Foglietti illustrativi Apri menu principale

GLICEROLO AFOM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - GLICEROLO AFOM

AEFFE FARMACEUTICI SRL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Glicerolo AFOM bambini 1375 mg supposte

Glicerolo AFOM adulti 2250 mg supposte

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Altri lassativi

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale

CONTROINDICAZIONI

  • – Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti

  • – Dolore addominale acuto o di origine sconosciuta

  • – Nausea o vomito

  • – Ostruzione o stenosi intestinale

  • – Sanguinamento rettale di origine sconosciuta

  • – Crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento

  • – Grave stato di disidratazione

PRECAUZIONI PER L’USO

I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.

Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia.

L’abuso di lassativi può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) ed altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi di abuso è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassemia, la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di trattamento contemporaneo di glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.

L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).

Negli episodi di stitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua.

Quando si utilizzano lassativi è opportuno bere al giorno almeno 6–8 bicchieri di acqua, o altri liquidi, in modo da favorire l’ammorbidimento delle feci.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Non sono stati effettuati studi specifici di interazione.

AVVERTENZE SPECIALI

Consultare il medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti.

Nei bambini sotto i dodici anni il medicinale può essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico.

E’ inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale.

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza o nell’allatta­mento.

Anche se non ci sono evidenti controindicazioni dell’uso del medicinale in gravidanza e durante l’allattamento, si raccomanda di assumere il medicinale solo in caso di necessità e sotto controllo medico. Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchinari

Il medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Tuttavia è possibile che durante il trattamento si manifestino degli effetti indesiderati, pertanto è bene conoscere la reazione al farmaco prima di guidare veicoli o usare macchinari.

Note di educazione sanitaria

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Prima di tutto deve essere tenuto presente che, nella maggior parte dei casi, una dieta bilanciata e ricca di acqua e fibre (crusca, verdure e frutta ) può risolvere durevolmente il problema della stitichezza.

Molte persone pensano di soffrire di stitichezza se non riescono ad evacuare ogni giorno.

Questa è una convinzione errata poiché questa situazione è del tutto normale per un gran numero di individui.

Si consideri, invece, che la stitichezza occorre quando le evacuazioni sono ridotte rispetto alle proprie personali abitudini e sono associate all’emissione di feci dure.

Se gli episodi di stitichezza si presentano ripetutamente deve essere consultato il medico.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione. È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.

Adulti e adolescenti (12–18 anni ) : 1 supposta adulti al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somminis­trazioni al giorno.

Bambini di età compresa tra 2–11 anni : 1 supposta bambini al bisogno, per un massimo di 1 o

2 somministrazioni al giorno.

Istruzioni per l’uso

Togliere la supposta dal suo contenitore e poi, se necessario, inumidirla per facilitarne l’introduzione rettale.

Qualora le supposte apparissero rammollite immergere i contenitori, prima di aprirli, in acqua fredda.

Nei bambini sotto i dodici anni il medicinale può essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico.

I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni (vedere Precauzioni per l’uso). Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale.

SOVRADOSAGGIO

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio. In ogni caso, dosi eccessive (abuso di lassativi – uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) possono causare dolori addominali, diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Le perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate.

Gli squilibri elettrolitici sono caratterizzati dai seguenti sintomi: sete, vomito, indebolimento, edema, dolori alle ossa (osteomalacia) e ipoalbuminemia.

Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassemia la quale può determinare disfunzioni cardiache e neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di glicerolo avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

SE SI HA QUALSIASI DUBBIO SULL’USO DI GLICEROLO AFOM , RIVOLGERSI AL MEDICO O AL FARMACISTA.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, glicerolo può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di glicerolo. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie gastrointestinali

Dolori crampiformi isolati o coliche addominali e diarrea, con perdita di liquidi ed elettroliti, più frequenti nei casi di stitichezza grave, nonché irritazione a livello rettale.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione

La data di scadenza si riferisce al medicinale in confezionamento integro, correttamente conservato.

ATTENZIONE : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Condizioni di conservazione :

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall’umidità e lontano da fonti dirette di calore.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

Glicerolo AFOM Bambini 1375 mg supposte

Una supposta bambini contiene:

Principio attivo : glicerolo 1375 mg

Eccipienti: sodio stearato

sodio bicarbonato

Glicerolo AFOM Adulti 2250 mg supposte

Una supposta adulti contiene:

Principio attivo : glicerolo 2250 mg

Eccipienti: sodio stearato

sodio bicarbonato

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Supposte

Scatola da 6 supposte bambini

Scatola da 18 supposte adulti

Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

AEFFE FARMACEUTICI Srl

P.zza Sant’Angelo, 1 – 20121 Milano

Produttori

INDUSTRIA FARMACEUTICA NOVA ARGENTIA S.p.A -via Pascoli, 1– Gorgonzola (MI)

