Foglietti illustrativi Apri menu principale

SODIO FOSFATO AFOM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SODIO FOSFATO AFOM

AEFFE FARMACEUTICI SRL

Sodio fosfato AFOM 16% / 6% soluzione rettale

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Lassativi.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

  • – Trattamento della stitichezza.

  • – Condizioni cliniche che richiedono uno svuotamento intestinale pre e post-operatorio, in preparazione ad esami radiologici ed indagini endoscopiche dell’ultimo tratto intestinale.

CONTROINDICAZIONI

  • – ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti

  • – dolore addominale acuto o di origine sconosciuta

  • – nausea o vomito

  • – ostruzione o stenosi intestinale o stenosi anorettale

  • – sub occlusione intestinale

  • – ileo meccanico

  • – ileo paralitico

  • – disturbi intestinali di tipo infiammatorio ed altre condizioni che possono aumentare l’assorbimento del medicinale

  • – perforazione anale

  • – megacolon congenito o acquisito

  • – malattia di Hirschsprung

  • – sanguinamento rettale di origine sconosciuta

  • – crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento

  • – grave stato di disidratazione

  • – bambini di età inferiore ai dodici anni

I fosfati sono controindicati in pazienti con disturbi cardiaci, grave insufficienza renale o in presenza di iperfosfatemia.

Non si devono somministrate contemporaneamente altre preparazioni con fosfati di sodio, tra cui soluzioni orali o compresse di fosfati di sodio (vedere paragrafo INTERAZIONI).

PRECAUZIONI PER L’USO

Il flacone da 120 ml non deve essere utilizzato nei bambini di età inferiore a 12 anni.

L’abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali.

Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassemia la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici, o corticosteroidi.

I pazienti devono essere incoraggiati a bere liquidi per aiutare a prevenire la disidratazione, in particolare i pazienti con condizioni che possono predisporre a disidratazione, o quelli che assumono medicinali che possono diminuire la velocità di filtrazione glomerulare, come i diuretici, gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE inibitori), i bloccanti del recettore dell’angiotensina (sartani) o gli anti-infiammatori non steroidei (FANS).

Dato che Sodio fosfato AFOM 16% / 6% soluzione rettale contiene fosfati di sodio, vi è il rischio di elevati livelli sierici di sodio e fosfato e diminuzione dei livelli di calcio e potassio, e di conseguenza ipernatriemia, iperfosfatemia, ipocalcemia e ipopotassiemia, che si possono verificare con segni clinici come tetania e insufficienza renale.

L’abuso di lassativi può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).

L’uso ripetuto di lassativi può dare origine ad assuefazione o danni di diverso tipo.

L’impiego prolungato di un lassativo per il trattamento della stipsi è sconsigliato.

Il trattamento farmacologico della stipsi deve essere considerato un adiuvante al trattamento igienico-dietetico (es. incremento di fibre vegetali e liquidi nell’alimentazione, attività fisica e rieducazione della motilità intestinale).

Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia.

Consultare il medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti.

E’ opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute e i pazienti con ipertensione arteriosa non controllata, ascite, malattie cardiache, cambiamenti della mucosa rettale (ulcere, fessure), consultino il medico prima di usare il medicinale.

I pazienti devono interrompere la somministrazione, se si incontra resistenza, dato che la somministrazione forzata del clistere può provocare lesioni.

Negli episodi di stitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua.

Quando si utilizzano lassativi è opportuno bere al giorno almeno 6–8 bicchieri di acqua, o altri liquidi, in modo da favorire l’ammorbidimento delle feci.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

L’assorbimento sistemico del sodio fosfato soluzione rettale è limitato; tuttavia in alcune condizioni può risultare aumentato e predisporre a possibili interazioni con altri farmaci.

L’assunzione contemporanea di farmaci che possono avere effetti sull’equilibrio elettrolitico (come diuretici, cortisonici, calcio-antagonisti, litio.) può facilitare l’insorgenza di iperfosfatemia, ipercalcemia e ipernatriemia.

I pazienti che assumono farmaci in grado di prolungare l’intervallo QT possono essere più a rischio di sviluppare questa reazione avversa se trattati concomitantemente con sodio fosfato.

Dato che l’ipernatriemia è associata a bassi livelli di litio, l’uso concomitante di Sodio fosfato AFOM 16% / 6% soluzione rettale e litio può causare una riduzione dei livelli sierici di litio, con una diminuzione dell’efficacia.

L’utilizzo concomitante di supplementi di calcio o antiacidi contenenti calcio può aumentare il rischio di calcificazione ectopica.

Non si devono somministrate contemporaneamente altre preparazioni con fosfati di sodio, tra cui soluzioni orali o compresse di fosfati di sodio (vedere paragrafo CONTROINDICAZIONI).

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza o nell’allatta­mento.

Anche se non ci sono evidenti controindicazioni dell’uso del medicinale in gravidanza e durante l’allattamento, si raccomanda di assumere il medicinale solo in caso di necessità e sotto controllo medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari

Il medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Tuttavia è possibile che durante il trattamento si manifestino degli effetti indesiderati, pertanto è bene conoscere la reazione al farmaco prima di guidare veicoli o usare macchinari.

