Foglietti illustrativi Apri menu principale

SUCRALFATO ABC - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SUCRALFATO ABC

SUCRALFATO ABC

“ 2 g granulato per sospensione orale” 30 bustine Sucralfato

Medicinale equivalente

Composizione :

Una bustina contiene:

Principio attivo : Sucralfato g 2.

Eccipienti: Lattosio, mannitolo, aroma latte, latte in polvere, glicirizzinato monoammonico, metile p-idrossibenzoato sodico, propile p-idrossibenzoato sodico, sorbitolo, saccarina.

Forma Farmaceutica e contenuto :

Granulato per sospensione orale; bustine da g 2 di sucralfato; confezione da 30 bustine.

Categoria farmacoterapeutica :

Farmaco per il trattamento dell’ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo.

Titolare dell’ Autorizzazione all’immissione in commercio

ABC Farmaceutici S.p.A.

Corso Vittorio Emanuele II, 72

Torino

Produttore e controllore finale

  • – Alfa Wassermann Spa, Officina sita in Via Enrico Fermi 1, Alanno Pescara (Produzione in bulk )

  • – Lamp San Prospero Spa, Officina sita in Via della Pace 25/A, S.Prospero S/S Modena (Confezionamento e controlli finali)

Indicazioni Terapeutiche

Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS ( antinfiammatori non steroidei ), esofagite da reflusso.

Controindicazioni :

Non somministrare durante eventuali trattamenti con tetracicline per evitare la formazione di sali complessi con conseguente inattivazione dell’antibiotico. Ipersensibilità individuale accertata verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Il Sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.

Precauzioni per l’uso:

Usare con cautela, evitando trattamenti prolungati, in pazienti con insufficienza renale.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

L’impiego in gravidanza deve essere attentamente valutato e riservato in casi ove sia chiaramente necessario.

Poichè non esistono studi ben controllati su donne gravide, in caso di gravidanza deve essere usato solo se strettamente necessario.

Non è noto se il Sucralfato viene eliminato attraverso il latte umano, comunque la somministrazione del prodotto durante l’allattamento deve essere effettuata con cautela.

Interazioni

Non somministrare durante eventuali trattamenti con tetracicline, fenitoina e digoxina.

Potendo inoltre alterare la biodisponibilità di altri farmaci si consiglia di interporre un intervallo di almeno due ore tra l’assunzione del prodotto e quella di altro farmaco.

Avvertenze speciali

Sucralfato ABC 2 g granulato per sospensione orale contiene 1.625 g di sorbitolo per bustina. Il dosaggio giornaliero consigliato (2 bustine al giorno) fornisce quindi 3.25 g di sorbitolo. Il granulato è quindi sconsigliato in individui con intolleranza ereditaria al fruttosio.

Il Sucralfato non determina effetti che possano influire sulle capacità di guidare e sull’uso di macchine.

Sono stati riportati casi di formazione di bezoar associati con la somministrazione di sucralfato. La maggioranza di questi era rappresentata da pazienti in terapia intensiva e da neonati prematuri. Pertanto, deve essere esercitata estrema cautela nel trattamento di pazienti in terapia intensiva specialmente se ricevono nutrizione enterale, o in pazienti che presentano fattori predisponenti come ritardato svuotamento gastrico.

Uno studio condotto in Francia nei neonati che hanno ricevuto sucralfato ha messo in luce che il 73% dei trattati ha mostrato gravi problemi digestivi e il 36% ha presentato una sindrome occlusiva che ha richiesto trattamento medico.

L’uso del sucralfato nei bambini è sconsigliato, in quanto la sicurezza e l’efficacia nella popolazione pediatrica non sono state stabilite.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

Dose, modo e tempo di somministrazione

Due grammi (1 bustina) 2 volte al giorno a stomaco vuoto, 1 ora prima dei pasti e prima di coricarsi.

Il contenuto della bustina va sospeso in poca acqua, agitando opportunamente.

Versare il contenuto della bustina in un bicchiere ed aggiungere poca acqua agitando opportunamente.

Sovradosaggio

Non sono noti dati relativi a sovradosaggio nell’uomo. Le prove di tossicità acuta nell’animale usando dosi sino a 12 g/Kg di peso corporeo, non hanno permesso di determinare una dose letale.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Effetti indesiderati

Gli effetti secondari dell’uso clinico di prodotto sono lievi e normalmente non conducono alla sospensione della terapia. L’effetto più frequente è la costipazione.

