Foglietti illustrativi Apri menu principale

NITROGLICERINA BIOINDUSTRIA LIM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - NITROGLICERINA BIOINDUSTRIA LIM

FOGLIO ILLUSTRATIVO

DENOMINAZIONE

NITROGLICERINA Bioindustria L.I.M. 5 mg/1,5 ml concentrato per soluzione per infusione

C01DA02 Nitroglicerina

Medicinale Equivalente

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Una fiala contiene:

Principio attivo : Nitroglicerina 5 mg.

Eccipienti : Etanolo – Glicole propilenico.

FORMA FARMACEUTICA E CONFEZIONE

Concentrato per soluzione per infusione. 10 fiale da 1.5 ml.

CATEGORIA FARMACEUTICA

Vasodilatatore usato nelle malattie cardiache.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Bioindustria L.I.M. Laboratorio Italiano Medicinali S.p.A. – Via de Ambrosiis, 2 – Novi Ligure (AL).

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Bioindustria L.I.M. Laboratorio Italiano Medicinali S.p.A. – Via de Ambrosiis, 2 – Novi Ligure (AL).

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Angina instabile, angina variante, angina di Prinzmetal. Insufficienza ventricolare sinistra acuta susseguente o meno ad infarto miocardio acuto in particolare con elevata pressione di riempimento e con portata-minuto ridotta.

Edema polmonare acuto e pre-edema polmonare. Crisi ipertensiva.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

CONTROINDICAZIONI

Il medicinale non deve essere somministrato nei seguenti casi:

  • – Ipersensibilità nota verso la nitroglicerina.

  • – Glaucoma ad angolo chiuso.

  • – Insufficienza circolatoria acuta (shock cardiogeno, collasso cardio-circolatorio).

  • – Ipotensione arteriosa sistemica (pressione sistolica inferiore a 100 mmHg, pressione diastolica inferiore a 60 mmHg).

  • – Infarto miocardico acuto con bassa pressione di riempimento, eccetto che nei reparti di terapia intensiva sotto monitoraggio emodinamico continuo.

  • – Stati ipovolemici gravi

  • – Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (v. Avvertenze speciali).

PRECAUZIONI PER L’USO

Il prodotto va usato con estrema cautela in pazienti con traumi cranici e con emorragia cerebrale.

E’ necessario un controllo continuo della pressione sistolica e diastolica, della frequenza cardiaca, del volume plasmatico, della pressione arteriosa polmonare sistolica (cateterismo cardiaco destro nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta e con infarto miocardio a bassa pressione di riempimento), pressione di riempimento ventricolare sinistra, portata-minuto e EEG.

INTERAZIONI

L’etanolo può esaltare la risposta della nitroglicerina; i vasodilatatori, gli antiipertensivi ed i diuretici aumentano l’effetto ipotensivo. La dilatazione periferica della nitroglicerina viene ostacolata dalla somministrazione di indometacina.

AVVERTENZE SPECIALI

La soluzione di nitroglicerina per infusione non deve venire in contatto con tubi di PVC dove, in dipendenza della velocità di scorrimento, si devono considerare notevoli perdite di sostanza attiva che possono arrivare fino all’80%. Dati riportati in letteratura dimostrano che, usando tubicini di materiali quali, per esempio, polietilene, si verificano perdite ridotte di nitroglicerina dalla soluzione. In ogni caso, per ottenere l’effetto clinico desiderato, verificare sempre la compatibilità del materiale del deflussore nei confronti della nitroglicerina.

Uso in caso di gravidanza e durante l’allattamento. Durante i primi tre mesi di gravidanza e durante l’allattamento, il farmaco va somministrato solo nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchine. Poiché alcuni effetti secondari (ipotensione ortostatica, nausea, vertigini) possono attenuare le capacità di reazione, soprattutto all’inizio della terapia, si consiglia prudenza nella guida e nella manovra di macchine.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

La posologia va stabilita secondo le necessità individuali del singolo paziente e secondo la risposta dei parametri da monitorare. Secondo l’esperienza riportata, il dosaggio è compreso tra 0,5–6 mg/ora di nitroglicerina per infusione endovenosa continua.

