Foglietti illustrativi Apri menu principale

GLUCOFERRO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - GLUCOFERRO

GLUCOFERRO

Gluconato Ferroso

COMPOSIZIONE

Ogni tappo serbatoio contiene: Principio attivo: gluconato ferroso 300 mg (pari a ferro elementare 37,5 mg). Eccipienti: glucosio; dimeticone; silice colloidale anidra.

Ogni flaconcino solvente contiene gli eccipienti : fruttosio; sorbitolo; glicerolo; acido citrico; aroma fragola; menta essenza; metile p-idrossibenzoato; propile p-idrossibenzoato; colore caramello (E 150); acqua depurata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Polvere e solvente per soluzione orale; 10 flaconcini con tappo serbatoio

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antianemico.

TITOLARE AIC

Laboratori Guidotti S.p.A. – Via Livornese, 897 – PISA – La Vettola

PRODUTTORE RESPONSABILE PER IL RILASCIO DEI LOTTI

A. Menarini Manufacturing Logistics and Services s.r.l. – L’Aquila

INDICAZIONI

Trattamento degli stati di carenza di ferro assoluta o relativa; anemie sideropeniche latenti e conclamate dell'infanzia e dell'età adulta, dovute a deficiente apporto o assorbimento di ferro; anemie secondarie a emorragie acute o croniche oppure a malattie infettive parassitarie; gravidanza ed allattamento.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità accertata verso il prodotto. Emosiderosi, emocromatosi, anemia emolitica, pancreatite cronica, cirrosi epatica.

PRECAUZIONI D'USO

In caso di anemia, prima di iniziare la terapia, accertarne la causa.

INTERAZIONI

Il ferro può formare complessi con le tetracicline somministrate per via orale con conseguente riduzione dell'assorbimento e dell'attività terapeutica di detti antibiotici.

Gli antiacidi riducono l'assorbimento dei sali ferrosi, mentre l'acido ascorbico lo favorisce.

AVVERTENZE SPECIALI

Il gluconato ferroso, al pari degli altri preparati marziali orali, può conferire alle feci una colorazione nerastra.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 pag 1 di 5

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

In casi sporadici può determinare, come altre preparazioni liquide a base di ferro, una colorazione transitoria dello smalto dentario. Per ovviare a ciò è consigliabile bere il liquido cercando di ridurre il contatto con i denti e sciacquare la bocca o spazzolare i denti dopo l'assunzione.

POSOLOGIA, MODO E VIA DI SOMMINISTRAZIONE

Adulti : 1 flaconcino, 1–3 volte al giorno,

per os durante i pasti.

Bambini : 1 flaconcino, 1–2 volte al giorno, a

seconda dell'età e del peso corporeo, per os durante i pasti.

Modalità d'uso

Inserire la calotta sul tappo del flaconcino e premere a fondo per far cadere la polvere nel liquido. Agitare tenendo premuta la calotta per 30’’ onde fare dissolvere la polvere nel liquido, e comunque fino ad avvenuta soluzione. Togliere la calotta, la corona di garanzia e poi il tappo ed assumere il preparato direttamente dal flaconcino o diluito con acqua, latte, succhi di frutta, etc. (vedere anche Modalità d’uso riportate a fine testo).

EFFETTI INDESIDERATI

Occasionalmente, con dosaggi elevati, possono verificarsi disturbi gastroenterici (diarrea, stipsi, nausea, epigastralgia) che regrediscono con la riduzione delle dosi o con la sospensione del trattamento.

In caso di comparsa di effetti indesiderati non descritti nel foglio illustrativo, consultare il proprio medico curante o il farmacista.

CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE

Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

Una volta sciolta la polvere del tappo nel liquido sottostante è necessario assumere il preparato subito o entro 24 ore.

Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

DATA ULTIMA APPROVAZIONE : Settembre 2006

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 pag 2 di 5

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).












Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 pag 3 di 5

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

GLUCOFERRO COMPRESSE EFFERVESCENTI

B03AA03 gluconato ferroso

COMPOSIZIONE

Ogni compressa effervescente contiene:

Principio attivo : gluconato ferroso 650 mg (pari a 75 mg di ferro bivalente).

Eccipienti : acido citrico anidro, sodio bicarbonato, sorbitolo, sodio saccarinato, L-leucina, aroma limone in polvere, aroma arancia in polvere.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

COMPRESSE EFFERVESCENTI DIVISIBILI PER SOLUZIONE ORALE. 30 e 60 compresse.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

ANTIANEMICO.

TITOLARE AIC

Laboratori Guidotti S.p.A. – Via Livornese, 897 – PISA – La Vettola.

PRODUTTORE

E-Pharma Trento S.p.A. via Provina, 2 – Ravina di Trento (TN).

INDICAZIONI

Trattamento degli stati di carenza di ferro assoluta o relativa; anemie sideropeniche latenti e conclamate dell'infanzia e dell'età adulta, dovute a deficiente apporto o assorbimento di ferro; anemie secondarie a emorragie acute o croniche oppure a malattie infettive parassitarie; gravidanza ed allattamento.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità accertata verso il prodotto. Emosiderosi, emocromatosi, anemia emolitica, pancreatite cronica, cirrosi epatica.

