Il gruppo farmacologico C09XD comprende gli antagonisti dell'angiotensina II, associati ad altre sostanze. Questi farmaci sono utilizzati per il trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle malattie cardiovascolari.
In Italia, l'ipertensione arteriosa colpisce circa il 30% della popolazione adulta. Questo problema di salute pubblica è associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari come l'infarto del miocardio e l'ictus cerebrale.
Gli antagonisti dell'angiotensina II agiscono bloccando i recettori dell'angiotensina II, una sostanza che causa la vasocostrizione dei vasi sanguigni e l'aumento della pressione arteriosa. In questo modo, questi farmaci riducono la pressione arteriosa e migliorano la funzione cardiaca.
Gli antagonisti dell'angiotensina II possono essere utilizzati da soli o in combinazione con altre sostanze come i diuretici o i beta-bloccanti. Queste associazioni permettono di ottenere un maggior controllo della pressione arteriosa e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari.
Tra gli effetti collaterali più comuni degli antagonisti dell'angiotensina II si segnalano la tosse secca e l'aumento dei livelli di potassio nel sangue. Tuttavia, questi effetti sono generalmente lievi e reversibili.
In conclusione, gli antagonisti dell'angiotensina II associati ad altre sostanze rappresentano una scelta terapeutica efficace per il trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle malattie cardiovascolari. Grazie alla loro azione specifica sui recettori dell'angiotensina II, questi farmaci consentono di ridurre la pressione arteriosa e migliorare la funzione cardiaca, contribuendo a prevenire il rischio di eventi cardiovascolari.