Foglietti illustrativi Apri menu principale

SODIO NITROPRUSSIATO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SODIO NITROPRUSSIATO

foglietto illustrativo

SODIO NITROPRUSSIATO MALESCI

100 mg polvere e solvente per soluzione per infusione

C02DD01

  • A) ELEMENTI PER L'IDENTIFICAZIONE DEL MEDICINALE

Denominazione del medicinale

SODIO NITROPRUSSIATO MALESCI

Composizione

Ogni fiala di liofilizzato contiene:

sodio nitroprussiato anidro mg 100

eccipiente:

polivinilpirro­lidone.

Ogni fiala di solvente contiene:

glucosio anidro, acqua per preparazioni iniettabili q.b. a ml 5

Forma farmaceutica e contenuto

  • 3 fiale liofilizzato+3 fi­ale solvente per uso endovenoso

Categoria farmacoterapeutica

Ipotensivo

Titolare A.I.C.

Malesci Istituto Farmacobiologico S.p.A., Via Lungo l’Ema, 7 – Bagno a Ripoli FI

Prodotto e controllato da:

  • A. Menarini Manufacturing Logistics and Services s.r.l., via Sette Santi, 3 – Firenze o presso BIOLOGICI ITALIA Laboratories srl di Masate (MI).

  • B) INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Il sodio nitroprussiato è indicato nelle emergenze ipertensive, nell'indurre ipotensioni controllate in chirurgia e in situazioni di emergenza cardiovascolare quali il trattamento delle sindromi da bassa portata in caso di scompenso refrattario o infarto miocardico.

  • C) INFORMAZIONI CHE DEVONO ESSERE CONOSCIUTE PRIMA DELL'USO DEL MEDICINALE

Controindicazioni

Ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

Il sodio nitroprussiato non deve essere somministrato a pazienti affetti da ambliopia tabagica, deficienza di vitamina B12, ipotiroidismo, insufficienza epatica, insufficienza renale.

Avvertenze speciali

L’azione ipotensiva della sostanza può provocare un effetto sedativo che può limitare la capacità di guidare e l’uso di macchinari.

Tenere il medicinale fuori della portata dei bambini.

Gravidanza ed allattamento

Le sperimentazioni animali hanno dimostrato che il sodio nitroprussiato, anche ai dosaggi più alti, non risulta embriotossico, nè teratogeno. Tuttavia il suo utilizzo nella donna in gravidanza o che allatti deve essere considerato calcolando il rapporto rischio/beneficio.

Opportune precauzioni d'impiego

La soluzione concentrata di sodio nitroprussiato normalmente presenta una colorazione marrone pallido. Tale soluzione deve essere protetta dalla luce ed impiegata entro 4 ore Non iniettare direttamente la soluzione concentrata.

Non devono essere utilizzate soluzioni che presentino diversa colorazione, per intensità o per viraggio (verde o blu).

Durante le infusioni, il contenitore deve essere protetto dalla luce, rivestendo lo stesso con materiale opaco. Le soluzioni diluite devono essere impiegate entro le 24 ore.

L'azione del sodio nitroprussiato insorge rapidamente, ma è di breve durata, per cui può essere dosata variando la velocità di somministrazione.

Interazioni con altri medicinali

Non diluire altri farmaci nella soluzione di infusione.

  • D) ISTRUZIONI NECESSARIE E CONSUETE PER UNA CORRETTA UTILIZZAZIONE

Posologia e modalità di somministrazione

Ricostituire la soluzione sciogliendo il liofilizzato con il solvente annesso alla confezione (soluzione concentrata). Tale soluzione non deve essere direttamente iniettata.

Per ottenere la concentrazione che di solito si utilizza in terapia (0.01%, pari a 100 mcg di sodio nitroprussiato/ml), diluire la soluzione concentrata in 1 litro di soluzione glucosata al 5% (soluzione diluita).

La dose media è di 3 mcg/kg/min. (range 0.3–8.0 mcg/kg/min.): generalmente tale dose media è sufficiente a ridurre del 30–40% i valori pressori preesistenti al trattamento.

Sovradosaggio

Se la concentrazione plasmatica del cianuro libero supera la soglia tossica di 8 mcg/100 ml, possono comparire i seguenti sintomi: aumento della frequenza respiratoria; vomito; vertigini; aumento del quoziente O2/CO2 nel sangue; successivamente aumento del lattato fino a raggiungere l’acidosi (odore d’acido cianidrico nell’aria espirata). Nel caso in cui si manifestino i sintomi sovracitati sospendere immediatamente la somministrazione del sodio nitroprussiato.

  • E) EFFETTI INDESIDERATI

L'infusione endovenosa di sodio nitroprussiato può causare nausea, vomito, apprensione, cefalea, vertigini, agitazione, sudorazione, palpitazioni, dolenzia retrosternale, dolore addominale e fascicolazioni muscolari.

Questi effetti secondari possono attenuarsi fino alla scomparsa diminuendo la velocità di infusione.

