Foglietti illustrativi Apri menu principale

IDROCHINIDINA RITARDO LIRCAPS - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - IDROCHINIDINA RITARDO LIRCAPS

IDROCHINIDINA RITARDO LIRCAPS 250 mg capsule rigide a rilascio prolungato

COMPOSIZIONE

Principio attivo : idrochinidina cloridrato 250 mg

Eccipienti : saccarosio, amido di mais, povidone, miscela polimeri metacrilici, talco.

Componenti della capsula : gelatina, indigotina (E 132).

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

20 capsule ad azione prolungata per somministrazione orale dosate a 250 mg di idrochinidina cloridrato.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antiaritmico

TITOLARE AIC

Teofarma S.r.l. – Via F.lli Cervi, 8 – 27010 Valle Salimbene (PV)

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Teofarma S.r.l. – Viale Certosa, 8/A – Pavia

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Extrasistolia sopraventricolare. Extrasistolia ventricolare. Fibrillazione e flutter atriali. Mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione farmacologica o elettrica delle tachiaritmie atriali. Profilassi delle tachiaritmie parossistiche sopraventricolari e delle tachicardie ventricolari.

CONTROINDICAZIONI

Il farmaco è controindicato nelle seguenti condizioni: ipersensibilità verso i componenti del prodotto; disturbi dell'automatismo sinusale; blocco atrioventricolare completo, se il paziente non è protetto da un „pacemaker“; QT lungo; torsione di punta; blocco di branca o gli altri disturbi della conduzione intraventricolare; intossicazione digitalica; insufficienza cardiaca non compensata; infarto recente; anamnesi di porpora trombocitopenica seguita a precedente somministrazione di chinidina; miastenia.

PRECAUZIONI PER L’USO

I preparati chinidinici debbono essere impiegati con grande cautela in pazienti con insufficienza cardiaca. L'impiego di idrochinidina in questi pazienti deve essere preceduto dal controllo dello stato di compenso e dalla valutazione della kaliemia.

E' necessario porre attenzione al fatto che l'idrochinidina può aumentare i livelli plasmatici della digossina, richiedendo così un adattamento posologico.

L'iperkaliemia e l'alcalinizzazione dell'urina potenziano l'azione dei preparati chinidinici.

La sorveglianza dell'equilibrio idro-elettrolitico dovrà essere molto accurata nei pazienti con insufficienza renale nei quali la posologia deve essere adattata sulla base della residua funzionalità renale e dei livelli plasmatici del farmaco.

Nello stato di gravidanza somministrare soltanto in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del Medico.

INTERAZIONI

Associazioni controindicate

  • – con altri antiaritmici che possono provocare torsione di punta (i.e. cepridil, sotalolo, amiodarone) per aumento del rischio della torsione di punta.

  • – con lidoflazina, prenylamina, vincamina per aumento del rischio della torsione di punta.

Associazioni correlate con precauzioni d'uso

  • - con farmaci che alcalinizzano le urine (i.e. acetazolamide, bicarbonato di sodio, trismetalolo o THAM), per aumento delle concentrazioni plasmatiche dell'idrochinidina e rischio di sovradosaggio. Si consiglia il controllo ECG ed eventualmente della idrochinidinemia con successivo adattamento della sua posologia.

  • - con digossina e per estensione lanatoside C per aumento della digossinemia (diminuzione del volume di distribuzione e della eliminazione). Si consiglia il controllo ECG ed eventualmente della idrochinidinemia con successivo adattamento del dosaggio.

  • - con Beta-bloccanti, per disturbi della contrattilità, dell'automatismo e della conduzione (soppressione dei meccanismi nervosi simpatici di compenso). Si consiglia il controllo clinico ed ECG.

  • - con farmaci che provocano la diminuzione della kaliemia (i.e. amfotericina B, gluco e mineralo cortisonici, tetracosactide, diuretici ipopotassemizzanti, lassativi stimolanti), per aumento del rischio della torsione di punta; l'ipokaliemia è un fattore favorente così come bradicardia o un intervallo QT lungo.

Durante il trattamento con amfotericina B, cortisonici, tetracosactide e diuretici si consiglia: la prevenzione dell'ipokaliemia o, se necessario, la sua correzione, il controllo della durata dell'intervallo QT; nel caso di torsione di punta: elettroterapia.

