Foglietti illustrativi Apri menu principale

IMUNOCARE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - IMUNOCARE

Imunocare 5% crema

Imiquimod

Legga attentamente questo foglio prima di usare il medicinale.

– Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo nuovamente.

– Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Questo medicinale è stato prescritto per lei. Non lo dia mai ad altri: questo medicinale potrebbe essere pericoloso per altre persone, anche se i loro sintomi sono uguali ai suoi.

  • – Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati dovesse aggravarsi, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico o il farmacista.

Contenuto di questo foglio

  • 1. Che cos’è Imunocare crema e a che cosa serve.

  • 2. Prima di usare Imunocare crema.

  • 3. Come usare Imunocare crema.

  • 4. Possibili effetti indesiderati.

  • 5. Come conservare Imunocare crema.

  • 6. Altre informazioni.

1. che cos’è imunocare crema e a che cosa serve

Imunocare crema può essere impiegata in tre diverse situazioni. Imunocare crema può essere prescritta dal medico per il trattamento di:

  • Condilomi (condylomata acuminata) che compaiono sulla superficie dei genitali (organi sessuali) e attorno all’ano (zona perianale)
  • Carcinoma basocellulare superficiale. Si tratta di un comune cancro della pelle a crescita lenta con pochissime probabilità di diffusione verso altre parti del corpo. Solitamente insorge in persone anziane o di mezz’età, in particolare se di pelle chiara ed è dovuto a un’eccessiva esposizione alla luce solare. Se non trattato, il carcinoma basocellulare può avere effetti deturpanti, in particolare sul viso. È pertanto importante riconoscerlo e intervenire precocemente.
  • Cheratosi attinica. La cheratosi attinica è caratterizzata da aree ruvide di pelle riscontrabili in persone che sono state esposte eccessivamente ai raggi solari nel corso della loro vita. Alcune di esse sono colorate, altre sono grigiastre, rosa, rosse o marroni. Possono essere piatte e parzialmente sovrapposte, o in rilievo, ruvide, indurite e verrucose. Imunocare deve essere utilizzato solo per le cheratosi attiniche piatte della faccia e del cuoio capelluto in pazienti con sistema immunitario integro, quando il medico ha deciso che Imunocare è il trattamento più appropriato per lei.

Imunocare crema aiuta il sistema immunitario del suo organismo a produrre sostanze fisiologiche che aiutano a combattere il carcinoma basocellulare superficiale, la cheratosi attinica o il virus responsabile dei condilomi.

  • 2. PRIMA DI USARE IMUNOCARE CREMA

Non usi Imunocare crema:

In caso di ipersensibilità (allergia) all’imiquimod (il principio attivo) o ad uno qualsiasi dei componenti di Imunocare crema.

Bambini ed adolescenti:

L’uso non è raccomandato in bambini ed adolescenti.

Faccia attenzione soprattutto:

  • Se ha utilizzato precedentemente Imunocare crema o un altro medicinale simile, avverta il medico prima di iniziare questo trattamento.
  • Informi il medico se soffre di malattie del sistema immunitario.
  • Non usi Imunocare crema fino a quando la zona da trattare non sia guarita dopo un precedente trattamento medico o chirurgico.
  • Eviti il contatto con gli occhi, le labbra e le narici. Nel caso di un contatto accidentale, rimuova la crema sciacquando con acqua.
  • Non applichi la crema nelle zone interne.
  • Non applichi una quantità di crema superiore a quella prescritta dal medico.
  • Non copra i condilomi con bende o simili dopo l’applicazione di Imunocare crema.
  • Se dovesse avere fastidi nella zona interessata, elimini la crema lavandola con acqua e sapone delicato. Appena l’inconveniente è scomparso, può riprendere le applicazioni.
  • Avverta il medico se ha dei valori ematologici (conta delle cellule del sangue) non normali.

