Foglietti illustrativi Apri menu principale

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - KOFITUSS SEDATIVO TOSSE

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Sedativo della Tosse.

INDICAZIONI

Terapia sintomatica della tosse.

PRECAUZIONI PER L’USO

L'effetto della somministrazione della specialità a bambini sotto i 24 mesi non è stato pienamente studiato ed in ogni caso il farmaco deve essere usato con cautela nei pazienti di questa età. Si consiglia di usare con cautela nei pazienti con insufficienza renale grave (clearance della creatinina sotto 35 ml/min).

Alla luce dell’evidenza che negli anziani la sensibilità a vari farmaci è alterata, speciale cautela dovrebbe essere usata quando levodropropizina è somministrata a pazienti anziani.

Si consiglia di usare cautela anche in caso di contemporanea assunzione di farmaci sedativi in individui particolarmente sensibili (vedere sezione “Interazioni”).

INTERAZIONI

Gli studi di farmacologia animale hanno evidenziato che levodropropizina non potenzia l'effetto di sostanze attive sul sistema nervoso centrale (es. benzodiazepine, alcool, fenitoina, imipramina). Nell'animale levodropropizina non modifica l'attività di anticoagulanti orali, quali la warfarina e neppure interferisce sull'azione ipoglicemizzante dell'insulina. Negli studi di farmacologia clinica l'associazione con benzodiazepina non modifica il quadro EEG. È necessario tuttavia usare cautela in caso di contemporanea assunzione di farmaci sedativi in individui particolarmente sensibili (vedere sezione „Precauzioni per l'uso“).

Dagli studi clinici non risulta alcuna interazione con farmaci usati nel trattamento di patologie broncopolmonari quali β2 agonisti, metilxantine e derivati, corticosteroidi, antibiotici, mucoregolatori e antistaminici.

AVVERTENZE SPECIALI

I farmaci antitosse sono sintomatici e devono essere usati solo in attesa della diagnosi della causa scatenante e/o dell’effetto della terapia della patologia sottostante.

Non usare quindi per trattamenti protratti. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.

Questo medicinale contiene 4 g di saccarosio per dose (10 ml): se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale. Da tenere in considerazione per la somministrazione a soggetti affetti da diabete mellito.

Il medicinale contiene metil para-idrossibenzoato e propil para-idrossibenzoato, noti per la possibilità di causare orticaria. In generale i para-idrossibenzoati possono causare reazioni ritardate, tipo la dermatite da contatto e raramente reazioni immediate con manifestazione di orticaria e broncospasmo.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE sciroppo non contiene glutine: pertanto il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Gravidanza e allattamento

Poiché nell’animale il principio attivo supera la barriera placentare ed è presente nel latte materno, l’uso del farmaco è controindicato nelle donne in gravidanza presunta o accertata e durante l’allattamento al seno.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari

Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare e/o sull'uso di macchinari. Tuttavia, poiché il prodotto può, anche se raramente, causare sonnolenza (vedere sezione „Effetti indesiderati“), usare con cautela in quei pazienti che intendono condurre veicoli o manovrare macchinari, informandoli di tale possibilità.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Nella confezione è annesso un bicchiere dosatore con tacche corrispondenti a 3 – 5 e 10 ml.

Per aprire la confezione è necessario premere con forza il tappo e ruotare contemporaneamente in senso antiorario.

Adulti: 10 ml di sciroppo fino a 3 volte al giorno ad intervalli di almeno 6 ore.

Bambini: 10–20 kg: 3 ml di sciroppo 3 volte al giorno; 20–30 kg: 5 ml di sciroppo 3 volte al giorno. In assenza di informazioni sull’effetto del cibo sull’assorbimento, è consigliabile assumere il farmaco lontano dai pasti.

Durata del trattamento

Il trattamento dovrebbe essere continuato fino alla scomparsa della tosse o secondo la prescrizione del medico. Tuttavia se dopo 2 settimane di terapia la tosse dovesse ancora essere presente, è consigliabile interrompere il trattamento e chiedere consiglio al medico. Infatti la tosse è un sintomo e andrebbe studiata e trattata la patologia causale.