La somministrazione di lassativi stimolanti durante il trattamento con idrochinidina è sconsigliabile.

  • - con induttori enzimatici (fenobarbital, fenoina, primidone, rifampicina), per diminuzione dei livelli plasmatici d'idrochinidina e della sua efficacia antiaritmica dovuta ad accelerazione del catabolismo epatico. Si consiglia un controllo clinico, ECG e della idrochinidinemia. Se necessario adattare la posologia dell'idrochinidina durante il trattamento con induttori enzimatici e subito dopo la loro sospensione (rischio del sovradosaggio).

Domande frequenti

Che cos'è l'Idrochinidina Ritarido Lircaps?

L'Idrochinidina Ritarido Lircaps è un farmaco utilizzato per il trattamento di diverse condizioni, tra cui la pressione alta e altre malattie cardiovascolari.

Come si assume l'Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Si raccomanda di assumere Idrochinidina Ritarido Lircaps seguendo le indicazioni del medico, generalmente una volta al giorno, con un bicchiere d'acqua.

Quali sono gli effetti collaterali dell'Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Alcuni effetti collaterali possono includere vertigini, mal di testa e bocca secca. È importante contattare il medico se si verificano reazioni gravi.

Posso bere alcol mentre prendo Idrochinidina Ritarido Lircaps?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con Idrochinidina Ritarido Lircaps, poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Se dimentichi una dose, assinala appena te ne ricordi. Non prendere una dose doppia per compensare.

L'Idrochinidina Ritarido Lircaps è sicura per le donne in gravidanza?

Se sei incinta o stai pianificando una gravidanza, consulta il medico prima di usare Idrochinidina Ritarido Lircaps.

Può l'Idrochinidina Ritarido Lircaps interagire con altri farmaci?

Sì, può interagire con altri farmaci. È importante informare il medico di tutti i medicinali che stai assumendo.

Quali precauzioni devo prendere mentre uso Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Evita attività che richiedono attenzione finché non sai come reagisce il tuo corpo al farmaco. Non interrompere bruscamente il trattamento senza consultare un medico.

Posso usare l'Idrochinidina Ritarido Lircaps in caso di allergie?

Se hai allergie a qualche componente del farmaco, non dovresti usarlo. Parla con il tuo medico per alternative.

L'Idrochinidina Ritarido Lircaps è adatta per i pazienti anziani?

I pazienti anziani possono utilizzare Idrochinidina Ritarido Lircaps, ma potrebbero aver bisogno di un aggiustamento della dose. Consultare sempre un medico.

Ci sono cibi da evitare durante il trattamento con Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Non ci sono cibi specifici da evitare, ma segui sempre le linee guida del tuo medico per uno stile di vita sano.

Posso guidare dopo aver assunto Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Inizialmente potresti avvertire vertigini; quindi è consigliato non guidare finché non sei sicuro della tua reazione al farmaco.

Quanto tempo ci vuole per sentire l'effetto dell'Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Gli effetti possono iniziare a manifestarsi dopo alcune ore dall'assunzione, ma potrebbero essere necessarie alcune settimane per ottenere risultati ottimali.

L'Idrochinidina Ritarido Lircaps può causare dipendenza?

No, Idrochinidina Ritarido Lircaps non è considerata una sostanza che provoca dipendenza se usata secondo le indicazioni mediche.

Cosa devo fare se ho una reazione allergica all'Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Se hai sintomi come eruzione cutanea, prurito o difficoltà respiratorie, cerca immediatamente assistenza medica.

È possibile interrompere improvvisamente l'assunzione di Idrochinidina Ritarido Lircaps?

No, non dovresti interrompere bruscamente il trattamento. Consulta sempre il tuo medico prima di apportare modifiche alla terapia.

Qual è la differenza tra Idrochinidina e altri farmaci simili?

L'Idrochinidina ha un meccanismo d'azione unico rispetto ad altri farmaci antipertensivi; parla con il tuo medico riguardo a quale sia più adatto a te.

L'Idrochinidina Ritarido Lircaps è coperta dall'assicurazione sanitaria?

La copertura dell'assicurazione sanitaria può variare; verifica con la tua assicurazione per dettagli sulla copertura del farmaco.

Ci sono alternative naturali all'Idrochinidina Ritarido Lircaps?

Esistono alcune opzioni naturali per gestire la pressione alta, ma consulta sempre un professionista sanitario prima di sostituire qualsiasi medicinale.