Foglio illustrativo - GLUCOSIO BIOINDUSTRIA L.I.M
Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.
-
– Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
– Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere.
-
– Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.
-
– Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.
Contenuto di questo foglio:
-
1. Che cos’è GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. e a cosa serve
-
2. Cosa deve sapere prima di usare GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
-
3. Come usare GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
-
4. Possibili effetti indesiderati
-
5. Come conservare GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
-
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
1. che cos’è glucosio bioindustria l.i.m. e a cosa serve
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. è una soluzione da somministrare direttamente in vena (infusione endovenosa) che contiene il principio attivo glucosio monoidrato appartenente alla classe delle soluzioni nutrizionali parenterali.
Questo medicinale è indicato per fornire all’organismo acqua e zuccheri adatti a fornire un apporto calorico nei casi di emergenza, specialmente nei pazienti che non necessitano di sali o nei casi in cui questi vadano evitati, e per il trattamento della diminuzione degli zuccheri nel sangue (ipoglicemia).
Le soluzioni concentrate di glucosio possono essere miscelate con altri medicinali per la preparazione di soluzioni da utilizzare per la nutrizione diretta in vena (Nutrizione Parenterale Totale).
Le soluzioni a bassa concentrazione di glucosio possono essere utilizzate anche per diluire altri medicinali da iniettare direttamente in vena.
2. cosa deve sapere prima di usare glucosio bioindustria l.i.m.- se è allergico al glucosio o a uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
-
– se ha problemi ad urinare (anuria);
-
– se presenta delle perdite di sangue che si verificano a livello spinale (emorragia spinale) o all’interno del cranio con versamenti di sangue nel tessuto cerebrale (emorragia intracranica);
-
– se soffre di allucinazioni, tremore e sudorazione (delirium tremens) associati a eccessiva perdita di acqua dall’organismo (disidratazione);
-
– se ha bassi livelli di liquidi nell’organismo (disidratazione);
-
– se soffre di problemi al fegato che portano a una perdita di coscienza (coma epatico).
Le soluzioni di glucosio non devono essere somministrate tramite lo stesso catetere di infusione con sangue intero per il possibile rischio di aggregazione dei globuli rossi (pseudoagglutinazione) o di rottura dei globuli rossi (emolisi). Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere prima di usare GLUCOSIO Bioindustria L.I.M..
Usi questo medicinale con cautela e informi il medico nei seguenti casi: – se soffre di diabete o è intollerante al glucosio. Durante l’infusione dovranno essere attentamente monitorati i livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) e nelle urine (glicosuria) per rendere minimo il rischio che questi raggiungano valori elevati; nei casi in cui fosse necessario, si deve somministrare l’insulina;
-
– se soffre di gravi problemi al cuore (insufficienza cardiaca);
-
– se soffre di gravi problemi ai reni (insufficienza renale grave);
-
– se presenta gonfiori causati da un accumulo di liquidi e ritenzione dei sali minerali (edema con ritenzione idrosalina);
-
– se sta assumendo medicinali antiinfiammatori corticosteroidei;
-
– se sta assumendo alcuni medicinali ormonali (corticotropina).
Bambini
Nei bambini, in particolare nei neonati e nei bambini con un basso peso corporeo, la somministrazione di glucosio può aumentare il rischio di un rialzo dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia). Inoltre, nei bambini con un basso peso corporeo, un'infusione rapida o eccessiva può causare un aumento dell'osmolarità del sangue e perdite di sangue all’interno del tessuto cerebrale dovute alla rottura di un vaso sanguigno (emorragia intracerebrale).
Altri medicinali e GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.
Il GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. le deve essere somministrato con cautela se sta assumendo medicinali antiinfiammatori steroidei (corticosteroidi) o medicinali ormonali (corticotropina), perché possono causarle un aumento degli zuccheri nel sangue che potrebbe portare a diabete mellito latente. Se deve assumere questi medicinali è necessario un controllo da parte del medico durante il trattamento.
