Foglietti illustrativi Apri menu principale

GENIAD - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - GENIAD

GENIAD 2 microgrammi/1 ml gocce orali, soluzione

Alfacalcidolo

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Vitamina e coenzima vitamina D

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Osteodistrofia da insufficienza renale in dialisi o meno.

Ipoparatiroidismo.

Rachitismo ed osteomalacia D resistente o D dipendente (pseudo-deficitaria).

Rachitismo ed osteomalacia da alterazioni renali dovute al metabolismo della vitamina D.

Osteoporosi post-menopausale.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità individuale accertata verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. Stati di ipercalcemia. Il prodotto non deve essere somministrato durante la gravidanza.

PRECAUZIONI PER L’USO

Tenere fuori dalla portata dei bambini.

Durante tutto il periodo di trattamento sono necessarie determinazioni periodiche del livello di calcio plasmatico e degli altri parametri necessari.

I livelli di calcio plasmatico devono essere misurati ogni settimana ed ogni mese a seconda dei progressi del paziente.

I controlli frequenti sono particolarmente necessari nel primo periodo di trattamento (specie quanto il livello di calcio plasmatico è già relativamente alto) ed in seguito quando si verifica la guarigione a livello osseo.

Un monitoraggio simile è raccomandato ai lattanti che sono allattati al seno da madri che ricevevano dosi farmacologiche di 1-alfa-calcidolo.

INTERAZIONI CON ALTRI MEDICINALI E INTERAZIONI DI QUALSIASI ALTRO GENERE

Vitamina D o suoi analoghi

Dosi farmacologiche di vitamina D o dei suoi analoghi non devono essere somministrate durante il trattamento con 1-alfa-calcidolo a causa della possibilità dell'effetto additivo e dell'aumento del rischio di ipercalcemia.

Digitale

L’ipercalcemia in pazienti che assumono preparazioni contenenti digitale può aggravare una aritmia cardiaca. Pazienti che assumono contemporaneamente digitale con 1-alfa-calcidolo devono essere attentamente monitorati

Acido acetilsalicilico

I pazienti in trattamento con acido acetilsalicilico possono richiedere posologie più elevate di alfacalcidolo per ottenere gli stessi effetti.

Anti epilettici

Alcuni antiepilettici possono aumentare le richieste dell'1-alfa-calcidolo (come carbamazepina, barbiturici, fenitoina e primidone).

Colestiramina, colestipolo, sucralfato, antiacidi a base di alluminio

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

L'assorbimento di 1-alfa-calcidolo può essere compromesso dall'uso concomitante di agenti leganti gli acidi biliari (Colestiramina, colestipolo), sucralfato o antiacidi a base di alluminio

Studi sugli animali hanno suggerito un possibile potenziamento dell’azione del warfarin quando somministrato con calciferolo. Sebbene non vi siano simili evidenze con l’impiego dell’1-alfa-OHD3 è opportuno usare cautela quando i due farmaci vengono usati contemporaneamente.

Antiacidi contenenti magnesio e lassativi

Deve essere prestata attenzione all'utilizzo di antiacidi contenenti magnesio o lassativi in pazienti che assumono 1-alfa-calcidolo, in particolare in quelli con dialisi cronica renale. Può manifestarsi ipermagnesemia.

Preparati contenenti calcio o fosfato o diuretici tiazidici

Il rischio di ipercalcemia è aumentato in pazienti che assumono preparati contenenti calcio o fosfato o diuretici tiazidici in concomitanza con 1-alfa-calcidolo. In queste situazioni, le concentrazioni plasmatiche di calcio devono essere monitorate.

Rifampicina e isoniazide

Rifampicina e isoniazide possono ridurre l'efficacia della vitamina D.

Corticosteroidi

I corticosteroidi possono contrastare l'effetto della vitamina D.

AVVERTENZE SPECIALI

Il paziente deve essere istruito dal proprio medico sulla più corretta modalità di somministrazione del farmaco.

GENIAD deve essere usato con cautela nei lattanti, i quali possono avere un aumento della sensibilità ai suoi effetti, e in pazienti con compromissione renale o calcoli, o malattia cardiaca, che sono a maggior rischio di danno d'organo se dovesse manifestarsi ipercalcemia.

L’iperdosaggio di qualsiasi forma di vitamina D determina manifestazioni anche gravi. L’ipercalcemia provocata da un eccesso di dose di vitamina D o suoi metaboliti può anche richiedere terapie di emergenza.