SOVRADOSAGGIO

In caso di sovradosaggio con evidenti manifestazioni cliniche istituire immediatamente una terapia sintomatica ed applicare le solite misure d’emergenza (lavanda gastrica, pasto di carbone attivo, somministrazione parenterale di liquido, ecc.) se del caso.

EFFETTI INDESIDERATI

L'esperienza derivata dalla commercializzazione di prodotti contenenti levodropropizina in più di 30 paesi nel mondo evidenzia che la comparsa di effetti indesiderati è un evento molto raro. Basandosi sulla stima di pazienti esposti a levodropropizina, derivata dal numero di confezioni vendute, e considerando il numero di segnalazioni spontanee, meno di un paziente ogni 500.000 ha manifestato reazioni avverse. La maggior parte di queste reazioni non è grave e i sintomi si sono risolti con la sospensione della terapia e, in alcuni casi, con trattamento farmacologico specifico.

Le reazioni avverse riscontrate, tutte molto rare (incidenza <1/10.000) sono le seguenti:

Cute e annessi : orticaria, eritema, esantema, prurito, angioedema, reazioni cutanee. È stato segnalato un singolo caso di epidermolisi con esito fatale.

Sistema digestivo : dolore gastrico e addominale, nausea, vomito, diarrea. Sono stati riportati due casi singoli rispettivamente di glossite e stomatite aftosa. È stato segnalato un caso di epatite colestatica ed un caso di coma ipoglicemico in una paziente anziana trattata contemporaneamente con ipoglicemizzan­ti orali.

Condizioni generali : reazioni allergiche e anafilattoidi, malessere generale. Sono stati riportati casi singoli rispettivamente di edema generalizzato, sincope e astenia.

Sistema nervoso : capogiro, vertigini, tremori, parestesia. È stato riportato un singolo caso di convulsione tonico-clonica e un caso di attacco di piccolo male.

Sistema cardiovascolare : palpitazioni, tachicardia, ipotensione. È stato riportato un caso di aritmia cardiaca (bigeminismo atriale).

Disordini psichiatrici : nervosismo, sonnolenza, senso di spersonalizzazione.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Sistema respiratorio : dispnea, tosse, edema del tratto respiratorio.

Sistema muscolo-scheletrico : astenia e debolezza degli arti inferiori.

Sono stati riportati pochi casi di edema palpebrale, la maggior parte dei quali da riferirsi ad edema angioneurotico, considerando la presenza concomitante di orticaria.

È stato riportato un caso singolo di midriasi e un caso di perdita della capacità visiva bilaterale. In entrambi i casi la reazione si è risolta dopo la sospensione del farmaco.

È stato segnalato un singolo caso di sonnolenza, ipotonia e vomito in un neonato dopo assunzione di levodropropizina da parte della madre nutrice. I sintomi sono comparsi dopo la poppata e si sono risolti spontaneamente sospendendo per alcune poppate l'allattamento al seno.

Solo occasionalmente alcune reazioni avverse hanno avuto carattere di gravità. Queste includono alcuni casi di reazioni cutanee (orticaria, prurito), il caso di aritmia cardiaca, già menzionato più sopra, il caso di coma ipoglicemico, nonché alcuni casi di reazioni allergiche/ana­filattoidi che hanno coinvolto edema, dispnea, vomito, diarrea. Come già detto, un singolo caso di epidermolisi, manifestatosi all'estero in una paziente anziana politrattata, ha avuto esito fatale.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

È importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato

Il medicinale deve essere conservato a temperatura non superiore a 25°C

Il periodo di validità dopo la prima apertura del flacone è di 6 settimane.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente. Attenzione : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

100 ml di soluzione contengono:

Principio attivo: levodropropizina 600 mg

Eccipienti: Saccarosio, metil para-idrossibenzoato, propil para-idrossibenzoato, acido citrico monoidrato, sodio idrossido, aroma cherry, acqua depurata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Sciroppo.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE 30 mg/5 ml sciroppo – 1 flacone da 200 ml

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

POOL PHARMA S.r.l.

