Foglietti illustrativi Apri menu principale

NAIDIF - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - NAIDIF

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Difenidramina cloridrato

Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o

all’infermiere.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è NAIDIF e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di prendere NAIDIF

  • 3. Come prendere NAIDIF

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare NAIDIF

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è naidif e a cosa serve

E’ un farmaco che bloccando alcuni recettori dell’istamina (un trasmettitore chimico del nostro organismo) può causare sonnolenza ed è quindi utilizzato come coadiuvante per il trattamento temporaneo dei disturbi del sonno.

2. cosa deve sapere prima di prendere naidif- se è allergico al principio attivo o ad altri antistaminici simili, o a uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

  • – se soffre di una delle seguenti condizioni:

  • – attacchi acuti di asma , asma bronchiale (difficoltà a respirare),

  • – glaucoma ad angolo acuto (una malattia dell’occhio),

  • – ulcera gastro-duodenale con ostruzioni dello stomaco e/o del duodeno,

  • – ostruzione del collo della vescica,

  • – epilessia,

  • – feocromocitoma (un tumore localizzato nelle ghiandole surrenali), – anomalie del ritmo del cuore (sindrome congenita del QT lungo), – bradicardia (bassa frequenza del ritmo cardiaco),

1

  • – diminuzione della concentrazione di magnesio o di potassio nel sangue,

  • – aritmie cardiache;

  • – se di sesso maschile: ipertrofia della ghiandola prostatica con incapacità di svuotare completamente la vescica

  • – se assunto contemporaneamente alcool

  • – se sta assumendo inibitori delle monoaminoossidasi (farmaci antidepressivi),

  • – se sta assumendo farmaci che possono causare anomalie del ritmo del cuore (prolungamento dell’intervallo QT nell’elettrocar­diogramma).

  • – Bambini e adolescenti al di sotto dei 16 anni

  • – Se è in gravidanza o se sta allattando

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico prima di prendere NAIDIF.

Faccia particolare attenzione e avvisi il medico se soffre:

  • di miastenia grave (malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli),
  • di alterata funzionalità epatica,
  • di malattie polmonari croniche che affaticano il respiro come quelle ostruttive o l’asma,
  • di ostruzione dello sfintere inferiore dello stomaco (piloro), o di disfunzione del rilascio dello sfintere superiore (cardias).

L’uso prolungato di NAIDIF può dare assuefazione.

I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, non devono assumere questo medicinale

Bambini e adolescenti

NAIDIF non deve essere assunto dai bambini o adolescenti al di sotto dei 16 anni.

Altri medicinali e NAIDIF

Informi il medico se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

NAIDIF può interferire con l’assorbimento di salicilato di sodio (medicinale utilizzato per abbassare la febbre e ridurre il dolore), barbiturici (medicinali usati per sedare) e sulfacetamide (medicinali per curare le infezioni).

Bisogna evitare l’assunzione di questo prodotto insieme con:

  • – altri farmaci a base di difenidramina cloridrato, (ad esempio gli antistaminici, usati per curare l’allergia) inclusi quelli per applicazione locale;

  • – alcool;

  • – farmaci antispastici come atropina, biperidene utilizzato nel trattamento del Parkinson, o farmaci antidepressivi (inibitori delle monoaminoossidasi);

  • – farmaci che agiscono modificando il suo stato mentale detti psicotropi, che possono agire deprimendo il sistema nervoso centrale come gli ipnotici, i sedativi, (utilizzati per dormire), gli ansiolitici (farmaci per

Gravidanza, allattamento e fertilità

Non prenda NAIDIF se è in gravidanza e sta allattando con latte materno. Le donne in età fertile devono interrompere la terapia in caso di gravidanza desiderata o sospetta.

La difenidramina passa attraverso il latte materno; pertanto non deve allattare con latte materno se sta prendendo NAIDIF.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

NAIDIF compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari, perché può indurre sonnolenza, sedazione, amnesia, ridotta capacità di concentrazione e alterata funzione muscolare subito dopo l’assunzione. Non si devono guidare veicoli né utilizzare macchinari che richiedano particolare destrezza soprattutto in caso di concomitante assunzione di alcol, e per almeno 8 ore dopo la somministrazione.

Qualora la durata del sonno fosse insufficiente potrebbe aumentare la probabilità di una ridotta vigilanza.

3. come prendere naidif

Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

La dose raccomandata è una bustina la sera 20 minuti prima di coricarsi. Sciolga il contenuto di una bustina in mezzo bicchiere d’acqua, e beva immediatamente la soluzione ottenuta. Non mescoli con altri medicinali.

Se prende più NAIDIF di quanto deve

Si potranno verificare dei sintomi, la cui intensità è proporzionale alla dose in eccesso assunta.

I sintomi più comuni sono: alterazione della coscienza (dalla sonnolenza alla perdita di coscienza), allucinazioni, stati ansiosi e agitazione, irrequietezza, aumento dei riflessi muscolari, vampate di calore, convulsioni, febbre, arrossamento della pelle, secchezza delle mucose, midriasi, aumento della frequenza cardiaca, anomalie del ritmo cardiaco

3

velocizzato, scompenso circolatorio e respiratorio, depressione del sistema nervoso centrale.

Raramente è stata osservata la rabdomiolisi (rottura delle cellule del muscolo).

Il sovradosaggio sintomatico richiede trattamento medico o ospedaliero.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, NAIDIF può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I più frequenti effetti indesiderati sono: vertigini, sonnolenza, stordimento, mancanza di concentrazione, e debolezza nel giorno successivo alla somministrazione, soprattutto se il tempo dedicato al sonno dopo l’assunzione del farmaco è stato insufficiente. L’intensità dei disturbi è in genere modesta; essi scompaiono circa 8 ore dopo l’assunzione del farmaco.

