Foglietti illustrativi Apri menu principale

PIRACETAM ARISTO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - PIRACETAM ARISTO

FOGLIO ILLUSTRATIVO

Piracetam Aristo 3g/15ml soluzione iniettabile.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Psicostimolanti e Nootropi.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento del mioclono corticale, in monoterapia o in combinazione con altri farmaci.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo (piracetam) o ad altri derivati del pirrolidone o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Piracetam è controindicato in pazienti con emorragia cerebrale.

Piracetam è controindicato in pazienti con malattia renale allo stadio terminale.

Piracetam non deve essere usato in pazienti affetti da corea di Huntington.

PRECAUZIONI PER L’USO

Effetti sull’aggregazione piastrinica

A causa dell’effetto del piracetam sull’aggregazione piastrinica, si raccomanda cautela in pazienti con grave emorragia, pazienti a rischio di sanguinamento come nei casi di ulcera gastrointestinale, pazienti con disturbi di base dell’emostasi, pazienti con un’anamnesi di accidente cerebrovascolare emorragico, pazienti sottoposti a chirurgia maggiore, inclusa la chirurgia odontoiatrica, e pazienti che utilizzano anticoagulanti o farmaci antiaggreganti piastrinici, inclusa l’aspirina a basso dosaggio.

Insufficienza renale

Il piracetam è eliminato per via renale e pertanto si deve prestare attenzione nei casi di insufficienza renale (vedere “Dose, modo e tempo di somministrazione”).

Anziani

In caso di trattamento a lungo termine negli anziani, è richiesta la regolare valutazione della clearance della creatinina per permettere, se necessario, un aggiustamento del dosaggio (vedere “Dose, modo e tempo di somministrazione”).

Interruzione

Nei pazienti con mioclono deve essere evitata l’interruzione repentina del trattamento poiché può indurre una improvvisa ricaduta o crisi da interruzione.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Interazioni farmacocinetiche

Dal momento che circa il 90% della dose di piracetam viene escreta nell’urina in forma immodificata, ci si attende un basso potenziale d’interazione farmacologica che possa causare variazioni della farmacocinetica del piracetam.

11

In vitro , il piracetam non inibisce le isoforme CYP 1A2, 2B6, 2C8, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1 e 4A9/11 del citocromo epatico umano P450 alle concentrazioni di 142, 426 e 1422 µg/ml. Alla concentrazione di 1422 µg/ml, sono stati osservati effetti inibitori minori su CYP 2A6 (21%) e 3A4/5 (11%). E’ tuttavia probabile che i valori di Ki per l’inibizione di queste due isoforme CYP siano ben oltre in eccesso rispetto alla concentrazione di 1422 µg/ml. Interazioni metaboliche di piracetam con altri farmaci sono pertanto improbabili.

Ormoni tiroidei

In corso di trattamento concomitante con estratti della tiroide (T3 + T4) sono stati riportati casi di confusione, irritabilità e disturbi del sonno.

Acenocumarolo

In uno studio in singolo cieco, pubblicato, condotto su pazienti con trombosi venosa ricorrente grave, la somministrazione di 9,6 g/die di piracetam non ha modificato le dose di acenocumarolo necessarie per ottenere valori di INR (Rapporto Internazionale Normalizzato) da 2,5 a 3,5; tuttavia, in confronto con gli effetti dell’acenocumarolo da solo, l’aggiunta di 9,6 g/die di piracetam ha portato ad una significativa diminuzione dell’aggregazione piastrinica, del rilascio di β-tromboglobulina, dei livelli di fibrinogeno e dei fattori di vonWillebrand (VIII: C; VIII: vW:Ag; VIII:vW:RCo) e della viscosità del sangue e del plasma.

Farmaci antiepilettici

Una dose di 20 g al giorno di piracetam per 4 settimane non ha modificato il picco ed il punto di minimo dei livelli sierici dei farmaci antiepilettici (carbamazepina, fenitoina, fenobarbitale, valproato) nei pazienti epilettici in trattamento con dosi stabili.

Alcool

La somministrazione concomitante di alcool non ha avuto effetti sui livelli sierici del piracetam ed i livelli dell’alcool non sono stati modificati da una dose orale di 1,6 g di piracetam.

AVVERTENZE SPECIALI

Avvertenze relative agli eccipienti

Piracetam Aristo 3g/15 ml soluzione iniettabile contiene meno di 1 mmol (23 mg) di sodio per 24 g di piracetam. Da tenere in considerazione nei pazienti che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

Fertilità, gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Non sono disponibili dati adeguati sull’uso di piracetam nelle donne in gravidanza.

Il piracetam attraversa la barriera placentare.

I livelli di farmaco nel neonato sono circa il 70–90% di quelli materni. Il piracetam non deve essere usato in gravidanza a meno che non sia chiaramente necessario, quando i benefici sono superiori ai rischi e le condizioni cliniche della madre richiedono il trattamento con piracetam.

