Foglietti illustrativi Apri menu principale

HOSPASOL - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - HOSPASOL

145 mmol/lSoluzione per infusione

Bicarbonato di sodio

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha dei dubbi, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto

indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico o il farmacista.

Contenuto di questo foglio

  • 1. Che cos’è Hospasol 145 mmol/l e a che cosa serve

  • 2. Prima di usare Hospasol 145 mmol/l

  • 3. Come usare Hospasol 145 mmol/l

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Hospasol 145 mmol/l

  • 6. Altre informazioni

    1.


CHE COS’È HOSPASOL 145 MMOL/L E A CHE COSA SERVE

Hospasol 145 mmol/l è usato negli ospedali o nei centri specializzati in trattamento di emodialisi per correggere lo squilibrio chimico del sangue causato dall’insufficienza renale.

Esso sostituisce il bicarbonato (idrogeno carbonato) rilasciato dall’organismo durante:

 la Biofiltrazione Senza Acetato (AFB) oppure

 l’Emofiltrazione Veno-Venosa Continua Senza Acetato (AFCVVH).

Esso consente inoltre di ripristinare i livelli di bicarbonato nell’organismo che si esauriscono quando la funzionalità renale è compromessa (insufficienza renale).

  • 2. PRIMA DI USARE HOSPASOL 145 MMOL/L

Non usi Hospasol 145 mmol/l

  • – durante tecniche dialitiche ove già si usi una supplementazione di tamponi.

Faccia particolare attenzione con Hospasol 145 mmol/l

È importante verificare le concentrazioni di sali nel sangue (elettroliti) e l’equilibrio acido-base nell’organismo. La composizione del sangue verrà pertanto controllata a intervalli regolari.

Una particolare attenzione deve essere prestata:

o al valore del pH nel sangue. In caso di pH alto (alcalosi), non usare Hospasol 145 mmol/l. o al livello di sodio nel sangue in caso di disturbi cardiaci e/o insufficienza renale. Un sovradosaggio di sodio potrebbe procurare ritenzione di liquidi nell’organismo (ipervolemia) e in modo particolare nei polmoni (edema polmonare)

o ai vasi sanguigni perché può essere indotta un’infiammazione associata a trombi (tromboflebite) qualora il prodotto venga somministrato in una vena più piccola (periferica)

o al livello ematico di proteine, di aminoacidi e di vitamine idrosolubili, poiché durante la dialisi possono verificarsi perdite significative di queste sostanze.

Uso di Hospasol 145 mmol/l con altri medicinali

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica. Infatti, la concentrazione nel sangue di alcune di questi

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC). medicinali può diminuire durante il trattamento con Hospasol 145 mmol/l. Il medico deciderà se uno di questi medicinali dovrà essere sostituito.

Gravidanza e allattamento

Non esistono dati adeguati relativi all’uso di Hospasol 145 mmol/l durante la gravidanza o l’allattamento.

Il suo medico deve decidere se somministrare Hospasol 145 mmol/l in caso di gravidanza o durante l’allattamento.

3. come usare hospasol 145 mmol/l

Hospasol 145 mmol/l è un prodotto da usare in ospedali o centri specializzati con l’ausilio di macchine per dialisi. Deve essere somministrato solo da operatori sanitari.

Il volume di Hospasol 145 mmol/l, e pertanto la dose, dipenderà dalle sue condizioni cliniche. Il volume della dose sarà determinato dal medico responsabile del trattamento.

Non usare Hospasol 145 mmol/l se la soluzione è opaca o se l’involucro esterno è danneggiato. Tutti i sigilli devono essere intatti.

Se usa più Hospasol 145 mmol/l di quanto deve

Il sovradosaggio può portare ad una concentrazione troppo bassa nel sangue di potassio (ipokalemia) e/o di glucosio ( ipoglicemia). In caso di sovradosaggio, la somministrazione di Hospasol 145 mmol/l deve essere immediatamente interrotta e la dialisi deve essere effettuata con frequenti monitoraggi emogasanalitici.

Il medico attuerà tutte le misure correttive necessarie e regolerà la dose.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso del prodotto, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, Hospasol 145 mmol/l può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Possono manifestarsi alcuni effetti indesiderati eventualmente causati dal processo di emodialisi quali:

o malessere (nausea)

o disturbi (vomito)

o crampi muscolari

o pressione alta del sangue (ipertensione)

o brividi

o febbre

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

5. come conservare hospasol 145 mmol/l

Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Non usi Hospasol 145 mmol/l dopo la data di scadenza che è riportata sull’etichetta e sul cartone. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non conservare ad una temperatura inferiore a 4°C.

