Foglietti illustrativi Apri menu principale

MIRTILENE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - MIRTILENE

MIRTILENE

Capsule molli

Composizione

Una capsula contiene:

Principi attivi: Mirtillo nero estratto secco idroalcolico al 25% di Antocianidine mg 70 – d,l-alfa-Tocoferil acetato mg 40 – Beta-carotene mg 10.

Eccipienti: Olio vegetale di soia – Gelatina – Glicerolo – Ferro ossido rosso – Ferro ossido nero – Sodio etil paraben – Sodio propil paraben.

Forma farmaceutica e contenuto

20 capsule molli in blister

Categoria farmacoterapeutica

Il Mirtilene è un’associazione farmacologica costituita da antocianosidi estratti dal mirtillo e da vitamine.

Gli antocianosidi e le vitamine favoriscono la rigenerazione della rodopsina, pigmento fotosensibile della retina determinando il miglioramento della sensibilità retinica a diverse intensità luminose.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

S.I.F.I. S.p.A. – Sede legale: via Ercole Patti, 36 – 95020 Lavinaio – Aci S.

Antonio (CT)

Produttore e controllore finale

Incapsulamento :

CATALENT ITALY S.p.A. – Stabilimento di Aprilia (LT)

Confezionamento e controlli :

S.I.F.I. S.p.A. – Officina di Aci S. Antonio (CT)

Concessionario di vendita

EYELAB S.R.L. – Via Ercole Patti, 36 – 95025 Aci S. Antonio (CT)

Indicazioni terapeutiche

Stati di fragilità capillare.

Controindicazioni

Ipersensibilità individuale verso i componenti del prodotto.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Il prodotto, contenendo vitamina A ad alte dosi, non deve essere utilizzato in corso di gravidanza.

Precauzioni per l’uso

Al fine di evitare la comparsa di segni e sintomi di iperdosaggio vitaminico, si raccomanda di attenersi alle dosi consigliate e di impiegare il prodotto sotto il controllo medico e per il periodo di tempo necessario.

Le preparazioni contenenti vitamina E vanno somministrate con cautela nei soggetti diabetici e affetti da insufficienza cardiaca perché questa vitamina può ridurre il fabbisogno di insulina e digitale.

Interazioni

La vitamina E può potenziare l'azione farmacologica dell'insulina e della digitale.

L’assorbimento e l’accumulo di vitamina A possono essere ridotti rispettivamente dalla Neomicina solfato e da alcuni farmaci quali corticosteroidi, somministrati per lunghi periodi, fenobarbitale, caffeina e alcool.

Avvertenze speciali

Dosi molto elevate di vitamina A negli animali sono teratogene e sono state associate, in casi isolati, a malformazione nell'uomo. Quantitativi giornalieri di vitamina A più elevati di 10.000 U.I. vanno evitati in gravidanza (specie nei primi mesi) e si deve consultare il medico per i consigli circa la quantità totale di vitamina A assumibile attraverso le diverse fonti. Il prodotto, contenendo vitamina A ad alte dosi, non deve, pertanto, essere utilizzato in corso di gravidanza.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Il regime posologico consigliato è di 4 – 6 capsule al dì o secondo prescrizione medica.

Sovradosaggio

Non sono noti casi di sovradosaggio con la assunzione del prodotto alla posologia consigliata.

Effetti indesiderati

Il prodotto utilizzato alle dosi consigliate è in genere ben tollerato.

La somministrazione prolungata di dosi eccessive può provocare ipervitaminosi.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Scadenza e conservazione

Per la data di scadenza si rimanda alla confezione.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Conservare a temperatura non superiore ai 25 °C

Il farmaco non può essere assunto dai pazienti che fumano 20 o più sigarette al giorno.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco: Marzo 2010

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Foglio illustrativo

MIRTILENE FORTE

Capsule molli

Mirtillo nero estratto secco idroalcolico al 25% di antocianidine

Composizione

Una capsula contiene:

Principio attivo: Mirtillo nero estratto secco idroalcolico al 25% di Antocianidine mg 177.

Eccipienti: Olio vegetale di soia – Grassi vegetali parzialmente idrogenati -Gelatina – Glicerolo – Ferro ossido rosso – Ferro ossido nero – Sodio etil paraben – Sodio propil paraben.

Forma farmaceutica e contenuto

20 capsule molli in blister.

Categoria farmacoterapeutica

Gli antocianosidi del Mirtillo nero favoriscono la rigenerazione della rodopsina, pigmento fotosensibile della retina. Essi quindi producono un miglioramento della sensibilità della retina alle diverse intensità luminose e del visus in condizioni di bassa luminosità.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

S.I.F.I. S.p.A. – Sede legale: via Ercole Patti, 36 – 95020 Lavinaio – Aci S. Antonio (CT)

Produttore e controllore finale

Incapsulamento

CATALENT ITALY S.p.A. – Stabilimento di Aprilia (LT)

Confezionamento e controlli :

S.I.F.I. S.p.A. – Officina di Aci S. Antonio (CT)

Concessionario di vendita

EYELAB S.R.L. – Via Ercole Patti, 36 – 95025 Aci S. Antonio (CT)

Indicazioni terapeutiche

Stati di fragilità capillare.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Controindicazioni

Ipersensibilità individuale verso i componenti del prodotto.

