Foglietti illustrativi Apri menu principale

LIDOCAINA CLORIDRATO INTES - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - LIDOCAINA CLORIDRATO INTES

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Lidocaina Cloridrato INTES e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Lidocaina Cloridrato INTES

  • 3. Come usare Lidocaina Cloridrato INTES

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Lidocaina Cloridrato INTES

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è lidocaina cloridrato intes e a cosa serve

Lidocaina Cloridrato INTES contiene il principio attivo lidocaina cloridrato, appartenente al gruppo degli anestetici locali che agiscono causando, temporaneamente, la perdita della sensibilità nella zona in cui vengono applicati senza indurre alterazioni dello stato di coscienza (anestesia di superficie).

Questo medicinale è un collirio usato per facilitare alcuni interventi ed analisi agli occhi che possono essere particolarmente fastidiosi in assenza di anestesia, quali:

  • – interventi di cataratta;

  • – estrazione di corpi estranei;

  • – medicazioni dolorose;

  • – misurazione della pressione interna dell’occhio (tonometria).

2. cosa deve sapere prima di usare lidocaina cloridrato intes- se è allergico alla lidocaina cloridrato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

  • – se è in gravidanza o se sta allattando al seno;

  • – se il paziente è un bambino di età inferiore ai 12 anni.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima di usare Lidocaina Cloridrato INTES.

Questo medicinale le verrà somministrato dal medico o dall’infermiere in strutture dotate delle attrezzature e dei medicinali necessari per intervenire in caso di emergenza.

Raramente potrebbero verificarsi reazioni gravi a suo carico, talvolta mortali dopo l’utilizzo di questo medicinale, anche se in passato non ha manifestato allergie dopo aver usato questo medicinale o altri medicinali simili.

Prima di somministrarle questo medicinale il medico dovrà effettuare un controllo delle sue condizioni circolatorie. Durante il trattamento con questo medicinale il medico la terrà sotto stretta osservazione. La somministrazione di questo medicinale deve essere immediatamente sospesa se manifesta alterazioni della sensibilità (modificazioni del sensorio) o sonnolenza.

1

Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Inoltre, lo informi se sta assumendo altri medicinali, se in passato ha manifestato reazioni allergiche e se ha già utilizzato questo medicinale o medicinali simili.

L’uso ripetuto di anestetici nell’occhio può causare problemi alla cornea e una riduzione della vista.

Informi il medico e usi questo medicinale con cautela se soffre di problemi al fegato (funzionalità epatica alterata), al cuore o alla circolazione del sangue (shock, turbe della conduzione atrioventricolare o bradicardia sinusale).

Non tocchi l’occhio e lo protegga da polvere o da eventuali contaminazioni batteriche fino al momento in cui viene mantenuto l’effetto anestetico.

Bambini e adolescenti

Questo medicinale non deve essere somministrato nei bambini di età inferiore ai 12 anni.

Altri medicinali e Lidocaina Cloridrato INTES

Informi il medico, il farmacista o l’infermiere se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.

Faccia particolare attenzione all’uso di questo medicinale ed informi il medico se sta assumendo:

  • – cimetidina, un medicinale utilizzato per il trattamento dell’ulcera gastrica

  • – medicinali beta-bloccanti, come il propanololo, utilizzati per il trattamento di diversi disturbi al cuore e per il trattamento della pressione alta del sangue

in quanto rallentano lo smaltimento (catabolismo epatico) degli anestetici locali;

  • – medicinali digitalici, utilizzati per il trattamento dei disturbi cardiaci

in quanto aumentano il rischio di un rallentamento dei battiti del cuore (bradicardia) e di disturbi della conduzione auricolo-vestibolare.

Non usi Lidocaina Cloridrato INTES se sta assumendo sulfadiazina sodica, un medicinale utilizzato in caso di infezioni da batteri, o metoexitone sodico, un medicinale utilizzato per indurre l’anestesia.

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

Questo medicinale non le verrà somministrato in caso di gravidanza accertata o presunta e se sta allattando al seno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Alle dosi raccomandate, questo medicinale non altera in maniera significativa e per lungo tempo la capacità di attenzione. Tuttavia, si rivolga al medico che valuterà se, dopo l’intervento, potrà guidare veicoli o utilizzare macchinari.

3. come usare lidocaina cloridrato intes

Questo medicinale, come tutti gli anestetici locali, le verrà somministrato dal medico, unicamente al momento dell’intervento e soltanto in casi di necessità.

Anestesia oculare locale per interventi di cataratta

La dose raccomandata è di una – due gocce da instillare nell’occhio ogni 2 minuti da ripetere fino a 5 volte.

Anestesia della superficie oculare

La dose raccomandata è di una – due gocce da instillare nell’occhio.

Anestesia della superficie oculare in tonometria

La dose raccomandata è di una – due gocce da instillare nell’occhio.