Le soluzioni di glucosio possono essere incompatibili con altre soluzioni infusionali.
Gravidanza e allattamento
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.
Non usi questo medicinale durante la gravidanza, se non in casi di assoluta necessità e sempre sotto stretto controllo del medico.
Non ci sono dati disponibili per stabilire l’effetto di questo medicinale durante l’allattamento, pertanto faccia particolare attenzione se sta allattando al seno.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non ci sono dati disponibili riguardo gli effetti del medicinale sull’uso dei veicoli e sull’utilizzo di macchinari.
3. come usare glucosio bioindustria l.i.m.
Questo medicinale le sarà somministrato da un medico o da personale specializzato. Se ha dubbi consulti il medico, il farmacista o l’infermiere.
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. 5% e 10% le verrà somministrato con cautela direttamente in vena (infusione endovenosa) o in un muscolo (via intramuscolare) e ad una velocità di infusione controllata e non per via sottocutanea in quanto causa irritazione.
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. 20% e 33% NON devono essere somministrati per iniezione sotto pelle (via sottocutanea) o nel muscolo (via intramuscolare), ma esclusivamente per iniezione diretta in vena (catetere venoso centrale).
Uso negli adulti
Il medico sceglierà la concentrazione della soluzione di glucosio da utilizzare in base all’età, al peso e alle sue condizioni di salute ed ai livelli dei sali minerali e del pH del sangue.
Uso negli anziani
Se è una persona anziana, il medico regolerà la dose e la terrà sotto controllo durante il trattamento con questo medicinale.
Uso nei bambini e negli adolescenti
Nei bambini con un basso peso corporeo, questo medicinale deve essere somministrato con cautela e a una velocità controllata (Vedere il paragrafo Bambini). Il dosaggio e la velocità di somministrazione devono essere scelte in funzione dell'età, del peso e delle condizioni cliniche del paziente.
Generalmente non vengono utilizzate soluzioni di concentrazione superiore al 10%.
Se usa più GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. di quanto deve
Questo medicinale le sarà somministrato da un medico o da personale specializzato, è improbabile che le venga iniettata una dose eccessiva. Tuttavia, se pensa che le sia stata somministrata una dose eccessiva di GLUCOSIO Bioindustria L.I.M., informi immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale
In caso di assunzione accidentale di dosi eccessive di GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. potrebbe verificarsi un aumento della quantità di acqua e aumento di soluti nell’organismo (iperidratazione e sovraccarico di soluti). In questo caso il medico o l’infermiere devono sospendere immediatamente la somministrazione del medicinale ed iniziare una terapia correttiva.
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere.
4. possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Possono manifestarsi i seguenti effetti indesiderati:
-
– fuoriuscita del medicinale nei tessuti intorno al sito di iniezione (stravaso);
-
– infezione nel sito di infusione e dolore locale;
-
– problemi di circolazioni dovuti alla formazione di coaguli di sangue ed infiammazione delle vene nella zona di infusione (trombosi e tromboflebite);
-
– aumento della temperatura corporea (febbre);
-
– aumento della velocità metabolica;
-
– aumento dello zucchero nel sangue (iperglicemia);
-
– aumento del livello di insulina;
-
– aumento del livello di adrenalina;
-
– accumulo di liquidi con gonfiori a livello delle gambe e delle caviglie (edema periferico);
-
– perdita di sangue nella testa (emorragia cerebrale);
-
– danni alla testa causati da una cattiva circolazione del sangue al cervello (ischemia cerebrale).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. come conservare glucosio bioindustria l.i.m.
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo “SCAD.”.
La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non usi la soluzione di glucosio se non si presenta limpida, incolore o leggermente giallo paglierino, o se contiene particelle.
