Foglietti illustrativi Apri menu principale

MOTICLOD - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - MOTICLOD

Infusione endovenosa (solo per terapie a breve termine)

Durante il trattamento endovenoso con Moticlod deve essere assicurata un’adeguata idratazione.

  • Pazienti con insufficienza renale

Si raccomanda di ridurre il dosaggio della somministrazione di clodronato come segue:

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Grado di insufficienza renale: Creatinine Clearance, ml/min

Riduzione del dosaggio, %

50–80

25

12–50

25–50

<12

50

Si raccomanda di somministrare clodronato prima dell’emodialisi, di ridurre la dose del 50% nei giorni liberi da dialisi e di limitare lo schema di trattamento a 5 giorni. É da notare che la dialisi peritoneale rimuove scarsamente il clodronato dalla circolazione.

SOVRADOSAGGIO

Nonostante non vi siano esperienze di sovradosaggio, è tuttavia teoricamente possibile che elevate quantità di prodotto possano indurre ipocalcemia. In tali evenienze il trattamento dovrà consistere nella correzione dell'ipocalcemia mediante supplemento alimentare adeguato o, in casi gravi, mediante somministrazione endovenosa di calcio.

Qualora dovessero verificarsi alterazioni della funzionalità renale per la formazione di aggregati di calcio, la terapia dovrà mirare al ripristino della funzionalità stessa.

E’ stato riportato un caso di uremia e danno al fegato dopo l’ingestione accidentale di 20.000 mg (50 × 400 mg) di clodronato.

  • Sintomi

Sono stati riportati aumento della creatinina sierica e disfunzione renale con alte dosi di clodronato somministrato per via endovenosa.

  • Trattamento

Il trattamento del sovradosaggio deve essere sintomatico. Deve essere assicurata un’adeguata idratazione, e devono essere monitorati la funzionalità renale e il calcio sierico.

POSSIBILI EFFETTI INDESIDERATI

Raramente può verificarsi una frattura insolita del femore in particolare in pazienti in trattamento da lungo tempo per l'osteoporosi. Contatti il medico se manifesta dolore, debolezza o malessere alla coscia, all’anca o all’inguine in quanto potrebbe essere un’indicazione precoce di una possibile frattura del femore.

In pazienti in trattamento con regimi comprendenti i bisfosfonati somministrati principalmente per via endovenosa è stata riportata osteonecrosi della mandibola e/o mascella, generalmente associata ad estrazione dentale e/o ad infezione locale (vedere anche paragrafo “Avvertenze speciali”). La maggior parte delle segnalazioni riguarda pazienti oncologici, ma si sono verificati anche casi di pazienti trattati per osteoporosi. In rare circostanze i bisfosfonati (incluso il clodronato) sono state associati a disturbi visivi e oculari. Nel caso si verificano tali disturbi è necessario interrompere il trattamento e far riferimento ad un oftalmologo.

La reazione più comunemente riportata è la diarrea, che usualmente è lieve ed è più frequente con i dosaggi più alti.

Queste reazioni avverse possono manifestarsi sia col trattamento orale sia con quello endovenoso, sebbene possa differire la loro frequenza.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Classificazione sistemica organica

Comune

da ≥ 1/100 a < 1/10

Rara da ≥ 1/10.000 a <

1/1.000

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Ipocalcemia asintomatica

Ipocalcemia sintomatica.

Aumento del

paratormone sierico

associato con ridotto calcio sierico. Aumento della fosfatasi alcalina sierica 

Patologie gastrointestinali

Diarrea

Nausea Vomito

Patologie epatobiliari

Aumento delle

transaminasi, usualmente entro il range di normalità.

Aumento delle

transaminasi due volte superiore al range di normalità, senza altre anomalie della

funzionalità epatica.

Patologie della cute e dei tessuti sottocutanei

Reazioni d’ipersensibilità che si manifestano come reazioni cutanee

In pazienti con metastasi, possono anche essere dovute al coinvolgimento epatico o osseo.

Usualmente lievi

Viene usato il più appropriato termine MedDRA per descrivere una reazione, i suoi sinonimi e le condizioni correlate.

Molto raro

  • Si rivolga al medico in caso di dolore all'orecchio, secrezioni dall'orecchio e/o infezione dell'orecchio. Questi episodi potrebbero essere segni di danno osseo all'orecchio.

Esperienza post-marketing

  • Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Compromissione della funzione respiratoria nei pazienti con asma sensibile all’aspirina. Reazioni di ipersensibilità che si manifestano come disturbi respiratori.

  • Patologie renali ed urinarie

Insufficienza renale (aumento della creatinina sierica e proteinuria), grave danno renale specialmente dopo rapida infusione endovenosa di alte dosi di clodronato (per le istruzioni sulla posologia vedi paragrafo “Dose, modo e tempo di somministrazione”, capitolo “Pazienti con insufficienza renale”).

Singoli casi di insufficienza renale, raramente con esito fatale, sono stati riportati specialmente con l’uso concomitante di FANS, più spesso diclofenac.

  • Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Sono stati riportati isolati casi di osteonecrosi della mandibola, primariamente in pazienti che erano stati precedentemente trattati con amino-bisfosfonati come zoledronato e pamidronato (vedi anche paragrafo “Avvertenze speciali”). In pazienti che assumono clodronato è stato riportato grave dolore osseo, articolare e/o muscolare. Tuttavia, tali segnalazioni sono state infrequenti e, negli studi randomizzati controllati con placebo, non appaiono differenze fra i pazienti trattati con placebo o con clodronato. L’esordio dei sintomi varia da giorni a diversi mesi dopo l’inizio della terapia con clodronato

  • Patologie dell’occhio

Domande frequenti

Che cos'è Moticlod e a cosa serve?

Moticlod è un medicinale utilizzato per trattare le infezioni oculari, in particolare quelle causate da batteri. Contiene un principio attivo che agisce localmente per alleviare i sintomi e curare l'infezione.

Quali sono i principali ingredienti di Moticlod?

Gli ingredienti principali di Moticlod includono un antibiotico specifico per le infezioni oculari, che aiuta a combattere i batteri responsabili dell'infezione.

Moticlod è sicuro da usare nei bambini?

Moticlod può essere utilizzato nei bambini, ma è importante consultare un medico per determinare la giusta dose e assicurarsi che sia adatto al loro caso specifico.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati dopo aver usato Moticlod?

Di solito, i pazienti iniziano a notare miglioramenti entro 2-3 giorni dall'inizio del trattamento con Moticlod. Tuttavia, è importante completare l'intero ciclo di trattamento prescritto dal medico.

Cosa fare se dimentico una dose di Moticlod?

Se dimentichi di applicare una dose di Moticlod, fallo appena possibile. Se è quasi il momento della dose successiva, salta la dose dimenticata e riprendi il programma regolare.

Moticlod provoca effetti collaterali?

Alcuni pazienti possono avvertire effetti collaterali leggeri come bruciore o prurito temporaneo agli occhi. Se noti reazioni più gravi, contatta immediatamente il tuo medico.

Posso usare Moticlod se indosso lenti a contatto?

È consigliabile non indossare lenti a contatto durante il trattamento con Moticlod. Aspetta almeno 15 minuti dopo aver applicato il farmaco prima di rimettere le lenti.

Quanto tempo posso usare Moticlod?

Moticlod dovrebbe essere utilizzato solo per la durata indicata dal medico. Non superare mai il periodo raccomandato per evitare possibili effetti indesiderati.

Cosa devo fare se non ho notato miglioramenti usando Moticlod?

Se non hai notato miglioramenti dopo qualche giorno di utilizzo, è importante contattare il tuo medico per discutere eventuali alternative o modifiche al trattamento.

Moticlod è adatto in gravidanza o allattamento?

Se sei incinta o stai allattando, informa il tuo medico prima di utilizzare Moticlod. Solo lui può valutare se è sicuro per te e il tuo bambino.

Posso utilizzare altri farmaci mentre prendo Moticlod?

Informati sempre dal tuo medico su eventuali altre terapie in corso prima di iniziare a usare Moticlod, poiché potrebbero esserci interazioni con altri farmaci.

Cosa devo sapere sulla conservazione di Moticlod?

Conserva Moticlod in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini. Controlla anche la data di scadenza prima dell'uso.

Posso interrompere il trattamento con Moticlod se mi sento meglio?

Non interrompere mai il trattamento senza consultare il tuo medico. Anche se ti senti meglio, è importante completare l'intero corso del farmaco per prevenire recidive.

Quali sono i segni di una reazione allergica a Moticlod?

Segni di reazione allergica possono includere eruzione cutanea, prurito intenso o gonfiore del viso e della gola. Se noti questi sintomi, cerca immediatamente assistenza medica.

Moticlod può causare problemi visivi temporanei dopo l'applicazione?

Sì, alcuni pazienti possono sperimentare visione offuscata temporanea subito dopo l'applicazione. È consigliabile non guidare finché la vista non torna a norma.

Come si applica correttamente Moticlod negli occhi?

Per applicare correttamente Moticlod, inclina leggermente la testa all'indietro e tira delicatamente la palpebra inferiore verso il basso mentre applichi la goccia nel sacco congiuntivale.

Dove posso acquistare Moticlod?

Moticlod è disponibile presso le farmacie su prescrizione medica. Assicurati di avere una ricetta valida quando vai a comprarlo.

Ci sono alternative naturali a Moticlod per le infezioni oculari?

Esistono rimedi naturali che possono aiutare nel trattamento delle infezioni oculari minori, ma è sempre meglio consultarsi con un medico prima di provarli come sostituti dei farmaci prescritti.

È possibile mescolare Moticlod con altre gocce oculari?

In genere, non è consigliabile mescolare diversi tipi di gocce oculari senza consultare un medico poiché potrebbero interferire tra loro. È meglio attendere almeno 15 minuti tra le diverse applicazioni.