La dose può essere aumentata a giudizio dello specialista.

2

Se usa più Lidocaina Cloridrato INTES di quanto deve

Questo medicinale le sarà somministrato dal medico, è improbabile che le verrà somministrata una dose eccessiva. Tuttavia, i sintomi della somministrazione di una dose eccessiva di questo medicinale sono: tremori, convulsioni seguite da depressione, difficoltà respiratoria grave (insufficienza respiratoria), coma, alterazioni cardiovascolari con ipotensione (disturbi al cuore e alla circolazione associati a diminuzione della pressione del sangue), rallentamento dei battiti del cuore (bradicardia). Se avverte questi sintomi avverta immediatamente il medico, che prenderà le opportune precauzioni.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Frequenza non nota (la cui frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):

  • - sensazione di bruciore e/o dolore agli occhi, arrossamento degli occhi (iperemia congiuntivale);

  • - reazioni di tipo allergico, incluse reazioni gravi (shock anafilattico).

Questo medicinale, quando somministrato nelle modalità indicate, viene assorbito solo in piccola quantità. Di seguito vengono comunque riportati gli effetti indesiderati dovuti al passaggio del medicinale nel sangue:

Frequenza non nota (la cui frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):

  • - depressione o eccitazione associate a vertigini, sonnolenza, alterazione della vista, ansia, tremori seguiti da alterazioni dello stato di coscienza, convulsioni e blocco respiratorio;

  • - rallentamento dei battiti del cuore (bradicardia);

  • - diminuzione della pressione del sangue (ipotensione);

  • - diminuzione dell’attività del cuore fino ad arresto cardiaco.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare lidocaina cloridrato intes

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo “Scad”.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.

Conservare nel contenitore originale per riparare il medicinale dalla luce.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioniil principio attivo è lidocaina cloridrato. 1 ml di soluzione contiene 40 mg di lidocaina cloridrato.

Gli altri componenti sono: sodio idrossido e acqua depurata.

3

Descrizione dell’aspetto di Lidocaina Cloridrato INTES e contenuto della confezione

Confezione contenente 100 contenitori monodose da 0,5 ml.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

ALFA INTES Industria Terapeutica Splendore S.r.l.

Via F.lli Bandiera, 26

80026 Casoria (NA)

Italia

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:

MM/AAAA--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Informazioni destinate al medico o al personale sanitario

Lidocaina Cloridrato INTES 40 mg/ml collirio, soluzione

Anestesia oculare locale per interventi di cataratta.

Anestesia della superficie oculare (estrazione di corpi estranei o medicazioni dolorose).

Anestesia della superficie oculare in tonometria.

Posologia e modo di somministrazione

Adulti e adolescenti (da 12 a 18 anni).

Anestesia oculare locale per interventi di cataratta

Una – due gocce ogni 2 minuti da ripetere fino a 5 volte.

Anestesia della superficie oculare

Una – due gocce.

Anestesia della superficie oculare in tonometria

Una – due gocce.

La dose può essere aumentata a giudizio dello specialista.

Il medicinale deve essere utilizzato subito dopo l’apertura del contenitore; dopo l’uso, il contenitore (e l’eventuale medicinale residuo) deve essere eliminato, anche se parzialmente utilizzato.

Avvertenze speciali e precauzioni di impiego

Il medicinale è per esclusivo uso oftalmico.

È necessario avere la disponibilità immediata delle attrezzature, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza, poiché in rari casi sono state riferite, a seguito dell’uso di anestetici locali, reazioni gravi, talora ad esito infausto, anche in assenza di ipersensibilità individuale all’anamnesi.

Prima dell’uso il medico deve accertarsi dello stato delle condizioni circolatorie del soggetto da trattare; deve altresì informarsi sulle terapie in corso e su eventuali reazioni allergiche antecedenti.

È necessario, comunque, usare le dosi e le concentrazioni più basse che possano consentire di ottenere l’effetto ricercato. Il paziente deve essere mantenuto sotto accurato controllo, sospendendo immediatamente la somministrazione al primo segno di allarme (per es. modificazioni del sensorio).

L’uso ripetuto ed incontrollato di anestetici nell’occhio, può provocare lesioni della cornea con conseguente riduzione della vista.

Occorre particolare cautela nella somministrazione del medicinale in soggetti con funzionalità epatica e cardiocircolatoria alterata.

Durante il periodo dell’anestesia, l’occhio non deve essere toccato e deve essere protetto dalla polvere e da eventuali contaminazioni batteriche.

Incompatibilità

La Lidocaina è incompatibile con amfotericina, sulfadiazina sodica, cefazolina sodica, fenitoina sodica, mefentermina cloridrato, alcali, metalli pesanti, agenti ossidanti, tannino, aria e luce.