Il confezionamento secondario, il controllo finale e il rilascio può essere eseguito anche presso:

AEFFE FARMACEUTICI Srl -Via Torino 448 – Brandizzo (To)

Concessionario di vendita:

Montefarmaco OTC Spa

Via IV Novembre, 92 – 20021 Bollate (MI)

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco:

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

AEFFE FARMACEUTICI SRL

Glicerolo AFOM prima infanzia 2,25g soluzione rettale-6 contenitori monodose con camomilla e malva Glicerolo AFOM bambini 4,5g soluzione rettale-6 contenitori monodose con camomilla e malva Glicerolo AFOM adulti 6,75g soluzione rettale-6 contenitori monodose con camomilla e malva

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Lassativi, clismi.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

CONTROINDICAZIONI

  • – ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

  • – dolore addominale acuto o di origine sconosciuta,

  • – nausea o vomito,

  • – ostruzione o stenosi intestinale,

  • – sanguinamento rettale di origine sconosciuta,

  • – crisi emorroidale acuta con dolore e sanguinamento,

  • – grave stato di disidratazione.

PRECAUZIONI PER L’USO

I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso.

Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l’intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia.

L’abuso di lassativi può causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) ed altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi più gravi di abuso è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia, la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di trattamento contemporaneo di glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi.

L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).

Negli episodi di stitichezza, si consiglia innanzitutto di correggere le abitudini alimentari integrando la dieta quotidiana con un adeguato apporto di fibre ed acqua.

Quando si utilizzano lassativi è opportuno bere al giorno almeno 6–8 bicchieri di acqua, o altri liquidi, in modo da favorire l’ammorbidimento delle feci.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Non sono stati effettuati studi specifici di interazione.

AVVERTENZE SPECIALI

Consultare il medico quando la necessità del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da più di due settimane o quando l’uso del lassativo non riesce a produrre effetti.

Nei bambini sotto i dodici anni il medicinale può essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico.

È inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare il medicinale.

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Non sono stati effettuati studi adeguati e ben controllati sull’uso del medicinale in gravidanza o nell’allatta­mento. Anche se non ci sono evidenti controindicazioni dell’uso del medicinale in gravidanza e durante l’allattamento, si raccomanda di assumere il medicinale solo in caso di necessità e sotto controllo medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Il medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari. Tuttavia è possibile che durante il trattamento si manifestino degli effetti indesiderati, pertanto è bene conoscere la reazione al farmaco prima di guidare veicoli o usare macchinari.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Note di educazione sanitaria

Prima di tutto deve essere tenuto presente che, nella maggior parte dei casi, una dieta bilanciata e ricca di acqua e fibre (crusca, verdure e frutta) può risolvere durevolmente il problema della stitichezza. Molte persone pensano di soffrire di stitichezza se non riescono ad evacuare ogni giorno.

Questa è una convinzione errata poiché questa situazione è del tutto normale per un gran numero di individui.

Si consideri, invece, che la stitichezza occorre quando le evacuazioni sono ridotte rispetto alle proprie personali abitudini e sono associate all’emissione di feci dure.

Se gli episodi di stitichezza si presentano ripetutamente deve essere consultato il medico.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione. È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.

Adulti e adolescenti (12–18 anni ) : 1 contenitore monodose adulti da 6,75 g al bisogno, per un massimo di

  • 1 o 2 somminis­trazioni al giorno.

Bambini di età compresa tra 6–11 anni : 1 contenitore monodose bambini da 4,5 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somminis­trazioni al giorno

Bambini di età compresa tra 2–6 ann i : 1 contenitore monodose prima infanzia da 2,75 g al bisogno, per un massimo di 1 o 2 somminis­trazioni al giorno.

Istruzioni per l’uso

Togliere il cappuccio del contenitore monodose; può essere utile lubrificare la cannula con una goccia della soluzione stessa, prima di introdurla nel retto e premere il soffietto. Estrarre la cannula tenendo premuto il soffietto. Ogni contenitore deve essere utilizzato per una sola somministrazione; eventuale medicinale residuo deve essere eliminato.

Nei bambini sotto i dodici anni il medicinale può essere utilizzato solo dopo aver consultato il medico.

I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni (vedere Precauzioni per l’uso). Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale.

SOVRADOSAGGIO

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio. In ogni caso, dosi eccessive (abuso di lassativi – uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) possono causare dolori addominali, diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Le perdite di liquidi ed elettroliti devono essere rimpiazzate.

Gli squilibri elettrolitici sono caratterizzati dai seguenti sintomi: sete, vomito, indebolimento, edema, dolori alle ossa (osteomalacia) e ipoalbuminemia.