A causa del modo di azione di Imunocare crema, vi è la possibilità che la crema possa peggiorare una preesistente infiammazione della zona di trattamento.

Uso di altri medicinali

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Non sono noti medicinali incompatibili con Imunocare crema.

Gravidanza e allattamento

Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Deve informare il medico del suo stato di gravidanza o sull’intenzione di avere una gravidanza. Il medico le illustrerà quindi rischi e benefici dell’uso di Imunocare crema in gravidanza. Studi negli animali non hanno dato indicazione di effetti dannosi diretti o indiretti in gravidanza.

Non allattare durante il trattamento con Imunocare crema, poiché non è noto se imiquimod è escreto nel latte materno.

Guida di veicoli e uso di macchinari:

Secondo gli effetti indesiderati riportati in questo foglietto illustrativo, è improbabile che il trattamento con IMUNOCARE abbia qualche effetto sulla capacità di guidare veicoli e usare macchinari.

Informazione importante su alcuni eccipienti di Imunocare crema

Il metile-idrossibenzoato (E218), e il propile-idrossibenzoato (E216) possono causare reazioni allergiche (eventualmente ritardate). L’alcool cetilico e stearilico possono causare reazioni cutanee locali (come dermatite da contatto).

3. come usare imunocare crema

Bambini ed adolescenti:

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

L’uso non è raccomandato in bambini ed adolescenti.

Adulti:

Usi sempre Imunocare crema seguendo esattamente le indicazioni del medico. Se non è sicuro, si rivolga al medico o al farmacista.

Si lavi bene le mani prima e dopo l’applicazione della crema. Non copra la zona trattata con bendaggi o cerotti dopo aver applicato Imunocare crema.

Apra una bustina nuova ogni volta che usa la crema. Getti la bustina con la crema rimasta dopo l’uso. Non conservi la bustina aperta per una successiva applicazione.

La frequenza e la durata del trattamento sono diversi a seconda che si riferiscano ai condilomi genitali, al carcinoma basocellulare o alla cheratosi attinica (vedere istruzioni specifiche per ciascuna indicazione).

Imunocare Crema Istruzioni per l'applicazione

  • Se lei è in trattamento per condilomi genitali:

Istruzioni per l'applicazione – (lunedì, mercoledì e venerdì)

  • 1. Prima di andare a letto, si lavi le mani e la zona da trattare con acqua e sapone neutro. Asciughi bene.

  • 2. Apra una nuova bustina e sprema un po' di crema sulla punta delle dita.

  • 3. Applichi uno strato sottile di Imunocare crema sulla zona dei condilomi precedentemente lavata e asciugata e massaggi delicatamente fino a completo assorbimento della crema.

  • 4. Dopo l’applicazione della crema, getti la bustina aperta e si lavi le mani con acqua e sapone.

  • 5. Lasci Imunocare crema sui condilomi per circa 6–10 ore. Durante questo periodo eviti di fare il bagno o la doccia.

  • 6. Dopo circa 6–10 ore, lavi la zona di applicazione di Imunocare crema con acqua e sapone neutro.

Applichi Imunocare crema 3 volte la settimana. Per esempio, applichi la crema il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Ogni bustina contiene una quantità di crema sufficiente a coprire una superficie di condilomi di 20 cm2.

Gli uomini che presentano condilomi localizzati sotto il prepuzio dovranno ritrarlo e lavare la zona quotidianamente (vedere il paragrafo 2 «Faccia attenzione soprattutto»).

Continui ad utilizzare Imunocare crema seguendo le istruzioni fino alla completa guarigione dei condilomi (la metà circa delle donne e degli uomini che raggiungono la guarigione completa effettua il trattamento per 8 e per 12 settimane rispettivamente, sebbene, in alcuni casi, la guarigione dei condilomi può essere raggiunta già dopo 4 settimane di trattamento).

Non usi Imunocare crema per più di 16 settimane per il trattamento di ciascun episodio di condilomi.