Via Basilicata, 9

20098 San Giuliano Milanese (MI)

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Doppel Farmaceutici S.r.l.

Via Martiri delle Foibe 1

29016 Cortemaggiore-Piacenza

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Sedativo della Tosse.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Terapia sintomatica della tosse

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. La somministrazione del farmaco deve essere evitata nei pazienti con ipersecrezione bronchiale e con ridotta funzione mucociliare (sindrome di Kartagener, discinesia ciliare).

Gravidanza e allattamento (vedere sezione „Avvertenza speciali“).

PRECAUZIONI PER L’USO

L’ effetto della somministrazione della specialità a bambini sotto i 24 mesi non è stato pienamente studiato ed in ogni caso il farmaco deve essere usato con cautela nei pazienti di questa età.

Si consiglia di usare con cautela nei pazienti con insufficienza renale grave (clearance della creatinina sotto 35 ml/min).

Alla luce dell’evidenza che negli anziani la sensibilità a vari farmaci è alterata, speciale cautela dovrebbe essere usata quando levodropropizina è somministrata a pazienti anziani.

Si consiglia di usare cautela anche in caso di contemporanea assunzione di farmaci sedativi in individui particolarmente sensibili (vedere sezione”Intera­zioni”).

INTERAZIONI

Gli studi di farmacologia animale hanno evidenziato che levodropropizina non potenzia l'effetto di sostanze attive sul sistema nervoso (es. benzodiazepine, alcool, fenitoina, imipramina). Nell'animale levodropropizina non modifica l'attività di anticoagulanti orali, quali la warfarina e neppure interferisce sull'azione ipoglicemizzante dell'insulina. Negli studi di farmacologia clinica l'associazione con benzodiazepina non modifica il quadro EEG. È necessario tuttavia usare cautela in caso di contemporanea assunzione di farmaci sedativi in individui particolarmente sensibili (vedere sezione „Precauzioni per l'uso“).

Dagli studi clinici non risulta alcuna interazione con farmaci usati nel trattamento di patologie broncopolmonari quali β2 agonisti, metilxantine e derivati, corticosteroidi, antibiotici, mucoregolatori e antistaminici.

AVVERTENZE SPECIALI

I farmaci antitosse sono sintomatici e devono essere usati solo in attesa della diagnosi della causa scatenante e/o dell’effetto della terapia della patologia sottostante. Non usare quindi per trattamenti protratti. Dopo breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consultare il medico.

Il medicinale contiene metil para-idrossibenzoato, noto per la possibilità di causare orticaria. In generale i para-idrossibenzoati possono causare reazioni ritardate, tipo la dermatite da contatto e raramente reazioni immediate con manifestazioni di orticaria e broncospasmo.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE 60 mg/ml gocce orali, soluzione non influisce su diete ipocaloriche o controllate e può essere somministrato anche a pazienti diabetici.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE 60 mg/ml gocce orali, soluzione non contiene glutine; pertanto il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Gravidanza e Allattamento.

Poiché nell’animale il principio attivo supera la barriera placentare ed è presente nel latte materno, l’uso del farmaco è controindicato nelle donne in gravidanza presunta o accertata e durante l’allattamento al seno.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari

Non sono stati effettuati studi sulla capacità di guidare e/o sull'uso di macchinari. Tuttavia, poiché il prodotto può, anche se raramente, causare sonnolenza (vedere sezione"Effetti indesiderati"), usare con cautela in quei pazienti che intendono condurre veicoli o manovrare macchinari, informandoli di tale possibilità.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Adulti: 20 gocce (corrispondenti a 60 mg) fino a 3 volte al giorno ad intervalli di almeno 6 ore. Bambini: fino a 3 somministrazioni giornaliere distanziate da almeno 6 ore, come da schema seguente

Peso (kg)

Numero di gocce per ogni somministrazione

Peso (kg)

Numero di gocce per ogni somministrazione

7–10

3

29–31

10

11–13

4

32–34

11

14–16

5

35–37

12

17–19

6

38–40

13

20–22

7

41–43

14

23–25

8

44–46

15

26–28

9

Superiore a 46

20

A giudizio del medico i dosaggi sopra riportati possono essere raddoppiati sino comunque ad un massimo di 20 gocce tre volte al giorno.