Tenere il contenitore ben chiuso. Non refrigerare.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
6. contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
GLUCOSIO BIOINDUSTRIA L.I.M. 5% soluzione iniettabile
-
– Il principio attivo è glucosio monoidrato. Ogni litro di soluzione contiene 55 g di glucosio monoidrato (50 g di glucosio anidro) (278 mOsm/L, pH 3,5 –6,5).
-
– L’altro componente è acqua per preparazioni iniettabili.
GLUCOSIO BIOINDUSTRIA L.I.M. 10% soluzione iniettabile
-
– Il principio attivo è glucosio monoidrato. Ogni litro di soluzione contiene 110 g di glucosio monoidrato (100 g glucosio anidro) (555 mOsm/L, pH 3,5 –6,5).
-
– L’altro componente è acqua per preparazioni iniettabili.
GLUCOSIO BIOINDUSTRIA L.I.M. 20% soluzione iniettabile
-
– Il principio attivo è glucosio monoidrato. Ogni litro di soluzione contiene 220 g di glucosio monoidrato (200 g glucosio anidro) (1110 mOsm/L, pH 3,5 –6,5).
-
– L’altro componente è acqua per preparazioni iniettabili.
GLUCOSIO BIOINDUSTRIA L.I.M. 33% soluzione iniettabile
-
– Il principio attivo è glucosio monoidrato. Ogni litro di soluzione contiene 363 g di glucosio monoidrato (330 g glucosio anidro) (1832 mOsm/L, pH 3,5 –6,5).
-
– L’altro componente è acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell’aspetto di GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. e contenuto della confezione
Soluzione iniettabile.
Confezione da 10 fiale da 5 ml;
Confezione da 10 fiale da 10 ml;
Confezione da 5 fiale da 20 ml.
Titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio e produttore
BIOINDUSTRIA Laboratorio Italiano Medicinali S.p.A. - Via De Ambrosiis, 2 –15067 Novi Ligure (AL)
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:
Foglio illustrativo: informazioni per il medico
Le seguenti informazioni sono destinate esclusivamente ai medici o agli operatori sanitari
Avvertenze speciali e precauzioni di impiego
La soluzione al 5% è isotonica con il sangue.
Le soluzioni al 10%, 20%, 33% sono ipertoniche con il sangue e devono essere somministrate con cautela e a velocità di infusione controllata.
Posologia e modo di somministrazione
Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.
-
– Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.
-
– Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere.
-
– Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.
-
– Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Vedere paragrafo 4.
Contenuto di questo foglio:
-
1. Che cos’è GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.e a cosa serve
-
2. Cosa deve sapere prima di usare GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
-
3. Come usare GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
-
4. Possibili effetti indesiderati
-
5. Come conservare GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
-
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
1. che cos’è glucosio bioindustria l.i.m.e a cosa serve
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.è una soluzione da somministrare direttamente in vena (infusione endovenosa) che contiene il principio attivo glucosio appartenente alla classe delle soluzioni nutrizionali parenterali.
Questo medicinale è indicato per fornire all’organismo acqua e zuccheri nei casi di emergenza, specialmente nei pazienti che non necessitano di sali o nei casi in cui questi vadano evitatie per il trattamento della diminuzione degli zuccheri nel sangue (ipoglicemia).
2. cosa deve sapere prima di usare glucosio bioindustria l.i.m.- se è allergico al glucosio o a uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
-
– se ha problemi ad urinare (anuria);
-
– se presenta delle perdite di sangue (emorragie) che si verificanoa livello spinale o all’interno del cranio (intracranica);
-
– se soffre di allucinazioni, tremore e sudorazione (delirium tremens) associati ad eccessiva perdita di acqua dall’organismo(disidratazione);
-
– se ha bassi livelli di liquidi nell’organismo (disidratazione);
-
– se soffre di problemi al fegato che portano a una perdita di coscienza (coma epatico).
