Foglio illustrativo - LUMOXITI
B. FOGLIO ILLUSTRATIVO
27
Foglio illustrativo: informazioni per il paziente
Lumoxiti 1 mg polvere per concentrato e soluzione per soluzione per infusione
Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Lei può contribuire segnalando qualsiasi effetto indesiderato riscontrato durante l’assunzione di questo medicinale. Vedere la fine del paragrafo 4 per le informazioni su come segnalare gli effetti indesiderati.
Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.
Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere.
Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei.
Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si
rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.
Contenuto di questo foglio
-
1. Cos’è Lumoxiti e a cosa serve
-
2. Cosa deve sapere prima che le venga somministrato Lumoxiti
-
3. Come sarà somministrato Lumoxiti
-
4. Possibili effetti indesiderati
-
5. Come conservare Lumoxiti
-
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
1. cos’è lumoxiti e a cosa servelumoxiti contiene il principio attivo moxetumomab pasudotox.
A cosa serve Lumoxiti
Lumoxiti è usato da solo per il trattamento di un raro tumore, chiamato leucemia a cellule capellute (LCC), in cui il midollo osseo produce globuli bianchi anormali. È indicato per l’uso negli adulti quando:
il tumore si è ripresentato o
il precedente trattamento non è stato efficace.
Lumoxiti è destinato a pazienti che hanno ricevuto almeno altri 2 trattamenti per la LCC, incluso un tipo di medicinale chiamato analogo nucleosidico purinico.
Come agisce Lumoxiti
Lumoxiti agisce legandosi alle cellule che hanno una proteina chiamata CD22. Le cellule della LCC hanno questa proteina. Dopo essersi legato alle cellule della LCC, questo medicinale rilascia nelle cellule una sostanza che provoca la morte delle cellule stesse.
2. cosa deve sapere prima che le venga somministrato lumoxiti se è allergico a moxetumomab pasudotox o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo
medicinale (elencati al paragrafo 6).
28
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima di usare Lumoxiti se:
ha avuto una malattia dei reni e dei vasi sanguigni chiamata sindrome emolitico-uremica (SEU). La SEU è un effetto indesiderato grave di Lumoxiti (vedere paragrafo 4);
ha sofferto di formazione di trombi in vasi sanguigni di piccole dimensioni a causa di una condizione chiamata microangiopatia trombotica grave (TMA);
ha avuto una condizione caratterizzata dalla fuoriuscita di liquido dai vasi sanguigni di piccole dimensioni, chiamata sindrome da perdita capillare (CLS). La CLS è un effetto indesiderato grave di Lumoxiti (vedere paragrafo 4);
ha problemi ai reni.
I pazienti che in precedenza hanno manifestato una qualsiasi delle condizioni sopra elencate potrebbero essere a maggior rischio di manifestarle nuovamente mentre sono sottoposti al trattamento con Lumoxiti. Se una delle situazioni sopra descritte la riguarda (o se ha dei dubbi), si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima di usare questo medicinale.
Esami e controlli
Prima e durante il trattamento con Lumoxiti, il medico potrebbe controllare la pressione sanguigna e il peso e prescrivere alcuni esami. Per esempio, potrebbero essere necessari esami del sangue e delle urine per controllare il funzionamento dei reni.
Bambini e adolescenti
Lumoxiti non deve essere usato in bambini e in adolescenti perché non è stato studiato in pazienti con LCC di età inferiore a 18 anni a causa dell’estrema rarità di LCC in questi gruppi di età.
Altri medicinali e Lumoxiti
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Misure contraccettive, gravidanza e allattamento
Misure contraccettive
Se è una donna che potrebbe rimanere incinta mentre è in trattamento con Lumoxiti, dovrà utilizzare metodi contraccettivi efficaci. Dovrà continuare a utilizzare un metodo contraccettivo per almeno 30 giorni dopo l’ultima dose del medicinale. Parli con il medico dei metodi contraccettivi più adatti.
Gravidanza
Informi il medico se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, perché Lumoxiti potrebbe danneggiare il nascituro.
Non usi Lumoxiti durante la gravidanza, a meno che non abbia deciso con il medico che questa è la migliore opzione disponibile.
Se dovesse rimanere incinta durante il trattamento con Lumoxiti, informi immediatamente il
medico o l’infermiere.