4

Sovradosaggio

A causa del raggiungimento di elevati livelli sistemici, dovuti a rapido assorbimento o a sovradosaggio, la lidocaina cloridrato può causare effetti tossici acuti.

I sintomi di sovradosaggio sono caratterizzati da manifestazioni neuroeccitatorie (tremori, convulsioni seguite da depressione, insufficienza respiratoria e coma) e da alterazioni cardiovascolari con ipotensione e bradicardia.

Il trattamento è sintomatico. Eventuali convulsioni possono essere controllate con l’uso di diazepam in dose di 10–20 mg per via endovenosa. Sono sconsigliabili invece i barbiturici, che possono accentuare la depressione bulbare.

Per ulteriori informazioni consultare il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto

5

Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è la lidocaina cloridrato e a cosa serve?

La lidocaina cloridrato è un anestetico locale utilizzato per alleviare il dolore in diverse procedure mediche. Viene spesso usato per intorpidire aree specifiche della pelle o delle mucose prima di interventi chirurgici minori.

Quali sono le indicazioni principali per l'uso della lidocaina cloridrato?

La lidocaina cloridrato è indicata per anestesia locale in interventi chirurgici, trattamenti dentistici, e anche per alleviare il dolore in alcune condizioni come emorroidi o ragadi anali.

Come si applica la lidocaina cloridrato?

La lidocaina cloridrato può essere applicata in forma di gel, crema, o soluzione. Segui sempre le istruzioni del tuo medico o del foglietto illustrativo per l'applicazione corretta.

Ci sono effetti collaterali comuni associati alla lidocaina cloridrato?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere bruciore o prurito nel sito di applicazione e, in rari casi, reazioni allergiche. Contatta il tuo medico se noti reazioni severe.

La lidocaina cloridrato è sicura per le donne incinte?

L'uso della lidocaina cloridrato durante la gravidanza dovrebbe essere valutato dal medico. Informalo sempre se sei incinta o stai pianificando una gravidanza.

Posso usare la lidocaina cloridrato se sono allergico a qualche anestetico?

Se hai una storia di allergie agli anestetici locali, informa il tuo medico prima di utilizzare la lidocaina cloridrato.

Quanto tempo dura l'effetto della lidocaina cloridrato?

L'effetto anestetico della lidocaina cloridrato può durare da 30 minuti a 2 ore, a seconda del dosaggio e dell'area trattata.

È possibile sovradosare con la lidocaina cloridrato?

Sì, un sovradosaggio di lidocaina cloridrato può causare gravi problemi, come convulsioni o arresto cardiaco. È fondamentale seguire le indicazioni del medico.

Posso utilizzare la lidocaina cloridrato se ho problemi cardiovascolari?

Chi ha malattie cardiache dovrebbe usare la lidocaina cloridrato con cautela. Consulta sempre il tuo medico prima dell'uso.

C'è un limite di età per l'uso della lidocaina cloridrato?

La sicurezza e l'efficacia della lidocaina cloridrato sono state studiate in diversi gruppi di età. Chiedi al tuo medico se è adatta per bambini o anziani.

Posso usare altri farmaci insieme alla lidocaina cloridrato?

Alcuni farmaci possono interagire con la lidocaina cloridrato. È importante informare il medico su tutti i farmaci che stai assumendo.

È normale avere una sensazione di calore dopo aver applicato la lidocaina cloridrato?

Sì, una leggera sensazione di calore o bruciore al sito di applicazione è normale e solitamente scompare rapidamente.

Devo evitare attività specifiche dopo l'applicazione della lidocaina cloridrato?

Dopo l'applicazione della lidocaina cloridrato, evita attività che richiedono sensibilità nel tratto trattato fino a quando l'effetto non svanisce.

Cosa devo fare se dimentico di applicare la dose di lidocaina?

Se dimentichi di applicare una dose, fallo appena te ne ricordi, a meno che non sia quasi ora per la dose successiva. Non raddoppiare mai le dosi.

Posso utilizzare la lidocaina cloridrato su ferite aperte?

Evita di applicare la lidocaina cloridrato su ferite aperte senza prima consultare il tuo medico, poiché potrebbe non essere sicura in tal caso.

Cosa succede se ho una reazione allergica alla lidocaina cloridrato?

Se hai segni di reazione allergica come difficoltà respiratorie o gonfiore del viso, chiama immediatamente i servizi medici d'emergenza.

Qual è il modo migliore per conservare la lidocaina cloridrato?

Conserva sempre la lidocaina cloridrato a temperatura ambiente, lontano da umidità e luce diretta. Segui le istruzioni sulla confezione per informazioni specifiche sullo stoccaggio.

La lidocaina cloridrato può causare dipendenza o assuefazione?

La dipendenza dalla lidocaina cloridrato è rara se usata correttamente secondo le indicazioni mediche. Tuttavia, segui sempre le istruzioni del tuo medico.