Le emulsioni di grassi appartenenti al gruppo ATC B05BA02 sono utilizzate come integratori alimentari per il trattamento della malnutrizione e della cachessia, una condizione caratterizzata dalla perdita di massa muscolare e adiposa. Queste emulsioni contengono una miscela di lipidi (grassi) che vengono somministrati attraverso un'infusione endovenosa.
In Italia, l'utilizzo di queste emulsioni è molto diffuso in ambito ospedaliero, soprattutto nei pazienti affetti da patologie oncologiche o in quelli sottoposti a interventi chirurgici importanti. Secondo le statistiche, infatti, circa il 30% dei pazienti ospedalizzati presenta uno stato nutrizionale compromesso e necessita di un supporto nutrizionale adeguato.
Le emulsioni di grassi sono particolarmente utili nei pazienti che non possono assumere cibo per via orale o che presentano difficoltà nell'assorbimento dei nutrienti a livello intestinale. Grazie alla loro composizione lipidica, queste emulsioni forniscono energia al corpo e contribuiscono alla sintesi delle membrane cellulari.
Tuttavia, è importante sottolineare che l'utilizzo delle emulsioni di grassi deve essere sempre valutato dal medico curante in base alle specifiche esigenze del paziente. In alcuni casi infatti, l'eccessivo apporto lipidico può causare complicanze come ipertrigliceridemia o insufficienza epatica.
In generale, le emulsioni di grassi rappresentano uno strumento utile per il supporto nutrizionale dei pazienti affetti da malnutrizione o cachessia. Grazie alla loro composizione lipidica, queste emulsioni forniscono energia e contribuiscono alla sintesi delle membrane cellulari. Tuttavia, è importante che l'utilizzo di queste emulsioni sia sempre valutato dal medico curante in base alle specifiche esigenze del paziente.