Nei casi più gravi è possibile l’insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia la quale può determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L’abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), può causare dipendenza (e, quindi, possibile necessità di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale).

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di GLICEROLO avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

SE SI HA QUALSIASI DUBBIO SULL’USO DI GLICEROLO AFOM, RIVOLGERSI AL MEDICO O AL FARMACISTA.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, GLICEROLO, può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di GLICEROLO. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie gastrointestinali

Dolori crampiformi isolati o coliche addominali e diarrea, con perdita di liquidi ed elettroliti, più frequenti nei casi di stitichezza grave, nonché irritazione a livello rettale.

  • Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Domande frequenti

Che cos'è il Glicerolo AFOM?

Il Glicerolo AFOM è un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento della stitichezza e per facilitare l'evacuazione intestinale. Contiene glicerolo, una sostanza che ammorbidisce le feci.

Come si usa il Glicerolo AFOM?

Il Glicerolo AFOM viene solitamente assunto per via rettale e la dose specifica dipende dalla gravità della stitichezza. È importante seguire le indicazioni del medico o le istruzioni sul foglio illustrativo.

Quali sono gli effetti collaterali del Glicerolo AFOM?

Alcuni effetti collaterali possono includere crampi addominali, nausea o diarrea. Se noti effetti avversi persistenti, contatta il tuo medico.

Posso usare Glicerolo AFOM durante la gravidanza?

È importante consultare il proprio medico prima di utilizzare Glicerolo AFOM in gravidanza, per valutare i benefici e i rischi.

Glicerolo AFOM è sicuro per i bambini?

In generale, il Glicerolo AFOM può essere utilizzato nei bambini, ma è fondamentale seguire le indicazioni fornite dal pediatra per quanto riguarda dosaggio e modalità di somministrazione.

Qual è il meccanismo d'azione del Glicerolo AFOM?

Il glicerolo agisce attirando acqua nel colon, ammorbidendo le feci e rendendo più facile il passaggio delle stesse durante l'evacuazione.

Quanto tempo ci vuole perché il Glicerolo AFOM faccia effetto?

Di solito, Glicerolo AFOM inizia a fare effetto entro 15-60 minuti dopo l'assunzione.

È possibile utilizzare Glicerolo AFOM per un lungo periodo?

L'uso prolungato di Glicerolo AFOM non è generalmente raccomandato senza la supervisione di un medico, in quanto può portare a dipendenza da lassativi.

Posso assumere altre medicine mentre uso Glicerolo AFOM?

È sempre consigliabile informare il proprio medico riguardo a tutti i farmaci che si stanno assumendo, poiché potrebbero esserci interazioni.

Glicerolo AFOM funziona anche con una dieta ricca di fibre?

Sì, ma se la dieta da sola non è sufficiente a risolvere la stitichezza, Glicerolo AFOM può essere un utile supporto temporaneo.

Ci sono controindicazioni all'uso di Glicerolo AFOM?

Sì, non deve essere usato in caso di occlusione intestinale o se ci sono stati problemi gravi al tratto gastrointestinale. Consultare sempre un medico in caso di dubbi.

Glicerolo AFOM può causare dipendenza?

Se usato secondo le indicazioni, non dovrebbe causare dipendenza. Tuttavia, un uso eccessivo può portare a problemi intestinali.

Cosa succede se prendo una dose eccessiva di Glicerolo AFOM?

Un sovradosaggio può portare a diarrea grave e disidratazione. In caso di sovradosaggio, contattare immediatamente un medico.

Quando è meglio assumere Glicerolo AFOM?

Si consiglia di assumere il farmaco quando si prevede di avere bisogno di un'efficace evacuazione intestinale, ad esempio prima di un viaggio o un evento importante.

Ci sono alternative al Glicerolo AFOM per la stitichezza?

Sì, esistono altre soluzioni come lassativi orali o modifiche nella dieta e nello stile di vita che possono aiutare nella gestione della stitichezza.

Posso usare il Glicerolo AFOM se ho problemi cardiaci?

Se hai problemi cardiaci o altre condizioni mediche gravi, consulta sempre il tuo medico prima di utilizzare qualsiasi tipo di lassativo.

È possibile utilizzare il Glicerolo AFOM con altri metodi naturali per migliorare la stitichezza?

Sì, puoi combinare l'uso del Glicerolo AFOM con rimedi naturali come l'aumento dell'assunzione di fibra e acqua, ma consultati sempre con un professionista sanitario.

Glicerolo AFOM ha un sapore particolare?

Il Glicerolo AFOM è generalmente senza sapore. Ciò lo rende facile da usare senza preoccupazioni legate al gusto.

Dove posso acquistare il Glicerolo AFOM?

Il Glicerolo AFOM è disponibile in farmacia. Assicurati sempre di acquistarlo presso rivenditori autorizzati per garantirne la qualità.