Foglietti illustrativi Apri menu principale

MICLAST - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - MICLAST

- -

- Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

- Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi dopo un breve periodo di trattamento.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è MICLAST e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare MICLAST

  • 3. Come usare MICLAST

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare MICLAST

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è miclast e a cosa serve

MICLAST contiene il principio attivo ciclopirox olamina.

MICLAST appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati “antimicotici”.

MICLAST viene utilizzato per alcune infezioni da funghi della pelle (micosi cutanee sostenute da funghi sensibili).

2. cosa deve sapere prima di usare miclastnon usi miclast se è allergico alla ciclopirox olamina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

  • su ferite nel caso di MICLAST polvere cutanea.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare MICLAST.

Documento reso disponibile da AIFA il 12/04/2022

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Eviti il contatto con gli occhi.

Usi MICLAST con cautela e sotto il diretto controllo del medico:

  • in caso di contemporaneo trattamento con altri antifungini somministrati per vie diverse dalla via cutanea (trattamento antimicotico sistemico);
  • se in passato le sono stati diagnosticati gravi difetti delle difese immunitarie (immunosoppres­sione);
  • se il suo sistema immunitario è compromesso, come nel caso di trapianto e infezione da virus dell’AIDS (HIV);
  • se è diabetico.

L'uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso locale può causare reazioni allergiche (sensibilizza­zione). In questo caso interrompa il trattamento e si rivolga al medico.

Nel corso del trattamento osservi con attenzione le misure igieniche consigliate dal medico e/o dal farmacista.

Nel caso in cui abbia un’infezione da Candida non usi un sapone acido, perché esso può favorirne la proliferazione.

Crema:

Eviti il contatto con le mucose.

Non applichi su ferite.

Altri medicinali e MICLAST

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.

Non sono note interazioni con altri medicinali.

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

Crema e soluzione cutanea

Gravidanza

Come misura precauzionale, è preferibile evitare l’uso di MICLAST 1% crema e soluzione cutanea durante la gravidanza, in quanto non ci sono dati sufficienti sull’uso di ciclopirox olamina in donne in gravidanza.

Allattamento

MICLAST 1% crema e soluzione cutanea non devono essere usate durante l’allattamento con latte materno, in quanto non ci sono informazioni sufficienti sull’escrezione di ciclopirox olamina e dei suoi potenziali metaboliti nel latte materno. Quindi non si può escludere un rischio per neonati e lattanti.

Polvere cutanea

MICLAST polvere cutanea può essere utilizzata in gravidanza o durante l’allattamento.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

MICLAST non altera la capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari.

MICLAST crema contiene alcol stearilico, alcol cetilico e alcol benzilico

MICLAST crema contiene alcol stearilico e alcol cetilico, che possono causare reazioni locali della pelle (es. dermatite da contatto).

2

Documento reso disponibile da AIFA il 12/04/2022

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Questo medicinale contiene 10 mg di alcol benzilico per grammo. Alcol benzilico può causare reazioni allergiche e lieve irritazione locale.

3. come usare miclast

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Le diverse preparazioni consentono di adottare, a giudizio del medico e/o del farmacista, quella più idonea al singolo caso.

Salvo diversa indicazione del medico, la dose raccomandata è:

Crema:

Applichi 2 o 3 volte al giorno sulle lesioni cutanee e lasci asciugare il preparato.

Ripeta il trattamento fino alla scomparsa delle lesioni cutanee che si verifica generalmente in 2 settimane; per evitare recidive prosegua con il trattamento per 1–2 settimane dopo la scomparsa delle lesioni.

La crema è particolarmente indicata per zone senza peli e di limitata grandezza.

Polvere cutanea :

Sparga sulle zone interessate 1–2 volte al giorno e ripeta il trattamento fino alla scomparsa delle lesioni cutanee; per evitare recidive prosegua con il trattamento per 1–2 settimane dopo la scomparsa delle lesioni. Usi la polvere a scopo profilattico e per la disinfezione delle calze e delle scarpe.