Le soluzioni di glucosio non devono essere somministrate tramite lo stesso catetere di infusione con sangue intero per il possibile rischio di aggregazione dei globuli rossi (pseudoagglutinazione) o di rottura dei globuli rossi (emolisi).
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico,al farmacista o all’infermiere prima di usare GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
Usi questo medicinale con cautela e informi il medico nei seguenti casi: – se soffre di diabete o è intollerante al glucosio. Durante l’infusione dovranno essere attentamente monitorati i livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) e nelle urine (glicosuria) per rendere minimi i rischi di iperglicemia e glicosuria; nei casi in cui fosse necessario, si deve somministrare l’insulina;
-
– se soffre di gravi problemi al cuore (insufficienza cardiaca);
-
– se soffre di gravi problemi ai reni (insufficienza renale grave);
-
– se presenta gonfiori causati da un accumulo di liquidi e ritenzione dei sali minerali (edema con ritenzione idrosalina);
-
– se sta assumendo medicinali antiinfiammatori corticosteroidei;
-
– sesta assumendo alcuni medicinali ormonali (corticotropina).
Durante il trattamento prolungato con questo medicinale può verificarsi un eccesso di acqua nell’organismo (sovraccarico idrico e stato congestizio) euna perdita eccessiva di sali minerali come potassio e fosfato (deficit di elettroliti); il medico dovrà controllare periodicamente la concentrazione dei sali minerali (elettroliti), correggendo se necessario eventuali perdite eccessive con la somministrazione di sali minerali e vitamine.
Le soluzioni di glucosio concentrate NON devono essere somministrate per iniezione sotto pelle (via sottocutanea) o per iniezione nel muscolo(via intramuscolare).
Bambini
Nei bambini, in particolare nei neonati e nei bambini con un basso peso corporeo, la somministrazione di glucosio può aumentare il rischio di un rialzo dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia). Inoltre, nei bambini con un basso peso corporeo, un'infusione rapida o eccessiva può causare un aumento della concentrazione delle sostanze nel sangue (osmolarità) e perdite di sangue all’interno del tessuto cerebraledovute alla rottura di un vaso sanguigno (emorragia intracerebrale).
Altri medicinali e GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
Informi il medico oil farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.
Il GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. le deve essere somministrato con cautela se sta assumendo medicinali antiinfiammatori steroidei (corticosteroidi) o medicinali ormonali (corticotropina), perché possono causarle un aumentodeglizuccheri nel sangue che potrebbe portare a diabete mellito latente.
Le soluzioni di glucosio possono essere incompatibili con altre soluzioni infusionali.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico oal farmacista prima che le venga somministrato questo medicinale.
Non usi questo medicinale durante la gravidanzase non in casi di assoluta necessità e sempre sotto stretto controllo del medico.
Non ci sono dati disponibili per stabilire l’effetto di questo medicinale durante l’allattamento, pertanto faccia particolare attenzione se sta allattando al seno.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non ci sono dati disponibili riguardo gli effetti del medicinale sull’uso dei veicoli e sull’utilizzo di macchinari.
3. come usare glucosio bioindustria l.i.m.
Questo medicinale le sarà somministrato da un medico o altro personale medico specializzato. Se ha dubbi consulti il medico, il farmacista o l’infermiere.
Questo medicinale le verràsomministrato con cautela direttamente in vena (infusione endovenosa) ad una velocità di infusione molto controllata.Le soluzioni di glucosio concentrate NON devono essere somministrate per iniezione sotto pelle (via sottocutanea) o nel muscolo (via intramuscolare), ma esclusivamente per via endovenosa.
La velocità di infusione generalmente èdi 0,4 – 0,8 g/ora per kg di peso corporeo.
Il medico sceglierà la concentrazione della soluzione di glucosio da utilizzare in base all’età, al peso e alle sue condizioni di salute ed ai livelli dei sali minerali e del pH del sangue.
Di seguito si riportano le indicazioni generali sulla scelta delle diverse concentrazioni di glucosio.