Questi dosaggi raramente richiedono di essere superati, arrivando fino a 6 mg/ora. La soluzione per infusione viene preparata diluendo opportunamente la nitroglicerina secondo la tabella sotto riportata ed infusa con dispositivo automatico oppure goccia a goccia secondo le indicazioni della tabella di infusione (1 ml corrisponde a circa 20 gocce di una normale infusione).

Tabella di diluizione

Numero fiale

(quantità principio attivo)

1 (5 mg)

2

(10 mg)

Soluzione-Fiale

1,5 ml

3 ml

Soluzione diluente (ml)

250

500

Volume finale della soluzione pronta (ml)

251,5

503

Concentrazione finale di nitroglicerina (mg/ml)

0,02

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Tabella di infusione

Quantità desiderata di NTG per ora

N. gocce al minuto

0.50 mg

6–7

0.75 mg

10

1.00 mg

13–14

1.25 mg

17

1.50 mg

20–21

2.00 mg

26–27

2.50 mg

34

3.00 mg

41

3.50 mg

47–48

4.00 mg

53

4.50 mg

59–60

5.00 mg

68

5.50 mg

74–75

6.00 mg

82

La soluzione è compatibile con le soluzioni per infusione usate in clinica come, per esempio, soluzione fisiologica, soluzione glucosata 4–30%, soluzione di Ringer, soluzione contenente proteine. Non sono conosciute fino ad ora incompatibilità con altre soluzioni per infusione. La diluizione di nitroglicerina va effettuata solo in contenitori per fleboclisi di vetro.

SOVRADOSAGGIO

Un sovradosaggio accidentale di nitroglicerina può causare ipotensione grave e tachicardia riflessa che possono essere trattate diminuendo o sospendendo temporaneamente l’infusione fino a quando la condizione del paziente si è stabilizzata ed adottando le opportune misure di supporto. Poiché la durata degli effetti emodinamici conseguenti la somministrazione di nitroglicerina è abbastanza breve, non si richiedono solitamente misure correttive addizionali.

Tuttavia, se viene indicata una ulteriore terapia, dovrebbe essere considerata la somministrazione endovenosa, ad esempio, di sostituti del plasma e/o di agonisti alfa-adrenergici.

EFFETTI INDESIDERATI

Una cefalea, anche grave e persistente causata da vasodilatazione cerebrale, può insorgere immediatamente dopo la somministrazione di nitroglicerina.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Vertigine, confusione, debolezza, aumento della frequenza cardiaca ed altre manifestazioni di ipotensione, come nausea, vomito, diaforesi, pallore e lipotimia sono legati in genere ad un sovradosaggio del farmaco.

Solo raramente la nitroglicerina può invece indurre bradicardia e segni di ipervagotonia.

Inoltre, in pazienti in terapia con nitrati, è possibile l’insorgere di arrossamento cutaneo e dermatite esfoliativa.

Sono stati segnalati rari casi di metaemoglobinemia rapidamente reversibile riducendo la velocità di infusione e somministrando blu di metilene.

Gli effetti indesiderati come vampate, cefalea e ipotensione posturale possono costituire un limite alla terapia, specialmente nelle fasi iniziali o quando l’angina è grave o quando i pazienti sono ipersensibili agli effetti dei nitrati. La cefalea in genere scompare durante il trattamento.

Gli eventi avversi riportati sono elencati di seguito, per classe di apparato.

Disturbi del sangue e del sistema linfatico:

Rari: metaemoglobinemia

Disturbi del sistema nervoso:vertigini, cefalea

Disturbi dell’occhio:visione confusa

Disturbi cardiaci:tachi­cardia, palpitazioni, bradicardia paradossa, sincope

Disturbi vascolari:ipo­tensione posturale

Disturbi gastrointesti­nali:nausea, disturbi digestivi

Disturbi cutanei e sottocutanei:rash

Disturbi generali ed alterazioni del sito di somministrazione

Disturbi generali: vampate di calore con eritema, debolezza, sudorazioni

Molto rari: cianosi

Alterazione del sito di somministrazione

Bruciore, eritema

La metaemoglobinemia è stata associata a trattamenti prolungati o con dosaggi elevati.

