Foglietti illustrativi Apri menu principale

LIDOCAINA CON ADRENALINA PIERREL - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - LIDOCAINA CON ADRENALINA PIERREL

FOGLIO ILLUSTRATIVO

LIDOCAINA CON ADRENALINA PIERREL

“20 mg/ml soluzione iniettabile con adrenalina 1:80.000“ 100 cartucce 1,8 ml

Composizione

Ogni ml di soluzione contiene:

Principio Attivo:

Lidocaina cloridrato 20,00 mg

Adrenalina bitartrato 22,75 mcg

equivalenti a mcg 12,5 di adrenalina (1:80.000)

Eccipienti:

Sodio cloruro, sodio metabisolfito, acqua per preparazioni iniettabili.

Forma farmaceutica e confezione

Soluzione iniettabile. Astuccio di cartone contenente n° 100 cartucce da 1,8 ml

Categoria farmacoterapeutica

Anestetico locale iniettabile ad esclusivo uso odontoiatrico.

Nome del titolare AIC

PIERREL PHARMA S.R.L. – Strada Statale Appia, 46/48 –

81043 Capua (CE)

Nome del produttore

Pierrel S.p.A.

Strada Statale Appia, n. 46/48 – 81043 Capua (CE)

(produzione della soluzione bulk, confezionamento primario e secondario, controllo e rilascio dei lotti)

Indicazioni

Anestesia locale in odontoiatria, nelle operazioni ed estrazioni complicate e in chirurgia parodontale. Il prodotto è particolarmente indicato nei casi in cui si desideri ischemia intensa.

Controindicazioni

Ipersensibilità già nota verso i componenti.

Come per tutti gli anestetici che contengono adrenalina, è controindicata la somministrazione endovenosa. Controindicazioni classiche dell'adrenalina associata come vasocostrittore agli anestetici locali sono: le cardiopatie, le gravi arteriopatie, l'ipertensione, le manifestazioni ischemiche di qualsiasi tipo, l'emicrania essenziale, le nefropatie, l'ipertiroidismo, il diabete ed il glaucoma dell'angolo della camera anteriore dell'occhio, gravidanza presunta o accertata. Soggetti

Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021

affetti da porfiria. Antecedenti di ipertermia maligna. Epilettici in trattamento non controllato.

Opportune precauzioni d’impiego

Prima dell'uso il medico deve accertarsi dello stato di salute del paziente e delle sue condizioni circolatorie; deve altresì informarsi sulle terapie in corso e su eventuali reazioni allergiche antecedenti. Occorre evitare qualsiasi sovradosaggio di anestetico e non somministrare mai due dosi massime di quest'ultimo senza che sia trascorso un intervallo minimo di 24 ore. E' necessario, comunque, usare le dosi e le concentrazioni più basse che possano consentire di ottenere l'effetto ricercato. La soluzione anestetica deve essere iniettata con cautela in piccole dosi dopo 10 secondi circa da una preventiva aspirazione. Specialmente quando si devono infiltrare zone molto vascolarizzate è consigliabile lasciare trascorrere circa 2 minuti prima di procedere al blocco loco-regionale vero e proprio. Il paziente deve essere mantenuto sotto accurato controllo sospendendo immediatamente la somministrazione al primo segno di allarme (per esempio modificazione del sensorio).

Attenzione

E' necessario avere la disponibilità immediata dell'equipaggi­amento dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenze, poiché in casi rari sono stati riferiti, a seguito dell'uso di anestetici locali, reazioni gravi, talora da esito infausto, anche in assenza di ipersensibilità individuale all'anamnesi.

Interazioni

Non sono note interazioni gravi tra Lidocaina e altri farmaci, tuttavia il farmaco, anche per la presenza di un vasocostrittore di tipo simpaticomimetico quale è l’adrenalina deve essere usato con assoluta cautela in soggetti in corso di trattamento con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici.

INTERAZIONE CON ALTRI FARMACI

Il propranololo prolunga l’emivita plasmatica della lidocaina

La cimetidina può innalzare i livelli plasmatici di lidocaina

Digitalici: rischio di bradicardia e di disturbi della conduzione atrioventricolare. Il prodotto deve essere usato con assoluta cautela nei soggetti in corso di trattamento con farmaci IMAO o antidepressivi triciclici.