Allattamento
Informi il medico se sta allattando o prevede di allattare con latte materno. Non è noto se Lumoxiti passi nel latte materno.
Sarà necessario stabilire assieme al medico l’opzione migliore per lei e per il bambino.
Ciò potrebbe significare l’impossibilità di allattare con latte materno se riceve Lumoxiti o
l’impossibilità di ricevere Lumoxiti se allatta.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
È improbabile che Lumoxiti alteri la capacità di guidare veicoli e di usare macchinari. Tuttavia, se sente di non essere in grado di concentrarsi a sufficienza e reagire rapidamente, presti attenzione quando guida o usa macchinari.
29
Lumoxiti contiene sodio
Questo medicinale contiene meno di 1 mmol di sodio (23 mg) per dose, cioè è essenzialmente “senza sodio”.
3. Come sarà somministrato Lumoxiti
Questo medicinale deve essere ricostituito e diluito da un operatore sanitario. Lumoxiti sarà somministrato in un ospedale o in un ambulatorio da un medico o da un infermiere esperto.
Il medico calcolerà la dose giusta per lei in base al peso.
Il medico o l’infermiere le somministrerà Lumoxiti con un’infusione (flebo) in vena (per via endovenosa) della durata di 30 minuti nel primo, terzo e quinto giorno di ogni ciclo di trattamento composto da 28 giorni. Potrebbe ricevere fino a 6 cicli di trattamento. Sarà il medico a decidere il numero di cicli di trattamento di cui lei avrà bisogno.
Prima di ogni infusione di Lumoxiti, le saranno somministrati altri medicinali per aiutare a ridurre gli effetti indesiderati, incluse le reazioni correlate all’infusione (vedere paragrafo 4).
Le saranno somministrati liquidi per infusione prima e dopo ogni infusione di Lumoxiti per cercare di prevenire la SEU. La SEU è un effetto indesiderato grave di questo medicinale (vedere paragrafo 4). È importante bere da 2 a 3 litri di liquidi ogni giorno per i primi 8 giorni di ogni ciclo di trattamento di 28 giorni, come raccomandato dal medico.
Se salta un appuntamento per la somministrazione di Lumoxiti
Chiami immediatamente il medico per fissare un nuovo appuntamento. È molto importante non saltare le dosi di questo medicinale.
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere.
4. possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Lumoxiti può causare alcuni effetti indesiderati gravi. Informi immediatamente il medico o l’infermiere se dovesse manifestare uno qualsiasi dei seguenti effetti indesiderati, perché potrebbe essere necessario avviare un trattamento specifico e potrebbe essere necessario rinviare o interrompere il trattamento con Lumoxiti:
diarrea sanguinolenta, dolore allo stomaco, vomito, febbre, sensazione di stanchezza,
confusione, riduzione della quantità di urine o urine scure, oppure sanguinamento insolito o comparsa di lividi. Questi potrebbero essere sintomi di una malattia dei reni e dei vasi sanguigni chiamata sindrome emolitico-uremica (SEU) (comune , può interessare fino a 1 persona su 10)
rapido aumento di peso, pressione sanguigna bassa, capogiri o sensazione di stordimento, gonfiore delle braccia o delle gambe, respiro corto o tosse. Questi potrebbero essere sintomi di una malattia caratterizzata dalla fuoriuscita di liquido dai vasi sanguigni di piccole dimensioni, chiamata sindrome da perdita capillare (CLS) (comune , può interessare fino a 1 persona su 10)
reazioni che possono verificarsi in qualsiasi momento durante l’infusione e durante qualsiasi
ciclo di trattamento (molto comune , può interessare più di 1 persona su 10). I sintomi possono essere: mal di testa, capogiri, pressione sanguigna bassa, dolori muscolari, febbre, brividi, nausea o vomito.
Altri effetti indesiderati:
30
molto comuni (possono interessare più di 1 persona su 10):
gonfiore del viso, degli occhi, delle braccia e delle gambe (edema)
riduzione della quantità di una proteina chiamata albumina nel sangue
aumento dei livelli degli enzimi epatici
aumento dei livelli di creatinina nel sangue
nausea
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’. Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. come conservare lumoxiti
Lumoxiti le sarà somministrato in un ospedale o in un ambulatorio e l’operatore sanitario sarà responsabile della conservazione di questo medicinale. Le informazioni relative alla conservazione sono le seguenti:
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza riportata sull’etichetta del flaconcino dopo EXP e sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Flaconcini non aperti:
Conservare e trasportare in frigorifero (2 °C – 8 °C).