Altri effetti meno comunemente riportati sono: disturbi gastroenterici, secchezza delle fauci, rash, prurito, vertigini, insonnia.

Per la presenza di sorbitolo e mannitolo, SUCRALFATO ABC, 2 g granulato per sospensione orale può causare disturbi gastrici e diarrea.

Sono stati riportati casi molto rari di formazione di bezoar (vedi avvertenze speciali).

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche se non descritto nel foglio illustrativo.

Scadenza e conservazione

Il periodo di validità si intende per il prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

CONSERVAZIONE

Il prodotto non richiede particolari precauzioni per la conservazione.

Revisione del foglietto illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:

Ottobre 2007

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è il Sucralfato ABC?

Il Sucralfato ABC è un farmaco utilizzato per trattare le ulcere gastriche e duodenali, proteggendo la mucosa dello stomaco e dell'intestino.

Come si prende il Sucralfato ABC?

Il Sucralfato ABC si assume per via orale, solitamente sotto forma di compresse o sospensione, secondo le indicazioni del medico.

Quali sono gli effetti collaterali del Sucralfato ABC?

Gli effetti collaterali più comuni includono costipazione, nausea e secchezza della bocca. È importante segnalare al medico eventuali reazioni avverse.

Il Sucralfato ABC è sicuro durante la gravidanza?

In generale, il Sucralfato ABC può essere utilizzato durante la gravidanza, ma è sempre consigliabile consultare il proprio medico prima di assumerlo.

Il Sucralfato ABC interagisce con altri farmaci?

Sì, il Sucralfato ABC può interagire con alcuni farmaci, riducendo la loro efficacia. È importante informare il medico di tutti i farmaci in uso.

Quanto tempo impiega a fare effetto il Sucralfato ABC?

Il Sucralfato ABC inizia a esercitare la sua azione protettiva entro pochi giorni dall'inizio del trattamento.

Si può assumere il Sucralfato ABC con cibo?

È consigliabile assumere il Sucralfato ABC a stomaco vuoto, almeno un'ora prima dei pasti o due ore dopo.

Cosa fare se dimentico una dose di Sucralfato ABC?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il programma regolare.

Posso bere alcolici mentre prendo Sucralfato ABC?

È meglio evitare l'alcol durante il trattamento con Sucralfato ABC, poiché può irritare lo stomaco e ridurre l'efficacia del farmaco.

Il Sucralfato ABC è adatto a bambini?

L'uso di Sucralfato ABC nei bambini deve essere discusso con un medico, poiché le dosi e le indicazioni possono variare.

Posso usare il Sucralfato ABC per prevenire ulcere?

Il Sucralfato ABC è generalmente usato per trattare le ulcere esistenti piuttosto che per prevenirle. Parlane con il tuo medico.

Qual è la durata del trattamento con Sucralfato ABC?

La durata del trattamento varia a seconda della gravità della condizione ma di solito dura da 4 a 8 settimane.

Ci sono alternative al Sucralfato ABC per trattare le ulcere?

Sì, ci sono diversi farmaci disponibili, come gli inibitori della pompa protonica o gli antiacidi. Consulta sempre il tuo medico per trovare la soluzione migliore.

Cosa devo monitorare mentre prendo Sucralfato ABC?

Fai attenzione ai sintomi come dolore addominale persistente o cambiamenti nelle abitudini intestinali e segnala tutto al tuo medico.

Il Sucralfato ABC influisce sulla mia dieta?

Non ci sono restrizioni dietetiche specifiche associate al Sucralfato ABC, ma una dieta equilibrata può aiutare nella guarigione delle ulcere.

Può causare allergie il Sucralfato ABC?

Anche se raro, alcune persone possono sviluppare una reazione allergica. Se noti prurito o eruzioni cutanee, contatta immediatamente un medico.

Il Sucralfato ABC richiede prescrizione medica?

Sì, il Sucralfato ABC deve essere prescritto da un medico dopo una valutazione della tua condizione di salute.

Posso interrompere l'uso di Sucralfato ABC all'improvviso?

Non è consigliabile interrompere bruscamente il trattamento senza consultare un medico; potrebbe essere necessario un piano di riduzione graduale.

Dove posso conservare correttamente il Sucralfato ABC?

Conserva il farmaco in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.