Foglietti illustrativi Apri menu principale

FOSFOCRISOLO - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - FOSFOCRISOLO

FOSFOCRISOLO

sospensione iniettabile per uso intramuscolare

COMPOSIZIONE

Ogni fiala da ml 1 contiene:

Principio attivo :

aurotiosolfato di sodio mg 5,61 28,05 56,1

(pari ad oro mg) (2,1) (10,5) (21,0)

Eccipienti :

sodio tiosolfato, alcool benzilico, olio di oliva

FORMA FARMACEUTICA E CONFEZIONE

  • 10 fiale da 5,61 mg/ml
  • 5 fiale da 28,05 mg/ml
  • 5 fiale da 56,1 mg/ml

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antireumatico specifico a base di oro.

I sali d'oro contenuti nel Fosfocrisolo presentano il vantaggio di liberare il metallo sotto forma di ione complesso (tiosolfato d'oro), con una tossicità che risulta ridotta rispetto ai composti che lo liberano allo stato ionico e con una solubilità più elevata dei sali organici, che consente una maggior diffusione nei tessuti ed una più spiccata azione terapeutica.

TITOLARE AIC : ZAMBON ITALIA s.r.l. – Via Lillo del Duca 10 – 20091 Bresso (MI) PRODUTTORE :

Fosfocrisolo 56,1 mg/ml

ZAMBON S.p.A. – Via della Chimica 9 – Vicenza

ABIOGEN PHARMA S.p.A. – Via Meucci 36 – Ospedaletto (PI)

Fosfocrisolo 5,61 e 28,05 mg/ml

ZAMBON S.p.A. – Via della Chimica 9 – Vicenza

IBSA Farmaceutici Italia s.r.l. – Via Martiri di Cefalonia 2 – 26900 Lodi (LO)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Artrite reumatoide in forma attiva e progressiva. Il prodotto è particolarmente indicato nella fase precoce della malattia.

CONTROINDICAZIONI

Insufficienza renale ed epatica, terreno emorragico, sensibilizzazioni allergiche, malattie infettive gravi, diabete. Affezioni cardiache. Stati anemici gravi. Precedenti manifestazioni di agranulocitosi. Affezioni eczematose. Lupus eritematoso disseminato. Colite ulcerosa. Da somministrare con cautela nei soggetti anziani e negli ipertesi.

Da non somministrare in caso di gravidanza accertata o presunta.

1

PRECAUZIONI

Si raccomanda, prima di iniziare la terapia con Fosfocrisolo, di effettuare l'analisi completa del sangue con formula leucocitaria, conta delle piastrine e dosaggio delle proteine urinarie, determinazione delle transaminasi e della fosfatasi alcalina.

E' opportuno ripetere questi esami durante la terapia a intervalli regolari; in particolare l'esame del quadro ematologico ed il dosaggio delle proteine urinarie devono essere controllati mensilmente durante il primo anno di trattamento e ogni due-tre mesi successivamente. Non può essere esclusa durante il trattamento la possibilità che si depositino microscopiche particelle d'oro negli occhi che potrebbero determinare cheratite o ulcera corneale. Pertanto durante il primo anno di trattamento si consigliano esami oculistici circa ogni 4 mesi.

INTERAZIONI

Dovrebbe essere evitato l'impiego contemporaneo di antimalarici, fenilbutazone, ossifenbutazone e di ogni altro farmaco che possa determinare effetti inibenti sulla rigenerazione midollare.

AVVERTENZE

Onde evitare possibili fenomeni di fotosensibiliz­zazione i soggetti trattati devono evitare di esporsi al sole, ai raggi U.V. ed ai raggi X.

Per la presenza di alcool benzilico, il prodotto non deve essere somministrato ai bambini al di sotto dei due anni.

TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI

ATTENZIONE: a causa dell'elevato peso specifico dei sali d'oro, il principio attivo tende a depositarsi sul fondo della fiala. Seguire attentamente le modalita' d'uso per ricostituire la sospensione del prodotto. Non iniettare finchè la sospensione non è omogenea e senza tracce di deposito. In caso di difficolta' rivolgersi al proprio medico o farmacista.

POSOLOGIA

Da usare esclusivamente per via intramuscolare.

La posologia più appropriata, potrà essere suggerita al medico dal rilievo clinico.

Anche nei casi che richiedono una cura energica è consigliabile saggiare la tolleranza individuale partendo dalle dosi minime.

Per quanto riguarda in particolare la cura delle forme articolari bisogna tener presente che la risposta varia da soggetto a soggetto, per cui è molto difficile stabilire uno schema di cura che valga per tutti i casi, al medico spetta pertanto di sorvegliare l'applicazione del trattamento adattandolo ai singoli ammalati a seconda del loro comportamento.

