Foglietti illustrativi Apri menu principale

GLICINA GALENICA SENESE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - GLICINA GALENICA SENESE

FOGLIO ILLUSTRATIVO

Glicina Galenica Senese 1,5% soluzione per irrigazione

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Altri prodotti terapeutici.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Irrigazioni urologiche.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Anuria.

PRECAUZIONI PER L'USO

Le soluzioni per irrigazione urologica devono essere utilizzate con cautela nei pazienti con gravi disfunzioni cardiopolmonari o renali.

Le soluzioni per irrigazione utilizzate durante la prostatectomia hanno dimostrato di entrare nella circolazione sistemica in volumi considerevoli attraverso le vene prostatiche aperte, causando un aumento significativo del fluido intravascolare (in media 10–30 ml di liquido per irrigazione vengono assorbiti per ogni minuto di tempo operatorio); Prima e durante la resezione transuretrale della prostata si raccomanda un attento monitoraggio cardiopolmonare per la possibilità di un sovraccarico di liquido; inoltre, è necessario monitorare attentamente lo stato cardiovascolare del paziente cardiopatico, poichè l'assorbimento di grandi quantità di soluzione di glicina può alterare la funzionalità cardiopolmonare e renale e determinare un infarto congestizio fulminante.

II passaggio del fluido intracellulare privo di sodio nel comparto extracellulare a seguito dell'assorbimento sistemico di grandi quantità di fluidi, può abbassare la concentrazione sierica di sodio e aggravare un'iponatremia preesistente. Per contro, perdite d'acqua e di elettroliti eccessive possono causare improvvisi squilibri, come ipernatremia. Le soluzioni assorbite per via intravascolare vengono escrete a livello renale.

L'elevata diuresi che consegue all'irrigazione transuretrale con glicina può nascondere e intensificare un'idratazione inadeguata o ipovolemia.

Prestare attenzione in caso di funzionalità epatica compromessa. In tale condizione, l'ammoniaca risultante dalla metabolizzazione della glicina può accumularsi nel sangue.

L'iperdistensione della vescica secondaria all'irrigazione può provocare perforazione della vescica stessa.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

In condizioni controllate di somministrazione locale (irrigazione urologica), non si prevedono interazioni con altri medicinali.

AVVERTENZE SPECIALI

Uso intravescicale. Non iniettare.

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza e allattamento. Anche se non vi sono evidenti controindicazioni dell'uso del medicinale in gravidanza e durante l'allattamento, si raccomanda di somministrare il medicinale solo in caso di necessità.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari

II medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Informazioni importanti su alcuni eccipienti: niente da segnalare.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Adulti : II volume della soluzione potrà variare a seconda del tipo di intervento urologico e della sua durata.

Bambini e anziani : Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale nei bambini e negli anziani (oltre 65 anni). Anche se non vi sono evidenti controindicazioni, si raccomanda di somministrare il medicinale solo in caso di reale necessità.

E' possibile riscaldare in un bagno d'acqua a non più di 45 °C per mantenere la soluzione a temperatura corporea. Usare subito dopo l'apertura del contenitore. La soluzione deve essere perfettamente limpida e priva di particelle visibili. Il contenuto di un flacone serve per una sola ed ininterrotta somministrazione e l'eventuale residuo non può essere riutilizzato.

SOVRADOSAGGIO

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

Per effetti sull'assorbimento sistemico di elevate quantità di liquidi vedere Precauzioni per l'uso.

Nei casi di disidratazione, accumulo di liquidi o soluto, valutare le condizioni del paziente e istituire misure adeguate.

Se si ha qualsiasi dubbio sull'uso di Glicina Galenica Senese, rivolgersi al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Glicina può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di glicina. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie dell'occhio

Ambliopia transitoria.

Patologie cardiache

Depressione miocardica.

Patologie vascolari

Vasodilatazione, ipotensione, ipertensione.