Hospasol 145 mmol/l può essere smaltito nelle acque di scarico senza danneggiare l’ambiente.

Hospasol 145 mmol/l / IT /PIL / 2010–08–17 / Rev.00 2

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

  • 6. ALTRE INFORMAZIONI

Cosa contiene Hospasol 145 mmol/l

1000 ml di soluzione contengono:

Bicarbonato di sodio 12,18 g


Corrispondenti a


Sodio, Na+

Bicarbonato, HCO3–


145 mmol/l (145 mEq/l)

145 mmol/l (145 mEq/l)

Osmolarità teorica: 290 mOsm/l

Gli eccipienti sono:

o carbonio diossido (per la correzione del pH)

o acqua per preparazioni iniettabili.

Descrizione dell’aspetto di Hospasol 145 mmol/l e contenuto della confezione

Hospasol 145 mmol/l è disponibile in sacca a un comparto. La soluzione è trasparente e incolore.

Ciascuna sacca contiene 3000 ml o 5000 ml di soluzione per infusione. La sacca è avvolta in una pellicola trasparente.

Ogni scatola contiene tre sacche da 3000 ml oppure due da 5000 ml e un foglio illustrativo.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Gambro Lundia AB, Magistratsvägen 16, SE- 226 43 Lund, Svezia

Produttore responsabile del rilascio dei lotti

Gambro Dasco S.p.A. Stabilimento di Sondalo, Via Stelvio 94, IT-23035 Sondalo (SO), Italia

Questo foglio illustrativo è stato approvato l’ultima volta il

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente ai medici o agli operatori sanitari:

HOSPASOL® 145 mmol/l soluzione per infusione

L’uso di un dialisato senza utilizzo di tampone (che non contiene acetato o bicarbonato) è essenziale. Deve essere selezionato un dialisato con una composizione appropriata per biofiltrazione senza acetato.

L’uso di un fluido di sostituzione senza tampone (che non contiene acetato o bicarbonato) è essenziale. Deve essere selezionato un fluido di sostituzione con una composizione appropriata per emofiltrazione veno-venosa continua senza acetato.

Hospasol 145 mmol/l deve essere somministrato singolarmente senza altri medicinali, specialmente soluzioni contenenti calcio o magnesio, perché potrebbero causare la precipitazione di calcio o carbonato di magnesio.

Hospasol 145 mmol/l viene iniettato nella linea di ritorno venoso oppure nel circuito extracorporeo prima (pre diluizione) o dopo l’emofiltro (post diluizione).

Il medico responsabile deve determinare il volume, la portata e la durata della dialisi.

I flussi comunemente utilizzati in biofiltrazione senza acetato sono:

Adulti, adolescenti e anziani: da 2000 a 2500 ml/ora

Bambini:


da 40 a 60 ml/kg/ora

I flussi comunemente utilizzati in emofiltrazione veno-venosa continua senza acetato sono: Adulti, adolescenti e anziani: da 100 a 600 ml/ora

Bambini: da 2 a 12 ml/kg/ora

ISTRUZIONI PER L’IMPIEGO E LA MANIPOLAZIONE

Hospasol 145 mmol/l è concepito per l’impiego esclusivo in macchine per dialisi specificamente progettate per l’esecuzione di biofiltrazione senza acetato (speciale tecnica di emodialisi) o emofiltrazione veno-venosa continua senza acetato.

Consultare le istruzioni per l’uso dell’apparecchi­atura di dialisi prima di iniziare il trattamento con Hospasol 145 mmol/l.

Non rimuovere il prodotto dall’involucro secondario finché non si è pronti per l’impiego.

Hospasol 145 mmol/l deve essere usato solo se la soluzione è limpida, priva di particelle e se tutti i sigilli sono intatti.

Adottare tecniche asettiche per tutta la durata della somministrazione al paziente.

Prima del collegamento e dopo avere rimosso il cappuccio del raccordo della sacca (safelink), è necessario applicare del disinfettante all’interno del safelink.

Prima di scollagare, si consiglia di disinfettare le superfici esterne del raccordo della linea e del safelink.

La soluzione è monouso. Dopo l’uso le eventuali quantità di soluzione inutilizzata devono essere immediatamente eliminate.

Da un punto di vista microbiologico, appena aperto il prodotto deve essere usato immediatamente. Se non usato subito, i tempi e le condizioni di conservazione prima dell’uso sono responsabilità dell’utilizzatore.

