Foglietti illustrativi Apri menu principale

PERICAINA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - PERICAINA

PERICAINA

Mepivacaina alcalinizzata

Composizione:

Pericaina

  • 1 ml di soluzione iniettabile contiene:

Principio attivo:

Mepivacaina cloridrato mg 20, pari a mepivacaina mg 17,4.

Eccipienti : Sodio cloruro, sodio bicarbonato, acqua p.p.i..

Forma farmaceutica e contenuto delle confezioni

Soluzione iniettabile. Fiale da ml 1–2–5–10–20, in confezioni da 10 fiale.

Titolare A.I.C. e Produttore

Industria Farmaceutica Galenica Senese srl – Via Cassia Nord, 351 – 53014 Monteroni d’Arbia (SI)

Indicazioni

PERICAINA è indicato come anestetico locale a rapida azione in tutte le anestesie periferiche e loco regionali.

Controindicazioni

Ipersensibilità già nota verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.

Disturbi della conduzione atrioventricolare.

Soggetti affetti da porfiria.

Antecedenti di ipertermia maligna.

Epilettici in trattamento non controllato.

L'anestesia locale deve essere evitata nelle zone infette e infiammate.

Opportune precauzioni d'impiego

Attenzione: E' necessario avere la disponibilità immediata dell'equipaggi­amento, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza poichè in casi rari sono stati riferiti, a seguito dell' uso di anestetici locali, reazioni gravi, talora ad esito infausto, anche in assenza di ipersensibilità individuale nell' anamnesi.

La sicurezza d'impiego della mepivacaina dipende:

  • – da un opportuno dosaggio, per cui deve essere usata alla dose minima efficace determinata tenendo conto dell'età, del peso e dello stato fisico del paziente;

  • – da una corretta tecnica di utilizzazione, iniettando la soluzione lentamente e con frequenti aspirazioni;

  • – dall'adozione di misure precauzionali, che richiedono sempre l'immediata disponibilità di un idoneo equipaggiamento di rianimazione.

La somministrazione di dosi ripetute può determinare significativi aumenti del tasso plasmatico dovuto all'accumulo di mepivacaina o dei suoi metaboliti. La sonnolenza rappresenta il primo segno di elevato tasso plasmatico che si può verificare anche in casi di rapido assorbimento o di accidentale iniezione intravenosa.

Particolari cautele debbono essere adottate:

  • – quando il tessuto o la sede di iniezione presentano segni di infiammazione e/o di infezione;

  • – quando si effettuano anestesie epidurali, subaracnoidee o caudali soprattutto in pazienti affetti da malattie neurologiche, deformità spinali, sepsi o ipertensione;

  • – nei pazienti con affezioni cardiovascolari e specialmente in caso di shock o di turbe della conduzione atrio-ventricolare.

Uso durante la Gravidanza e l’allattamento

In gravidanza il prodotto deve essere usato solo in caso di effettiva necessità.

Può essere impiegato con dosaggi opportuni per l'analgesia peridurale in travaglio di parto o per l'anestesia peridurale per taglio cesareo.

Interazioni con altri farmaci:

Non sono note eventuali interazioni con altri farmaci. Occorre però usare cautela nei pazienti in trattamento con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici (vedere „Speciali precauzioni per l'uso“).

Avvertenze speciali

La soluzione anestetica deve essere iniettata con cautela in piccole dosi dopo 10 secondi circa da una preventiva aspirazione.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016


Specialmente quando si devono infiltrare zone molto vascolarizzate è consigliabile lasciar trascorrere circa due minuti prima di procedere al blocco locoregionale vero e proprio. E' necessario avere la disponibilità immediata dell' equipaggiamento, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza poichè in casi rari sono stati riferiti, a seguito dell' uso di anestetici locali, reazioni gravi, talora ad esito infausto, anche in assenza di ipersensibilità individuale nell' anamnesi.

Posologia, modalità e frequenza di

SOMMINISTRAZIONE

La dose massima raccomandata per PERICAINA (Mepivacaina alcalinizzata) è di 25 ml (7 mg/kg). La dose totale nelle 24 ore non deve mai superare i 1.000 mg. La posologia deve essere opportunamente ridotta nei bambini (dose massima 5–6 mg/kg) e nei pazienti critici.

Dosi consigliate:

Blocco peridurale toracico, lombare o caudale: fino a 400 mg raggiungibili con 10–20 ml.

Blocco paravertebrale dei nervi somatici: fino a 400 mg.

