Foglietti illustrativi Apri menu principale

MULTINEBULGEN - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - MULTINEBULGEN

MULTINEBULGEN

0,1% soluzione da nebulizzare

Flunisolide

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Glicocorticoide antinfiammatorio, antiasmatico

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Patologie allergiche delle vie respiratorie: asma bronchiale, bronchite cronica asmatiforme; riniti croniche e stagionali.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità individuale al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Tubercolosi polmonare attiva o quiescente. Infezioni batteriche, virali o micotiche.

Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (v. Avvertenze speciali)

PRECAUZIONI PER L'USO

La flunisolide, come tutti i corticosteroidi, deve essere usata con cautela, se non evitata, in pazienti con infezioni tubercolari attive, o quiescenti, del tratto respiratorio o con infezioni non trattate da funghi, da batteri o da virus o con herpes simplex agli occhi.

A causa dell'effetto inibitore esplicato dai corticosteroidi sui processi cicatriziali, è opportuno usare la flunisolide con cautela nei pazienti con pregressi o recenti traumi nasali, con ulcera al setto nasale o con ricorrenti epistassi.

Benché raramente siano stati segnalati dismicrobismi, si consiglia di controllare, specie per trattamenti prolungati, la possibile variazione della flora microbica delle prime vie aeree istituendo, se necessario, una terapia di copertura.

L’effetto di MULTINEBULGEN 0,1% soluzione da nebulizzare, come per tutti i corticosteroidi somministrati per via inalante, non è immediato.

Occorre pertanto tenere presente che MULTINEBULGEN 0,1% soluzione da nebulizzare non è efficace nelle crisi di asma in atto e che è consigliabile attenersi ad un uso regolare del prodotto per più giorni.

Non è consigliabile somministrare ai bambini al di sotto di quattro anni di età.

In caso di uso topico prolungato e ad alte dosi, è bene tener presente la possibilità di inibizione dell'attività surrenalica e di atrofia delle mucose.

Nei pazienti con marcata congestione nasale o con abbondanti secrezioni, può essere indicato un preliminare trattamento con vasocostrittori topici per consentire all’aerosol di entrare in contatto con la mucosa.

Si possono presentare effetti sistemici con i corticosteroidi inalatori, in particolare quando prescritti ad alte dosi per periodi prolungati. Tali effetti si verificano con meno probabilità rispetto al trattamento con corticosteroidi orali. I possibili effetti sistemici includono la sindrome di Cushing, aspetto Cushingoide, soppressione surrenalica, ritardo della crescita in bambini e adolescenti, riduzione della densità minerale ossea, cataratta, glaucoma.

Raramente si possono verificare una serie di effetti psicologici e comportamentali che includono iperattività psicomotoria, disturbi del sonno, ansietà, depressione, aggressività, disturbi di comportamento (prevalentemente nei bambini).

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

E' importante assumere la dose come indicato nel foglio illustrativo o come prescritto dal medico. Non bisogna aumentare o diminuire la dose senza prima consultare il medico.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Non note

AVVERTENZE SPECIALI

L’impiego, specie se prolungato, del prodotto, può dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione ed effetti collaterali sistemici classici del medicamento. In tal caso occorre interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea.

Ogni volta che si usano corticosteroidi, occorre tener presente che essi possono mascherare alcuni sintomi di infezione e che durante il loro impiego si possono instaurare nuovi processi infettivi.

Il trasferimento da una terapia steroidea sistemica a una terapia con flunisolide deve essere effettuato con precauzione se vi è ragione di sospettare la presenza di alterazioni funzionali surrenaliche; la brusca sospensione del trattamento per via sistemica è, in genere, da evitare.

La condotta del trattamento in pazienti già sotto corticoterapia sistemica necessita di precauzioni particolari e di una stretta sorveglianza medica, dato che la riattivazione della funzionalità surrenalica, soppressa dalla prolungata terapia corticoidea sistemica, è lenta. E' in ogni caso necessario che la malattia sia relativamente „stabilizzata“ con il trattamento sistemico.