Il sodio nitroprussiato è un nitroderivato del ferro cianuro e può portare alla liberazione di tiocianati, con possibili fenomeni tossici in caso di accumulo plasmatico oltre i 5–10 mg/100 ml. La tossicità si manifesta con nausea, astenia, anoressia, disorientamento sino a psicosi, ipotiroidismo.

  • F) DATA DI SCADENZA

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Conservazione:

Tenere al riparo dalla luce.

Avvertenze:

non devono essere utilizzate soluzioni che presentino diversa colorazione, per intensità e per viraggio (verde o blu).

  • G) DATA DELL'ULTIMA REVISIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA SANITA': luglio 2004

Domande frequenti

Cos'è il sodio nitroprussiato?

Il sodio nitroprussiato è un farmaco vasodilatatore che viene utilizzato per trattare condizioni come l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca. Aiuta a rilassare i vasi sanguigni, riducendo la pressione arteriosa.

Come si somministra il sodio nitroprussiato?

Il sodio nitroprussiato viene solitamente somministrato per via endovenosa in ambito ospedaliero. La dose e la velocità di somministrazione sono monitorate attentamente.

Quali sono gli effetti collaterali del sodio nitroprussiato?

Gli effetti collaterali possono includere mal di testa, nausea, vertigini e, in rari casi, ipotensione severa o tossicità da cianuro.

Il sodio nitroprussiato può essere usato in gravidanza?

L'uso del sodio nitroprussiato durante la gravidanza deve essere valutato attentamente dal medico poiché potrebbe comportare rischi sia per la madre che per il feto.

Quali precauzioni devo prendere mentre uso sodio nitroprussiato?

È importante monitorare regolarmente la pressione sanguigna e i segni vitali, avvisare il medico di eventuali sintomi insoliti e non interrompere bruscamente il trattamento.

Quanto tempo ci vuole affinché il sodio nitroprussiato faccia effetto?

Gli effetti del sodio nitroprussiato si manifestano generalmente rapidamente, spesso entro pochi minuti dalla somministrazione.

Sodio nitroprussiato e interazioni farmacologiche: quali sono i rischi?

Il sodio nitroprussiato può interagire con altri farmaci che abbassano la pressione sanguigna o con quelli contenenti nitrati, quindi è importante informare il medico su tutti i medicinali assunti.

È possibile utilizzare il sodio nitroprussiato a lungo termine?

Il sodio nitroprussiato è generalmente utilizzato come trattamento a breve termine a causa della possibilità di effetti collaterali gravi e tossicità.

Che cosa devo fare se dimentico una dose di sodio nitroprussiato?

Poiché il sodio nitroprussiato viene somministrato in ospedale, è fondamentale informare immediatamente gli operatori sanitari se si sospetta una dose mancata.

Sodio nitroprussiato è sicuro per i bambini?

L'uso del sodio nitroprussiato nei bambini deve essere gestito con particolare attenzione ed è riservato a situazioni cliniche specifiche sotto supervisione medica.

Cosa succede in caso di sovradosaggio di sodio nitroprussiato?

Un sovradosaggio può portare a sintomi gravi come una caduta drastica della pressione sanguigna o tossicità da cianuro. È fondamentale contattare immediatamente un medico.

Posso bere alcolici mentre utilizzo il sodio nitroprussiato?

È sconsigliato bere alcolici durante il trattamento con sodio nitroprussiato poiché possono aumentare il rischio di effetti collaterali come l'ipotensione.

Cosa devo sapere riguardo alla conservazione del sodio nitroprussiato?

Il sodio nitroprussiato deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto e protetto dalla luce. È importante seguire le istruzioni del personale sanitario per la sua gestione.

Quali esami sono necessari durante il trattamento con sodio nitroprussiato?

Durante il trattamento sarà necessario monitorare frequentemente la pressione arteriosa, i livelli di cianuro nel sangue e altri parametri vitali secondo le indicazioni mediche.

Ci sono alternative al sodio nitroprussiato per l’ipertensione?

Esistono diverse alternative come ACE-inibitori, beta-bloccanti o altre classi di farmaci antipertensivi, ma ogni opzione deve essere discussa con un medico.

Il sodio nitroprussiato può causare dipendenza?

Non ci sono evidenze che suggeriscano che il sodio nitroprussiato possa causare dipendenza; tuttavia, un uso improprio o non controllato può portare a gravi complicazioni.

Cosa posso fare se avverto sintomi gravi dopo aver assunto sodio nitroprussiato?

Se si verificano sintomi come difficoltà respiratorie, dolore toracico o vertigini gravi, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.

Sodio nitroprussiato e attività fisica: posso fare esercizio?

Durante il trattamento con sodio nitroprusianto, l'attività fisica intensa potrebbe non essere raccomandata. Consultare sempre un medico prima di riprendere l'esercizio fisico.

Dove posso trovare maggiori informazioni sul sodio nitroprussiato?

Per ulteriori informazioni sul sodio nitroprusianto, consulta sempre il tuo medico o farmacista oppure visita siti web affidabili dedicati alla salute e ai farmaci.