Avvertenze speciali

Attenzione: il prodotto contiene come conservante sodio metabisolfito: tale sostanza può provocare in soggetti sensibili e particolarmente negli asmatici, reazioni di tipo allergico ed attacchi asmatici gravi.

Deve essere assolutamente evitata la somministrazione diretta in vena.

Per evitare morsicature alle labbra, alla lingua ed alle mucose il paziente deve essere sensibilizzato a non masticare nulla prima che sia tornata la sensibilità.

Non usare in caso di gravidanza accertata o presunta.

Si attiri l’attenzione degli sportivi sul fatto che la lidocaina può dare reazione positiva ai test di controllo antidoping.

USO DURANTE LA GRAVIDANZA

Il prodotto è controindicato in gravidanza accertata o presunta.

Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021

Dose, modo e tempo di somministrazione

Generalmente 1– 2ml.

Nei casi correnti: ¾ di cartuccia sono sufficienti per ottenere una buona anestesia semprechè l’iniezione sia fatta nel punto voluto. Nei casi più complicati (pulpectomia, estrazioni multiple, estrazione di denti affetti da periodontite) e nell’anestesia tronculare la dose consigliata è di una cartuccia e mezzo.

Sovradosaggio

Al primo segno di allarme occorre interrompere la somministrazione, porre il paziente in posizione orizzontale ed assicurarne la pervietà delle vie aeree somministrandogli ossigeno in caso di dispnea grave o effettuando la ventilazione artificiale (pallone di Ambu). L'uso di analettici bulbari deve essere evitato per non aggravare la situazione aumentando il consumo di ossigeno. Eventuali convulsioni possono essere controllate con l'uso di diazepam in dose di 1020 mg per via endovenosa; sono sconsigliabili invece i barbiturici che possono accentuare la depressione bulbare. Il circolo può essere sostenuto con la somministrazione di cortisonici in dosi appropriate per via endovenosa: possono aggiungersi soluzioni diluite di alfa-beta stimolanti ad azione vasocostrittrice (mefentermina, metaraminolo ed altri) o di solfato di atropina. Come antiacidosico può essere impiegato il bicarbonato di sodio in concentrazione mirata, per via endovenosa.

Effetti indesiderati

Si possono avere effetti indesiderati da elevato tasso plasmatico e reazioni da ipersensibilità attribuibili entrambi sia all'anestetico che al vasocostrittore.

Effetti dovuti all'anestetico

Sono descritti effetti indesiderati conseguenti ad elevato tasso plasmatico sia a carico del SNC che dell'apparato cardiovascolare. Gli effetti sul SNC descritti sono: eccitazione, tremori, disorientamento, vertigini, midriasi, aumento del metabolismo e della temperatura corporea e, per dosi molto elevate, trisma e convulsioni; se è interessato il midollo allungato si ha compartecipazione dei centri cardiovascolare, respiratorio ed emetico con sudorazione, aritmie, ipertensione, tachipnea, broncodilatazione, nausea e vomito. Gli effetti di tipo periferico a carico dell'apparato cardiovascolare sono: bradicardia e vasodilatazione.

Le reazioni allergiche si verificano per lo più in soggetti ipersensibili ma vengono riferiti molti casi con assenza di ipersensibilità individuale nell'anamnesi. Le manifestazioni di carattere locale comprendono eruzioni cutanee di tipo vario, orticaria, prurito; quelle a carattere generale broncospasmo, edema laringeo fino al collasso cardiorespiratorio da shock anafilattico.

Effetti dovuti al vasocostrittore

Per la sua azione sul circolo, può determinare effetti non desiderabili di vario tipo specialmente nei soggetti non normali sotto il profilo cardiocircolatorio: ansia, sudorazione, difficoltà respiratoria, aritmie cardiache, ipertensione (particolarmente grave nei soggetti già ipertesi e negli ipertirodei), cefalea acuta, fotofobia, dolore retrosternale e faringeo, vomito; nel caso comparissero sintomi di questo tipo si deve sospendere subito la somministrazione.

Per ogni altro effetto indesiderato che dovesse insorgere in conseguenza del trattamento il paziente è invitato ad informare il proprio medico.

Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021

Validità

Vedere la data di scadenza indicata sul confezionamento esterno. Non conservare a temperatura superiore a 25°C. Tale data si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato. Attenzione: non utilizzare il prodotto dopo tale data.

