Foglietti illustrativi Apri menu principale

MANIDIPINA SANDOZ - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - MANIDIPINA SANDOZ

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

  • Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
  • Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.
  • Questo medicinale è stato prescritto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i loro sintomi sono uguali ai suoi perché potrebbe essere pericoloso.
  • Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico o il farmacista.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Manidipina Sandoz e a che cosa serve

  • 2. Prima di prendere Manidipina Sandoz

  • 3. Come prendere Manidipina Sandoz

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Manidipina Sandoz

  • 6. Altre informazioni

1. che cos’è manidipina sandoz e a che cosa serve

Manidipina Sandoz compresse contiene 10 mg del principio attivo manidipina, la quale appartiene a un gruppo di farmaci chiamati calcio-antagonisti diidropiridinici.

Manidipina Sandoz compresse contiene 20 mg del principio attivo manidipina, la quale appartiene a un gruppo di farmaci chiamati calcio-antagonisti diidropiridinici.

La manidipina è indicata per il trattamento dell’ipertensione essenziale da lieve a moderata (elevata pressione sanguigna).

La manidipina agisce rilassando i vasi sanguigni: in tal modo la pressione arteriosa si riduce.

2. prima di prendere manidipina sandoz

Non prenda Manidipina Sandoz

  • se è allergico (ipersensibile) alla manidipina, ad altri calcio-antagonisti o a uno qualsiasi degli eccipienti di Manidipina Sandoz compresse (per l’elenco degli eccipienti vedere il paragrafo 6).
  • se soffre di angina instabile (dolore toracico non causato da stress o da esercizio o dolore notturno) o se ha avuto un infarto miocardico nelle ultime 4 settimane
  • se soffre di insufficienza cardiaca congestizia non trattata
  • se soffre di grave insufficienza renale (clearance della creatinina <10 ml/min)
  • se soffre di insufficienza epatica da moderata a grave

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

se è un bambino.

Faccia attenzione con Manidipina Sandoz soprattutto nei seguenti casi

  • se soffre di danno epatico lieve, poiché gli effetti della manidipina potrebbero

aumentare (vedere il paragrafo 3 “Come prendere Manidipina Sandoz”)

  • se è un paziente anziano è necessario ridurre la dose (vedere il paragrafo 3 “Come prendere Manidipina Sandoz”)
  • se soffre di malattie cardiache
  • se sta prendendo altri medicinali (vedere “Assunzione di Manidipina Sandoz con altri medicinali”).

Assunzione di Manidipina Sandoz con altri medicinali

Informi il suo medico o il farmacista se sta assumendo o ha assunto di recente altri medicinali, compresi quelli senza prescrizione medica, oppure farmaci per uno dei seguenti disturbi:

  • pressione elevata (come diuretici e/o beta-bloccanti)
  • infezioni virali e batteriche
  • disturbi mentali
  • battito cardiaco irregolare (come amiodarone, chinidina, digossina)
  • allergie (come terfenadina, astemizolo).

Assunzione di Manidipina Sandoz con cibi e bevande

In corso di trattamento con Manidipina Sandoz i pazienti non devono consumare alcolici e succo di pompelmo.

Gravidanza e allattamento

Manidipina Sandoz non deve essere usato durante la gravidanza. L’uso della manidipina deve essere evitato durante l’allattamento. Se il trattamento con la manidipina è necessario, l’allattamento al seno deve essere interrotto.

Fertilità

In alcuni pazienti trattati con calcio-antagonisti sono state segnalate alterazioni della testa degli spermatozoi, che potrebbero compromettere la fecondazione.

Consulti il suo medico prima di prendere qualsiasi medicinale.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Poiché possono insorgere capogiri, presti particolare attenzione mentre guida e utilizza macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti di Manidipina Sandoz

Manidipina Sandoz contiene lattosio, che è una forma di zucchero. Se il suo medico curante le ha diagnosticato un’intolleranza ad alcuni zuccheri, lo consulti prima di prendere la manidipina.

3. come prendere manidipina sandoz

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Prenda sempre Manidipina Sandoz seguendo scrupolosamente le indicazioni del suo medico. Se ha dubbi deve consultare il medico.

Se ritiene che l’effetto di Manidipina Sandoz sia troppo forte o troppo debole, consulti il suo medico o il farmacista.

I bambini non devono assumere la manidipina.

Il medico stabilirà la durata del trattamento. Non interrompa il trattamento fino a quando non lo indicherà il medico stesso.

Le compresse devono essere prese al mattino dopo la colazione, con un po’ di liquido e senza masticarle.

