Foglio illustrativo - MERBROMINA FARMAKOPEA
FOGLIO ILLUSTRATIVO
Merbromina AFOM 2% soluzione cutanea
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Derivati del mercurio
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
Antisettico cutaneo con attività batteriostatica nei confronti di batteri gram positivi e gram negativi, indicato per la disinfezione di cute e ferite
CONTROINDICAZIONI
Ipersensibilità al principio attivo, ai derivati mercuriali o ad uno qualsiasi degli eccipienti
PRECAUZIONI PER L’USO
Non applicare merbromina soluzione cutanea su superfici estese, mucose o in caso di bendaggio occlusivo in quanto si possono verificare effetti sistemici dovuti ad intossicazione da mercurio (vedere Effetti indesiderati). La merbromina non deve essere impiegata su ferite infette.
Merbromina soluzione cutanea colora di rosso la cute; le macchie possono essere rimosse mediante lavaggio, prima con soluzioni di permanganato e dopo con soluzioni di acido ossalico
INTERAZIONI
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.
Merbromina soluzione cutanea può interagire con i seguenti medicinali:
-
– procaina cloridrato;
-
– altri antisettici o detergenti topici a base di iodio.
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.
Gravidanza
Non sono disponibili dati relativi all’uso del medicinale in gravidanza.
Il medicinale, se utilizzato in accordo con le modalità d’uso, non viene assorbito e quindi non determina effetti sistemici.
Allattamento
Non sono disponibili dati sull’utilizzo di merbromina soluzione cutanea durante l’allattamento e non è noto se il medicinale passi nel latte materno. Tuttavia, poiché l’assorbimento del farmaco può ritenersi trascurabile, è molto improbabile che quantità rilevanti vengano escrete nel latte materno.
Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari
La merbromina non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.
DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE
Applicare sulla zona interessata alcune gocce 2–3 volte al giorno.
La merbromina è incompatibile con:
acidi;
sali di alcaloidi;
anestetici locali;
metalli;
solfuri.
Sovradosaggio
La merbromina è un composto mercuriale e, pertanto, in caso di sovradosaggio può determinare la sintomatologia tipica dell’avvelenamento da mercurio. L'avvelenamento cronico da mercurio è caratterizzato da tremori, disturbi motori e sensori, deterioramento emozionale, sintomi gastrointestinali, dermatiti, danni renali, scialorrea, perdita dei denti. Sulle gengive può comparire un orletto di colore blu. Nei bambini si può manifestare acrodinia caratterizzata da sudorazione, rash, edema delle estremità, fotofobia, atrofia muscolare, debolezza, tachicardia, riduzione dei riflessi.
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di merbromina Afom avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di Merbromina Afom rivolgersi al medico o al farmacista.
EFFETTI INDESIDERATI
Come tutti i medicinali, Merbromina Afom può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di merbromina. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza degli effetti elencati.
Disturbi del sistema immunitario
Reazioni di ipersensibilità
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Dermatiti da contatto
Tossicità a carico delle cellule epidermiche.
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedure
In caso di applicazione del farmaco su superfici estese, mucose, o sotto bendaggio occlusivo, esiste rischio di effetti sistemici (sindrome acrodinica, nefrotossicità) dovuti ad intossicazione da mercurio.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.
SCADENZA E CONSERVAZIONE
Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione
La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
ATTENZIONE : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.
Condizioni di conservazione :
Tenere il contenitore ben chiuso.
I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
Composizione
100 ml di soluzione contengono
Principio attivo: merbromina 2 g
Eccipienti: acqua depurata
Forma farmaceutica e contenuto
Soluzione cutanea
Flacone da 30 ml
Flacone da 1000 ml
Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio
AEFFE FARMACEUTICI Srl
P.zza Sant’Angelo, 1 – 20121 Milano
Produttore
AEFFE FARMACEUTICI Srl -Via Torino 448-Brandizzo (To)
INDUSTRIA FARMACEUTICA NOVA ARGENTIA S.p.A -via Pascoli, 1– Gorgonzola (MI)
Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).