Altri effetti indesiderati riportati più raramente sono: secchezza della bocca, mal di testa, offuscamento della vista, disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea, stitichezza, reflusso gastro-esofageo), e difficoltà a urinare. Come con altri antistaminici può manifestarsi, raramente, riduzione del numero delle piastrine del sangue.

Molto raramente possono verificarsi reazioni di ipersensibilità, alterazioni dell’emocromo, aumento della pressione interna dell’occhio. Sono state osservate reazioni paradosse come irrequietezza, nervosismo, agitazione, stati ansiosi, tremore e insonnia.

In corso di trattamento con antistaminici sono state segnalate reazioni allergiche a carico della cute, aumento della fotosensibilità cutanea e disturbi della funzionalità epatica (ittero colestatico).

In casi di brusca sospensione di un trattamento prolungato con difenidramina cloridrato, possono transitoriamente riverificarsi disturbi del sonno.

Come con altri ipnotici, sono possibili casi di dipendenza dopo un uso prolungato a dosi diverse da quelle indicate.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo : www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili . Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare naidif

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce e dall’umidità.

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo SCAD.

4

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioniil principio attivo è difenidramina cloridrato.

Gli altri componenti sono sodio citrato monobasico, inulina, sorbitolo, calcio carbonato, potassio carbonato, saccarina sodica, aroma limone.

Descrizione dell’aspetto di NAIDIF 25 mg granulato effervescente e contenuto della confezione

Astuccio di cartone contenente 20 bustine.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Aziende Chimiche Riunite Angelini Francesco – A.C.R.A.F. S.p.A.

Viale Amelia, 70

00181 ROMA

Produttore

E-Pharma T E-Pharma Trento S.p.A. – Via Provina, 2 – 38040 Ravina di Trento (TN)

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

5

Documento reso disponibile da AIFA il 08/06/2017

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cosa è Naidif e a cosa serve?

Naidif è un farmaco anti-infiammatorio non steroideo (FANS) utilizzato principalmente per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione in condizioni come l'artrite, il mal di schiena e altri disturbi muscoloscheletrici.

Quali sono gli effetti collaterali di Naidif?

Gli effetti collaterali più comuni di Naidif possono includere nausea, mal di stomaco e vertigini. In rari casi, possono verificarsi reazioni allergiche o problemi gastrointestinali più gravi.

Naidif può essere assunto durante la gravidanza?

Se sei in gravidanza o stai allattando, parla con il tuo medico prima di prendere Naidif, poiché potrebbe non essere sicuro per te o per il tuo bambino.

Posso bere alcolici mentre assumo Naidif?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con Naidif, poiché potrebbe aumentare il rischio di problemi gastrointestinali.

Naidif interagisce con altri farmaci?

Sì, Naidif può interagire con altri farmaci come anticoagulanti e altri FANS. È importante informare il tuo medico su tutti i farmaci che stai assumendo.

Qual è la dose raccomandata di Naidif?

La dose raccomandata di Naidif varia a seconda della condizione da trattare. Segui sempre le indicazioni del tuo medico o quelle riportate nel foglietto illustrativo.

Posso usare Naidif per dolori mestruali?

Sì, Naidif può essere utilizzato per alleviare i dolori mestruali, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie.

Naidif è adatto per bambini?

L'uso di Naidif nei bambini deve essere valutato dal medico. Non somministrarlo senza consultare un professionista sanitario.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Naidif?

Se dimentichi una dose di Naidif, prendila non appena te ne ricordi, a meno che non sia quasi ora della dose successiva. Non raddoppiare mai la dose.

Naidif può causare sonnolenza?

Naidif generalmente non causa sonnolenza; tuttavia, alcune persone potrebbero sperimentare effetti collaterali che influenzano la coordinazione e la vigilanza.

Come devo conservare Naidif?

Conserva Naidif in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Quali sintomi indicano una reazione allergica a Naidif?

I sintomi di una reazione allergica possono includere eruzioni cutanee, prurito, gonfiore del viso o delle labbra e difficoltà respiratorie. Se si verificano questi sintomi, contatta immediatamente un medico.

Posso interrompere l'assunzione di Naidif bruscamente?

Non interrompere l'assunzione di Naidif senza prima consultare il tuo medico, specialmente se lo stai prendendo da lungo tempo.

Naidif fa male ai reni?

L'uso prolungato di FANS come Naidif può influire sulla funzione renale. È importante monitorare la salute dei reni durante il trattamento.

C'è un limite massimo alla durata dell'assunzione di Naidif?

La durata dell'assunzione di Naidif dovrebbe essere determinata dal tuo medico. Non superare mai le indicazioni fornite dal professionista sanitario.

Posso utilizzare creme o pomate contenenti FANS insieme a Naidif?

È meglio evitare l'uso simultaneo di più farmaci FANS senza consultare un medico per prevenire effetti collaterali indesiderati.

Naidif è disponibile in diverse forme farmacologiche?

Sì, Naidif è disponibile in diverse forme come compresse, gel o soluzione iniettabile. Discutilo con il tuo medico per scegliere quella più adatta a te.

Ci sono alternative naturali a Naidif per il dolore infiammatorio?

Ci sono alcune alternative naturali come curcuma o zenzero che possono avere proprietà anti-infiammatorie; tuttavia, parlane sempre con un professionista prima di utilizzarle come sostituti.

Come posso massimizzare l'efficacia di Naidif nel trattamento del dolore?

Per massimizzare l'efficacia di Naidif, segui le indicazioni del medico riguardo alla dose e alla frequenza d'uso ed evita attività che aggravano il dolore.