Foglietti illustrativi Apri menu principale

POTASSIO PERMANGANATO ZETA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - POTASSIO PERMANGANATO ZETA

Categoria farmaco terapeutica

Antisettici e disinfettanti

Indicazioni terapeutiche

La soluzione di potassio permanganato è indicata per:

  • – la pulizia delle ferite, ulcere essudative ed ascessi;

  • – il trattamento di eczemi infetti ed eruzioni cutanee;

  • – il trattamento delle dermatosi essudative e delle micosi;

  • – il trattamento delle iperidrosi e delle bromidrosi;

  • – antisettico per gargarismi, collutori, docce vaginali e irrigazioni uretrali.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Precauzioni per l’uso

Il potassio permanganato e le sue soluzioni concentrate sono caustici.

L’utilizzo ripetuto o prolungato di soluzioni diluite di potassio permanganato può causare ustioni corrosive.

L’assorbimento sistemico del potassio permanganato, anche attraverso ampie aree di cute ulcerata o in seguito ad esposizione prolungata, può indurre la formazione di metaemoglobina riducendo così la capacità di trasporto di ossigeno del sangue.

Alcune condizioni possono predisporre all’insorgenza di metaemoglobinemia;

  • – preesistente compromissione della capacità di trasporto dell’ossigeno

  • – soggetti con preesistenti patologie respiratorie, della pelle e degli occhi

  • – patologie genetiche che rendono incapaci di ridurre la metaemoglobina, come deficienza della NADH-citocromo b5 reduttasi

  • – esposizione ad altre sostanze chimiche che possono indurre metaemoglobinemia o che possono ridurre la capacità di trasporto o di utilizzazione dell’ossigeno, come cianuro, acido solfidrico, monossido di carbonio, o cloruro di metilene

  • – esposizione ad altri composti del manganese

  • – fumo

Interazioni

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Foglio illustrativo

Zeta Farmaceutici S.p.A.

Considerando la via di somministrazione del potassio permanganato e le sue modalità di utilizzo non sono note interazioni con medicinali (vedere Dose, modo e tempo di somministrazione).

Avvertenze speciali

Il potassio permanganato macchia la pelle e le unghie di marrone, così come vasche da bagno o recipienti. Le macchie sulla pelle tendono a scomparire in circa 48 ore, sebbene, prima di entrare in contatto con la soluzione, è possibile applicare olio minerale (es. vaselina) su mani e unghie in modo da prevenirne la colorazione.

Il potassio permanganato è stabile all’aria. Va, comunque, maneggiato con cautela poiché tal quale o in soluzione può esplodere se a contatto con sostanze organiche od ossidanti.

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Gli studi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sulla gravidanza, sullo sviluppo embrionale/fetale, sul parto e sullo sviluppo post-natale. Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto.

L’utilizzo in gravidanza deve essere effettuato sotto controllo medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non pertinente.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Le compresse di potassio permanganato devono essere sciolte in acqua.

La soluzione si prepara sciogliendo, in un contenitore di vetro, una compressa di potassio permanganato da 100 mg in un litro di acqua calda o una compressa da 250 mg in 2,5 litri d’acqua calda.

La zona interessata deve essere tenuta a contatto con la soluzione per 10–15 minuti, mediante un telo di cotone imbevuto con la soluzione.

La concentrazione della soluzione e la durata del trattamento possono essere modificate secondo l’indicazione del medico e in base alla condizione da trattare.

La soluzione deve essere preparata subito prima dell’uso. La soluzione non deve essere utilizzata se opaca.

Il potassio permanganato si decompone in presenza di alcool, di molti solventi organici e di acidi concentrati (sviluppo di ossigeno).

La sostanza in presenza di acido cloridrico sviluppa cloro.

Il potassio permanganato viene ridotto da molte sostanze riducenti quali arseniti, bromuri, ioduri, sali ferrosi e mercurosi, ipofosfiti, iposolfiti, solfiti, ossalati e, in soluzione acida acquosa, dall’acqua ossigenata.