Il piracetam viene escreto nel latte materno e quindi, durante l’allattamento, il trattamento con questo farmaco deve essere evitato o l’allattamento deve essere interrotto. La decisione se interrompere l’allattamento al seno o interrompere la terapia con piracetam deve essere presa tenendo in considerazione i benefici dell’allattamento al seno per il bambino e i benefici della terapia con piracetam per la donna.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari

22

Sulla base degli eventi avversi osservati con l’uso del farmaco, deve essere considerato che il piracetam può interferire sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Il dosaggio giornaliero, suddiviso in due o tre somministrazioni, deve cominciare con 7,2 g incrementabili di 4,8 g ogni tre o quattro giorni fino ad un massimo di 24 g.

Il trattamento con altri medicinali anti-mioclonici deve essere mantenuto al medesimo dosaggio. A seconda del beneficio clinico ottenuto, se possibile, deve essere ridotto il dosaggio degli altri prodotti medicinali di questo tipo.

Una volta iniziato, il trattamento con piracetam deve essere proseguito finchè persiste il disturbo cerebrale originario.

In pazienti con un episodio acuto si può verificare una evoluzione spontanea nel tempo e pertanto, ogni sei mesi, deve essere fatto un tentativo di decrescere o interrompere il trattamento farmacologico. Questo deve essere eseguito mediante la riduzione della dose di piracetam di 1,2 g ogni due giorni (ogni tre o quattro giorni in caso di Sindrome di Lance e Adams, al fine di prevenire la possibilità di una improvvisa ricaduta o di crisi da interruzione).

Adattamento del dosaggio negli anziani

Un adattamento del dosaggio è raccomandato nei pazienti anziani con compromissione della funzione renale (vedere “Adattamento del dosaggio in pazienti con insufficienza renale” più sotto). Per un trattamento a lungo termine negli anziani, è richiesta la regolare valutazione della clearance della creatinina per permettere, se necessario, un adattamento del dosaggio.

Adattamento del dosaggio in pazienti con insufficienza renale

La dose giornaliera deve essere individualizzata in accordo con la funzione renale. Fare riferimento alla seguente tabella ed adattare il dosaggio come indicato. Per utilizzare questa tabella posologica è necessaria una stima della clearance della creatinina (CLcr) del paziente espressa in ml/min.

La CLcr in ml/min può essere valutata a partire dalla determinazione della creatinina sierica (mg/dl), usando la seguente formula:

CLcr = _

[140-età (anni)] x peso (kg) (x 0,85 per le donne) 72 x creatinina sierica (mg/dl)

Gruppo

Clearance della creatinina (ml/min)

Dose e frequenza

Normale

≥80

Dose giornaliera tipica, divisa in dosi (da 2 a 4)

Lieve

50–79

2/3 della dose tipica giornaliera, divisa in 2 o 3 dosi

Moderata

30–49

1/3 della dose tipica giornaliera, divisa in due dosi

Severa

< 30

1/6 della dose tipica giornaliera, una singola assunzione

Malattia renale allo stadio terminale

Controindicato

Documento reso disponibile da AIFA il 08/09/2017

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Adattamento del dosaggio in pazienti con insufficienza epatica

Non è necessario un adattamento del dosaggio nei pazienti affetti da sola insufficienza epatica. Nel caso di pazienti con insufficienza epatica e renale, si raccomanda un adattamento della dose (vedere “Adattamento del dosaggio in pazienti con insufficienza renale” più sopra).

Modo di somministrazione

La soluzione iniettabile in fiale deve essere somministrata per via endovenosa tramite iniezione della durata di diversi minuti.

SOVRADOSAGGIO

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Piracetam Aristo avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Sintomi

Non sono stati segnalati ulteriori eventi avversi specificamente correlati al sovradosaggio con piracetam. Il sovradosaggio più elevato riportato ha riguardato l’assunzione di 75 g di altre formulazioni farmaceutiche per via orale, associata a diarrea emorragica con dolore addominale, che è stata più probabilmente causata dalla dose estremamente elevata di sorbitolo contenuto nella formulazione utilizzata.

Trattamento

In caso di sovradosaggio acuto e significativo, si può procedere allo svuotamento dello stomaco attraverso lavanda gastrica o induzione dell’emesi. Non esistono antidoti specifici per il sovradosaggio di piracetam. Il trattamento sarà quindi sintomatico e potrà includere l’emodialisi. L’efficienza di estrazione del dializzatore per il piracetam è circa il 50–60%.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di Piracetam Aristo rivolgersi al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali Piracetam Aristo può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Gli effetti indesiderati segnalati negli studi clinici e nell’esperienza post-marketing sono elencati qui di seguito, classificati per sistemi e organi e per frequenza. La frequenza è così definita: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). I dati derivati dall’esperienza post-marketing non sono sufficienti ad avvalorare una stima della loro incidenza nella popolazione da trattare.

Patologie del sistema emolinfopoietico:

Non nota: disturbo emorragico

Disturbi del sistema immunitario:

Non nota: reazione anafilattoide, ipersensibilità

Disturbi psichiatrici:

Comune: nervosismo

Non comune: depressione

Non nota: agitazione, ansia, confusione, allucinazioni

Patologie del sistema nervoso:

Comune: ipercinesia.