Conservare nell’imballaggio originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Non congelare.
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da questo medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
6. contenuto della confezione e altre informazioni il principio attivo è moxetumomab pasudotox. ogni flaconcino di polvere contiene 1 mg di
moxetumomab pasudotox. Dopo la ricostituzione con acqua per preparazioni iniettabili, ogni flaconcino contiene 1 mg/mL di moxetumomab pasudotox.
Gli altri componenti della polvere sono: sodio diidrogeno fosfato monoidrato, saccarosio,
glicina, polisorbato 80 e sodio idrossido (vedere paragrafo 2 “Lumoxiti contiene sodio”).
La soluzione (stabilizzante) contiene acido citrico monoidrato, sodio citrato, polisorbato 80 e
acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell’aspetto di Lumoxiti e contenuto della confezione
Lumoxiti è una polvere per concentrato e soluzione per soluzione per infusione.
La polvere è di colore da bianco a biancastro.
La soluzione (stabilizzante) è una soluzione trasparente, da incolore a leggermente gialla.
Ogni confezione di Lumoxiti contiene:
2 flaconcini di polvere per concentrato e 1 flaconcino di soluzione (stabilizzante) oppure
3 flaconcini di polvere per concentrato e 1 flaconcino di soluzione (stabilizzante)
31
La polvere per concentrato e la soluzione (stabilizzante) sono fornite ciascuna in un flaconcino separato in vetro, dotato di un tappo e di un sigillo in alluminio.
È possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.
Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio
AstraZeneca AB
SE-151 85 Södertälje
Svezia
Produttore
MedImmune Pharma B.V.
Lagelandseweg 78
Nijmegen
6545CG
Paesi Bassi
Per ulteriori informazioni su questo medicinale, contatti il rappresentante locale del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio:
België/Belgique/Belgien AstraZeneca S.A./N.V. Tel: +32 2 370 48 11 | Lietuva UAB AstraZeneca Lietuva Tel: +370 5 2660550 |
България АстраЗенека България ЕООД Тел.: +359 24455000 | Luxembourg/Luxemburg AstraZeneca S.A./N.V. Tél/Tel: +32 2 370 48 11 |
Česká republika AstraZeneca Czech Republic s.r.o. Tel: +420 222 807 111 | Magyarország AstraZeneca Kft. Tel.: +36 1 883 6500 |
Danmark AstraZeneca A/S Tlf: +45 43 66 64 62 | Malta Associated Drug Co. Ltd Tel: +356 2277 8000 |
Deutschland AstraZeneca GmbH Tel: +49 41 03 7080 | Nederland AstraZeneca BV Tel: +31 79 363 2222 |
Eesti AstraZeneca Tel: +372 6549 600 Ελλάδα AstraZeneca A.E. Τηλ: +30 210 6871500 | Norge AstraZeneca AS Tlf: +47 21 00 64 00 Österreich AstraZeneca Österreich GmbH Tel: +43 1 711 31 0 |
España AstraZeneca Farmacéutica Spain, S.A. Tel: +34 91 301 91 00 | Polska AstraZeneca Pharma Poland Sp. z o.o. Tel.: +48 22 245 73 00 |
France AstraZeneca Tél: +33 1 41 29 40 00 | Portugal AstraZeneca Produtos Farmacêuticos, Lda. Tel: +351 21 434 61 00 |
Hrvatska AstraZeneca d.o.o. | România AstraZeneca Pharma SRL |
32
Tel: +385 1 4628 000
Tel: +40 21 3176041
Ireland
AstraZeneca Pharmaceuticals (Ireland) DAC
Tel: +353 1609 7100
Slovenija
AstraZeneca UK Limited
Tel: +386 1 51 35 600
Ísland
Vistor hf.
Sími: +354 535 7000
Slovenská republika AstraZeneca AB, o.z.
Tel: +421 2 5737 7777
Italia
AstraZeneca S.p.A.