Blocco nervoso periferico brachiale, femorale, sciatico: fino a 500 mg raggiungibili 20–25 ml in relazione all'area da anetetizzare ed al tipo di blocco.

Blocco punti trigger in terapia antalgica: fino a 40 mg per punto e fino ad un massimo di 300 mg raggiungibili con una dose totale di 15 ml di soluzione.

Infiltrazione intrarticolare: fino a 100 mg per articolazione da anestetizzare raggiungibili con 5 ml di soluzione.

Infiltrazione della cute „a barriera“: fino a 300 mg raggiungibili con una dose totale di 15 ml di soluzione.

Blocco paracervicale in ostetricia: fino a 200 mg raggiungibili con una dose totale di 10 ml di soluzione per lato.

Trattamento del sovradosaggio

I sintomi di sovradosaggio sono caratterizzati da:

  • – manifestazioni neuroeccitatorie con tremori. diplopia, convulsioni seguite da depressione, insufficienza respiratoria e coma;

  • – alterazioni cardiovascolari con ipotensione e bradicardia.

Domande frequenti

Cos'è la Pericaina e a cosa serve?

La Pericaina è un anestetico locale usato per alleviare il dolore durante interventi chirurgici minori, procedure dentali e altre situazioni in cui è necessaria la anestesia temporanea.

Quali sono gli effetti collaterali comuni della Pericaina?

Gli effetti collaterali comuni possono includere irritazione nel sito di applicazione, reazioni allergiche, vertigini o sonnolenza.

Posso usare la Pericaina se sono allergico ad altri anestetici locali?

Se sei allergico ad altri anestetici locali, consulta il tuo medico prima di utilizzare la Pericaina.

Come si usa la Pericaina?

La Pericaina viene solitamente somministrata tramite iniezione nel sito che deve essere anestetizzato. Segui sempre le istruzioni del tuo medico.

Quanto dura l'effetto della Pericaina?

L'effetto anestetico della Pericaina può durare da 30 minuti a 2 ore, a seconda della quantità utilizzata e del sito di applicazione.

Posso guidare dopo aver usato la Pericaina?

È consigliabile evitare di guidare o utilizzare macchinari pesanti fino a quando non ti senti completamente sveglio e senza effetti collaterali.

La Pericaina è sicura per i bambini?

La sicurezza della Pericaina nei bambini deve essere valutata dal pediatra. Segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Pericaina?

In caso di dimenticanza, contatta il tuo medico o specialista per ricevere indicazioni su come procedere.

Ci sono interazioni farmacologiche con la Pericaina?

È importante informare il tuo medico su tutti i farmaci che stai assumendo, poiché ci possono essere interazioni con altri farmaci.

Posso usare la Pericaina durante la gravidanza?

Se sei incinta o stai allattando, parla con il tuo medico prima di utilizzare la Pericaina per valutare i rischi e i benefici.

Qual è il modo migliore per conservare la Pericaina?

Conserva la Pericaina in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa fare se avverto reazioni allergiche dopo l'uso di Pericaina?

Se noti sintomi di allergia come eruzione cutanea, prurito o difficoltà respiratorie, chiama immediatamente il tuo medico.

Può la Pericaina causare dipendenza?

La Pericaina non è considerata una sostanza psicotropa e non causa dipendenza, ma deve essere utilizzata solo come indicato dal medico.

Quali altre forme di anestesia posso considerare se non posso usare la Pericaina?

Altre forme di anestesia includono anestesia generale o altri anestetici locali. Discuti con il tuo medico quale opzione è migliore per te.

Posso avere reazioni avverse se utilizzo alcol con la Pericaina?

È sconsigliato consumare alcol durante l'uso della Pericaina poiché può aumentare gli effetti collaterali e compromettere la tua salute.

La dieta influisce sull'effetto della Pericaina?

In generale non ci sono restrizioni dietetiche specifiche da seguire con l'uso di Pericaina. Tuttavia, segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Cosa devo fare se ho un sovradosaggio di Pericaina?

In caso di sovradosaggio fai riferimento immediatamente alle autorità sanitarie locali o chiama un centro antiveleni per assistenza immediata.

Dove posso trovare informazioni aggiornate sulla sicurezza della Pericaina?

Puoi consultare siti web ufficiali come quelli delle autorità sanitarie nazionali o discutere direttamente con il tuo farmacista o medico.

Ci sono alternative naturali alla Pericaina per alleviare il dolore?

Ci sono rimedi naturali come impacchi freddi o erbe che possono aiutare ad alleviare il dolore. Tuttavia, consulta sempre un professionista sanitario prima dell'uso.