44

Non comune: sonnolenza.

Non nota: atassia, alterazione dell’equilibrio, epilessia aggravata, cefalea, insonnia.

Patologie dell’orecchio e del labirinto:

Non nota: vertigine.

Patologie vascolari:

Raro: tromboflebite, ipotensione.

Patologie gastrointestinali:

Non nota: dolore addominale, dolore alla parte superiore dell’addome, diarrea, nausea, vomito.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:

Non nota: edema angioneurotico, dermatite, prurito, orticaria.

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione:

Non comune: astenia.

Raro: dolore al sito d’iniezione, piressia.

Esami diagnostici:

Comune: aumento ponderale.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.”

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini

COMPOSIZIONE

Ogni fiala da 15 ml contiene:

Principio attivo

piracetam g 3

Documento reso disponibile da AIFA il 08/09/2017

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Eccipienti

Sodio acetato

Acido acetico glaciale

Sodio cloruro

Acqua per preparazioni iniettabili.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione iniettabile per uso endovenoso e per uso intramuscolare.

Confezione contenente 12 fiale.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Aristo Pharma GmbH

Wallenroder Straße 8 – 10

13435 Berlino

Germania

PRODUTTORE

Fisiopharma s.r.l.

Nucleo Industriale – Palomonte (SA)

Acraf Spa

Via Vecchia del Pinocchio 22

60131 Ancona

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Documento reso disponibile da AIFA il 08/09/2017

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

6

Domande frequenti

Che cos'è il Piracetam Aristo e a cosa serve?

Il Piracetam Aristo è un farmaco nootropico utilizzato per migliorare le funzioni cognitive, come la memoria e la concentrazione.

Come funziona il Piracetam?

Il Piracetam agisce migliorando la comunicazione tra le cellule cerebrali, aumentando il flusso sanguigno e l'ossigeno al cervello.

Per quali condizioni mediche è prescritto il Piracetam?

Il Piracetam è comunemente prescritto per disturbi cognitivi, demenza e dopo un ictus per riabilitazione.

Qual è il dosaggio raccomandato di Piracetam Aristo?

Il dosaggio può variare, ma solitamente si inizia con 1200 mg al giorno, suddiviso in più dosi.

Il Piracetam ha effetti collaterali?

Alcuni effetti collaterali possono includere mal di testa, nausea o nervosismo, ma non tutti li sperimentano.

Posso assumere Piracetam Aristo se sono incinta o sto allattando?

In genere, si sconsiglia l'uso di Piracetam durante la gravidanza e l'allattamento. Consulta sempre il tuo medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Piracetam?

Se dimentichi una dose, prendila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della prossima dose, saltala e continua con il programma normale.

Piracetam interagisce con altri farmaci?

Sì, può interagire con alcuni farmaci anticoagulanti e antidepressivi. È importante informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo.

È possibile acquistare Piracetam senza ricetta medica?

In molti paesi, il Piracetam è disponibile solo con prescrizione medica. Rivolgiti al tuo medico per ulteriori informazioni.

Quanto tempo ci vuole per vedere gli effetti del Piracetam?

Gli effetti possono variare da persona a persona; alcune persone notano miglioramenti dopo pochi giorni, mentre altre possono impiegare settimane.

Ci sono alimenti o bevande da evitare durante l'assunzione di Piracetam?

Non ci sono alimenti specifici da evitare, ma è consigliabile limitare l'assunzione di alcol durante il trattamento.

Chi non dovrebbe prendere Piracetam?

Le persone con insufficienza renale grave o allergie note agli ingredienti del farmaco dovrebbero evitarlo.

Il Piracetam può essere assunto a lungo termine?

Sì, il Piracetam è spesso ben tollerato anche per lunghi periodi, ma è importante seguire le indicazioni del medico.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio di Piracetam?

Se sospetti un sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso.

Piracetam può migliorare la mia memoria se non ho problemi cognitivi?

Alcuni studi suggeriscono che potrebbe offrire benefici anche a persone sane, ma i risultati possono variare.

Posso guidare mentre prendo Piracetam Aristo?

In generale sì, ma se avverti sonnolenza o vertigini evita di guidare fino a quando non ti senti certo delle tue capacità.

Ci sono alternative naturali al Piracetam?

Alcune alternative naturali includono ginkgo biloba e omega-3, ma consulta sempre un medico prima di iniziare nuovi integratori.

Piracetam aiuta con disturbi dell'attenzione come ADHD?

Ci sono alcune evidenze che suggeriscono che il piracetam possa aiutare a migliorare la concentrazione in alcune persone con ADHD.

Come devo conservare il Piracetam Aristo?

Conserva il medicinale in un luogo fresco e asciutto lontano dalla luce e dai bambini.

Posso interrompere bruscamente l'assunzione di Piracetam?

Non interrompere bruscamente senza consultare il tuo medico; una riduzione graduale potrebbe essere necessaria per evitare effetti indesiderati.