Hospasol 145 mmol/l / IT /PIL / 2010–08–17 / Rev.00

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE

HOSPASOL®

167 mmol/lSoluzione per infusione

Bicarbonato di sodio

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha dei dubbi, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto

indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico o il farmacista.

Contenuto di questo foglio

  • 1. Che cos’è Hospasol 167 mmol/l e a che cosa serve

  • 2. Prima di usare Hospasol 167 mmol/l

  • 3. Come usare Hospasol 167 mmol/l

  • 4. Possibili effetti indesiderati

6. Come conservare Hospasol 167 mmol/l

6. Altre informazioni

2.  CHE COS’È HOSPASOL 167 MMOL/L E A CHE COSA SERVE

Hospasol 167 mmol/l è usato negli ospedali o nei centri specializzati in trattamento di emodialisi per correggere lo squilibrio chimico del sangue causato dall’insufficienza renale.

Esso sostituisce il bicarbonato ( idrogeno carbonato) rilasciato dall’organismo durante:

 la Biofiltrazione Senza Acetato (AFB) oppure

l’Emofiltrazione Veno-Venosa Continua Senza Acetato (AFCVVH).

Esso consente inoltre di ripristinare i livelli di bicarbonato nell’organismo che si esauriscono quando la funzionalità renale è compromessa (insufficienza renale).

  • 4. PRIMA DI USARE HOSPASOL 167 MMOL/L

Non usi Hospasol 167 mmol/l

  • – durante tecniche dialitiche ove già si usi una supplementazione di tamponi.

Faccia particolare attenzione con Hospasol 167 mmol/l

È importante verificare le concentrazioni di sali nel sangue (elettroliti) e l’equilibrio acido-base nell’organismo. La composizione del sangue verrà pertanto controllata a intervalli regolari.

Una particolare attenzione deve essere prestata:

o al valore del pH nel sangue. In caso di pH alto (alcalosi), non usare Hospasol 167 mmol/l.

o al livello di sodio nel sangue in caso di disturbi cardiaci e/o insufficienza renale. Un sovradosaggio di sodio potrebbe procurare ritenzione di liquidi nell’organismo (ipervolemia) e in modo particolare nei polmoni (edema polmonare)

o ai vasi sanguigni perché può essere indotta un’infiammazione associata a trombi (tromboflebite) qualora il prodotto venga somministrato in una vena più piccola (periferica)

o al livello ematico di proteine, di aminoacidi e di vitamine idrosolubili, poiché durante la dialisi possono verificarsi perdite significative di queste sostanze.

Uso di Hospasol 167 mmol/l con altri medicinali

Hospasol 145 mmol/l / IT /PIL / 2010–08–17 / Rev.00

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica. Infatti, la concentrazione nel sangue di alcune di questi medicinali può diminuire durante il trattamento con Hospasol 167 mmol/l. Il medico deciderà se uno di questi medicinali dovrà essere sostituito.

Gravidanza e allattamento

Non esistono dati adeguati relativi all’uso di Hospasol 167 mmol/l durante la gravidanza o l’allattamento.

Il suo medico deve decidere se somministrare Hospasol 167 mmol/l in caso di gravidanza o durante l’allattamento.

5. come usare hospasol 167 mmol/l

Hospasol 167 mmol/l è un prodotto da usare in ospedali o centri specializzati con l’ausilio di macchine per dialisi. Deve essere somministrato solo da operatori sanitari.

Il volume di Hospasol 167 mmol/l, e pertanto la dose, dipenderà dalle sue condizioni cliniche. Il volume della dose sarà determinato dal medico responsabile del trattamento.

Non usare Hospasol 167 mmol/l se la soluzione è opaca o se l’involucro esterno è danneggiato. Tutti i sigilli devono essere intatti.

Se usa più Hospasol 167 mmol/l di quanto deve

Il sovradosaggio può portare ad una concentrazione troppo bassa nel sangue di potassio ( ipokalemia) e/o di glucosio (ipoglicemia). In caso di sovradosaggio, la somministrazione di Hospasol 167 mmol/l deve essere immediatamente interrotta e la dialisi deve essere effettuata con frequenti monitoraggi emogasanalitici.