L’ipercalcemia, se cronicizzata, potrebbe infatti provocare calcificazioni vascolari generalizzate, nefrocalcinosi e calcificazioni di altri tessuti molli. E’ perciò necessario accertarsi che la cifra ottenuta moltiplicando il valore della calcemia per quello della fosfatemia (Ca× P) non superi 70. L’esame radiografico delle regioni anatomiche, sede di possibili calcificazioni, può risultare utile per una diagnosi precoce.

Durante il trattamento con 1-alfa-calcidolo, le concentrazioni plasmatiche di fosfato devono essere controllate, per ridurre il rischio di calcificazioni ectopiche. Poiché il GENIAD influenza il trasporto dei fosfati nell’intestino, nel rene e nelle ossa, la contemporanea somministrazione di sostanze fosforofissatrici va adattata ai valori della fosfatemia (tassi normali: 2–5 mg/100 ml).

La caduta dei valori della fosfatasi alcalina anticipa in genere la comparsa dell’ipercalcemia e può essere un sintomo premonitore di quest’ultima.

Se si verifica ipercalcemia, la somministrazione di alfacalcidolo deve essere interrotta fino alla normalizzazione del calcio plasmatico (circa una settimana) e poi si può riprendere la terapia con posologia dimezzata. In caso di ipercalcemia grave, si deve trattare i pazienti con un diuretico dell’ansa o con fluidi per e.v. e con corticosteroidi.

Il rischio di ipercalciuria è in relazione a vari fattori, come difetti di qualsiasi tipo di mineralizzazione, funzionalità renale, posologia usata di alfacalcidolo.

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Per queste ragioni, l’ipercalcemia si verifica con maggiore probabilità nell’osteomalacia e più facilmente nell’insufficienza renale.

L’ipercalcemia si verifica quando vi è una evidenza biochimica di guarigione delle lesioni ossee (per esempio una normalizzazione del livello plasmatico di fosfatasi alcalina) e non viene ridotta correttamente la posologia di alfacalcidolo. Una prolungata ipercalcemia deve essere evitata soprattutto nei casi di insufficienza renale cronica.

Osteodistrofia da insufficienza renale

La maggior parte dei pazienti con osteite fibrosa ed osteomalacia mostrano miglioramenti sintomatologici rapidi e miglioramenti biochimici, radiologici e istologici graduali. In questi soggetti il solo effetto indesiderato è l’ipercalcemia che è più probabile quando vi è un miglioramento evidente del quadro osseo. Pazienti con livello di calcio plasmatico relativamente alto possono manifestare un iperparatiroidismo autonomo che spesso non risponde alla terapia con alfacalcidolo; in questo caso può essere opportuno ricorrere ad altre terapie. Prima e durante il trattamento con alfacalcidolo è opportuno considerare la possibilità di usare sostanze che si leghino ai fosfati onde prevenire una iperfosfatemia che, soprattutto quando è associata a ipocalcemia, aumenta il rischio di calcificazione metastatica.

Poiché una ipercalcemia prolungata può aggravare la riduzione della funzionalità renale, è particolarmente importante tenere costantemente sotto controllo il tasso di calcio plasmatico nei pazienti con insufficienza renale cronica. Una ipercalcemia precoce è più probabile in pazienti con iperparatiroidismo autonomo, con osteomalacia istologicamente “pura” dovuta presumibilmente a deplezione di fosfati o intossicazione di alluminio e nei dializzati soggetti a forti perdite di calcio.

Ipoparatiroidismo

Al contrario di quanto avviene in risposta alla vitamina D, i bassi livelli di calcio plasmatico vengono riportati alla norma in tempi relativamente brevi. Con una posologia di alfacalcidolo più elevata (3–5 microgrammi) e con somministrazione di calcio possono essere corrette anche forme gravi di ipocalcemia (ad esempio dopo intervento chirurgico esteso sulla tiroide) e la relativa sintomatologia può essere eliminata più rapidamente. La normocalcemia può essere mantenuta con una posologia ridotta.

