Foglietti illustrativi Apri menu principale

GENTAMICINA E BETAMETASONE GIT - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - GENTAMICINA E BETAMETASONE GIT

FOGLIO ILLUSTRATIVO

GENTAMICINA e BETAMETASONE GIT 0,1% + 0,1% crema Gentamicina solfato + betametasone valerato

Medicinale equivalente

COMPOSIZIONE

100 grammi di crema contengono:

Principi attivi

Gentamicina 0,1 g (come gentamicina solfato)

Betametasone 0,1 g (come betametasone valerato)

Eccipienti:

Clorocresolo, macrogol cetosteariletere, alcool cetostearilico, vaselina bianca, paraffina liquida, sodio fosfato monobasico, acido fosforico, acqua depurata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Crema. Tubo da 30 g.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Corticosteroidi attivi, associati con antibiotici.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

S.F. Group srl, via Tiburtina 1143 – 00156 Roma

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

Special Product's Line S.p.A. – Strada Paduni, 240 – 03012 Anagni (FR)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento topico delle dermatosi allergiche o infiammatorie secondariamente infette o quando esista la minaccia di infezione. Tra le indicazioni vi sono: eczema (atopico, infantile, nummulare), prurito anogenitale e senile, dermatite da contatto, dermatite seborroica, neurodermatite, intertrigine, eritema solare, dermatite esfoliativa, dermatite da radiazioni, dermatite da stasi e psoriasi.

CONTROINDICAZIONI

Tubercolosi cutanea, herpes simplex, nonché in presenza di malattie virali con localizzazione cutanea. Il prodotto è controindicato, inoltre, nei pazienti con ipersensibilità ai principi attivi (gentamicina solfato; betametasone valerato), o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

PRECAUZIONI PER L’USO

Nel caso di irritazione o sensibilizzazione correlate all’impiego del prodotto, il trattamento deve essere sospeso ed un’adeguata terapia istituita. Ognuno degli effetti indesiderati descritti per i corticosteroidi sistemici, tra cui l’iposurrenalismo, può verificarsi anche con i corticosteroidi topici, soprattutto in pazienti pediatrici (vedere anche le “Avvertenze speciali”).

L’assorbimento sistemico dei corticosteroidi topici aumenta con il trattamento di ampie superfici cutanee o con l’impiego della medicazione occlusiva. In tali casi, o quando si preveda un trattamento prolungato, sono richieste le precauzioni opportune, particolarmente nei pazienti

pediatrici.

L’uso di antibiotici topici, talvolta consente la proliferazione di organismi non sensibili inclusi i miceti. In questo caso, o qualora si sviluppino irritazione, sensibilizzazione o superinfezione, il trattamento con gentamicina deve essere sospeso e va instaurata una terapia specifica.

INTERAZIONI

Nessuna nota.

AVVERTENZE SPECIALI

Il prodotto contiene clorocresolo, che può provocare reazioni allergiche.

Il prodotto contiene, inoltre, alcol cetostearilico che può provocare reazioni cutanee locali (es. dermatite da contatto).

Il prodotto non può essere impiegato per uso oftalmico.

Uso in pediatria : i pazienti pediatrici possono dimostrarsi più sensibili degli adulti alla depressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene indotta dai cortisonici topici ed agli effetti dei corticosteroidi esogeni, dato il maggiore assorbimento dovuto all’elevato rapporto tra superficie cutanea e peso corporeo.

In bambini trattati con corticosteroidi topici sono stati descritti depressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, sindrome di Cushing, ritardo della crescita staturale e ponderale ed ipertensione endocranica. Nei bambini, le manifestazioni di iposurrenalismo includono bassi livelli di cortisolemia e marcata riposta alla stimolazione con ACTH. Le manifestazioni di ipertensione endocranica includono tensione delle fontanelle, cefalea e papilledema bilaterale.

Uso in gravidanza ed allattamento : la sicurezza dei corticosteroidi topici non è stata stabilita in donne in gestazione; pertanto, in corso di gravidanza l’uso dei farmaci appartenenti a questa classe deve essere limitato ai casi in cui il beneficio atteso giustifichi il rischio potenziale per il feto. Nelle pazienti in gravidanza tali farmaci non vanno impiegati in modo intensivo, a dosi elevate e per lunghi periodi di tempo.

Non è noto se la somministrazione topica dei corticosteroidi possa determinare un assorbimento sistemico sufficiente a produrre concentrazioni dosabili nel latte materno. Pertanto è necessario decidere se interrompere l’allattamento o sospendere la terapia tenendo conto dell’importanza del farmaco per la madre.

Il prodotto non può essere impiegato per uso oftalmico.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Applicare una piccola quantità di crema sulla zona interessata 2 – 3 volte al giorno.

Le lesioni psoriasiche refrattarie e le dermatosi profonde secondariamente infette possono rispondere meglio alla terapia con corticosterodi e antibiotici locali quando questi vengono usati con la tecnica del bendaggio occlusivo, di seguito descritta.

Tecnica del bendaggio occlusivo :

  • 1) Applicare uno spesso strato di crema sull’intera superficie della lesione sotto una leggera garza e coprire con materiale plastico trasparente, impermeabile e flessibili, oltre i bordi della zona trattata;

  • 2) Sigillare i bordi sulla pelle sana con un cerotto o altri mezzi;

  • 3) Lasciare la medicazione “in situ” per 1–3 giorni e ripetere il procedimento 3 – 4 volte secondo necessità.

SOVRADOSAGGIO

Sintomi: l’impiego eccessivo o prolungato di corticosteroidi topici può deprimere la funzione ipofisaria-surrenalica provocando l’iposurrenalismo secondario e manifestazioni di ipercorticismo tra cui la sindrome di Cushing.