4

Documento reso disponibile da AIFA il 20/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la lidocaina con adrenalina Pierrel e a cosa serve?

La lidocaina con adrenalina Pierrel è un anestetico locale utilizzato per intorpidire aree specifiche del corpo durante interventi chirurgici, procedure odontoiatriche o per alleviare il dolore in determinate condizioni.

Quali sono i benefici dell'uso della lidocaina con adrenalina?

L'uso della lidocaina con adrenalina consente di ottenere un'anestesia efficace e prolungata, riducendo anche il sanguinamento nell'area trattata grazie all'azione vasocostrittrice dell'adrenalina.

Come viene somministrata la lidocaina con adrenalina?

La lidocaina con adrenalina viene somministrata tramite iniezione direttamente nell'area interessata dal trattamento.

Ci sono effetti collaterali comuni associati alla lidocaina con adrenalina?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere bruciore o dolore nel sito di iniezione, vertigini o aumento della frequenza cardiaca.

Chi non dovrebbe usare la lidocaina con adrenalina Pierrel?

Questo medicinale non è raccomandato per le persone che hanno allergie conosciute alla lidocaina, all'adrenalina o ad altri anestetici locali.

È sicuro utilizzare la lidocaina con adrenalina durante la gravidanza?

L'uso della lidocaina con adrenalina in gravidanza deve essere valutato attentamente dal medico, che peserà i benefici e i rischi per la madre e il feto.

Posso guidare dopo aver ricevuto un'iniezione di lidocaina con adrenalina?

In generale, è consigliabile evitare di guidare subito dopo l'iniezione, poiché potrebbero verificarsi effetti collaterali come vertigini o sonnolenza.

Quanto tempo dura l'effetto della lidocaina con adrenalina?

L'effetto anestetico della lidocaina con adrenalina può durare da uno a tre ore, a seconda della dose e del tipo di procedura eseguita.

Cosa devo fare se avverto una reazione allergica dopo l'uso della lidocaina con adrenalina?

Se avverti sintomi di reazione allergica come prurito, gonfiore o difficoltà respiratorie, contatta immediatamente un medico o vai al pronto soccorso.

La lidocaina con adrenalina può interagire con altri farmaci?

Sì, può interagire con alcuni farmaci come antidepressivi o beta-bloccanti. Assicurati di informare il tuo medico su tutti i farmaci che stai assumendo.

Cosa posso fare se l'anestesia non funziona come previsto?

Se senti dolore durante una procedura, informa immediatamente il tuo medico. Potrebbe essere necessario somministrare un ulteriore anestetico.

È possibile utilizzare la lidocaina con adrenalina per trattare mal di testa o emicrania?

La lidocaina non è comunemente usata per trattare mal di testa o emicrania; è preferita per procedure locali. Consulta sempre il tuo medico per il trattamento del dolore cronico.

Posso usare la lidocaina con adrenalina da solo a casa?

No, la lidocaina con adrenalina deve essere somministrata solo da un professionista sanitario qualificato in ambiente controllato.

Qual è il dosaggio standard di lidocaina con adrenalina?

Il dosaggio standard dipende dalla procedura e dalla zona trattata. Il medico deciderà la dose appropriata per te.

Come posso prepararmi per una procedura che utilizza la lidocaina con adrenalina?

Segui le indicazioni del tuo medico riguardo alla preparazione; potrebbe includere evitare cibi o bevande prima dell'intervento.

Quali sono le alternative alla lidocaina con adrenalina se non posso usarla?

Le alternative possono includere altri anestetici locali senza adrenalina o tecniche diverse di gestione del dolore. Parla col tuo medico delle opzioni disponibili.

Cosa succede se dimentico una dose programmata di anestesia locale durante una procedura?

Informalo immediatamente al tuo medico, che valuterà se somministrare una dose aggiuntiva o modificare il piano terapeutico.

La lidocaina può causare dipendenza o abuso?

No, la lidocaina non causa dipendenza. È un anestetico locale utilizzato brevemente e sotto controllo medico.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sulla lidocaina con adrenalina Pierrel?

Puoi consultare il foglietto illustrativo incluso nella confezione del farmaco oppure chiedere al tuo farmacista o medico per maggiori dettagli.