Il rispetto delle istruzioni riportate nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedere la data di scadenza indicata sulla confezione. Tale data si intende per il prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non assumere il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AIFA

FOGLIO ILLUSTRATIVO

DENOMINAZIONE

NITROGLICERINA BIOINDUSTRIA LIM 50 mg/50 ml concentrato per soluzione per infusione

C01DA02 nitroglicerina

Medicinale equivalente

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Un flacone contiene:

Principio attivo : Nitroglicerina 50 mg.

Eccipienti : Glucosio – Glicole propilenico – Acqua per preparazioni iniettabili.

FORMA FARMACEUTICA E CONFEZIONE

Concentrato per soluzione per infusione. 1 flacone da 50 ml.

CATEGORIA FARMACEUTICA

Vasodilatatore usato nelle malattie cardiovascolari.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Bioindustria L.I.M. Laboratorio Italiano Medicinali S.p.A. – Via de Ambrosiis, 2 – Novi Ligure (AL).

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Bioindustria L.I.M. Laboratorio Italiano Medicinali S.p.A. – Via de Ambrosiis, 2 – Novi Ligure (AL).

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Angina instabile, angina variante, angina di Prinzmetal. Insufficienza ventricolare sinistra acuta susseguente o meno ad infarto miocardico acuto in particolare con elevata pressione di riempimento e con portata-minuto ridotta.

Edema polmonare acuto e pre-edema polmonare. Crisi ipertensiva.

CONTROINDICAZIONI

Il medicinale non deve essere somministrato nei seguenti casi:

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

  • – Ipersensibilità nota verso la nitroglicerina.

  • – Glaucoma ad angolo chiuso.

  • – Insufficienza circolatoria acuta (shock cardiogeno, collasso cardio-circolatorio).

  • – Ipotensione arteriosa sistemica (pressione sistolica inferiore a 100 mmHg, pressione diastolica inferiore a 60 mmHg).

  • – Infarto miocardico acuto con bassa pressione di riempimento, eccetto che nei reparti di terapia intensiva sotto monitoraggio emodinamico continuo.

  • – Stati ipovolemici gravi

  • – Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (v. Avvertenze speciali).

PRECAUZIONI PER L’USO

Il prodotto va usato con estrema cautela in pazienti con traumi cranici e con emorragia cerebrale.

E’ necessario un controllo continuo della pressione sistolica e diastolica, della frequenza cardiaca, del volume plasmatico, della pressione arteriosa polmonare sistolica (cateterismo cardiaco destro nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta e con infarto miocardio a bassa pressione di riempimento), pressione di riempimento ventricolare sinistra, portata-minuto e EEG.

INTERAZIONI

L’etanolo può esaltare la risposta della nitroglicerina; i vasodilatatori, gli antiipertensivi ed i diuretici aumentano l’effetto ipotensivo. La dilatazione periferica della nitroglicerina viene ostacolata dalla somministrazione di indometacina.

AVVERTENZE SPECIALI

La soluzione di nitroglicerina per infusione non deve venire in contatto con tubi di PVC dove, in dipendenza della velocità di scorrimento, si devono considerare notevoli perdite di sostanza attiva che possono arrivare fino all’80%. Dati riportati in letteratura dimostrano che, usando tubicini di materiali quali, per esempio, polietilene, si verificano perdite ridotte di nitroglicerina dalla soluzione. In ogni caso, per ottenere l’effetto clinico desiderato, verificare sempre la compatibilità del materiale del deflussore nei confronti della nitroglicerina.

Uso in caso di gravidanza e durante l’allattamento. Durante i primi tre mesi di gravidanza e durante l’allattamento, il farmaco va somministrato solo nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchine. Poiché alcuni effetti secondari (ipotensione ortostatica, nausea, vertigini) possono attenuare le capacità di reazione, soprattutto all’inizio della terapia, si consiglia prudenza nella guida e nella manovra di macchine.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

La posologia va stabilita secondo le necessità individuali del singolo paziente e secondo la risposta dei parametri da monitorare. Secondo l’esperienza riportata, il dosaggio è compreso tra 0,5–6 mg/ora di nitroglicerina per infusione endovenosa continua.