Le gocce devono essere preferibilmente diluite in mezzo bicchiere d'acqua.

In assenza di informazioni sull’effetto del cibo sull’assorbimento, è consigliabile assumere il farmaco lontano dai pasti.

Durata del trattamento

Il trattamento dovrebbe essere continuato fino alla scomparsa della tosse o secondo la prescrizione del medico. Tuttavia se dopo 2 settimane di terapia la tosse dovesse ancora essere presente, è consigliabile interrompere il trattamento e chiedere consiglio al medico. Infatti la tosse è un sintomo e andrebbe studiata e trattata la patologia causale.

Istruzioni per l’uso

Il flaconcino ha la chiusura a prova di bambino. Per aprire premere sul tappo e contemporaneamente girare in senso antiorario fino all’apertura. Per erogare le gocce premere leggermente sul contenitore.

SOVRADOSAGGIO

In caso di sovradosaggio con evidenti manifestazioni cliniche istituire immediatamente una terapia sintomatica ed applicare le solite misure d’emergenza (lavanda gastrica, pasto di carbone attivo, somministrazione parenterale di liquido, ecc.) se del caso.

EFFETTI INDESIDERATI

L'esperienza derivata dalla commercializzazione di prodotti contenenti levodropropizina in più di 30 paesi nel mondo evidenzia che la comparsa di effetti indesiderati è un evento molto raro. Basandosi sulla stima di pazienti esposti a levodropropizina, derivata dal numero di confezioni

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

vendute, e considerando il numero di segnalazioni spontanee, meno di un paziente ogni 500.000 ha manifestato reazioni avverse. La maggior parte di queste reazioni non è grave e i sintomi si sono risolti con la sospensione della terapia e, in alcuni casi, con trattamento farmacologico specifico.

Le reazioni avverse riscontrate, tutte molto rare (incidenza <1/10.000) sono le seguenti:

Cute e annessi : orticaria, eritema, esantema, prurito, angioedema, reazioni cutanee. È stato segnalato un singolo caso di epidermolisi con esito fatale.

Sistema digestivo : dolore gastrico e addominale, nausea, vomito, diarrea. Sono stati riportati due casi singoli rispettivamente di glossite e stomatite aftosa. È stato segnalato un caso di epatite colestatica e un caso di coma ipoglicemico in una paziente anziana trattata contemporaneamente con ipoglicemizzan­ti orali.

Condizioni generali : reazioni allergiche e anafilattoidi, malessere generale. Sono stati riportati casi singoli rispettivamente di edema generalizzato, sincope e astenia.

Sistema nervoso : capogiro, vertigini, tremori, parestesia. È stato riportato un singolo caso di convulsione tonico-clonica e un caso di attacco di piccolo male.

Sistema cardiovascolare : palpitazioni, tachicardia, ipotensione. È stato riportato un caso di aritmia cardiaca (bigeminismo atriale).

Disordini psichiatrici : nervosismo, sonnolenza, senso di spersonalizzazione.

Sistema respiratorio : dispnea, tosse, edema del tratto respiratorio.

Sistema muscolo-scheletrico : astenia e debolezza degli arti inferiori.

Sono stati riportati pochi casi di edema palpebrale, la maggior parte dei quali da riferirsi ad edema angioneurotico, considerando la presenza concomitante di orticaria.

È stato riportato un caso singolo di midriasi e un caso di perdita della capacità visiva bilaterale. In entrambi i casi la reazione si è risolta dopo la sospensione del farmaco.

È stato segnalato un singolo caso di sonnolenza, ipotonia e vomito in un neonato dopo assunzione di levodropropizina da parte della madre nutrice. I sintomi sono comparsi dopo la poppata e si sono risolti spontaneamente sospendendo per alcune poppate l'allattamento al seno.