La dose iniziale abituale è 10 mg una volta al giorno.

Se dopo 2–4 settimane di trattamento l’effetto antipertensivo della manidipina è insufficiente, il suo medico potrebbe aumentare la dose a 20 mg una volta al giorno.

Se è anziano o se soffre di disfunzione renale o epatica, il suo medico potrebbe prescriverle una dose più bassa (10 mg una volta al giorno).

Se prende più Manidipina Sandoz di quanto dovrebbe

Se lei (o qualcun altro) ha assunto un numero eccessivo di compresse contemporaneamente, o se ritiene che un bambino abbia ingerito una delle compresse, si rechi immediatamente al pronto soccorso del più vicino ospedale o contatti il suo medico. Come per altri calcio-antagonisti, è possibile che un sovradosaggio possa causare un’eccessiva vasodilatazione periferica, la quale provoca una riduzione della pressione arteriosa e un aumento della frequenza cardiaca.

Se dimentica di prendere Manidipina Sandoz

Se dimentica una dose, la prenda il più presto possibile, dopo di che riprenda la normale posologia.

Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza di una singola dose.

Se interrompe il trattamento con Manidipina Sandoz

Consulti il suo medico curante prima di interrompere l’assunzione di Manidipina Sandoz.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al suo medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, la manidipina può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino. In corso di trattamento con Manidipina Sandoz possono verificarsi gli effetti indesiderati descritti di seguito.

Comuni (≥1/100, <1/10) : mal di testa, capogiri, vertigini, gonfiore causato da ritenzione di liquidi, palpitazioni, vampate di calore.

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Non comuni (≥1/1000, <1/100) : sensazioni di formicolio sulla pelle, debolezza o mancanza di energia, battito cardiaco accelerato, pressione bassa, difficoltà di respiro, nausea, vomito, stitichezza, bocca secca, disturbi digestivi, eruzioni cutanee, eczema, aumento degli enzimi epatici e/o aumento dei parametri renali (il suo medico ne è consapevole).

Rari (≥1/10.000, <1/1000) : sonnolenza, torpore, dolore toracico, angina, pressione alta, mal di stomaco, dolore addominale, arrossamento della pelle, prurito e irritabilità.

Molto rari (<1/10.000) : infarto miocardico, infiammazione delle gengive e crescita eccessiva delle gengive, che in genere scompaiono all’atto della sospensione del trattamento. In casi isolati i pazienti con angina preesistente potrebbero sperimentare un aumento della frequenza, della durata e della intensità di questi disturbi.

Frequenza non nota : dolore muscolare, gonfiore del seno con o senza tensione mammaria negli uomini (ginecomastia), con alcuni calcio-antagonisti è stata segnalata sindrome extrapiramidale.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il suo medico.

5. come conservare manidipina sandoz

Tenere Manidipina Sandoz fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Non usare Manidipina Sandoz dopo la data di scadenza, che è riportata sulla confezione. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Questo medicinale non richiede alcuna speciale condizione di conservazione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

  • 6. ALTRE INFORMAZIONI

Cosa contiene Manidipina Sandoz 10 mg

Il principio attivo è la manidipina cloridrato 10 mg.

Gli eccipienti sono lattosio monoidrato, amido di mais, idrossipropil­cellulosa a basso grado di sostituzione, idrossipropil­cellulosa, magnesio stearato, riboflavina.

Cosa contiene Manidipina Sandoz 20 mg

Il principio attivo è la manidipina cloridrato 20 mg.

Gli eccipienti sono lattosio monoidrato, amido di mais, idrossipropil­cellulosa a basso grado di sostituzione, idrossipropil­cellulosa, magnesio stearato, riboflavina.

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Descrizione dell’aspetto di Manidipina Sandoz e contenuto della confezione

Manidipina Sandoz è disponibile in due dosaggi: 10 e 20 mg.

Le compresse da 10 mg sono rotonde, convesse, di colore giallo, con una linea di frattura centrale.

Le compresse da 20 mg sono ovali, convesse, di colore giallo, con una linea di frattura centrale.

Manidipina Sandoz è disponibile nelle seguenti confezioni:

10 mg 14, 28, 30, 90 compresse

20 mg 14, 28, 30, 90 compresse

È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Sandoz S.p.A. – Largo U. Boccioni, 1 – 21040 Origgio (VA)

Produttore responsabile del rilascio dei lotti

Abiogen Pharma S.p.A.

Via Meucci 36,

56121 Ospedaletto

Pisa – Italia

Salutas Pharma GmbH

Otto-von -Guericke Allee 1

39179 Barleben

Germania

Lek Pharmaceuticals d.d.