Nei pazienti adulti uno schema che può servire di orientamento, per la sua efficacia e per la sua ottima tollerabilità, è il seguente:

n° 3 fiale 5,61 mg/ml; una ogni 3–4 giorni

n° 15 fiale 28,05 o 56,1 mg/ml; una ogni 5–7 giorni.

MODALITA' D'USO

Per ottenere una sospensione omogenea riscaldare la fiala a bagno maria (40 – 50°C) per almeno 5 minuti, quindi agitarla energicamente lungo l'asse (tenendo la base della fiala appoggiata al pollice e la punta tra indice e medio) finchè il prodotto non è uniforme. Il tempo richiesto è generalmente di 2–3 minuti. Si consiglia inoltre di aspirare ed iniettare nuovamente nella fiala il liquido alcune volte, utilizzando il getto della siringa per ottimizzare la risospensione.

2

Nel tempo richiesto da queste operazioni, il liquido dovrebbe essersi raffreddato alla temperatura corporea: se fosse ancora caldo, attendere prima di praticare l'iniezione.

SOVRADOSAGGIO

In caso di sovradosaggio gli antidoti dell'intossicazione aurea possono essere:

  • -dimercaprolo 2,5 mg al giorno suddivisi in più iniezioni della soluzione commerciale opportunamente diluita (0,025 ml);

  • -corticosteroidi.

Domande frequenti

Cos'è il FOSFOCRISOLO e a cosa serve?

Il FOSFOCRISOLO è un integratore alimentare che aiuta a supportare la salute del sistema nervoso e promuove il benessere mentale.

Quali sono i principali benefici del FOSFOCRISOLO?

I principali benefici includono miglioramento della memoria, aumento della concentrazione e supporto alla riduzione della stanchezza mentale.

Il FOSFOCRISOLO è adatto anche per i bambini?

È sempre consigliato consultare un medico prima di somministrare FOSFOCRISOLO ai bambini.

Posso prendere il FOSFOCRISOLO durante la gravidanza?

È consigliabile consultare il proprio ginecologo prima di assumere FOSFOCRISOLO in gravidanza.

Ci sono effetti collaterali associati al FOSFOCRISOLO?

Generalmente è ben tollerato, ma alcuni possono sperimentare lievi disturbi gastrointestinali. È importante segnalare qualsiasi sintomo al medico.

Come si assume il FOSFOCRISOLO?

Il FOSFOCRISOLO viene solitamente assunto per via orale, seguendo le indicazioni sulla confezione o quelle del medico.

Qual è il dosaggio raccomandato di FOSFOCRISOLO?

Il dosaggio può variare; seguire sempre le istruzioni sul prodotto o quelle fornite dal medico.

Il FOSFOCRISOLO interagisce con altri farmaci?

Potrebbe interagire con alcuni farmaci; informare sempre il medico di tutti i farmaci in uso.

Dove posso acquistare il FOSFOCRISOLO?

Il FOSFOCRISOLO è generalmente disponibile in farmacia e online. Assicurati di acquistarlo da fonti affidabili.

Cosa succede se dimentico una dose di FOSFOCRISOLO?

Se dimentichi una dose, prendila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Fosfo-Crisolo può essere usato insieme ad altri integratori?

È meglio consultare un medico prima di combinare FOSFOCRISOLO con altri integratori per evitare sovradosaggi o interazioni.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con il FOSFOCRISOLO?

I risultati possono variare da persona a persona; alcuni potrebbero notare miglioramenti dopo poche settimane.

Fosfo-Crisolo aiuta con l'ansia o lo stress?

Può contribuire a ridurre lo stress mentale, ma non sostituisce i trattamenti per l'ansia prescritti da un medico.

Posso prendere il FOSFOCRISOLO se ho delle allergie?

Controlla sempre l'etichetta per eventuali ingredienti allergenici e consulta un medico in caso di allergie note.

Fosfo-Crisolo ha un gusto particolare?

In genere ha un sapore neutro o leggermente dolce, ma può variare a seconda della formulazione specifica.

Per quanto tempo posso assumere il FOSFOCRISOLO?

Non ci sono limiti prefissati, ma è consigliabile fare pause regolari e consultare il medico dopo periodi prolungati di assunzione.

Fosfo-Crisolo è sicuro per le persone anziane?

In generale è sicuro, ma le persone anziane dovrebbero consultare il medico prima dell'assunzione per verificare eventuali controindicazioni.

Cosa fare se ho reazioni avverse al FOSFOCRISOLO?

Se si verificano reazioni avverse, interrompere l’assunzione e contattare subito un medico.

Posso assumere il FOSFOCRISOLO a stomaco vuoto?

Sì, ma alcune persone potrebbero trovare più facile la digestione se assunto con un pasto. Seguire le indicazioni del prodotto.

Il FOSFOCRISOLO può migliorare la qualità del sonno?

Può contribuire a migliorare alcuni aspetti del sonno grazie al suo effetto sul sistema nervoso, ma non è specificamente un sonnifero.