Inizialmente MULTINEBULGEN 0,1% soluzione da nebulizzare va somministrato continuando il trattamento sistemico, successivamente questo va progressivamente ridotto controllando il paziente ad intervalli regolari e modificando la posologia di MULTINEBULGEN 0,1% soluzione da nebulizzare a seconda dei risultati ottenuti. Durante i periodi di stress o di grave attacco asmatico, i pazienti sottoposti a tale passaggio dovranno avere un trattamento supplementare di steroidi sistemici. In questi pazienti inoltre andrebbero effettuati periodici controlli della funzionalità corticosurrenalica, comprese le misurazioni effettuate di primo mattino dei livelli di cortisolo in condizioni di riposo.

Nei pazienti steroido-dipendenti è consigliabile un passaggio graduale e controllato dalla terapia orale a quella topica endobronchiale.

L'effetto di MULTINEBULGEN 0,1% soluzione da nebulizzare, come per tutti i corticosteroidi somministrati per via inalante, non è immediato.

Occorre pertanto tenere presente che MULTINEBULGEN 0,1% soluzione da nebulizzare non è efficace nelle crisi di asma in atto e che è consigliabile attenersi ad un uso regolare del prodotto per più giorni.

Non vanno superate le dosi consigliate. Un eventuale aumento della dose, infatti, oltre a non migliorare l'efficacia terapeutica del prodotto, comporta il rischio di effetti sistemici da assorbimento.

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Il prodotto non è raccomandato nei primi tre mesi di gravidanza; nell'ulteriore periodo e durante l’allattamento il prodotto va somministrato solo nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Non noti.

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Adulti

1 mg (25 gocce) 2 volte al giorno.

Bambini

500 microgrammi (12–13 gocce) 2 volte al giorno.

Non è consigliabile somministrare ai bambini al di sotto di quattro anni di età.

MULTINEBULGEN 0,1% soluzione da nebulizzare deve essere usato con nebulizzatori elettrici e non deve essere diluito.

Ogni goccia contiene 40 microgrammi di flunisolide.

Come noto la somministrazione di farmaci in soluzione mediante nebulizzatori elettrici comporta un residuo di soluzione che, aderendo alle pareti dell'ampollina o sul fondo, non viene erogato.

Tenendo conto di ciò occorre, in fase di preparazione, considerare la necessità di integrare la parte non erogabile.

SOVRADOSAGGIO

La somministrazione di grandi quantità di flunisolide in un breve periodo di tempo può determinare la soppressione della funzione ipotalamica-ipofisaria-surrenale. In questo caso la dose somministrata deve essere ridotta immediatamente alla dose raccomandata.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di MULTINEBULGEN avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di MULTINEBULGEN, rivolgersi al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, MULTINEBULGEN può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Solo alcuni pazienti, con vie aeree molto sensibili, hanno presentato tosse e raucedine; talora può manifestarsi un lieve e transitorio bruciore della mucosa nasale. Raramente si sono osservate in bocca o in gola infezioni micotiche che sono scomparse rapidamente dopo appropriata terapia locale. Queste infezioni possono essere prevenute o ridotte al minimo se i pazienti provvedono a sciacquare accuratamente la bocca dopo ogni somministrazione.

Altri effetti collaterali osservati sono: irritazione nasale, epistassi, naso chiuso, rinorrea, mal di gola, raucedine ed irritazione del cavo orale e delle fauci. Se gravi, questi effetti collaterali possono richiedere la sospensione della terapia.

L’effetto collaterale più comune riscontrato nei pazienti corticodipendenti è stata la comparsa di congestione nasale e polipi nasali, dovuti appunto alla riduzione della corticoterapia sistemica. I pazienti vanno comunque tenuti sotto stretto controllo nel caso di trattamenti prolungati, al fine di accertare tempestivamente l’eventuale comparsa di manifestazioni sistemiche (osteoporosi, ulcera peptica, segni di insufficienza corticosurrenalica secondaria quali ipotensione e perdita di peso) al fine di evitare in quest'ultima evenienza gravissimi incidenti da iposurrenalis­mo acuto.

A dosi elevate utilizzate per lunghi periodi possono insorgere soppressione surrenalica, ritardo della crescita in bambini ed adolescenti, riduzione della densità minerale ossea, cataratta e glaucoma.

Effetti indesiderati che possono insorgere, con frequenza non nota, sono iperattività psicomotoria, disturbi del sonno, ansietà, depressione, aggressività, disturbi di comportamento (prevalentemente nei bambini).

