Foglietti illustrativi Apri menu principale

SODIO CALCIO EDETATO MONICO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - SODIO CALCIO EDETATO MONICO

SODIO CALCIO EDETATO MONICO 1 g/10 ml

Concentrato per soluzione iniettabile

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antidoti

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Complessante dei metalli. Antidoto negli avvelenamenti da piombo.

CONTROINDICAZIONI

  • – Ipersensibilità al principio attivo;

  • – grave patologie renali;

  • – anuria;

  • – epatiti;

  • – generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (vedere Avvertenze speciali);

  • – trattamento in concomitanza con ceftriaxone nei neonati (≤ 28 giorni di età), anche in caso di utilizzo di linee di infusioni separate. Vedere paragrafi Interazione con altri medicinali ed altre forme di interazione, Effetti indesiderati e Incompatibilità.

PRECAUZIONI PER L’USO

Sodio Calcio Edetato può indurre gravi effetti indesiderati, talvolta fatali.

Il medicinale può inizialmente aggravare i sintomi da intossicazione da piombo, in quanto mobilita tale metallo dai depositi corporei: in tal caso, somministrare dimercaprolo (vedere Dose, modo e tempo di somministrazione).

In pazienti con encefalopatia da piombo ed edema cerebrale si può manifestare un aumento della pressione intracranica che potrebbe risultare fatale. In tali pazienti la somministrazione intramuscolare è da preferire. Nel caso sia invece indispensabile somministrare il farmaco per via endovenosa, evitare una velocità di infusione rapida.

E’ necessario mantenere un adeguato flusso urinario durante il trattamento con il medicinale (vedere Controindicazioni).

E’ indispensabile monitorare la proteinuria, l’ematuria e la funzione renale durante il trattamento con Sodio Calcio Edetato al fine di escludere eventuali danni renali iatrogeni.

Il medicinale non deve essere somministrato per via orale in quanto potrebbe determinare un aumento dell’assorbimento intestinale del piombo.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Sodio Calcio Edetato può chelare numerosi metalli bivalenti e trivalenti, incluso lo zinco, aumentandone l’eliminazione.

Uno schema posologico intermittente permette di evitare quadri clinici da deficienza di zinco.

Come per le altre soluzioni contenenti calcio il trattamento in concomitanza con ceftriaxone è controindicato nei neonati (≤ 28 giorni di età), anche in caso di utilizzo di linee di infusioni separate (rischio fatale di precipitazione del sale ceftriaxone-calcio nel flusso sanguigno del neonato, vedere paragrafo Effetti indesiderati).

In pazienti di età superiore ai 28 giorni (inclusi gli adulti) il ceftriaxone non deve essere somministrato in concomitanza con soluzioni endovenose contenenti calcio incluso Sodio Calcio Edetato MONICO attraverso la stessa linea di infusione (es. attraverso connettore a Y).

In caso di utilizzo della stessa linea per somministrazioni sequenziali, la linea deve essere lavata con un liquido compatibile tra le infusioni.

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza ed allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Gravidanza

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Gli studi sull’utilizzo del medicinale nel corso della gravidanza sono insufficienti per evidenziarne gli effetti sulla gravidanza stessa e sullo sviluppo. Si raccomanda quindi di non somministrare il medicinale se non in caso di assoluta necessità e sotto stretto controllo medico.

Allattamento

Non è noto se il medicinale venga escreto nel latte materno né se influisca sulla quantità o sulla composizione del latte materno. Fin quando non saranno disponibili ulteriori dati è necessario utilizzare cautela quando si usa il Sodio Calcio Edetato in donne che stanno allattando.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli ed utilizzare macchinari

Il medicinale non influisce sulla capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Somministrazione intramuscolare profonda

Adulti e bambini

La dose giornaliera è di 1 g per m2 di superficie corporea, suddivisa in dosi singole uguali da somministrare ogni 8–12 ore. La terapia va protratta per 5 giorni consecutivi. Sospendere quindi la somministrazione per 2–4 giorni e quindi ripetere, se necessario, la somministrazione per ulteriori 5 giorni, secondo lo schema posologico sopra riportato.

ATTENZIONE: la somministrazione intramuscolare può risultare dolorosa. E’ quindi consigliabile di addizionare il volume di soluzione che si intende somministrare con soluzioni iniettabili di procaina o lidocaina ottenendo una soluzione finale di anestetico pari allo 0.5%.

Somministrazione endovenosa

Adulti e bambini

La dose giornaliera è di 1 g per m2 di superficie corporea. Ogni grammo di Sodio Calcio Edetato va diluito in 250 – 500 ml di soluzione iniettabile di Sodio Cloruro 0.9% (soluzione fisiologica) o di soluzione iniettabile di Glucosio 5%.