Il medico attuerà tutte le misure correttive necessarie e regolerà la dose.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso del prodotto, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, Hospasol 167 mmol/l può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Possono manifestarsi alcuni effetti indesiderati eventualmente causati dal processo di emodialisi quali:

o malessere (nausea)

o disturbi (vomito)

o crampi muscolari

o pressione alta del sangue (ipertensione)

o brividi

o febbre

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

5. come conservare hospasol 167 mmol/l

Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Non usi Hospasol 167 mmol/l dopo la data di scadenza che è riportata sull’etichetta e sul cartone. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non conservare ad una temperatura inferiore a 4°C.

Hospasol 167 mmol/l può essere smaltito nelle acque di scarico senza danneggiare l’ambiente.

  • 6. ALTRE INFORMAZIONI

Cosa contiene Hospasol 167 mmol/l

1000 ml di soluzione contengono:

Bicarbonato di sodio 14 g

Corrispondenti a

Sodio, Na+ 167 mmol/l (167 mEq/l)

Bicarbonato, HCO3– 167 mmol/l (167 mEq/l)

Osmolarità teorica: 334 mOsm/l

Gli eccipienti sono:

o carbonio diossido (per la correzione del pH)

o acqua per preparazioni iniettabili.

Descrizione dell’aspetto di Hospasol 167 mmol/l e contenuto della confezione

Hospasol 167 mmol/l è disponibile in sacca a un comparto. La soluzione è trasparente e incolore.

Ciascuna sacca contiene 3000 ml o 5000 ml di soluzione per infusione. La sacca è avvolta in una pellicola trasparente.

Ogni scatola contiene tre sacche da 3000 ml oppure due da 5000 ml e un foglio illustrativo.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Gambro Lundia AB, Magistratsvägen 16, SE- 226 43 Lund, Svezia

Produttore responsabile del rilascio dei lotti

Gambro Dasco S.p.A. Stabilimento di Sondalo, Via Stelvio 94, IT-23035 Sondalo (SO), Italia

Questo foglio illustrativo è stato approvato l’ultima volta il

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le informazioni seguenti sono destinate esclusivamente ai medici o agli operatori sanitari:

HOSPASOL® 167 mmol/l soluzione per infusione

L’uso di un dialisato senza utilizzo di tampone (che non contiene acetato o bicarbonato) è essenziale. Deve essere selezionato un dialisato con una composizione appropriata per biofiltrazione senza acetato.

L’uso di un fluido di sostituzione senza tampone (che non contiene acetato o bicarbonato) è essenziale. Deve essere selezionato un fluido di sostituzione con una composizione appropriata per emofiltrazione veno-venosa continua senza acetato.

Hospasol 167 mmol/l deve essere somministrato singolarmente senza altri medicinali, specialmente soluzioni contenenti calcio o magnesio, perché potrebbero causare la precipitazione di calcio o carbonato di magnesio.

Hospasol 167 mmol/l viene iniettato nella linea di ritorno venoso oppure nel circuito extracorporeo prima (pre diluizione) o dopo l’emofiltro (post diluizione).

Il medico responsabile deve determinare il volume, la portata e la durata della dialisi.

I flussi comunemente utilizzati in biofiltrazione senza acetato sono:

Adulti, adolescenti e anziani: da 1500 a 2000 ml/ora

Bambini:


da 30 a 40 ml/kg/ora

I flussi comunemente utilizzati in emofiltrazione veno-venosa continua senza acetato sono: Adulti, adolescenti e anziani: da 85 a 530 ml/ora

Bambini: da 1,70 a 10,5 ml/kg/ora

ISTRUZIONI PER L’IMPIEGO E LA MANIPOLAZIONE

Hospasol 145 mmol/l è concepito per l’impiego esclusivo in macchine per dialisi specificamente progettate per l’esecuzione di biofiltrazione senza acetato (speciale tecnica di emodialisi) o emofiltrazione veno-venosa continua senza acetato.

Consultare le istruzioni per l’uso dell’apparecchi­atura di dialisi prima di iniziare il trattamento con Hospasol 145 mmol/l.

Non rimuovere il prodotto dall’involucro secondario finché non si è pronti per l’impiego.

Hospasol 145 mmol/l deve essere usato solo se la soluzione è limpida, priva di particelle e se tutti i sigilli sono intatti.

Adottare tecniche asettiche per tutta la durata della somministrazione al paziente.

Prima del collegamento e dopo avere rimosso il cappuccio del raccordo della sacca (safelink), è necessario applicare del disinfettante all’interno del safelink.

Prima di scollagare, si consiglia di disinfettare le superfici esterne del raccordo della linea e del safelink.