Tel: +39 02 9801 1
Suomi/Finland
AstraZeneca Oy
Puh/Tel: +358 10 23 010
Κύπρος
Αλέκτωρ Φαρµακευτική Λτδ
Τηλ: +357 22490305
Sverige
AstraZeneca AB
Tel: +46 8 553 26 000
Latvija
SIA AstraZeneca Latvija
Tel: +371 67377100
United Kingdom
AstraZeneca UK Ltd
Tel: +44 1582 836 836
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il
A questo medicinale è stata rilasciata un’autorizzazione in “circostanze eccezionali”. Ciò significa che data la rarità della malattia non è stato possibile ottenere informazioni complete su questo medicinale. L’Agenzia europea dei medicinali esaminerà annualmente qualsiasi nuova informazione che si renderà disponibile su questo medicinale e questo foglio illustrativo verrà aggiornato, se necessario.
Altre fonti d’informazioni
Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web dell’Agenzia europea dei medicinali,.
Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente agli operatori sanitari:
Modo di somministrazione
Lumoxiti è per uso endovenoso.
Lumoxiti polvere per concentrato deve essere ricostituito e diluito da un operatore sanitario utilizzando una tecnica asettica.
Passaggio 1: calcolo della dose
Calcolare la dose (mg) e il numero di flaconcini di Lumoxiti polvere per concentrato
(1 mg/flaconcino) da ricostituire.
Numero di flaconcini di Lumoxiti polvere per concentrato = 0,04 mg/kg x peso del paziente (kg)
1 mg/flaconcino
o Non arrotondare per difetto in caso di flaconcini parzialmente utilizzati. Per esempio, una persona con un peso corporeo di 55 kg avrebbe bisogno di 3 flaconcini di Lumoxiti polvere per concentrato.
Personalizzare il dosaggio in base al peso corporeo effettivo del paziente prima della prima dose
del primo ciclo di trattamento.
33
Documento reso disponibile da AIFA il 11/03/2021
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).
o Una modifica della dose dovrebbe essere effettuata solo tra un ciclo e l’altro, quando si osserva una variazione del peso maggiore del 10% rispetto al peso impiegato per calcolare la prima dose del primo ciclo di trattamento. Non apportare modifiche alla dose durante un determinato ciclo.
Passaggio 2: ricostituzione dei flaconcini di Lumoxiti
Lumoxiti polvere per concentrato deve essere ricostituito con acqua per preparazioni iniettabili.
L’acqua per preparazioni iniettabili non è fornita nella confezione.
Nella confezione di Lumoxiti viene fornita una soluzione (stabilizzante) da aggiungere alla sacca per infusione prima di aggiungere la polvere per concentrato ricostituita. Non usare questa soluzione (stabilizzante) per la ricostituzione della polvere per concentrato.
Ricostituire ogni flaconcino di Lumoxiti polvere per concentrato con 1,1 mL di acqua per
preparazioni iniettabili.
o Dirigere l’acqua per preparazioni iniettabili sulla parete del flaconcino e non direttamente verso la polvere liofilizzata.
o La concentrazione finale nel flaconcino di Lumoxiti polvere per concentrato ricostituita (ossia concentrato di Lumoxiti) è di 1 mg/mL.
Scuotere delicatamente il flaconcino con un movimento circolare fino alla completa
dissoluzione della polvere. Capovolgere il flaconcino per assicurarsi che tutta la polvere nel flaconcino si sia disciolta. Non agitare.
Controllare visivamente che il concentrato di Lumoxiti abbia un aspetto da limpido a
leggermente opalescente, da incolore a leggermente giallo e sia privo di particelle visibili. Non usare la soluzione se appare torbida, ha cambiato colore o contiene particelle.
Dopo la ricostituzione, proseguire immediatamente con il processo di diluizione descritto nei passaggi 3 e 4. Non conservare il concentrato di Lumoxiti.
Passaggio 3: preparazione della sacca per infusione
La soluzione (stabilizzante) deve essere aggiunta solo alla sacca per infusione. La soluzione (stabilizzante) deve essere aggiunta alla sacca per infusione prima di aggiungere il concentrato di Lumoxiti.
In ogni sacca per infusione deve essere utilizzato 1 solo flaconcino di soluzione (stabilizzante). Eventuali flaconcini rimanenti di soluzione (stabilizzante) devono essere eliminati.