Verovskova ulica 57

1526 Ljubljana

Slovenia

Questo foglio illustrativo è stato approvato l’ultima volta nel

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Qual è l'uso principale della Manidipina Sandoz?

La Manidipina Sandoz è principalmente utilizzata per trattare l'ipertensione, aiutando a ridurre la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare.

Come devo prendere Manidipina Sandoz?

Si consiglia di assumere Manidipina Sandoz una volta al giorno, preferibilmente alla stessa ora, con un bicchiere d'acqua. Segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Quali sono gli effetti collaterali più comuni della Manidipina Sandoz?

Gli effetti collaterali più comuni possono includere mal di testa, vertigini e gonfiore alle caviglie. Se noti effetti collaterali gravi, contatta immediatamente il tuo medico.

Manidipina Sandoz può interagire con altri farmaci?

Sì, Manidipina Sandoz può interagire con alcuni farmaci come quelli per il cuore o per altre condizioni. È importante informare il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo.

Posso bere alcol mentre prendo Manidipina Sandoz?

È consigliabile limitare il consumo di alcol mentre prendi Manidipina Sandoz, poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali come vertigini.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Manidipina Sandoz?

Se dimentichi una dose, prendila appena te ne ricordi. Se è quasi l'ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il normale programma. Non raddoppiare mai le dosi.

Manidipina Sandoz è sicura durante la gravidanza?

Non ci sono sufficienti studi sulle donne in gravidanza. È fondamentale discutere con il medico i potenziali rischi prima di usare Manidipina Sandoz durante la gravidanza.

Quanto tempo ci vuole per vedere risultati con Manidipina Sandoz?

I risultati possono variare; potrebbe richiedere alcune settimane per notare una significativa riduzione della pressione sanguigna dopo aver iniziato il trattamento con Manidipina Sandoz.

Esistono alternative naturali a Manidipina Sandoz per l'ipertensione?

Alcuni stili di vita e rimedi naturali, come la dieta equilibrata e l'esercizio fisico regolare, possono aiutare a gestire l'ipertensione. Consulta sempre un medico prima di apportare cambiamenti significativi.

Posso prendere Manidipina Sandoz se ho problemi al fegato?

Se hai problemi al fegato, informa il tuo medico prima di iniziare il trattamento con Manidipina Sandoz; potrebbero essere necessarie modifiche alla dose.

Che tipo di alimentazione dovrei seguire mentre prendo Manidipina Sandoz?

Una dieta sana e bilanciata ricca di frutta, verdura e cereali integrali è consigliata. Limitare sale e grassi saturi aiuta a gestire meglio la pressione sanguigna.

Manidipina Sandoz causa ritenzione idrica?

Alcuni pazienti possono sperimentare gonfiore o ritenzione idrica. Se noti questi sintomi, parla con il tuo medico per valutare le opzioni.

Posso guidare dopo aver preso Manidipina Sandoz?

Se senti vertigini o sonnolenza dopo aver assunto Manidipina Sandoz, evita di guidare fino a quando non ti senti completamente sveglio e vigile.

Cosa fare se si verifica un'improvvisa aumento della pressione sanguigna nonostante la terapia?

Se noti un improvviso aumento della tua pressione sanguigna o sintomi preoccupanti, contatta immediatamente il tuo medico o recati al pronto soccorso.

Manidipina Sandoz è vegana?

Verifica sempre l'etichetta del prodotto poiché la formula può variare; molte versioni sono vegane ma è importante confermare specificamente con ogni confezione.

Ci sono limitazioni all'attività fisica mentre prendo Manidipina Sandoz?

In generale, puoi continuare ad esercitarti; tuttavia, consulta sempre il tuo medico riguardo a qualsiasi modifica del regime di attività fisica durante il trattamento.

Qual è la differenza tra Manidipina e altri farmaci per l'ipotensione?

La Manidipina appartiene alla classe dei calcio antagonisti e agisce rilassando i vasi sanguigni; altri farmaci possono avere meccanismi d'azione diversi e specifici per ciascun paziente.

La manidipina può causare allergie?

Sì, in rari casi alcune persone potrebbero sviluppare reazioni allergiche. È importante contattare immediatamente un medico se si manifestano sintomi quali rash cutaneo o difficoltà respiratorie.

Qual è la durata del trattamento con Manidipina SANDOZ?

La durata del trattamento dipende dalla tua condizione medica e dalla risposta al farmaco; segui sempre le istruzioni del tuo medico riguardo alla durata della terapia.