Soluzione cutanea :

Applichi 2–3 volte al giorno, frizionando leggermente e ripeta il trattamento fino alla scomparsa delle lesioni cutanee che si verifica generalmente in 2 settimane; per evitare recidive prosegua con il trattamento per 1–2 settimane dopo la scomparsa delle lesioni.

Se usa più MICLAST di quanto deve

Non sono noti effetti da sovradosaggio.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Con l’utilizzo di MICLAST si possono manifestare i seguenti effetti indesiderati:

Crema e soluzione cutanea

Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10)

Peggioramento dei sintomi nella zona di applicazione:

  • sensazione di bruciore;
  • arrossamento;
  • prurito.

Tali effetti indesiderati si verificano durante le prime applicazioni e sono temporanei. Non è necessario interrompere il trattamento.

Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)

  • reazioni allergiche generali (ipersensibilità);
  • vescicole nella zona di applicazione.

Interrompa il trattamento e consulti il medico il prima possibile, se si dovessero verificare tali effetti indesiderati.

Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

  • infiammazioni locali della pelle, come eczema e dermatite da contatto.

Non sono noti effetti indesiderati che possano interessare l’intero organismo. Questa eventualità non può però essere esclusa in pazienti sottoposti a trattamento prolungato su vaste superfici, su ferite, su mucose o nel caso di utilizzo di fasciature che non permettano la dispersione del medicinale (bendaggio occlusivo).

Polvere cutanea

Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

  • infiammazioni della pelle, come eczema e dermatite da contatto;
  • reazioni allergiche locali della pelle, come pizzicore, irritazione, arrossamento, eritema, prurito e/o intorpidimento nella zona di applicazione.

Il rispetto delle istruzioni contenute in questo foglio illustrativo, riduce il rischio di effetti indesiderati.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo avverse.

Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare miclast

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Crema:

Non conservare a temperatura superiore a 30°C.

Polvere cutanea :

Non conservare a temperatura superiore a 30°C.

Soluzione cutanea :

Non è richiesta nessuna particolare condizione di conservazione.

Non usi il medicinale dopo 21 giorni dalla prima apertura.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene MICLAST

MICLAST 1% crema

  • Il principio attivo è ciclopirox olamina. 1 g di crema contiene 10 mg di ciclopirox olamina.
  • Gli altri componenti sono: ottildodecanolo, paraffina liquida leggera, alcol stearilico, alcol cetilico, alcol miristilico, polisorbato 60, sorbitan stearato, alcol benzilico, acido lattico, acqua depurata.
  • Il principio attivo è ciclopirox olamina. 1 g di polvere cutanea contiene 10 mg di ciclopirox olamina.
  • Gli altri componenti sono: silice colloidale anidra, amido di mais pregelatinizzato.
  • Il principio attivo è ciclopirox olamina. 1 ml di soluzione cutanea contiene 10 mg di ciclopirox olamina.
  • Gli altri componenti sono: macrogol 400, alcol isopropilico, acqua depurata.

Descrizione dell’aspetto di MICLAST e contenuto della confezione

MICLAST è disponibile nelle seguenti forme farmaceutiche:

Crema: tubo da 30 g di crema al 1%.

Crema omogenea, inodore, di colore biancastro.

Polvere cutanea: flacone da 30 g di polvere cutanea al 1%.

Polvere fine, omogenea, praticamente bianca, fluida e priva di grumi.

Soluzione cutanea : flacone da 30 ml di soluzione cutanea al 1%.

Liquido chiaro, incolore o leggeremente giallo.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Pierre Fabre Italia S.p.A.