Precauzioni per l’uso

Nessuna.

Interazioni

Non note.

Avvertenze speciali

La sicurezza del farmaco in gravidanza non è stata determinata, pertanto è opportuno non somministrare il prodotto durante la gravidanza.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Il regime posologico consigliato è di 3 capsule al dì o secondo prescrizione medica.

Sovradosaggio

Non sono noti casi di sovradosaggio con l’uso del prodotto alla posologia consigliata.

Effetti indesiderati

Il prodotto utilizzato alle dosi consigliate è in genere ben tollerato.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

Scadenza e conservazione

Per la data di scadenza si rimanda alla confezione.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Conservare a temperatura non superiore ai 25 °C

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA

VISTA DEI BAMBINI

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del

Farmaco: Marzo 2010

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è Mirtilene e a cosa serve?

Mirtilene è un medicamento a base di mirtillo, utilizzato principalmente per migliorare la circolazione sanguigna e supportare la salute degli occhi.

Posso usare Mirtilene per migliorare la mia vista?

Mirtilene è spesso usato per alleviare i sintomi di affaticamento oculare, ma non sostituisce un occhiale o un intervento medico per problemi visivi serious.

Mirtilene è efficace per il trattamento delle emorroidi?

Alcuni studi suggeriscono che Mirtilene può contribuire a ridurre i sintomi delle emorroidi grazie alle sue proprietà vaso-protettive.

Qual è il dosaggio consigliato di Mirtilene?

Il dosaggio di Mirtilene può variare da persona a persona; è importante seguire le indicazioni del medico o le istruzioni presenti nel foglietto illustrativo.

Ci sono effetti collaterali associati all'uso di Mirtilene?

In genere, Mirtilene è ben tollerato, ma alcuni pazienti potrebbero sperimentare lievi effetti collaterali come nausea o mal di stomaco.

Posso assumere Mirtilene durante la gravidanza?

Se sei incinta o stai allattando, consulta sempre il tuo medico prima di assumere Mirtilene per assicurarti che sia sicuro per te.

Mirtilene può interagire con altri farmaci?

Sì, Mirtilene potrebbe interagire con altri farmaci; parla sempre con il tuo medico o farmacista riguardo ai medicinali che stai assumendo.

Cosa devo fare se dimentico di prendere una dose di Mirtilene?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il normale piano di dosaggio.

Mirtilene è adatto per i bambini?

L'uso di Mirtilene nei bambini dovrebbe essere valutato da un medico. Non somministrare mai farmaci senza consulto pediatrico.

Quanto tempo ci vuole perché Mirtilene inizi a funzionare?

I tempi possono variare; alcuni pazienti potrebbero notare effetti positivi dopo poche settimane di trattamento, mentre altri possono richiedere più tempo.

Cosa devo evitare mentre uso Mirtilene?

Evita l'uso eccessivo di alcol e informati su qualsiasi restrizione alimentare consigliata dal tuo medico mentre assumi questo farmaco.

Posso prendere Mirtilene se ho allergie conosciute?

Se hai allergie a componenti specifici dei farmaci, consulta il tuo medico prima di iniziare a prendere Mirtilene.

Mirtilene può causare sonnolenza?

Non è comune che Mirtilene causi sonnolenza, ma alcune persone potrebbero sentirsi stanche. È consigliabile evitare attività che richiedono attenzione fino a conoscere come reagisci al farmaco.

Dove posso acquistare Mirtilene?

Mirtilene è disponibile in farmacia; puoi anche trovarlo online su siti autorizzati che vendono medicinali.

Quali sono gli ingredienti attivi di Mirtilene?

L'ingrediente attivo principale di Mirtilene è l'estratto di frutti di mirtillo, noto per le sue proprietà antiossidanti e benefiche per la circolazione.

Posso usare Mirtilene insieme ad integratori naturali?

Prima di combinare Mirtilene con integratori naturali, consulta sempre un professionista della salute per evitare possibili interazioni.

Cosa fare se ho una reazione avversa a Mirtilene?

Se noti reazioni avverse dopo aver assunto Mirtilene, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso.

Mirtilene è coperto dalle assicurazioni sanitarie?

La copertura assicurativa per i farmaci varia in base al piano. Contatta la tua compagnia assicurativa per informazioni specifiche su Mirtilene.

È necessario un ricetta medica per acquistare Mirtilene?

In molti casi, no. Tuttavia, se hai dubbi sulla necessità della prescrizione, consulta il tuo farmacista.