Foglietti illustrativi Apri menu principale

SODIO EDETATO S.A.L.F. - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SODIO EDETATO S.A.L.F.

Sodio edetato S.A.L.F. 500 mg/5 ml concentrato per soluzione per infusione

Categoria farmacoterapeutica

Complessante dei metalli.

Indicazioni terapeutiche

Trattamento d'emergenza dell'ipercalcemia.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad atre sostanze strettamente correlateda un punto di vista chimico e/o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Insufficienza renale.

Primo trimestre di gravidanza e allattamento.

Nei pazienti anziani con aterosclerosi generalizzata.

Precauzioni per l'uso

Il sodio edetato deve essere impiegato con cautela nei pazienti con ipokaIiemia, tubercolosi, ridotta funzionalità cardiaca, diabete mellito e precedenti di convulsioni.

Il sodio edetato abbassa la glicemia riducendo le richieste di insulina nei pazienti diabetici.

Un supplemento di calcio può essere somministrato per via endovenosa con estrema cautela in pazienti con tetania e, particolarmente, in pazienti trattati con digitale, poiché gli effetti della digitale possono essere diminuiti. La soluzione ipertonica endovenosa è irritante per i tessuti e deve essere usata solo dopo opportuna diluizione, con precauzione e a velocità controllata. Evitare stravasi. Occorre monitorare regolarmente la funzionalità cardiaca, renale e la concentrazione plasmatica degli elettroliti, in particolare dello ione calcio; inoltre si raccomanda di effettuare giornalmente l'analisi delle urine. L'insorgenza di ipomagnesemia dovrebbe essere tenuta in considerazione in caso di trattamento prolungato.

Interazioni

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica. Non sono stati effettuati studi specifici di interazione.

Avvertenze speciali

Non confondere il sodio edetato con l'edetato di calcio e sodio. Non usare l'abbreviazione „EDTA“ o „edetato“ quando si prescrive o si dispensa il medicinale per evitare la possibilità di confondimento.

Gravidanza ed allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

L'uso di sodio edetato è controindicato durante il primo trimestre di gravidanza e, nell'ulteriore periodo, ne è consigliata la somministrazione solo sotto diretto controllo medico e se assolutamente necessario. L'uso di sodio edetato è controindicato durante l'allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare autoveicoli o di utilizzare macchinari

Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti : nessuna.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Nel trattamento dell'ipercalcemia, la dose usuale nell'adulto è di 50 mg/kg/die fino a un massimo di 3 g/die; la dose usuale per i bambini è di 40 mg/kg/die.

Questa dose viene somministrata per cinque giorni seguiti da due giorni senza somministrazione. Il ciclo viene ripetuto per altre due volte. La somministrazione avviene dopo diluizione (1 g in 100 ml di soluzione glucosata al 5% o di soluzione fisiologica). La dose calcolata in base al peso corporeo deve essere diluita in 500 ml di soluzione fisiologica o glucosata al 5% e somministrata per infusione endovenosa lenta (2 – 4 ore). La velocità di infusione deve essere diminuita se si verificano segni di reattività muscolare; I'infusione deve essere interrotta in caso di tetania e può riprendere solo se le contrazioni sono terminate e se le concentrazioni di calcio plasmatico indicano la necessità di un ulteriore trattamento.

In assenza di studi di incompatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti.

La soluzione deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. La fiala deve essere usata in un'unica ed ininterrotta somministrazione e l'eventuale residuo non può essere utilizzato.

Sovradosaggio

Sintomi

Il sovradosaggio si manifesta con tetania, convulsioni e arresto cardiaco. Sono stati segnalati anche casi di nefro-tossicità in seguito a sovradosaggio.

Trattamento

I sintomi possono essere controllati con l'infusione di calcio gluconato.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di sodio edetato S.A.L.F. avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull'uso di sodio edetato S.A.L.F., rivolgersi al medico o al farmacista.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, sodio edetato S.A.L.F. può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestano.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del sodio edetato.

Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire a frequenza dei singoli effetti elencati.