Un singolo episodio di sovradosaggio di gentamicina non dovrebbe produrre alcun sintomo. L’uso eccessivo e prolungato di gentamicina topica può portare alla formazione di lesioni dovute a miceti e batteri non sensibili.

Trattamento: è indicato il trattamento sintomatico appropriato. I sintomi di ipercorticismo acuto sono generalmente reversibili. Se necessario, trattare lo squilibrio elettrolitico. Nel caso di tossicità cronica è raccomandata la lenta eliminazione del corticosteroide. Nel caso di proliferazione di miceti e batteri è indicata un’appropriata terapia antifungina od antibatterica.

EFFETTI INDESIDERATI

Sono stati descritti i seguenti effetti indesiderati correlati all’uso di corticosteroidi topici: bruciori, prurito, irritazione, secchezza cutanea, follicolite, ipertricosi, eruzioni acneiformi, ipopigmentazione, dermatite periorale, dermatite da contatto allergica.

Ricorrendo all’uso della medicazione occlusiva, possono verificarsi con maggiore frequenza effetti indesiderati quali macerazione cutanea, infezione secondaria, atrofia cutanea, strie e miliaria.

Il trattamento con gentamicina può produrre irritazione temporanea (eritema e prurito) che solitamente non richiede sospensione del trattamento.

Il rispetto delle istruzioni riportate nel presente foglio illustrativo riduce il rischio di effetti collaterali.

È opportuno che il paziente comunichi al medico curante o al farmacista qualsiasi effetto indesiderato, ove riscontrato.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro correttamente conservato.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI.

ULTIMA REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO: MARZO 2015

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cosa è Gentamicina e Betametasone GIT?

Gentamicina e Betametasone GIT è un medicinale combinato che contiene un antibiotico (gentamicina) e un corticosteroide (betametasone), utilizzato per trattare infezioni e infiammazioni.

Come funziona Gentamicina e Betametasone GIT nel corpo?

Gentamicina agisce uccidendo i batteri, mentre il betametasone riduce l'infiammazione e la reazione allergica.

Quali sono le principali indicazioni per l'uso di Gentamicina e Betametasone GIT?

Questo farmaco è generalmente indicato per il trattamento di infezioni batteriche accompagnate da infiammazioni, come alcune infezioni cutanee o oculari.

Ci sono effetti collaterali comuni associati a Gentamicina e Betametasone GIT?

Gli effetti collaterali possono includere irritazione della pelle, prurito, secchezza o rossore nella zona applicata.

Gentamicina e Betametasone GIT può essere usato in gravidanza?

È importante consultare il medico prima di usare questo farmaco durante la gravidanza, poiché potrebbe avere effetti sul feto.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con Gentamicina e Betametasone GIT?

I miglioramenti possono iniziare a manifestarsi entro pochi giorni dall'uso del farmaco, ma è importante completare il trattamento prescritto.

Gentamicina e Betametasone GIT è disponibile in forma di crema o pomata?

Sì, Gentamicina e Betametasone GIT è comunemente disponibile come crema o pomata da applicare sulla pelle.

Qual è la dose raccomandata per Gentamicina e Betametasone GIT?

La dose raccomandata varia a seconda della condizione da trattare; segui sempre le istruzioni del medico o quelle indicate nel foglietto illustrativo.

Posso usare Gentamicina e Betametasone GIT su ferite aperte?

Non si consiglia di applicare questo farmaco su ferite aperte senza consultare un medico, per evitare complicazioni.

Cosa devo fare se dimentico di applicare una dose di Gentamicina e Betametasone GIT?

Se dimentichi una dose, applicala appena te ne ricordi; se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il normale programma.

È possibile utilizzare Gentamicina e Betametasone GIT con altri farmaci?

Prima di utilizzare insieme altri farmaci, consulta il tuo medico per evitare interazioni indesiderate.

Gentamicina e Betametasone GIT può causare allergie?

Sì, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche al farmaco. Se noti sintomi come eruzione cutanea o difficoltà respiratorie, contatta immediatamente il medico.

Come dovrei conservare Gentamicina e Betametasone GIT?

Conserva il farmaco in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta. Assicurati che sia fuori dalla portata dei bambini.

Posso interrompere il trattamento con Gentamicina e Betametasone GIT quando mi sento meglio?

È importante completare il corso completo del trattamento anche se ti senti meglio, a meno che non sia diversamente indicato dal tuo medico.

Quali sono le controindicazioni di Gentamicina e Betametasone GIT?

Questo farmaco non deve essere usato in caso di storia di allergia ai suoi componenti o infezioni virali non trattate come l'herpes simplex.

Cosa devo fare se la condizione non migliora dopo aver usato Gentamicina e Betametasone GIT?

Se dopo alcuni giorni non noti miglioramenti, contatta il tuo medico per valutare altre opzioni terapeutiche.

Può Gentamicina e Betametasone GIT provocare cambiamenti nella pelle?

L'uso prolungato può causare assottigliamento della pelle o altre alterazioni cutanee; pertanto, segui sempre le indicazioni del medico.

Gentamicina e Betametasone GIT può essere utilizzato nei bambini?

L'uso nei bambini deve essere effettuato con cautela. Consulta sempre il pediatra prima dell'uso in età pediatrica.

La gentamicina presente in questo prodotto può influenzare i reni?

Sì, la gentamicina può avere effetti sulla funzionalità renale. È importante monitorare la funzione renale durante l'uso del farmaco.

Qual è la differenza tra pomata e crema di Gentamicina e Betametesona GTI?

. La pomata tende a essere più densa ed emolliente rispetto alla crema ed è più adatta per aree secche della pelle. La scelta dipende dalle esigenze individuali.