Il potassio permanganato è incompatibile con carbone e con sostanze organiche in generale.

Sovradosaggio

ESPOSIZIONE ACUTA

La dose letale per ingestione nell’uomo è di circa 5–10 g; la morte può sopraggiungere fino a un mese dopo l’esposizione. L’ingestione di potassio permanganato provoca avvelenamento caratterizzato da nausea, vomito di materiale marrone, mucosa buccale corrosa, edematosa e colorata di marrone, emorragie gastrointestinali, danni epatici e renali e depressione cardiovascolare. Se i quantitativi ingeriti sono consistenti esso provoca allucinazioni, cefalea, metaemoglobinemia, cianosi, acidosi metabolic a,

Foglio illustrativo

Zeta Farmaceutici S.p.A.

insufficienza cardiorespiratoria, coma e morte. Subito dopo l’ingestione il paziente dovrebbe assumere latte per ritardare l’assorbimento del veleno, lo stomaco non dovrebbe essere svuotato ma la cute e la mucosa orale contaminate dovrebbero essere lavate con ingenti quantità di acqua. Si devono mantenere la ventilazione, l’equilibrio dei liquidi e monitorare la crasi ematica, l’equilibrio acido-base, i gas ematici e la metaemoglobinemia. Se la metaemoglobinemia è superiore al 20% si deve somministrare blu di metilene e può essere utile anche la somministrazione di vitamina C.

Le iniezioni intratoraciche di potassio permanganato eseguite a scopo di suicidio causano pleuriti e pericarditi corrosive seguite da epatiti colestatiche attribuite a ipermanganemia.

Il potassio permanganato e le sue soluzioni concentrate sono caustici ed altamente corrosivi. Il contatto diretto con i cristalli o la soluzione di potassio permanganato può provocare gravi danni agli occhi. I danni alla cornea possono essere permanenti.

In caso di contatto con pelle e occhi si consiglia di sciacquare abbondantemente con acqua.

Il potassio permanganato è tossico anche per inalazione.

ESPOSIZIONE CRONICA

Il manganese in generale è tossico per il sistema nervoso centrale ed è stato dimostrato che anche il potassio permanganato possiede tali proprietà. L’ingestione di una soluzione all’8% di potassio permanganato per un periodo di 4 settimane (per un totale di 10 g) ha provocato disturbi psicologici del SNC in una persona. Dopo nove mesi si è manifestata malattia di Parkinson progressiva.

L’uso prolungato di soluzioni diluite di potassio permanganato può provocare ustioni corrosive.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Potassio permanganato Zeta avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

SE SI HA QUALSIASI DUBBIO SULL’USO DI POTASSIO PERMANGANATO ZETA RIVOLGERSI AL MEDICO O AL FARMACISTA.

Effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, potassio permanganato può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Considerando l’uso topico e lo scarso assorbimento sistemico, non sono riportati importanti effetti collaterali.

Tuttavia è possibile che un eventuale assorbimento attraverso la pelle ulcerata o in seguito ad un uso eccessivo possa portare ad effetti indesiderati.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di potassio permanganato. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Irritazione, indurimento della cute e colorazione della cute (è possibile rimuovere la colorazione della cute mediante lavaggi con soluzioni di acido ossalico, sodio tiosolfato o acido solforoso).

Patologie del sistema emolinfopoietico

Metaemoglobinemia. Tale condizione può essere favorita dalle condizioni descritte precedentemente (vedere precauzioni per l’uso).

Foglio illustrativo

Zeta Farmaceutici S.p.A.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

Scadenza e conservazione

Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione

La data di scadenza si riferisce al medicinale in confezionamento integro, correttamente conservato.

ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Condizioni di conservazione

Conservare nel confezionamento originale ben chiuso lontano dalla luce.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI.