  • - Patologie gastro-intestinali : nausea, vomito e diarrea, dolori addominali;

  • - Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: dermatiti localizzate in prossimità del naso e degli angoli della bocca, sul mento, sulla fronte, sulla mucosa orale e sullo scroto, eruzioni cutanee;

  • - Patologie cardiache: durante la somministrazione e per qualche ora dopo si può verificare una leggera ipotensione;

  • - Disturbi del metabolismo e della nutrizione: iperuricemia;

  • - PatoIogie renali ed urinarie: danni renali in seguito a trattamenti a lungo termine.

  • - Patologie del sistema nervoso: cefalea.

  • - Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: febbre.

Domande frequenti

Che cos'è il Sodio Edetato S.A.L.F.?

Il Sodio Edetato S.A.L.F. è un farmaco utilizzato per il trattamento di avvelenamenti da metalli pesanti e per la chelazione.

Come funziona il Sodio Edetato S.A.L.F.?

Questo farmaco si lega ai metalli tossici nel corpo e aiuta ad eliminarli attraverso l'urina.

In quali situazioni è consigliato l'uso del Sodio Edetato S.A.L.F.?

È consigliato in caso di avvelenamento da piombo, mercurio, arsenico e altri metalli pesanti.

Quali sono gli effetti collaterali del Sodio Edetato S.A.L.F.?

Gli effetti collaterali possono includere nausea, vomito, diarrea e reazioni allergiche. È importante consultare il medico se si verificano sintomi gravi.

Come viene somministrato il Sodio Edetato S.A.L.F.?

Il Sodio Edetato S.A.L.F. viene somministrato per via endovenosa o intramuscolare, a seconda delle indicazioni mediche.

Qual è la dose raccomandata di Sodio Edetato S.A.L.F.?

La dose dipende dalla gravità dell'avvelenamento e deve essere determinata dal medico.

Posso usare il Sodio Edetato S.A.L.F. durante la gravidanza?

L'uso in gravidanza deve essere valutato dal medico, poiché ci sono rischi potenziali sia per la madre che per il feto.

Il Sodio Edetato S.A.L.F. interagisce con altri farmaci?

Sì, può interagire con alcuni farmaci, quindi è importante informare il medico di tutti i medicinali assunti.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati del trattamento con Sodio Edetato S.A.L.F.?

I risultati possono variare; generalmente si possono notare miglioramenti entro pochi giorni, ma varia a seconda della gravità dell'avvelenamento.

Il Sodio Edetato S.A.L.F. è disponibile senza prescrizione medica?

No, il Sodio Edetato S.A.L.F. richiede una prescrizione medica per essere utilizzato.

Quali precauzioni devo prendere prima di usare il Sodio Edetato S.A.L.F.?

Informare il medico di eventuali allergie, malattie croniche o assunzione di altri medicinali.

Esistono alternative al trattamento con Sodio Edetato S.A.L.F.?

Sì, ci sono altri agenti chelanti disponibili; il medico valuterà quale sia più adatto al tuo caso.

Il trattamento con Sodio Edetato S.A.L.F. necessita di monitoraggio?

Sì, è necessario un monitoraggio regolare durante il trattamento per valutare l'efficacia e eventuali effetti collaterali.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Sodio Edetato S.A.L.F.?

Contattare immediatamente il medico o seguire le istruzioni fornite dal professionista sanitario.

Posso bere alcolici durante il trattamento con Sodio Edetato S.A.L.F.?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento poiché potrebbe interferire con l'efficacia del farmaco.

Cosa devo fare se sperimento effetti collaterali gravi?

Contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso in caso di effetti collaterali severi.

Il Sodio Edetato S.A.L.F. può influenzare i risultati dei test di laboratorio?

Sì, potrebbe influenzare alcuni test; informa sempre i medici che stai assumendo questo farmaco.

Ci sono pazienti che non dovrebbero usare il Sodio Edetato S.A.L.F.?

Sì, i pazienti con insufficienza renale grave o allergie note all'edetato non dovrebbero usarlo senza supervisione medica.

Posso interrompere il trattamento con Sodio Edetato S.A.L.F. se mi sento meglio?

Non interrompere mai un trattamento senza consultare prima il medico; potrebbero essere necessarie ulteriori dosi per evitare ricadute.

Qual è la durata tipica del trattamento con Sodio Edetato S.A.L.F.?

La durata può variare a seconda della condizione trattata; segui sempre le indicazioni del medico.