PRECAUZIONI D'USO

In caso di anemia, prima di iniziare la terapia, accertarne la causa.

INTERAZIONI

Il ferro può formare complessi con le tetracicline somministrate per via orale con conseguente riduzione dell'assorbimento e dell'attività terapeutica di detti antibiotici.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 pag 4 di 5

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Gli antiacidi riducono l'assorbimento dei sali ferrosi.

AVVERTENZE SPECIALI

Il gluconato ferroso, al pari degli altri preparati marziali orali, può conferire alle feci una colorazione nerastra.

In casi sporadici può determinare, come altre preparazioni liquide a base di ferro, una colorazione transitoria dello smalto dentario. Per ovviare a ciò è consigliabile bere il liquido cercando di ridurre il contatto con i denti e sciacquare la bocca o spazzolare i denti dopo l'assunzione.

Il prodotto contiene sodio. Si tenga conto di ciò nel caso di impiego in pazienti sottoposti a dieta iposodica.

Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

POSOLOGIA, MODO E VIA DI SOMMINISTRAZIONE

Adulti: da 1/2 compressa a 1 compressa e 1/2 al dì, sciolte in acqua, da assumersi durante i pasti.

Bambini: da 1/2 compressa a 1 compressa al dì, a seconda dell'età e del peso corporeo, sciolte in acqua, da assumersi durante i pasti.

EFFETTI INDESIDERATI

Occasionalmente, con dosaggi elevati, possono verificarsi disturbi gastroenterici (diarrea, stipsi, nausea, epigastralgia) che regrediscono con la riduzione delle dosi o con la sospensione del trattamento.

In caso di comparsa di effetti indesiderati non descritti nel foglio illustrativo, consultare il proprio medico curante o il farmacista.

CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE

Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

DATA ULTIMA APPROVAZIONE

Luglio 2005

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 pag 5 di 5

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è il Glucoferro?

Il Glucoferro è un integratore alimentare a base di ferro, progettato per aiutare a combattere la carenza di ferro e prevenire l'anemia.

A cosa serve il Glucoferro?

Il Glucoferro è utile per aumentare i livelli di ferro nel sangue, supportando così la produzione di globuli rossi e migliorando l'energia complessiva.

Come si assume il Glucoferro?

Il Glucoferro si assume generalmente per via orale, seguendo le indicazioni del medico o le istruzioni sulla confezione.

Quali sono i principali benefici del Glucoferro?

I principali benefici del Glucoferro includono un aumento dell'energia, una migliore concentrazione e un supporto alla salute generale.

Ci sono effetti collaterali associati al Glucoferro?

Alcuni effetti collaterali possono includere disturbi gastrointestinali come nausea o stitichezza, ma non tutti gli utenti li sperimentano.

Posso assumere Glucoferro durante la gravidanza?

È importante consultare sempre un medico prima di assumere qualsiasi integratore durante la gravidanza.

Glucoferro è adatto per vegetariani e vegani?

Controlla l'etichetta del prodotto, poiché alcuni integratori di ferro possono contenere ingredienti non idonei a vegetariani o vegani.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con il Glucoferro?

I risultati possono variare; alcuni pazienti iniziano a sentirsi meglio dopo poche settimane, mentre per altri potrebbero essere necessari diversi mesi.

È sicuro assumere Glucoferro con altri integratori?

In linea generale è sicuro, ma è sempre meglio consultare un medico o un farmacista prima di combinare diversi integratori.

Glucoferro può interagire con altri farmaci?

Sì, il Glucoferro può interagire con alcuni farmaci; informati presso il tuo medico riguardo a eventuali interazioni.

Posso assumere Glucoferro se ho una malattia cronica?

Se hai una malattia cronica, consulta sempre il tuo medico prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore.

Glucoferro aiuta anche in caso di stanchezza cronica?

Può aiutare a combattere la stanchezza causata da carenza di ferro, ma non è una cura per la stanchezza cronica in sé.

Qual è la dose raccomandata di Glucoferro?

La dose raccomandata varia in base all'età e al sesso; segui sempre le indicazioni del tuo medico o quelle riportate sull'etichetta.

Glucoferro deve essere assunto a stomaco vuoto?

Si consiglia di assumerlo a stomaco vuoto per una migliore assorbibilità, ma se causa disagio puoi prenderlo con cibo.

È possibile sovradosare con il Glucoferro?

Sì, un sovradosaggio può portare a tossicità. Segui attentamente le dosi consigliate e contatta un medico in caso di assunzione eccessiva.

Posso bere tè o caffè dopo aver assunto Glucoferro?

È meglio evitare tè o caffè subito dopo l'assunzione, poiché possono ridurre l'assorbimento del ferro.

Dove posso acquistare Glucoferro?

Il Glucoferro è disponibile in farmacia e nei negozi specializzati in integratori alimentari.

Glucoferro è disponibile in diverse forme (compresse, liquido)?

Sì, il Glucoferro può essere disponibile in diverse forme come compresse o soluzioni liquide; scegli quella che preferisci.

Come devo conservare il Glucoferro?

Conserva il Glucoferro in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e dalla portata dei bambini.

Glucoferro può essere preso da anziani senza problemi?

In genere sì, ma gli anziani dovrebbero sempre consultarsi con il proprio medico prima dell'assunzione di nuovi integratori.