Composizione

Potassio permanganato Zeta 100 mg compresse per soluzione cutanea

Ogni compressa contiene

Principio attivo : potassio permanganato 100 mg

Potassio permanganato Zeta 250 mg compresse per soluzione cutanea

Ogni compressa contiene

Principio attivo : potassio permanganato 250 mg

Forma farmaceutica e contenuto

Compresse per soluzione cutanea.

Blister da 10 compresse

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Zeta Farmaceutici S.p.A.

Via Mentana, 38 – 36100 Vicenza

PRODUTTORE RESPONSABILE DEL RILASCIO DEI LOTTI

Zeta Farmaceutici S.p.A.

Via Galvani, 10 – 36066 Sandrigo (VI)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

Determinazione AIFA del 06 marzo 2012

4

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

A cosa serve il Potassio Permanganato Zeta?

Il Potassio Permanganato Zeta è utilizzato per disinfettare piccole ferite e per trattare alcune infezioni della pelle.

Come si usa il Potassio Permanganato Zeta?

Può essere usato diluendo le compresse in acqua per creare una soluzione da applicare sulla zona interessata.

Quali sono le precauzioni da prendere prima di usare Potassio Permanganato Zeta?

Assicurati di non avere allergie al prodotto e consulta il medico se sei in gravidanza o allatti.

Posso usare Potassio Permanganato Zeta su ferite infette?

Sì, ma è importante consultare un medico prima di usarlo su ferite infette.

Che dosaggio devo seguire con il Potassio Permanganato Zeta?

Segui le indicazioni del tuo medico o quelle riportate nel foglietto illustrativo per la corretta diluizione.

Potassio Permanganato Zeta è sicuro per i bambini?

Può essere usato nei bambini, ma sempre sotto la supervisione di un medico.

È possibile trovare Potassio Permanganato Zeta in soluzione già pronta?

No, generalmente viene fornito in forma di compresse da diluire in acqua.

Quali effetti collaterali possono verificarsi usando Potassio Permanganato Zeta?

Possibili effetti collaterali includono irritazione della pelle o reazioni allergiche. In caso di reazione avversa, contatta subito un medico.

Il Potassio Permanganato Zeta può macchiare la pelle o i vestiti?

Sì, può macchiare; è consigliabile prestare attenzione durante l'applicazione.

Cosa devo fare se ingerisco accidentalmente Potassio Permanganato Zeta?

Contatta immediatamente un centro antiveleni o il tuo medico in caso di ingestione accidentale.

Come devo conservare il Potassio Permanganato Zeta?

Conserva il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.

Il Potassio Permanganato Zeta scade? Come posso saperlo?

Controlla sempre la data di scadenza riportata sulla confezione e non usarlo oltre quella data.

Posso usare il Potassio Permanganato Zeta con altri farmaci?

Consulta sempre il tuo medico prima di combinare questo trattamento con altri farmacologici.

Potassio Permanganato Zeta può essere usato per disinfettare acqua potabile?

Sì, ma deve essere utilizzato con cautela per assicurarsi che la concentrazione non sia tossica.

Cosa fare se dimentico di applicare Potassio Permanganato Zeta?

Applica la dose non appena te ne ricordi, ma evita di raddoppiare le dosi successive.

Qual è la durata del trattamento con Potassio Permanganato Zeta?

La durata del trattamento varia in base alla condizione trattata; segui sempre le istruzioni del tuo medico.

Ci sono alternative al Potassio Permanganato Zeta per le disinfezioni cutanee?

Sì, ci sono diversi antisettici disponibili; consulta il tuo farmacista o medico per maggiori informazioni.

L'uso prolungato di Potassio Permanganato Zeta è sicuro?

Evita l'uso prolungato senza consiglio medico; può causare irritazione cutanea se usato troppo a lungo.

Dove posso acquistare il Potassio Permanganato Zeta?

È disponibile in farmacia e online. Assicurati che sia un fornitore autorizzato.