Procurarsi una sacca per infusione da 50 mL con soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/mL
(0,9%).
Aggiungere la soluzione (stabilizzante) da 1 mL alla sacca per infusione.
o Capovolgere delicatamente la sacca per mescolare la soluzione. Non agitare.
Passaggio 4: aggiunta del concentrato di Lumoxiti alla sacca per infusione
Aspirare il volume richiesto (calcolato nel passaggio 1) del concentrato di Lumoxiti dal(i) flaconcino(i) ricostituito(i).
Iniettare il concentrato di Lumoxiti dal(i) flaconcino(i) ricostituito(i) nella sacca per infusione
contenente 50 mL di soluzione iniettabile di sodio cloruro 9 mg/mL (0,9%) e 1 mL di soluzione (stabilizzante).
Capovolgere delicatamente la sacca per mescolare la soluzione. Non agitare.
Controllare visivamente il concentrato di Lumoxiti diluito (ossia soluzione di Lumoxiti). Non
utilizzare se questa soluzione appare torbida o contiene particelle.
Dopo questo passaggio di diluizione, infondere immediatamente la soluzione di Lumoxiti (dalla sacca per infusione finale) (passaggio 5).
Passaggio 5: somministrazione di Lumoxiti
Lumoxiti è per uso endovenoso.
34
Somministrare immediatamente la soluzione di Lumoxiti per via endovenosa nell’arco
di 30 minuti. Utilizzare un deflussore per infusione dotato di filtro sterile in linea da 0,22 micron a basso adsorbimento proteico.
Non miscelare Lumoxiti o somministrarlo in infusione con altri medicinali.
Dopo l’infusione, sciacquare la linea di somministrazione endovenosa con soluzione iniettabile
di sodio cloruro 9 mg/mL (0,9%) alla stessa velocità di infusione. Ciò assicura l’erogazione completa della dose di Lumoxiti.
Smaltimento
Il medicinale non utilizzato e i rifiuti derivati da tale medicinale devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.
Condizioni di conservazione
Conservare e trasportare in frigorifero (2 °C – 8 °C).
Non congelare.
Conservare nell’imballaggio originale per proteggere il medicinale dalla luce.
Per le condizioni di conservazione dopo la ricostituzione e la diluizione paragrafo successivo sul periodo di validità.
Periodo di validità
Lumoxiti è esclusivamente monouso.
Flaconcino non aperto:
4 anni.
Concentrato di Lumoxiti (ossia Lumoxiti polvere per concentrato ricostituita):
il concentrato di Lumoxiti deve essere immediatamente sottoposto a ulteriore diluizione
dal punto di vista microbiologico, eccetto qualora il metodo di ricostituzione precluda il rischio
di contaminazione microbica, il prodotto deve essere utilizzato immediatamente. Nel caso in cui non venga utilizzato immediatamente, i tempi e le condizioni di conservazione sono responsabilità dell’utente.
Soluzione di Lumoxiti (ossia concentrato di Lumoxiti diluito nella sacca preparata per infusione):
dopo la diluizione del concentrato di Lumoxiti, infondere immediatamente la soluzione di
Lumoxiti (nella sacca per infusione finale)
il tempo totale dalla ricostituzione iniziale del flaconcino di Lumoxiti polvere per concentrato
all’avvio dell’infusione non deve superare 4 ore a temperatura ambiente (fino a 25 °C)
se la sacca per infusione non viene utilizzata immediatamente, conservare in frigorifero (2 °C –
8 °C) e utilizzare entro 24 ore della prima perforazione del flaconcino di Lumoxiti polvere per concentrato. Non congelare o agitare.
35
CONCLUSIONI SUL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO IN CIRCOSTANZE ECCEZIONALI PRESENTATE DALL'AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI
36
Conclusioni presentate dall'Agenzia europea dei medicinali su:
A seguito della valutazione della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio, il Comitato dei medicinali per uso umano (Committee for human medicinal products, CHMP) ritiene che il rapporto beneficio/rischio sia favorevole al fine di raccomandare il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio in circostanze eccezionali, come ulteriormente descritto nella relazione pubblica di valutazione europea (European Public Assessment Report , EPAR).
37
Documento reso disponibile da AIFA il 11/03/2021
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei
medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione
all'immissione in commercio (o titolare AIC).