Osteomalacia e rachitismo ipofosfetemico resistente alla vitamina D

Sono caratterizzati da ipofosfatemia dovuta a difettoso riassorbimento tubulare renale o ad alterato assorbimento intestinale del fosforo. In tali casi alte dosi di vitamina D ed un ulteriore apporto di fosfati possono essere insufficienti, in quanto possono determinare ipocalcemia ed iperparatiroidismo. Il trattamento con alfacalcidolo migliora rapidamente la miopatia, se presente, aumenta la ritenzione del calcio e del fosforo e favorisce la riparazione delle lesioni ossee. In alcuni pazienti può essere necessario un trattamento supplementare a base di fosfati. Il rachitismo pseudo-deficitario (D dipendente) richiede alte dosi di vitamina D, probabilmente per un difetto ereditario della produzione 1,25 (OH) 2D3. Invece le dosi terapeutiche di alfacalcidolo sono sufficienti per la remissione del rachitismo nutrizionale dovuto a carenza di vitamina D.

Rachitismo ed osteomalacia da alterazioni renali dovute al metabolismo della vitamina D.

Rachitismo ed osteomalacia da alterazioni renali possono essere risolti rapidamente con dosi “fisiologiche” di alfacalcidolo.

Alcune esperienze hanno mostrato che i pazienti con osteomalacia da malassorbimento, che rispondevano soltanto ad alte dosi di vitamina D per via parenterale, ottengono buoni risultati con piccole dosi orali di alfacalcidolo.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Il prodotto non deve essere somministrato durante la gravidanza. In corso di allattamento il farmaco può essere somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Dose iniziale per tutte le indicazioni:

  • – Adulti: 1 microgrammo al giorno (20 gocce)

  • – Bambini di peso superiore ai 20 Kg: 1 microgrammo al giorno (20 gocce)

  • – Bambini di peso inferiore ai 20 Kg: 0,05 microgrammo/Kg al giorno (40 gocce per ml: 0.05 microgrammi per goccia).

Domande frequenti

Cos'è GENIAD e a cosa serve?

GENIAD è un medicinale utilizzato per il trattamento di determinate condizioni mediche. È importante consultare il proprio medico per capire se è adatto alle proprie esigenze.

Quali sono gli effetti collaterali comuni di GENIAD?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere nausea, vertigini o mal di testa. In caso di effetti gravi o persistenti, contattare un medico.

Come si assume GENIAD?

GENIAD dovrebbe essere assunto seguendo le indicazioni del medico. Di solito si consiglia di prenderlo con un bicchiere d'acqua.

GENIAD è sicuro per l'uso in gravidanza?

Se sei incinta o stai pianificando una gravidanza, parla con il tuo medico prima di usare GENIAD.

Cosa devo fare se dimentico una dose di GENIAD?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua come al solito.

Posso bere alcolici mentre utilizzo GENIAD?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con GENIAD, poiché potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali.

GENIAD interagisce con altri farmaci?

Sì, GENIAD potrebbe interagire con altri medicinali. È importante informare il medico di tutti i farmaci in uso.

Quanto tempo ci vuole perché GENIAD inizi a fare effetto?

Il tempo necessario affinché GENIAD faccia effetto può variare; segui sempre le istruzioni del tuo medico.

GENIAD può essere usato nei bambini?

L'uso di GENIAD nei bambini deve essere valutato attentamente da un medico. Non somministrare senza consulto.

Quali precauzioni devo prendere prima di assumere GENIAD?

Prima di assumere GENIAD, parla con il tuo medico riguardo alla tua storia clinica e a eventuali allergie.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di GENIAD?

In caso di sovradosaggio, contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso.

GENIAD provoca sonnolenza?

Alcuni pazienti possono sperimentare sonnolenza come effetto collaterale. Se guidate o operate macchinari, fate attenzione.

Posso interrompere l'assunzione di GENIAD improvvisamente?

Non interrompere l'assunzione senza averne parlato con il tuo medico, poiché potrebbe causare sintomi di astinenza.

Qual è la durata del trattamento con GENIAD?

La durata del trattamento varia a seconda della condizione trattata e della risposta al farmaco; segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Cosa devo sapere sulla conservazione di GENIAD?

Conservare GENIAD in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Ci sono avvertenze specifiche per l'assunzione di GENIAD?

Sì, esistono avvertenze legate alla salute mentale e alle condizioni cardiache; consulta sempre il tuo medico.

GENIAD è coperto da assicurazione sanitaria?

La copertura assicurativa può variare; verifica con la tua compagnia assicurativa se coprono i costi per GENIAD.

Quali alternative a GENIAD posso considerare?

Le alternative a GENIAD dipendono dalla condizione trattata; chiedi consiglio al tuo medico per esplorare altre opzioni.

Dove posso acquistare GENIAD?

GENIAD può essere acquistato in farmacia o online su siti autorizzati; assicurati che siano affidabili prima dell'acquisto.