Questi dosaggi raramente richiedono di essere superati, arrivando fino a 6 mg/ora. La soluzione per infusione viene preparata diluendo opportunamente la nitroglicerina secondo la tabella sottoriportata ed infusa con dispositivo automatico oppure goccia a goccia secondo le indicazioni della tabella di infusione (1 ml corrisponde a circa 20 gocce di una normale infusione).

Tabel

a di diluizione

Numero flaconi

1

2

3

(quantità principio attivo)

(50 mg)

(100 mg)

(150 mg)

Soluzione-Flaconi

50 ml

100 ml

150 ml

Soluzione diluente

Diluizion e

500

1000

1500

necessaria in ml

1000

2000

3000

2000

4000

6000

Volume finale della

Diluizion e

550

1100

1650

soluzione pronta (ml)

1050

2100

3150

2050

4100

6150

Concentrazione

Diluizione

0,09

finale di

0,05

nitroglicerina (mg/ml)

0,02

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Tabella di infusione

Quantità desiderata di

NTG per ora

Diluizione

1:10

1:20

1:40

Velocità di infusione

ml/h

gtt/min

ml/h

gtt/min

ml/h

gtt/min

0.50 mg

5.50

2

10.50

3–4

20.50

6–7

0.75 mg

8.25

3

15.75

5

30.75

10

1.00 mg

11.00

3–4

21.00

7

41.00

13–14

1.25 mg

13.75

4–5

26.25

8–9

51.25

17

1.50 mg

16.50

5–6

31.50

10–11

61.50

20–21

2.00 mg

22.00

6–7

42.00

14

82.00

26–27

2.50 mg

27.50

9

52.50

17

102.50

34

3.00 mg

33.00

11

63.00

21

123.00

41

3.50 mg

38.50

13

73.50

24–25

143.50

47–48

4.00 mg

44.00

12–13

84.00

28

164.00

53

4.50 mg

49.50

14–15

94.50

31–32

184.50

59–60

5.00 mg

55.00

18

105.00

35

205.00

68

5.50 mg

60.50

20

115.50

38–39

225.50

74–75

6.00 mg

66.00

22

126.00

42

246.00

82

La soluzione è compatibile con le soluzioni per infusione usate in clinica come, per esempio, soluzione fisiologica, soluzione glucosata 4–30%, soluzione di Ringer, soluzione contenente proteine. Non sono conosciute fino ad ora incompatibilità con altre soluzioni per infusione. La diluizione va effettuata solo in contenitori per fleboclisi di vetro utilizzando deflussori in polietilene.

La soluzione di nitroglicerina per infusione non deve venire in contatto con tubi di PVC dove, in dipendenza della velocità di scorrimento, si devono considerare notevoli perdite di sostanza attiva che possono arrivare all’80%.

Dati riportati in letteratura dimostrano che, usando tubicini di materiali quali, per esempio, polietilene, si verificano perdite ridotte di nitroglicerina dalla soluzione. In ogni caso, per ottenere l’effetto clinico desiderato, verificare sempre la compatibilità del materiale del deflussore nei confronti della nitroglicerina.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

SOVRADOSAGGIO

Un sovradosaggio accidentale di nitroglicerina può causare ipotensione grave e tachicardia riflessa che possono essere trattate diminuendo o sospendendo temporaneamente l’infusione fino a quando la condizione del paziente si è stabilizzata ed adottando le opportune misure di supporto. Poiché la durata degli effetti emodinamici conseguenti la somministrazione di nitroglicerina è abbastanza breve, non si richiedono solitamente misure correttive addizionali.

Tuttavia, se viene indicata una ulteriore terapia, dovrebbe essere considerata la somministrazione endovenosa, ad esempio, di sostituti del plasma e/o di agonisti alfa-adrenergici.