La soluzione è monouso. Dopo l’uso le eventuali quantità di soluzione inutilizzata devono essere immediatamente eliminate.

Da un punto di vista microbiologico, appena aperto il prodotto deve essere usato immediatamente. Se non usato subito, i tempi e le condizioni di conservazione prima dell’uso sono responsabilità dell’utilizzatore.

Hospasol 145 mmol/l / IT /PIL / 2010–08–17 / Rev.00

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE

HOSPASOL®

167 mmol/lSoluzione per infusione

Bicarbonato di sodio

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha dei dubbi, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto

indesiderato non elencato in questo foglio, informi il medico o il farmacista.

Contenuto di questo foglio

  • 1. Che cos’è Hospasol 167 mmol/l e a che cosa serve

  • 2. Prima di usare Hospasol 167 mmol/l

  • 3. Come usare Hospasol 167 mmol/l

  • 4. Possibili effetti indesiderati

6. Come conservare Hospasol 167 mmol/l

6. Altre informazioni

2. CHE COS’È HOSPASOL 167 MMOL/L E A CHE COSA SERVE

Hospasol 167 mmol/l è usato negli ospedali o nei centri specializzati in trattamento di emodialisi per correggere lo squilibrio chimico del sangue causato dall’insufficienza renale.

Esso sostituisce il bicarbonato ( idrogeno carbonato) rilasciato dall’organismo durante:

 la Biofiltrazione Senza Acetato (AFB) oppure

l’Emofiltrazione Veno-Venosa Continua Senza Acetato (AFCVVH).

Esso consente inoltre di ripristinare i livelli di bicarbonato nell’organismo che si esauriscono quando la funzionalità renale è compromessa (insufficienza renale).

  • 4. PRIMA DI USARE HOSPASOL 167 MMOL/L

Non usi Hospasol 167 mmol/l

  • – durante tecniche dialitiche ove già si usi una supplementazione di tamponi.

Faccia particolare attenzione con Hospasol 167 mmol/l

È importante verificare le concentrazioni di sali nel sangue (elettroliti) e l’equilibrio acido-base nell’organismo. La composizione del sangue verrà pertanto controllata a intervalli regolari.

Una particolare attenzione deve essere prestata:

o al valore del pH nel sangue. In caso di pH alto (alcalosi), non usare Hospasol 167 mmol/l.

o al livello di sodio nel sangue in caso di disturbi cardiaci e/o insufficienza renale. Un sovradosaggio di sodio potrebbe procurare ritenzione di liquidi nell’organismo (ipervolemia) e in modo particolare nei polmoni (edema polmonare)

o ai vasi sanguigni perché può essere indotta un’infiammazione associata a trombi (tromboflebite) qualora il prodotto venga somministrato in una vena più piccola (periferica)

o al livello ematico di proteine, di aminoacidi e di vitamine idrosolubili, poiché durante la dialisi possono verificarsi perdite significative di queste sostanze.

Uso di Hospasol 167 mmol/l con altri medicinali

Hospasol 145 mmol/l / IT /PIL / 2010–08–17 / Rev.00

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica. Infatti, la concentrazione nel sangue di alcune di questi medicinali può diminuire durante il trattamento con Hospasol 167 mmol/l. Il medico deciderà se uno di questi medicinali dovrà essere sostituito.

Gravidanza e allattamento

Non esistono dati adeguati relativi all’uso di Hospasol 167 mmol/l durante la gravidanza o l’allattamento.

Il suo medico deve decidere se somministrare Hospasol 167 mmol/l in caso di gravidanza o durante l’allattamento.

5. come usare hospasol 167 mmol/l

Hospasol 167 mmol/l è un prodotto da usare in ospedali o centri specializzati con l’ausilio di macchine per dialisi. Deve essere somministrato solo da operatori sanitari.

Il volume di Hospasol 167 mmol/l, e pertanto la dose, dipenderà dalle sue condizioni cliniche. Il volume della dose sarà determinato dal medico responsabile del trattamento.

Non usare Hospasol 167 mmol/l se la soluzione è opaca o se l’involucro esterno è danneggiato. Tutti i sigilli devono essere intatti.

Se usa più Hospasol 167 mmol/l di quanto deve

Il sovradosaggio può portare ad una concentrazione troppo bassa nel sangue di potassio ( ipokalemia) e/o di glucosio (ipoglicemia). In caso di sovradosaggio, la somministrazione di Hospasol 167 mmol/l deve essere immediatamente interrotta e la dialisi deve essere effettuata con frequenti monitoraggi emogasanalitici.