Informazion i importanti su alcun i eccipienti : Sodio fosfato AFOM 16% / 6% soluzione rettale contiene metilep-idrossibenzoato sodico e propilep-idrossibenzoato sodico che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

Note di educazione sanitaria

Prima di tutto deve essere tenuto presente che, nella maggior parte dei casi, una dieta bilanciata e ricca di acqua e fibre ( crusca, verdure e frutta ) può risolvere durevolmente il problema della stitichezza.

Molte persone pensano di soffrire di stitichezza se non riescono ad evacuare ogni giorno.

Questa è una convinzione errata poiché questa situazione è del tutto normale per un gran numero di individui.

Si consideri, invece, che la stitichezza occorre quando le evacuazioni sono ridotte rispetto alle proprie personali abitudini e sono associate all’emissione di feci dure.

Se gli episodi di stitichezza si presentano ripetutamente deve essere consultato il medico.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Adulti e adolescenti (12 – 18 anni ): 1 flacone da 120 ml.

Non utilizzare più di un flacone al giorno. Ogni flacone deve essere utilizzato per una sola somministrazione; eventuale medicinale residuo deve essere eliminato.

La somministrazione può essere praticata a temperatura ambiente. Se preferito tiepido, basta mettere il flacone a contatto con acqua calda ( per immersione o sotto il rubinetto). Per un migliore effetto è consigliabile praticare la somministrazione in posizione coricata sul fianco sinistro. Per una maggiore azione pulente, assumere la posizione genupettorale per qualche minuto, subito dopo la somministrazione.

Istruzioni per l’uso

  • 1. Avvitare la cannula sul flacone.

  • 2. Impugnare il flacone e introdurre delicatamente la cannula nel retto, quindi spremere il flacone a fondo. E’ previsto che un residuo di soluzione rimanga nel flacone.

  • 3. A somminis­trazione terminata, estrarre la cannula e gettare il flacone vuoto nella sua stessa scatola secondo le regole di eliminazione dei medicinali.

  • 4. Restare coricati fino a urgente bisogno di evacuare, che si manifesta di solito entro 5 minuti. In ogni caso non è necessario trattenere il clistere oltre 10–15 minuti.

Domande frequenti

Che cos'è il Sodio Fosfato Afom?

Il Sodio Fosfato Afom è un medicinale utilizzato per trattare condizioni che richiedono la regolazione dei livelli di sodio e fosfato nel corpo.

Quali sono gli usi principali del Sodio Fosfato Afom?

È utilizzato principalmente per trattare disordini elettrolitici, in particolare in pazienti con insufficienza renale o malattie gastrointestinali.

Come devo assumere il Sodio Fosfato Afom?

Il farmaco va assunto secondo le indicazioni del medico, solitamente per via orale con un bicchiere d'acqua.

Ci sono effetti collaterali associati al Sodio Fosfato Afom?

Sì, alcuni effetti collaterali possono includere nausea, diarrea e crampi addominali. È importante contattare il medico se si verificano sintomi gravi.

Posso assumere Sodio Fosfato Afom se sono in gravidanza?

Se sei incinta o stai allattando, consulta sempre il tuo medico prima di prendere qualsiasi medicinale, incluso il Sodio Fosfato Afom.

Il Sodio Fosfato Afom è adatto per i bambini?

L'uso in pediatria deve essere valutato dal medico. Non somministrare senza consultazione medica.

Quali precauzioni devo prendere prima di usare il Sodio Fosfato Afom?

Informare il medico su eventuali allergie o condizioni mediche pregresse, specialmente malattie renali o cardiache.

Il Sodio Fosfato Afom può interagire con altri farmaci?

Sì, è importante informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo per evitare interazioni.

Posso bere alcolici mentre prendo Sodio Fosfato Afom?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con Sodio Fosfato Afom, in quanto può influenzare l'efficacia del farmaco.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Sodio Fosfato Afom?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma regolare.

Come devo conservare il Sodio Fosfato Afom?

Conservare a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Ci sono alimenti da evitare mentre prendo Sodio Fosfato Afom?

Evita alimenti ricchi di sodio o fosforo a meno che non ti sia stato consigliato diversamente dal tuo medico.

Quanto tempo ci vuole per vedere risultati dopo aver iniziato a prendere Sodio Fosfato Afom?

I risultati possono variare da persona a persona, ma generalmente dovresti iniziare a notare miglioramenti entro poche settimane.

Cosa succede se prendo una dose eccessiva di Sodio Fosfato Afom?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso più vicino.

Il Sodio Fosfato Afom ha un impatto sulla pressione sanguigna?

Il farmaco può influenzare i livelli di pressione sanguigna; controlla regolarmente la tua pressione e informa il medico di eventuali cambiamenti significativi.

Posso interrompere improvvisamente l'assunzione di Sodio Fosfato Afom?

Non interrompere mai il trattamento senza prima consultare il tuo medico; potrebbe essere necessaria una sospensione graduale.

Sono necessari dei test mentre prendo Sodio Fosfato Afom?

Sì, potrebbe essere necessario effettuare esami del sangue regolari per monitorare i livelli elettrolitici e la funzionalità renale.

Ci sono alternative naturali al Sodio Fosfato Afom?

Esistono integratori a base di erbe e modifiche alla dieta che potrebbero aiutare; tuttavia, consulta sempre un professionista sanitario prima di usarli.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sul Sodio Fosfato Afom?

Puoi chiedere al tuo farmacista o visitare siti web affidabili dedicati alla salute e ai farmaci per ulteriori informazioni.