Solo occasionalmente alcune reazioni avverse hanno avuto carattere di gravità. Queste includono alcuni casi di reazioni cutanee (orticaria, prurito), il caso di aritmia cardiaca, già menzionato più sopra, il caso di coma ipoglicemico, nonché alcuni casi di reazioni allergiche/ana­filattoidi che hanno coinvolto edema, dispnea, vomito, diarrea. Come già detto, un singolo caso di epidermolisi, manifestatosi all'estero in una paziente anziana politrattata, ha avuto esito fatale.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. È importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato

Il medicinale deve essere conservato a temperatura non superiore a 25°C

Il periodo di validità dopo la prima apertura del flacone è di 21 settimane.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Attenzione : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

COMPOSIZIONE

100ml di soluzione contengono:

Principio attivo: levodropropizina 6 g

Eccipienti: Glicole propilenico, xilitolo, sodio saccarinato, metil para-idrossibenzoato, aroma frutti di bosco, aroma anice, acido citrico anidro, acqua depurata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Gocce orali, soluzione

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE 60 mg/ml gocce orali, soluzione – 1 flacone da 30 ml (1 ml contiene 20 gocce)

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

POOL PHARMA S.r.l.

Via Basilicata, 9

20098 San Giuliano Milanese (MI)

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Doppel Farmaceutici s.r.l.

Via Martiri delle Foibe 1

29016 Cortemag­giore – Piacenza

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE è un farmaco utilizzato per alleviare la tosse secca e stizzosa.

Quali sono gli ingredienti attivi di KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

Contiene ingredienti come il destrometorfano, che agisce sul centro della tosse nel cervello.

Come devo assumere KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

Si consiglia di seguire le indicazioni del medico o del foglietto illustrativo. Generalmente, si assume per bocca.

A quale età posso dare KOFITUSS SEDATIVO TOSSE ai bambini?

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE è indicato per bambini di età superiore ai 2 anni. Consultare sempre il pediatra.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE può essere assunto durante la gravidanza?

È importante consultare il medico prima di assumere qualsiasi medicinale durante la gravidanza.

Quali effetti collaterali può causare KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

Alcuni possibili effetti collaterali includono sonnolenza, vertigini e disturbi gastrointestinali.

Posso bere alcolici mentre prendo KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

È sconsigliato assumere alcolici in concomitanza con questo medicinale, poiché può aumentare la sonnolenza.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE può interagire con altri farmaci?

Sì, è importante informare il medico su altri farmaci che si stanno assumendo per evitare interazioni.

Qual è la dose consigliata di KOFITUSS SEDATIVO TOSSE per adulti?

La dose raccomandata per gli adulti varia a seconda della formulazione; seguire sempre le istruzioni del medico.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE aiuta anche a curare infezioni respiratorie?

No, KOFITUSS SEDATIVO TOSSE allevia i sintomi della tosse ma non cura le infezioni respiratorie.

Cosa devo fare se dimentico una dose di KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

Se dimentichi una dose, assumerla non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Posso guidare dopo aver preso KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

A causa della possibile sonnolenza, è consigliabile non guidare fino a sapere come reagisce il proprio corpo al farmaco.

Per quanto tempo posso prendere KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

Non si dovrebbe utilizzare KOFITUSS SEDATIVO TOSSE per più di 7 giorni senza consultare un medico.

Ci sono alternative naturali a KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

Sì, alcune persone trovano sollievo con rimedi naturali come miele, limone o tisane calde.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE è disponibile senza prescrizione medica?

Sì, è un farmaco da banco, ma è sempre meglio chiedere consiglio al farmacista o al medico.

Cosa devo fare in caso di overdose di KOFITUSS SEDATIVO TOSSE?

In caso di overdose, contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE può causare dipendenza?

Se usato come indicato, non provoca dipendenza. Tuttavia, non superare le dosi consigliate.

KOFITUSS SEDATIVO TOSSE può essere utilizzato in caso di tosse allergica?

Questo farmaco è principalmente per la tosse secca. Per tosse allergica, consulta il tuo medico per le opzioni più adatte.

Come posso conservare KOFITUSS SEDATIVO TOSSE correttamente?

Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e dalla portata dei bambini.