-
– soluzioni 5%-10% vengono usate per la reintegrazione dei liquidi e delle calorie;
-
– soluzioni 20%-33% vengono usate per la reintegrazione calorica e limitata reintegrazione dei liquidi;
-
– soluzioni 50% vengono usate per il trattamento dei bassi livelli di glucosio nel sangue (ipoglicemia) dovuti ad un’elevata produzione di insulina (iperinsulinemia) o ad altre cause.
Uso nei bambini e negli adolescenti
Nei bambini con un basso peso corporeo, questo medicinale deve essere somministrato con cautela e a una velocità controllata (Vedere il paragrafo Bambini). Il dosaggio e la velocità di somministrazione devono essere scelte in funzione dell'età, del peso e delle condizioni cliniche del paziente.
Generalmente non vengono utilizzate soluzioni di concentrazione superiore al 10%.
Si raccomanda di adottare tutte le usuali precauzioni al fine di mantenere la sterilità prima e durante l’infusione endovenosa.Non utilizzare se il confezionamento è danneggiato.Non usare la soluzione di glucosio se non si presenta limpida, incolore o leggermente giallo paglierino o se contiene particelle.
Uso negli anziani
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).
Sembra che non ci siano differenze nella risposta tra pazienti anziani e più giovani a seguito di somministrazione di glucosio. Come regola generale, occorre cautela nella somministrazione di farmaci nei pazienti anziani.
Se usa più GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. di quanto deve
Questo medicinale le sarà somministrato da un medico o da personale specializzato, è improbabile che le venga iniettata una dose eccessiva. Tuttavia, se pensa che le sia stata somministrata una dose eccessiva di GLUCOSIO Bioindustria L.I.M., informi immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale
In caso di somministrazione accidentale di dosi eccessive di GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. potrebbeverificarsi un aumento della concentrazione di acqua e soluti nell’organismo (iperidratazione e sovraccarico di soluti). In questo caso il medico o l’infermiere devono sospendere immediatamente la somministrazione del medicinale ed iniziare una terapia correttiva.
Se interrompe il trattamento con GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
Se l’infusione di glucosio concentrato deve essere improvvisamente sospesa, si consiglia di ridurre gradualmente la dose con la somministrazione di glucosio al 5% o al 10%, in modo da evitare un rapido calo dello zucchero del sangue (ipoglicemia di rimbalzo).
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere.
4. possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Possono manifestarsi i seguenti effetti indesiderati:
-
– fuoriuscita del medicinale nei tessuti intorno al sito di iniezione (stravaso);
-
– infezione nel sito di infusione e dolore locale;
-
– problemi di circolazioni dovuti alla formazione di coaguli di sangue ed infiammazione delle vene nella zona di infusione (trombosi e tromboflebite);
-
– aumento della temperatura corporea (febbre);
-
– aumento dell’acqua nell’organismo (iperidratazione) e diminuzione di potassio (ipokaliemia), magnesio (ipomagnesiemia) e fosfato (ipofosfatemia);
-
– aumento della velocità metabolica;
-
– aumento dello zucchero nel sangue (iperglicemia);
-
– aumento della pressione osmotica del sangue (iperosmolarità);
-
– aumento della quantità di sangue in circolo nell’organismo (ipervolemia);
-
– diminuzione dello zucchero nel sangue (ipoglicemia);
-
– aumento del livello di insulina;
-
– aumento del livello di adrenalina;
-
– accumulo di liquidi con gonfiori a livello delle gambe e delle caviglie (edema periferico);
-
– accumulo di liquidi nei polmoni (edema polmonare);
-
– perdita di sangue alla testa (emorragia cerebrale);
danni alla testa causati da una cattiva circolazione del sangue al cervello (ischemia cerebrale).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. come conservare glucosio bioindustria l.i.m.
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo “SCAD”.
