Foglietti illustrativi Apri menu principale

PARACETAMOLO NA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - PARACETAMOLO NA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Analgesici ed antipiretici

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Come antipiretico: trattamento sintomatico di affezioni febbrili quali l’influenza, le malattie esantematiche, le affezioni acute del tratto respiratorio, ecc.

Come analgesico: cefalee, nevralgie, mialgie ed altre manifestazioni dolorose di media entità, di varia origine.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

PRECAUZIONI PER L’USO

Nei rari casi di reazioni allergiche, la somministrazione deve essere sospesa e deve essere istituito un idoneo trattamento.

Usare con cautela nei soggetti con carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi.

Dosi elevate o prolungate del prodotto possono provocare una epatopatia ad alto rischio e alterazioni a carico del rene e del sangue anche gravi, perciò la somministrazione nei soggetti con insufficienza renale o epatica di grado lieve/moderato e nei pazienti affetti da sindrome di Gilbert deve essere effettuata solo se effettivamente necessaria e sotto il diretto controllo del medico.

Durante il trattamento con paracetamolo prima di assumere qualsiasi altro farmaco controllare che non contenga lo stesso principio attivo, poiché se il paracetamolo è assunto in dosi elevate si possono verificare gravi reazioni avverse. Inoltre prima di associare qualsiasi altro farmaco contattare il medico.

Vedere anche “Interazioni”.

Non somministrare per oltre 3 giorni consecutivi senza consultare il medico.

I medicinali a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti affetti da grave anemia emolitica o da grave insufficienza epatocellulare.

PARACETAMOLO NA 500 mg compresse – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 1 di 6

Modifica stampati in ottemperanza a quanto richiesto dall’Ufficio di Farmacovigilanza dell’Aifa il 25.01.2012

Il paracetamolo deve essere somministrato con cautela a pazienti con insufficienza epatocellulare da lieve a moderata (compresa la sindrome di Gilbert), insufficienza epatica grave (Child-Pugh >9), insufficienza epatica grave, epatite acuta, in trattamento concomitante con farmaci che alterano la funzionalità epatica, carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, anemia emolitica.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

L’assorbimento per via orale del paracetamolo dipende dalla velocità dello svuotamento gastrico.

Pertanto, la somministrazione concomitante di farmaci che rallentano (ad es. anticolinergici, oppioidi) o aumentano (ad es. procinetici) la velocità dello svuotamento gastrico può determinare rispettivamente una diminuzione o un aumento della biodisponibilità del prodotto. La somministrazione concomitante di colestiramina riduce l’assorbimento del paracetamolo. L’assunzione contemporanea di paracetamolo e cloramfenicolo può aumentare la tossicità di quest’ultimo.

L’uso concomitante di paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni) con anticoagulanti orali può indurre variazioni nei valori di INR (International Normalised Ratio o Rapporto Internazionale Normalizzato). In questi casi deve essere condotto un monitoraggio più frequente dei valori di INR durante l’uso concomitante e dopo la sua interruzione.

Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l’induzione delle monossigenasi epatiche o in caso di esposizione a sostanze che possono avere tale effetto (per esempio rifampicina, cimetidina, antiepilettici quali glutetimmide, fenobarbital, carbamazepina). Lo stesso vale nei casi di etilismo e nei pazienti trattati con zidovudina. La somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione dell’uricemia (mediante il metodo dell’acido fosfotungstico) e con quella della glicemia (mediante il metodo della glucosioossidasi-perossidasi).

PARACETAMOLO NA 500 mg compresse – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 2 di 6

Modifica stampati in ottemperanza a quanto richiesto dall’Ufficio di Farmacovigilanza dell’Aifa il 25.01.2012

AVVERTENZE SPECIALI

Non somministrare per oltre 3 giorni consecutivi senza aver consultato il medico.

I medicinali a base di paracetamolo sono controindicati nei pazienti affetti da grave anemia emolitica o da grave insufficienza epatocellulare.

Il paracetamolo deve essere somministrato con cautela a pazienti con insufficienza epatocellulare da lieve a moderata (compresa la sindrome di Gilbert), insufficienza epatica grave (Child-Pugh >9), insufficienza epatica grave, epatite acuta, in trattamento concomitante con farmaci che alterano la funzionalità epatica, carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, anemia emolitica.

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico prima di assumere qualunque medicinale.