Disturbi del metabolismo e dello nutrizione

Squilibrio elettrolitico, ipernatriemia.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la cornparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico oil farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce at prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Condizioni di conservazione

Conservare a temperatura non superiore a 30°C, in contenitori ben chiusi.

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall'umidità e lontano da fonti dirette di calore.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

I medicinali non devono essere gettati nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.


Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.


COMPOSIZIONE

1000 ml contengono: Glicina


mMol/l: (C2H5NO2)


Osmolarità teorica (mOsm/l) pH

Eccipienti :


15 g

200

200


5,5–6,5

Acqua per preparazioni iniettabili q.b.


FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione per irrigazione.

Sacca da 3000 ml.

Sacca da 5000 ml.

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l..

PRODUTTORE

Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l..

Revisione del foglio illustrativo da parte dell'Agenzia Italiana del Farmaco

10 luglio 1012.



Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la Glicina Galenica Senese?

La Glicina Galenica Senese è un integratore a base di glicina, un amminoacido importante per il nostro corpo, che può avere benefici sul benessere generale.

Qual è l'utilizzo principale della Glicina Galenica Senese?

Viene principalmente utilizzata per supportare la funzione cerebrale, migliorare la qualità del sonno e favorire il rilassamento.

Come si assume la Glicina Galenica Senese?

È consigliato seguire le indicazioni del medico o del farmacista, ma in genere si assume per via orale, sciogliendo la polvere in acqua.

Ci sono effetti collaterali associati alla Glicina Galenica Senese?

Di solito, la glicina è ben tollerata. Tuttavia, alcuni potrebbero sperimentare lievi disturbi gastrointestinali.

Posso assumere Glicina Galenica Senese con altri farmaci?

È sempre meglio consultare il medico prima di associare qualsiasi integratore a farmaci prescritti.

La Glicina Galenica Senese è adatta a tutti?

Non è consigliata a donne in gravidanza o in allattamento senza consultare un medico.

Dove posso acquistare la Glicina Galenica Senese?

Puoi trovare la Glicina Galenica Senese in farmacia o in negozi specializzati in integratori.

Quanto costa la Glicina Galenica Senese?

Il prezzo può variare da farmacia a farmacia; chiedi sempre informazioni al tuo farmacista.

Da quale parte del corpo viene assorbita meglio la Glicina Galenica Senese?

La glicina viene assorbita principalmente nell'intestino tenue dopo l'assunzione orale.

La Glicina Galenica Senese aiuta a migliorare il sonno?

Sì, molti utenti segnalano un miglioramento nella qualità del sonno grazie alle proprietà rilassanti della glicina.

Posso somministrare Glicina Galenica Senese ai bambini?

Consigliamo di consultare un pediatra prima di somministrarla ai bambini.

Quali sono i benefici della glicina sul cervello?

La glicina può aiutare a migliorare la memoria e le funzioni cognitive, oltre a ridurre l'ansia.

Glicina Galenica Senese e dieta: ci sono restrizioni alimentari?

Non ci sono restrizioni particolari; tuttavia, segui una dieta equilibrata per massimizzare i benefici.

Qual è il dosaggio consigliato di Glicina Galenica Senese?

Il dosaggio varia; segui sempre le indicazioni del tuo medico o farmacista per un uso sicuro.

Glicina Galenica Senese: quando notare i risultati dopo l'assunzione?

I risultati possono variare; molte persone notano effetti positivi già dopo qualche giorno di assunzione regolare.

Ci sono alternative naturali alla Glicina Galenica Senese?

Alcune alternative includono melatonina e valeriana, ma ognuna ha effetti diversi.

Glicina Galenica Senese può influenzare l'umore?

Sì, poiché promuove il rilassamento e riduce lo stress, può avere un effetto positivo sull'umore generale.

È necessario conservare la Glicina Galenica Senese in frigo?

No, basta conservarla in un luogo fresco e asciutto lontano dalla luce diretta.

Glicina può interagire con bevande alcoliche?

Si consiglia di limitare il consumo di alcol durante l'assunzione di glicina per evitare possibili interazioni negative.