L’infusione va protratta 8–12 ore e ripetuta per 5 giorni consecutivi. Dopo un intervallo di 2–4 giorni si può ripetere la somministrazione, se necessario, secondo lo schema posologico sopra riportato.

Pazienti con insufficienza renale

La posologia è in funzione dei valori di creatininemia:

  • – concentrazione sierica di creatinina compresa fra 2 e 3 mg/dl: somministrare 500 mg per m2 di superficie corporea ogni 24 ore per 5 giorni;

  • – concentrazione sierica di creatinina compresa fra 3 e 4 mg/dl: somministrare 500 mg per m2 di superficie corporea per tre volte a distanza di 48 ore l’una dall’altra;

  • – concentrazione sierica di creatinina superiore a 4 mg/dl: somministrare 500 mg per m2 di superficie corporea una volta alla settimana.

Domande frequenti

Che cos'è il sodio calcio edetato monico?

Il sodio calcio edetato monico è un composto utilizzato per il trattamento di avvelenamenti da metalli pesanti, come piombo e mercurio. Aiuta a rimuovere queste sostanze tossiche dall'organismo.

Quali sono i benefici del sodio calcio edetato monico?

I principali benefici includono la chelazione dei metalli tossici, la riduzione dei livelli di esposizione a sostanze nocive e il miglioramento della salute generale in caso di avvelenamento.

Come si usa il sodio calcio edetato monico?

Il medicinale viene solitamente somministrato per via endovenosa o intramuscolare sotto la supervisione di un medico.

Ci sono effetti collaterali associati al sodio calcio edetato monico?

Sì, possono verificarsi effetti collaterali come nausea, vomito, dolori addominali e reazioni allergiche. È importante segnalare qualsiasi reazione al medico.

Quali precauzioni devo prendere prima di usare il sodio calcio edetato monico?

È fondamentale informare il medico riguardo a eventuali allergie, malattie preesistenti o altri farmaci in uso.

Il sodio calcio edetato monico è sicuro durante la gravidanza?

L'uso durante la gravidanza deve essere valutato dal medico. Non è consigliato se non strettamente necessario.

Posso bere alcolici mentre uso il sodio calcio edetato monico?

È meglio evitare l'alcol durante il trattamento, poiché può interferire con l'efficacia del farmaco.

Quanto tempo ci vuole per notare i risultati del sodio calcio edetato monico?

I risultati possono variare da paziente a paziente; alcuni potrebbero notare miglioramenti in pochi giorni, mentre altri potrebbero richiedere più tempo.

Il sodio calcio edetato monico può essere utilizzato per altri tipi di avvelenamento?

Principalmente è indicato per metalli pesanti; per altri tipi di avvelenamento è necessario consultare un medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di sodio calcio edetato monico?

Contattare immediatamente il medico per ricevere istruzioni su come procedere.

Posso usare il sodio calcio edetato monico senza prescrizione medica?

No, è un medicinale da utilizzare solo sotto prescrizione e supervisione medica.

Ci sono interazioni con altri farmaci da considerare?

Sì, può interagire con alcuni farmaci; informate sempre il vostro medico riguardo a tutti i medicinali che state assumendo.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di sodio calcio edetato monico?

In caso di sovradosaggio è fondamentale contattare immediatamente i servizi di emergenza o recarsi al pronto soccorso.

Il sodio calcio edetato monico può influenzare gli esami del sangue?

Sì, potrebbe influenzare i risultati di alcuni esami; informate sempre il personale medico che state assumendo questo farmaco.

Ci sono alternative al sodio calcio edetato monico per la chelazione dei metalli pesanti?

Sì, esistono altri agenti chelanti; discutete le opzioni con un professionista sanitario.

È normale avere effetti collaterali dopo aver assunto sodio calcio edetato monico?

Alcuni pazienti possono riscontrare effetti collaterali; tuttavia, non tutti li sperimentano. È importante riferire qualsiasi disagio al medico.

Posso interrompere bruscamente il trattamento con sodio calcio edetato monico?

Non è consigliabile interrompere bruscamente il trattamento senza consultare il proprio medico, poiché potrebbe essere necessario completare l'intero ciclo.

Quanto dura generalmente un ciclo di trattamento con sodio calcio edetato monico?

La durata del trattamento varia in base alla gravità dell'avvelenamento e alla risposta del paziente; solo il medico può determinare la durata appropriata.

Cosa devo fare se ho delle allergie prima di iniziare il trattamento con sodio calcio edetato monico?

Informate sempre il vostro medico riguardo alle vostre allergie prima dell'inizio del trattamento per evitare reazioni indesiderate.