Nonostante studi clinici in pazienti gravide o in allattamento non abbiano evidenziato particolari controindicazioni all’uso del paracetamolo né provocato effetti indesiderati a carico della madre o del bambino, si consiglia di somministrare il prodotto solo in casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Paracetamolo non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti : il medicinale contiene sorbitolo , pertanto è necessario che i pazienti intolleranti ad alcuni zuccheri contattino il medico prima dell’assunzione.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Per i bambini è indispensabile rispettare la posologia definita in funzione del loro peso corporeo. Le età approssimate in funzione del peso corporeo sono indicate a titolo di informazione.

Negli adulti, la posologia massima per via orale è di 3000 mg di paracetamolo al giorno (vedere Sovradosaggio).

PARACETAMOLO NA 500 mg compresse – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 3 di 6

Modifica stampati in ottemperanza a quanto richiesto dall’Ufficio di Farmacovigilanza dell’Aifa il 25.01.2012

Bambini di peso compreso tra 21 e 25 kg (approssimati­vamente tra i 6 ed i 10 anni): ½ compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Bambini di peso compreso tra 26 e 40 kg (approssimati­vamente tra i 8 ed i 13 anni): 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 somministrazioni al giorno.

Ragazzi di peso compreso tra 41 e 50 kg (approssimati­vamente tra i 12 ed i 15 anni): 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Ragazzi di peso superiore a 50 kg (approssimati­vamente sopra i 15 anni): 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno.

Adulti : 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 somministrazioni al giorno. Nel caso di forti dolori o febbre alta, 2 compresse da 500 mg da ripetere se necessario dopo non meno di 4 ore.

SOVRADOSAGGIO

Sintomi

In caso di assunzione accidentale di dosi molto elevate di paracetamolo, l’intossicazione acuta si manifesta con anoressia, nausea e vomito seguiti da profondo decadimento delle condizioni generali; tali sintomi compaiono in genere entro le prime 24 ore. In caso di iperdosaggio, il paracetamolo può provocare citolisi epatica che può evolvere verso la necrosi massiva e irreversibile, con conseguente insufficienza epatocellulare, acidosi metabolica ed encefalopatia, che possono portare al coma e alla morte. Simultaneamente vengono osservati un incremento dei livelli di transaminasi epatiche, latticodeidrogenasi e bilirubinemia, ed una riduzione dei livelli di protrombina, che possono manifestarsi nelle 12–48 ore successive all’ingestione.

Trattamento

I provvedimenti da adottare consistono nello svuotamento gastrico precoce e nel ricovero ospedaliero per le cure del caso, mediante somministrazione, il più precocemente possibile, di N-acetilcisteina come antidoto: la posologia è di 150 mg/kg e.v. in soluzione glucosata in 15 minuti, poi 50 mg/kg nelle 4 ore successive e 100 mg/kg nelle 16 ore successive, per un totale di 300 mg/kg in 20 ore.

PARACETAMOLO NA 500 mg compresse – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 4 di 6

Modifica stampati in ottemperanza a quanto richiesto dall’Ufficio di Farmacovigilanza dell’Aifa il 25.01.2012

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di PARACETAMOLO NA, avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

SE SI HA QUALSIASI DUBBIO SULL’USO DI PARACETAMOLO NA, RIVOLGERSI AL MEDICO O AL FARMACISTA.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, PARACETAMOLO NA può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del paracetamolo. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie del sistema emolinfopoietico

Trombocitopenia, leucopenia, anemia, agranulocitosi.

Disturbi del sistema immunitario

Reazioni di ipersensibilità (rash cutanei con eritema od orticaria, angioedema, edema della laringe, shock anafilattico).

Patologie del sistema nervoso

Vertigini.

Patologie gastrointestinali

Reazione gastrointestinale.

Patologie epatobiliari

Funzionalità epatica anormale, epatite

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Eritema multiforme, sindrome di Stevens Johnson, necrolisi epidermica, eruzione cutanea.

Patologie renali ed urinarie

Insufficienza renale acuta, nefrite interstiziale, ematuria, anuria.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

ATTENZIONE : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

PARACETAMOLO NA 500 mg compresse – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 5 di 6

Modifica stampati in ottemperanza a quanto richiesto dall’Ufficio di Farmacovigilanza dell’Aifa il 25.01.2012

Condizioni di conservazione

Conservare nel contenitore originale ben chiuso, al riparo dalla luce.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

Ogni compressa contiene:

Principio attivo: paracetamolo 500 mg

Eccipienti: polivinilpirro­lidone, sorbitolo 70%, talco, magnesio stearato, silice precipitata, cellulosa microcristallina.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse.