EFFETTI INDESIDERATI

Una cefalea, anche grave e persistente causata da vasodilatazione cerebrale, può insorgere immediatamente dopo la somministrazione di nitroglicerina.

Vertigine, confusione, debolezza, aumento della frequenza cardiaca ed altre manifestazioni di ipotensione, come nausea, vomito, diaforesi, pallore e lipotimia sono legati in genere ad un sovradosaggio del farmaco. Solo raramente la nitroglicerina può invece indurre bradicardia e segni di ipervagotonia.

Inoltre, in pazienti in terapia con nitrati, è possibile l’insorgere di arrossamento cutaneo e dermatite esfoliativa.

Sono stati segnalati rari casi di metaemoglobinemia rapidamente reversibile riducendo la velocità di infusione e somministrando blu di metilene.

Gli effetti indesiderati come vampate, cefalea e ipotensione posturale possono costituire un limite alla terapia, specialmente nelle fasi iniziali o quando l’angina è grave o quando i pazienti sono ipersensibili agli effetti dei nitrati. La cefalea in genere scompare durante il trattamento.

Gli eventi avversi riportati sono elencati di seguito, per classe di apparato.

Disturbi del sangue e del sistema linfatico:

Rari: metaemoglobinemia

Disturbi del sistema nervoso:vertigini, cefalea

Disturbi dell’occhio:visione confusa

Disturbi cardiaci:tachi­cardia, palpitazioni, bradicardia paradossa, sincope

Disturbi vascolari:ipo­tensione posturale

Disturbi gastrointesti­nali:nausea, disturbi digestivi

Disturbi cutanei e sottocutanei:rash

Disturbi generali ed alterazioni del sito di somministrazione:

Disturbi generali: vampate di calore con eritema, debolezza, sudorazioni

Molto rari: cianosi

Alterazione del sito di somministrazione

Bruciore, eritema

La metaemoglobinemia è stata associata a trattamenti prolungati o con dosaggi elevati.

Il rispetto delle istruzioni riportate nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedere la data di scadenza indicata sulla confezione. Tale data si intende per il prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non somministrare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AIFA

Agosto 2011

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

FOGLIO ILLUSTRATIVO

DENOMINAZIONE

NITROGLICERINA BIOINDUSTRIA LIM 50 mg/50 ml concentrato per soluzione per infusione

C01DA02 nitroglicerina

Medicinale equivalente

COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Un flacone contiene:

Principio attivo : Nitroglicerina 50 mg.

Eccipienti : Glucosio – Glicole propilenico – Acqua per preparazioni iniettabili.

FORMA FARMACEUTICA E CONFEZIONE

Concentrato per soluzione per infusione. 1 flacone da 50 ml.

CATEGORIA FARMACEUTICA

Vasodilatatore usato nelle malattie cardiovascolari.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Bioindustria L.I.M. Laboratorio Italiano Medicinali S.p.A. – Via de Ambrosiis, 2 – Novi Ligure (AL).

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Bioindustria L.I.M. Laboratorio Italiano Medicinali S.p.A. – Via de Ambrosiis, 2 – Novi Ligure (AL).

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Angina instabile, angina variante, angina di Prinzmetal. Insufficienza ventricolare sinistra acuta susseguente o meno ad infarto miocardico acuto in particolare con elevata pressione di riempimento e con portata-minuto ridotta.

Edema polmonare acuto e pre-edema polmonare. Crisi ipertensiva.

CONTROINDICAZIONI

Il medicinale non deve essere somministrato nei seguenti casi:

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

  • – Ipersensibilità nota verso la nitroglicerina.

  • – Glaucoma ad angolo chiuso.

  • – Insufficienza circolatoria acuta (shock cardiogeno, collasso cardio-circolatorio).

  • – Ipotensione arteriosa sistemica (pressione sistolica inferiore a 100 mmHg, pressione diastolica inferiore a 60 mmHg).

  • – Infarto miocardico acuto con bassa pressione di riempimento, eccetto che nei reparti di terapia intensiva sotto monitoraggio emodinamico continuo.

  • – Stati ipovolemici gravi

  • – Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (v. Avvertenze speciali).