Se ha la sensazione che l’effetto di Imunocare crema sia troppo forte o troppo debole, informi il medico o il farmacista.

Se usa più Imunocare crema di quanto deve

Elimini l’eccesso lavandolo via con acqua e sapone neutro. Alla scomparsa di ogni reazione cutanea, è possibile riprendere il trattamento.

Nel caso di ingestione accidentale di Imunocare crema, contatti il medico.

Se si dimentica di usare Imunocare crema

Nel caso dimentichi una dose, applichi la crema appena possibile e prosegua secondo lo schema prestabilito.

Non applichi la crema più di una volta al giorno.

Se ha qualsiasi dubbio sull'uso di questo prodotto, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

La frequenza degli effetti indesiderati è definita come segue:

  • – Effetti indesiderati molto comuni (è possibile che avvengano in più di 1 paziente su 10)

  • – Effetti indesiderati comuni (è possibile che avvengano in meno di 1 paziente su 10)

  • – Effetti indesiderati non comuni (è possibile che avvengano in meno di 1 paziente su 100).

  • – Effetti indesiderati rari (è possibile che avvengano in meno di 1 paziente su 1.000).

  • – Effetti indesiderati molto rari (è possibile che avvengano in meno di 1 paziente su 10.000). Come tutti i medicinali, Imunocare può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se non si sente bene durante il trattamento con Imunocare crema, informi prima possibile il medico o il farmacista.

Alcuni pazienti hanno osservato cambiamenti del colore della pelle nella zona in cui è stata applicata Imunocare crema. Anche se tali modifiche in genere tendono a migliorare col tempo, per alcuni pazienti potrebbero essere di natura permanente.

Se la sua pelle reagisce male all’applicazione di Imunocare crema, interrompa il trattamento, lavi la zona con acqua e sapone neutro e contatti il medico o il farmacista.

In alcuni pazienti è stata evidenziata una riduzione del numero delle cellule del sangue. Una diminuzione del numero delle cellule del sangue può renderla più suscettibile alle infezioni, può provocare più facilmente lividi o causare affaticamento.

Raramente sono state riportate reazioni cutanee gravi. Se dovesse notare lesioni o macchie sulla pelle, che iniziano come piccole aree arrossate e aumentano diventando simili a piccole lesioni a forma di bersaglio accompagnate da sintomi come prurito, febbre, sensazione di malessere generale, problemi articolari, disturbi visivi, bruciore, dolore o prurito agli occhi e dolore alla bocca, interrompa l’utilizzo di Imunocare crema e avverta immediatamente il medico.

In un piccolo numero di pazienti si è verificata perdita di capelli nella zona trattata o nella parte circostante.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di qualche effetto indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico o il farmacista.

5. come conservare imunocare crema

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Non utilizzare dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Una volta aperte le bustine monodose non devono essere riutilizzate e il medicinale residuo deve essere eliminato.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.

Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

  • 6. ALTRE INFORMAZIONI

Cosa contiene Imunocare Crema

  • – Il principio attivo è Imiquimod. Ciascuna bustina contiene 250 mg di crema (100 mg di crema contengono 5 mg di imiquimod).

  • – Gli eccipienti sono: acido isostearico, alcool benzilico, alcool cetilico, alcool stearilico, vaselina bianca, polisorbato 60, sorbitano stearato, glicerolo, metile-idrossibenzoato (E218), propile-idrossibenzoato (E216), gomma xantano, acqua depurata

Descrizione dell’aspetto di Imunocare Crema e contenuto della confezione

  • – Ogni bustina di Imunocare 5% crema contiene 250 mg di una crema di colore bianco-giallino.

  • – Ogni confezione contiene 12 o 24 bustine monouso in lamina di poliestere/allu­minio. Potrebbero non essere commercializzate tutte le confezioni.