Via G. Washington, 70

20146 Milano – Italia

Produttore

Crema :

Pierre Fabre Médicament Production – Rue du Lycee Z.I. de Cuiry – 45500 Gien – France

Polvere cutanea:

Pierre Fabre Médicament Production – Rue du Lycee Z.I. de Cuiry – 45500 Gien – France

Pierre Fabre Dermo-Cosmetique – Route De Cambounet Sur Le Sor – 81589 Soual – France

Soluzione cutanea:

Pierre Fabre Médicament Production – Rue du Lycee Z.I. de Cuiry – 45500 Gien – Francia

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:

Documento reso disponibile da AIFA il 12/04/2022

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

6

Domande frequenti

Cos'è Miclast e a cosa serve?

Miclast è un medicinale utilizzato per trattare determinate condizioni allergiche, come rinite allergica e orticaria. Aiuta a ridurre i sintomi come prurito, starnuti e naso che cola.

Quali sono gli effetti collaterali di Miclast?

Gli effetti collaterali più comuni di Miclast possono includere sonnolenza, mal di testa e secchezza delle fauci. È importante contattare il medico in caso di effetti indesiderati gravi.

Posso prendere Miclast se sono incinta o sto allattando?

Se sei incinta o stai allattando, consulta sempre il tuo medico prima di assumere Miclast, per assicurarti che sia sicuro per te e il tuo bambino.

Miclast è adatto per i bambini?

Miclast può essere somministrato ai bambini, ma la dose deve essere determinata dal pediatra. Segui sempre le indicazioni del medico.

Quanto tempo ci vuole perché Miclast inizi a fare effetto?

Miclast inizia generalmente a fare effetto entro un'ora dall'assunzione, ma i tempi possono variare da persona a persona.

Posso bere alcol mentre prendo Miclast?

È consigliabile limitare o evitare il consumo di alcol mentre si assume Miclast, poiché può aumentare la sonnolenza e ridurre la capacità di reazione.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Miclast?

Se dimentichi una dose di Miclast, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il solito programma.

Miclast interagisce con altri farmaci?

Miclast può interagire con altri medicinali. Informati sempre con il tuo medico riguardo agli altri farmaci che stai assumendo.

Qual è la dose raccomandata di Miclast?

La dose raccomandata di Miclast può variare in base alla tua condizione. Segui sempre le istruzioni del tuo medico o quelle indicate nel foglietto illustrativo.

Posso interrompere l'assunzione di Miclast improvvisamente?

Non interrompere l'assunzione di Miclast senza prima consultare il tuo medico, poiché potrebbero verificarsi sintomi di astinenza o ricadute.

Miclast può causare dipendenza?

Non ci sono evidenze che Miclast causi dipendenza, ma è importante seguire le indicazioni del medico per evitare l'uso improprio.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio di Miclast?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso. È fondamentale ricevere assistenza tempestiva.

Posso assumere Miclast se ho problemi epatici o renali?

Se hai problemi epatici o renali, informane il tuo medico prima di assumere Miclast, poiché potrebbe essere necessaria una modifica della dose.

Ci sono alimenti da evitare durante l'assunzione di Miclast?

Non sono segnalati alimenti specifici da evitare con Miclast. Tuttavia, consulta il tuo medico per informazioni personalizzate.

Come devo conservare Miclast?

Conserva Miclast in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e dalla portata dei bambini. Segui le istruzioni sulla confezione.

Qual è la scadenza di validità di Miclast dopo l'apertura?

Controlla sempre la data sulla confezione; dopo l'apertura, segui le indicazioni specifiche fornite dal produttore riguardo alla scadenza.

Miclast può causare sonnolenza durante il giorno?

Sì, uno degli effetti collaterali comuni di Miclast è la sonnolenza. È importante prestare attenzione mentre svolgi attività che richiedono attenzione, come guidare.

Esiste una forma generica del farmaco Miclast?

Esistono farmaci generici con lo stesso principio attivo di Miclast. Chiedi al tuo medico o farmacista maggiori informazioni sui farmaci equivalenti.

Dove posso trovare ulteriori informazioni su Miclast?

Puoi trovare ulteriori informazioni su Miclast consultando il foglietto illustrativo incluso nella confezione o chiedendo al tuo farmacista o medico.