Il medico attuerà tutte le misure correttive necessarie e regolerà la dose.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso del prodotto, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, Hospasol 167 mmol/l può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Possono manifestarsi alcuni effetti indesiderati eventualmente causati dal processo di emodialisi quali:

o malessere (nausea)

o disturbi (vomito)

o crampi muscolari

o pressione alta del sangue (ipertensione)

o brividi

o febbre

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

5. come conservare hospasol 167 mmol/l

Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Non usi Hospasol 167 mmol/l dopo la data di scadenza che è riportata sull’etichetta e sul cartone. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non conservare ad una temperatura inferiore a 4°C.

Hospasol 167 mmol/l può essere smaltito nelle acque di scarico senza danneggiare l’ambiente.

  • 6. ALTRE INFORMAZIONI

Domande frequenti

Che cos'è HOSPASOL e a cosa serve?

HOSPASOL è un farmaco utilizzato per alleviare i sintomi associati a disturbi gastrointestinali, come il dolore addominale e i crampi.

Come si assume HOSPASOL?

HOSPASOL può essere assunto per via orale, seguendo le indicazioni del medico riguardo alla dose e alla frequenza.

Quali sono le principali indicazioni per l'uso di HOSPASOL?

HOSPASOL è indicato per trattare disturbi come la sindrome dell'intestino irritabile e altri problemi gastrointestinali.

HOSPASOL è sicuro da utilizzare in gravidanza?

È importante consultare il medico prima di usare HOSPASOL durante la gravidanza o l'allattamento.

Quali sono gli effetti collaterali di HOSPASOL?

Alcuni effetti collaterali possono includere vertigini, secchezza delle fauci o stanchezza. Rivolgersi al medico se questi persistono.

Posso bere alcol mentre assumo HOSPASOL?

È consigliabile evitare il consumo di alcol durante il trattamento con HOSPASOL, poiché può aumentare gli effetti collaterali.

HOSPASOL interagisce con altri farmaci?

Informa sempre il tuo medico riguardo ai farmaci che stai assumendo, poiché HOSPASOL può interagire con altri medicinali.

Quanto tempo ci vuole per vedere gli effetti di HOSPASOL?

Gli effetti di HOSPASOL possono iniziare a farsi sentire dopo poche ore dall'assunzione, ma variano da persona a persona.

Posso prendere HOSPASOL se ho un'allergia a qualche medicinale?

Se hai allergie note a specifici farmaci, informati sempre con il tuo medico prima di assumere HOSPASOL.

Ci sono restrizioni alimentari mentre prendo HOSPASOL?

Non ci sono restrizioni alimentari specifiche, ma è consigliabile seguire una dieta equilibrata per supportare il trattamento.

Cosa devo fare se dimentico una dose di HOSPASOL?

Se dimentichi una dose, assumerla non appena te ne ricordi; salta la dose se è quasi ora della successiva. Non raddoppiare mai la dose.

HOSPASOL può causare dipendenza?

Non ci sono evidenze che suggeriscano che HOSPASOL possa causare dipendenza quando usato secondo le istruzioni.

Posso usare HOSPASOL per disturbi non gastrointestinali?

HOSPASOL è specificamente formulato per disturbi gastrointestinali; consultare sempre un medico prima di usarlo per altri problemi.

Esiste un'alternativa naturale a HOSPASOL?

Ci sono rimedi naturali come tè alle erbe o integratori probiotici che possono aiutare; parlane con il tuo medico.

Cosa fare in caso di sovradosaggio con HOSPASOL?

Se sospetti un sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso.

HOSPASOL è adatto per bambini?

L'uso di HOSPASOL nei bambini deve essere valutato da un medico; segui sempre le sue indicazioni.

Ho la pressione alta. Posso prendere HOSPASOL?

Se hai problemi di pressione alta, parla con il tuo medico prima di iniziare il trattamento con HOSPASOL.

Quanto tempo posso assumere HOSPASOL senza interruzione?

Il trattamento prolungato deve essere valutato dal tuo medico; non superare mai la durata consigliata senza consultazione.

Esiste una forma liquida di HOSPASOL disponibile?

Attualmente, HOSPASOL è disponibile in compresse; chiedi al tuo farmacista informazioni su eventuali forme liquide disponibili.

Dove posso acquistare HOSPASOL?

HOSPASOL è disponibile in farmacia su prescrizione medica; puoi anche controllare online nei siti autorizzati.