PRODUTTORE

Glenmark Generics (Europe) Limited – The Old Sawmill, Hatfield Park, Hatfield, Hertfordshire, AL9 5PG (UK)

Questo foglio è stato approvato: Data determinazione AIFA

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è IMUNOCARE?

IMUNOCARE è un integratore alimentare progettato per supportare il sistema immunitario e migliorare le difese naturali dell'organismo.

A cosa serve IMUNOCARE?

IMUNOCARE è utilizzato per rinforzare le difese immunitarie, specialmente durante i cambi di stagione o in periodi di maggiore vulnerabilità.

Chi può assumere IMUNOCARE?

IMUNOCARE è adatto per adulti e bambini sopra i 12 anni. È sempre consigliabile consultare un medico prima dell'uso.

Ci sono effetti collaterali associati all'uso di IMUNOCARE?

IMUNOCARE è generalmente ben tollerato, ma in rare occasioni possono verificarsi reazioni allergiche. Se noti effetti indesiderati, interrompi l'assunzione e contatta un medico.

Quali ingredienti contiene IMUNOCARE?

IMUNOCARE contiene una miscela di vitamine, minerali e estratti vegetali, tra cui vitamina C, zinco e echinacea.

Come si assume IMUNOCARE?

Si consiglia di assumere IMUNOCARE secondo le indicazioni del proprio medico o seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.

IMUNOCARE interagisce con altri farmaci?

Se stai assumendo altri medicinali, ti consigliamo di parlarne con il tuo medico prima di iniziare a prendere IMUNOCARE.

Posso prendere IMUNOCARE durante la gravidanza?

Se sei in gravidanza o allatti, consulta il tuo medico prima di assumere IMUNOCARE.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati di IMUNOCARE?

I risultati possono variare da persona a persona. Alcuni utenti riferiscono miglioramenti dopo poche settimane di utilizzo regolare.

Dove posso acquistare IMUNOCARE?

IMUNOCARE è disponibile in farmacia, nei negozi specializzati in prodotti naturali e online su vari siti dedicati alla salute.

IMUNOCARE può essere assunto con altri integratori?

In linea generale, è possibile assumere IMUNOCARE con altri integratori, ma è sempre meglio consultare un professionista della salute per evitare sovradosaggi.

La conservazione di IMUNOCARE è importante?

Sì, è importante conservare IMUNOCARE in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dalla portata dei bambini.

ImunoCare ha un sapore buono?

Molti pazienti trovano che il sapore di IMUNOCARE sia gradevole, rendendolo facile da assumere quotidianamente.

Posso utilizzare IMUNOCARE come sostituto del farmaco?

IMUNOCARE non deve mai sostituire farmaci prescritti dal medico. È un complemento alle terapie tradizionali.

C'è una dose raccomandata per l'assunzione di IMUNOCARE?

La dose raccomandata varia in base all'età e alle condizioni individuali; segui sempre le indicazioni fornite sulla confezione o dal tuo medico.

Cosa fare se dimentico una dose di IMUNOCARE?

Se dimentichi una dose, prendila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata senza raddoppiare la dose.

IMUNOCARE può causare dipendenza?

No, IMUNOCARE non causa dipendenza. È un integratore alimentare naturale progettato per supportare la salute immunitaria.

Cosa distingue IMUNOCARE da altri integratori simili?

IMUNOCARE si distingue per la sua formulazione bilanciata che combina ingredienti naturali specifici per il supporto immunitario ottimale.

Ci sono testimonianze su efficacia di IMUNOCARE?

Sì, molti utenti hanno riportato esperienze positive nell'uso di IMUNOCARE, evidenziando un aumento delle difese immunitarie durante l'inverno.

C'è una scadenza dopo l'apertura per utilizzare IMUNOCARE?

Sì, dopo l'apertura si consiglia di utilizzare IMUNOCARE entro un certo periodo. Controlla sempre la data riportata sulla confezione.