralfato Germed?

In caso di overdose, contattare immediatamente un pronto soccorso o un centro antiveleni per assistenza.

Il trattamento con Sucralfato Germed è lungo o breve termine?

La durata del trattamento dipende dalla gravità della condizione; segui sempre le istruzioni del medico riguardo alla durata della terapia.

Il Sucralfato Germed è efficace anche contro il reflusso gastrico?

Il principale utilizzo del Sucralfato Germed è nelle ulcere, ma potrebbe offrire un certo sollievo dai sintomi del reflusso. Consulta sempre un medico per consigli specifici.

Quali sono le modalità corrette di conservazione del Sucralfato Germed?

Conservare il Sucralfato Germed in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Quando contattare un medico durante il trattamento con Sucralfato Germed?

Contatta immediatamente un medico se noti sintomi gravi come dolore addominale intenso o segni di sanguinamento gastrointestinale durante l'assunzione del farmaco.