Domande frequenti

Cos'è la Nitroglicerina Bioindustria Lim e a cosa serve?

La Nitroglicerina Bioindustria Lim è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'angina pectoris, una condizione caratterizzata da dolore toracico dovuto a problemi di circolazione del sangue al cuore.

Quali sono le forme disponibili di Nitroglicerina Bioindustria Lim?

Questo farmaco è disponibile in diverse forme, tra cui compresse sublinguali, spray e cerotti transdermici, permettendo di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.

Come si usa correttamente la Nitroglicerina Bioindustria Lim?

Per utilizzare questo farmaco, seguire sempre le istruzioni del proprio medico. In genere, si consiglia di assumere la compressa sublinguale o spruzzare il prodotto sotto la lingua al primo segno di angina.

Quali sono gli effetti collaterali più comuni della Nitroglicerina Bioindustria Lim?

Gli effetti collaterali più comuni includono mal di testa, vertigini e nausea. È importante riferire al medico qualsiasi effetto indesiderato persistente o grave.

Nitroglicerina Bioindustria Lim può interagire con altri farmaci?

Sì, la Nitroglicerina può interagire con alcuni farmaci, come gli inibitori della fosfodiesterasi e i nitrati. È fondamentale informare il medico di tutti i farmaci assunti.

Chi non dovrebbe usare la Nitroglicerina Bioindustria Lim?

Questo farmaco non è raccomandato per persone con ipotensione grave, problemi gravi al cuore o allergie note alla nitroglicerina.

Qual è la dose raccomandata di Nitroglicerina Bioindustria Lim?

La dose varia a seconda delle esigenze individuali. È importante seguire le indicazioni del medico riguardo alla posologia.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Nitroglicerina Bioindustria Lim?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il tuo programma regolare.

Posso bere alcolici mentre uso la Nitroglicerina Bioindustria Lim?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con questo farmaco poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali come vertigini e abbassamenti di pressione.

Nitroglicerina Bioindustria Lim è sicura per i pazienti anziani?

I pazienti anziani possono essere più suscettibili agli effetti collaterali. È importante monitorarli attentamente durante il trattamento.

La Nitroglicerina Bioindustria Lim può essere usata durante la gravidanza?

Durante la gravidanza, l'uso di questo farmaco dovrebbe essere valutato dal medico in base ai benefici e ai rischi per la madre e il feto.

Esistono precauzioni speciali da prendere mentre uso Nitroglicerina Bioindustria Lim?

Sì, evita situazioni in cui potresti sentirti svenire o cadere, come stare in piedi a lungo o muoverti rapidamente dopo essere stato seduto.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di Nitroglicerina Bioindustria Lim?

Se sospetti un sovradosaggio, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso. I sintomi possono includere mal di testa intenso e vertigini.

Nitroglicerina Bioindustria Lim può causare dipendenza?

Non si conosce un potenziale elevato per sviluppare dipendenza da fino a ora, ma è sempre bene seguire le indicazioni mediche riguardo all'uso.

Ci sono alternative alla Nitroglicerina Bioindustria Lim per trattare l'angina pectoris?

Sì, ci sono altre opzioni terapeutiche come beta-bloccanti o calcio-antagonisti. Parla con il tuo medico delle opzioni disponibili.

Posso usare la Nitroglicerina Bioindustria Lim se ho malattie respiratorie?

In caso di malattie respiratorie preesistenti, consulta il tuo medico prima di iniziare il trattamento con questo farmaco.

Devo conservare la Nitroglicerina Bioindustria Lim in un modo particolare?

Sì, conserva le compresse o lo spray in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e dall'umidità.

La Nitroglicerina Bioindustria Lim è efficace per l'angina da sforzo?

Sì, questo farmaco può essere utilizzato anche per prevenire l'angina da sforzo quando preso prima dell'attività fisica prevista.

Posso guidare dopo aver usato la Nitroglicerina Bioindustria Lim?

Attenzione: poiché può causare vertigini o sonnolenza, è consigliabile evitare di guidare finché non sei certo che non subirai questi effetti collaterali.