Foglietti illustrativi Apri menu principale

GLIBEN - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - GLIBEN

GLIBEN 5 mg compresse

GLIBENCLAMIDE

Categoria farmacoterapeutica

Ipoglicemizzante orale

Indicazioni terapeutiche

Diabete mellito sintomatico dell’adulto

Controindicazioni

Il Gliben è controindicato:

  • In pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • In pazienti con diabete mellito insulino-dipendente, tipo 1 (ad es. diabetici con precedenti di chetoacidosi)
  • Nel trattamento della chetoacidosi diabetica
  • Nel trattamento del coma o precoma diabetico
  • In pazienti con gravi disfunzioni renali
  • In pazienti con gravi disfunzioni epatiche
  • Durante la gravidanza (vedere “Gravidanza e allattamento”)
  • Durante l’allattamento (vedere “Gravidanza e allattamento”))
  • In pazienti con insufficienza surrenalica
  • In pazienti trattati con bosentan (vedere “Interazioni”).

Precauzioni d’impiego

L’uso degli ipoglicemizzanti orali del gruppo delle sulfaniluree deve essere limitato ai pazienti con diabete mellito sintomatico insorto in età adulta e non chetogenico che non possa essere controllato con la dieta, e nei quali la somministrazione di insulina non è indicata.

I segni clinici di un’iperglicemia comprendono: aumento della frequenza urinaria, sete intensa, secchezza della bocca e secchezza cutanea.

Per raggiungere l’obiettivo della terapia con Gliben – ovvero un controllo ottimale della glicemia – oltre all’assunzione regolare di Gliben sono altrettanto importanti fattori quali una dieta corretta, esercizio fisico sufficiente e regolare e, se necessario, anche una riduzione di peso corporeo.

Durante la terapia con Gliben si devono controllare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue e nelle urine. Inoltre si consiglia di effettuare valutazioni periodiche della concentrazione dell’emoglobina glicata.

Il monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue e nelle urine serve anche per l’identificazione di un insuccesso terapeutico – primario o secondario.

All’inizio della terapia il paziente deve essere informato circa gli effetti ed i rischi di Gliben e della sua interazione con misure dietetiche ed esercizio fisico; si deve inoltre enfatizzare l’importanza di una collaborazione adeguata.

Pertanto nel caso di un trattamento con qualsiasi farmaco ipoglicemizzante, è necessario che il paziente ed il medico siano al corrente del rischio di ipoglicemia.

I fattori che favoriscono un’ipoglicemia sono:

  • la mancanza di volontà oppure, più frequentemente nei pazienti anziani, l’incapacità del paziente di collaborare;

Documento reso disponibile da AIFA il 07/07/2016

  • alimentazione carente, assunzione dei pasti ad intervalli irregolari o pasti saltati;
  • squilibrio tra sforzo fisico ed ingestione di carboidrati;
  • alterazioni nella dieta;
  • compromessa funzionalità renale;
  • grave disfunzione epatica;
  • sovradosaggio (di Gliben);
  • malattie endocrine non compensate che influiscono sul metabolismo dei carboidrati o sulla contro-regolazione dell’ipoglicemia (come ad es. in alcuni disturbi della funzione tiroidea ed insufficienza ipofisaria o corticosurre­nalica);
  • somministrazione concomitante di alcuni farmaci (vedere “Interazioni”);
  • terapia con Gliben in assenza di indicazione.

Domande frequenti

Qual è il principio attivo di GLIBEN e come funziona?

Il principio attivo di GLIBEN è la glibenclamide, un farmaco che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue nelle persone con diabete di tipo 2. Agisce stimolando il pancreas a produrre più insulina.

A chi è destinato GLIBEN?

GLIBEN è indicato per adulti con diabete di tipo 2, in particolare per coloro che non riescono a controllare i livelli di zucchero nel sangue con la sola dieta e l'esercizio fisico.

Quali sono le dosi raccomandate di GLIBEN?

La dose raccomandata iniziale è solitamente di 2.5 mg o 5 mg al giorno, ma può essere aumentata dal medico in base alla risposta del paziente.

GLIBEN può essere assunto insieme ad altri farmaci per il diabete?

Sì, GLIBEN può essere usato in combinazione con altri farmaci antidiabetici, ma sempre sotto la supervisione del medico.

Ci sono effetti collaterali comuni associati all'uso di GLIBEN?

Gli effetti collaterali più comuni possono includere ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue), aumento di peso e disturbi gastrointestinali.

Posso prendere GLIBEN se sono incinta o sto allattando?

Se sei incinta, pianifichi una gravidanza o stai allattando, parla sempre con il tuo medico prima di assumere GLIBEN.

Cosa devo fare se dimentico una dose di GLIBEN?

Se dimentichi una dose di GLIBEN, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il programma normale.

GLIBEN influisce sul consumo di alcol?

L'alcol può aumentare il rischio di ipoglicemia quando si assume GLIBEN. È consigliabile limitare o evitare l'assunzione di alcol.

Come devo conservare GLIBEN?

Conserva GLIBEN in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Posso guidare dopo aver assunto GLIBEN?

Attenzione: se sperimenti vertigini o sonnolenza a causa dell'ipoglicemia dopo aver assunto GLIBEN, evita di guidare fino a quando non ti senti stabile.

GLIBEN può causare reazioni allergiche?

In rari casi, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche a GLIBEN. Se noti sintomi come prurito, eruzione cutanea o gonfiore, contatta immediatamente il tuo medico.

Quali esami devo sottopormi mentre prendo GLIBEN?

È importante monitorare regolarmente i livelli di glucosio nel sangue e sottoporsi a controlli medici periodici per valutare la funzione epatica e renale.

Posso interrompere l'assunzione di GLIBEN senza consultare il medico?

Non dovresti mai interrompere l'assunzione di GLIBEN senza prima averne parlato con il tuo medico, poiché ciò potrebbe compromettere il controllo della glicemia.

GLIBEN interagisce con altri medicinali?

Sì, alcuni farmaci possono interagire con GLIBEN. Assicurati sempre di informare il tuo medico riguardo agli altri medicinali che stai assumendo.

GLIBEN è adatto per i pazienti anziani?

I pazienti anziani possono assumere GLIBEN, ma potrebbero necessitare di dosi più basse ed un monitoraggio più attento per evitare episodi ipoglicemici.

Cosa succede in caso di sovradosaggio da GLIBEN?

Un sovradosaggio da GLIBEN può portare a grave ipoglicemia. Se sospetti un sovradosaggio, cerca immediatamente assistenza medica.

Posso usare integratori alimentari mentre prendo GLIBEN?

Alcuni integratori possono influenzare i livelli di zucchero nel sangue. Parla sempre con il tuo medico prima di iniziare qualsiasi integratore durante il trattamento con GLIBEN.

Ci sono restrizioni alimentari da seguire mentre prendo GLIBEN?

Non ci sono restrizioni alimentari specifiche, ma è importante seguire un piano alimentare equilibrato per gestire i livelli di zucchero nel sangue efficacemente.

Quanto tempo impiega a fare effetto GLIBEN dopo l'assunzione?

GLIBEN inizia a lavorare generalmente entro un'ora dall'assunzione. Tuttavia, gli effetti ottimali si ottengono attraverso un utilizzo continuo nel tempo.