Confezione da 20 compresse.

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

Industria Farmaceutica NOVA ARGENTIA S.p.A. – Via Lovanio, 5 – Milano.

PRODUTTORE

Francia Farmaceutici S.r.l. – Via dei Pestagalli, 7 – Milano.

Mipharm S.p.A. – Via B. Quaranta, 12 – Milano.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Luglio 2012

PARACETAMOLO NA 500 mg compresse – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 6 di 6

Modifica stampati in ottemperanza a quanto richiesto dall’Ufficio di Farmacovigilanza dell’Aifa il 25.01.2012

Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è il paracetamolo NA?

Il paracetamolo NA è un farmaco usato per alleviare il dolore e ridurre la febbre. È uno degli analgesici più comuni e può essere assunto sia da adulti che da bambini.

Quali sono le indicazioni principali per l'uso del paracetamolo NA?

Il paracetamolo NA è indicato per il trattamento di mal di testa, dolori muscolari, artrite, mal di schiena, mal di gola e febbre.

Posso assumere il paracetamolo NA se sono incinta?

In genere, il paracetamolo è considerato sicuro durante la gravidanza, ma è sempre meglio consultare il proprio medico prima di assumerlo.

Qual è la dose raccomandata di paracetamolo NA per adulti?

La dose raccomandata per adulti è di solito 500 mg a 1000 mg ogni 4-6 ore, senza superare i 3000-4000 mg al giorno.

Ci sono effetti collaterali associati al paracetamolo NA?

Gli effetti collaterali sono rari, ma possono includere reazioni allergiche, problemi al fegato o nausea. Se si verificano sintomi insoliti, contattare un medico.

Posso assumere il paracetamolo NA con altri farmaci?

È importante parlare con un medico o un farmacista prima di prendere il paracetamolo insieme ad altri farmaci per evitare interazioni.

Cosa devo fare se dimentico una dose di paracetamolo NA?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e torna al programma regolare.

Il paracetamolo NA può essere assunto a stomaco vuoto?

Sì, puoi assumere il paracetamolo a stomaco vuoto. Tuttavia, se hai uno stomaco sensibile, assumerlo con cibo può aiutare a prevenire possibili fastidi.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio di paracetamolo NA?

In caso di sovradosaggio, contattare immediatamente un centro antiveleni o recarsi al pronto soccorso.

Il paracetamolo NA può essere usato nei bambini?

Sì, il paracetamolo può essere somministrato ai bambini. La dose deve essere calcolata in base al peso del bambino e deve sempre essere confermata con un medico.

Posso bere alcolici mentre prendo il paracetamolo NA?

È consigliabile limitare o evitare l'assunzione di alcol durante il trattamento con paracetamolo per ridurre il rischio di danni al fegato.

Il paracetamolo NA causa sonnolenza?

No, generalmente il paracetamolo non causa sonnolenza. Se avverti stanchezza o sonnolenza dopo averlo preso, consulta un medico.

Ci sono alternative naturali al paracetamolo NA per alleviare il dolore?

Alcune alternative naturali includono l'ibuprofene o rimedi come zenzero o curcuma. Chiedi consiglio a un professionista della salute prima di provarli.

Come devo conservare il paracetamolo NA a casa?

Conservare il paracetamolo in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Ho notato che la mia febbre persiste anche dopo aver preso il paracetamolo. Cosa devo fare?

Se la febbre persiste oltre le 3 giorni o aumenta di intensità, è importante consultare un medico per una valutazione.

Quanto tempo impiega il paracetamolo NA ad agire?

Il paracetamolo inizia solitamente ad agire entro 30 minuti dall'assunzione e raggiunge effetto massimo dopo circa 1-2 ore.

Chi non dovrebbe assumere il paracetamolo NA?

Le persone con gravi problemi epatici o allergie note al paracetamolo dovrebbero evitare questo farmaco senza consultazione medica.

Posso utilizzare il paracetamolo NA durante l'allattamento?

Il paracetamolo è generalmente sicuro durante l'allattamento; tuttavia, consulta sempre un medico prima dell'assunzione.

Quando è meglio contattare un medico dopo aver preso il paracetamolo NA?

Contatta un medico se non ottieni sollievo dal dolore dopo aver assunto la dose consigliata o se hai sintomi insoliti come ittero o problemi respiratori.