La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Tenere il contenitore ben chiuso. Non congelare. Non refrigerare.
Dopo la prima apertura della confezione, il medicinale deve essere usato immediatamente per un’unica ed ininterrotta somministrazione, l’eventuale residuo deve essere eliminato.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
6. contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. 5% soluzione per infusione
-
– Il principio attivo è il glucosio. Ogni litro di soluzione contiene 55 g di glucosio monoidrato (50 g di glucosio anidro) (278 mOsmol/L, pH 3,5 – 6,5).
-
– L’altro componente è l’acqua per preparazioni iniettabili.
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. 10% soluzione per infusione
-
– Il principio attivo è il glucosio. Ogni litro di soluzione contiene 110 g di glucosio monoidrato (100 g glucosio anidro) (555 mOsmol/L, pH 3,5 – 6,5).
-
– L’altro componente è l’acqua per preparazioni iniettabili.
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. 20% soluzione per infusione
-
– Il principio attivo è il glucosio. Ogni litro di soluzione contiene 220 g di glucosio monoidrato (200 g glucosio anidro) (1110 mOsmol/L, pH 3,5 – 6,5).
-
– L’altro componente è l’acqua per preparazioni iniettabili.
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. 33% soluzione per infusione
-
– Il principio attivo è il glucosio. Ogni litro di soluzione contiene 363 g di glucosio monoidrato (330 g glucosio anidro) (1832 mOsmol/L, pH 3,5 – 6,5).
-
– L’altro componente è l’acqua per preparazioni iniettabili.
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. 50% soluzione per infusione
-
– Il principio attivo è il glucosio. Ogni litro di soluzione contiene 550 g di glucosio monoidrato (500 g glucosio anidro) (2775 mO-smol/L, pH 3,5 – 6,5).
-
– L’altro componente è l’acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell’aspetto di GLUCOSIO Bioindustria L.I.M.e contenuto della confezione
Soluzione per infusione
1 flaconcino 50 ml;
1 flaconcino 100 ml;
1 flaconcino 250 ml;
1 flaconcino 500 ml;
50 ml in flaconcino da 100 ml;
100 ml in flaconcino da 250 ml;
250 ml in flaconcino da 500 ml.
Titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio e produttore
BIOINDUSTRIA Laboratorio Italiano Medicinali S.p.A.
Via De Ambrosiis, 2
15067 Novi Ligure (AL)
Italia
Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:
Le seguenti informazioni sono destinate esclusivamente ai medici o agli operatori sanitari
GLUCOSIO Bioindustria L.I.M. 5%, 10%, 20%, 33%, 50% soluzione per infusione
INFORMAZIONI CLINICHE
Le soluzioni di glucosio sono somministrate per via endovenosa.
La soluzione al 5% è isotonica con il sangue.
Le soluzioni al 10%, 20%, 30%, 33%, 50% sono ipertoniche con il sangue e devono essere infuse con cautela e a velocità di infusione controllata.
Le soluzioni al 20%, 30%, 33%, 50% devono essere somministrate esclusivamente per catetere venoso centrale.
Qualora dovesse essere necessario somministrare le soluzioni perifericamente, ad esempio nel trattamento di urgenza di crisi ipoglicemiche, le soluzioni devono essere iniettate molto lentamente in una vena di grosso calibre del braccio.
Un grammo di glucosio fornisce un contributo calorico pari a 3,74 Kcal (circa 15,6 Kjoule).
lncompatibilita
Le soluzioni di glucosio per uso endovenoso sono incompatibili con: – cianocobalamina;
kanamicina solfato; novobiocina sodica; warfarin sodico;
lnoltre, ci sono opinioni contrastanti riguardo la compatibilità del glucosio con le seguenti soluzioni:
-
– calcio cloruro;
-
– magnesio cloruro;
-
– potassio cloruro;
-
– sodio cloruro;
-
– sodio lattato;
-
– hetastarch