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione. La data di scadenza si il riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Conservazione: Conservare a temperatura non superiore ai 25°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DELLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

100 ml di soluzione contengono:

Principio attivo

Flunisolide mg 100

Eccipienti

Propilenglicole, Sodio cloruro, Acqua depurata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione da nebulizzare. Flacone da 30 ml

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Farmaceutici Caber S.p.A. – Viale Città d’Europa, 681 – Roma

PRODUTTORE

Farmila Thea Farmaceutici S.p.A. –Via E. Fermi, 50 – Settimo Milanese (MI)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è Multinebulgen e a cosa serve?

Multinebulgen è un medicinale utilizzato per il trattamento delle patologie respiratorie, in particolare per alleviare i sintomi dell'asma e della bronchite.

Quali sono gli ingredienti attivi di Multinebulgen?

Gli ingredienti attivi di Multinebulgen includono broncodilatatori e corticosteroidi, che aiutano a ridurre l'infiammazione e ad aprire le vie respiratorie.

Come si utilizza Multinebulgen?

Multinebulgen è generalmente somministrato tramite nebulizzatore. Seguire sempre le istruzioni del medico e utilizzare il dispositivo secondo le indicazioni.

Qual è la dose consigliata di Multinebulgen per gli adulti?

La dose consigliata varia a seconda della gravità dei sintomi, ma solitamente è di 1-2 nebulizzazioni al giorno. Consultare il medico per la dose specifica.

Multinebulgen può essere utilizzato dai bambini?

Sì, ma la dose per i bambini deve essere sempre stabilita da un medico. Non somministrare mai il farmaco ai bambini senza consultare un professionista.

Quali effetti collaterali posso aspettarmi da Multinebulgen?

Gli effetti collaterali possono includere mal di testa, irritazione della gola o tosse. In caso di reazioni avverse gravi, contattare immediatamente un medico.

Posso usare Multinebulgen durante la gravidanza?

Se sei in gravidanza o stai allattando, consulta sempre il tuo medico prima di usare Multinebulgen per valutare i rischi e i benefici.

Multinebulgen interagisce con altri farmaci?

Sì, alcuni farmaci possono interagire con Multinebulgen. È importante informare il medico di tutti i farmaci e integratori che stai assumendo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Multinebulgen?

Se dimentichi una dose, assumila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il tuo programma abituale.

È possibile sovradosarsi con Multinebulgen?

Sì, un sovradosaggio può verificarsi e può causare effetti collaterali gravi. Se sospetti un sovradosaggio, contatta immediatamente il tuo medico o recati al pronto soccorso.

Come devo conservare Multinebulgen?

Conservare Multinebulgen in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Qual è la durata del trattamento con Multinebulgen?

La durata del trattamento deve essere determinata dal medico in base alla tua condizione specifica. Non interrompere bruscamente il trattamento senza consultare un professionista.

Posso guidare dopo aver utilizzato Multinebulgen?

In genere sì, ma se avverti effetti come vertigini o sonnolenza dopo l'uso, è meglio evitare di guidare o utilizzare macchinari pesanti.

Cosa fare se l'efficacia di Multinebulgen diminuisce nel tempo?

Se noti che il farmaco diventa meno efficace, contatta il tuo medico. Potrebbe essere necessario modificare il trattamento o la terapia.

Multinebulgen può causare dipendenza?

Non ci sono evidenze che suggeriscano una dipendenza da Multinebulgen se usato come indicato. Tuttavia, seguire sempre le indicazioni del medico.

Posso bere alcolici mentre uso Multinebulgen?

È meglio evitare l'alcol durante il trattamento con Multinebulgen, poiché potrebbe aumentare gli effetti collaterali del farmaco.

Come influisce Multinebulgen sulla mia vita quotidiana?

Many people find that using Multinebulgen helps them breathe easier and engage in daily activities with less difficulty due to respiratory issues.

Quali sono le testimonianze degli utenti su Multinebulgen?

Molti pazienti riportano un miglioramento significativo nei sintomi respiratori dopo aver iniziato a utilizzare Multinebulgen come parte della loro terapia.

Cosa avviene durante una visita medica per prescrivere Multinebulgen?

Durante la visita, il medico esaminerà i tuoi sintomi respiratori e potrebbe effettuare test per determinare se Multi-nebul-gen sia adatto a te.