I derivati della gelatina sono farmaci utilizzati per la sostituzione dei liquidi elettrolitici e del plasma sanguigno. Questi farmaci vengono utilizzati principalmente in situazioni di emergenza, come in caso di shock o perdita di sangue.
In Italia, il principale derivato della gelatina utilizzato è l'albumina umana. Secondo le statistiche, nel 2019 sono state somministrate oltre 1,2 milioni di dosi di albumina umana in Italia.
L'albumina umana viene prodotta a partire dal plasma sanguigno umano ed è una proteina che si trova naturalmente nel sangue. Viene utilizzata per aumentare il volume del plasma sanguigno e per mantenere la pressione arteriosa nei pazienti che hanno subito una perdita significativa di sangue.
Altri derivati della gelatina includono il dextran e l'amido idrossietilico. Il dextran viene utilizzato principalmente come sostituto del plasma sanguigno nei pazienti con shock ipovolemico. L'amido idrossietilico viene utilizzato anche come sostituto del plasma sanguigno, ma ha anche proprietà antinfiammatorie.
È importante notare che i derivati della gelatina possono causare reazioni avverse nei pazienti, tra cui febbre, brividi e reazioni allergiche. Pertanto, devono essere somministrati solo sotto stretta supervisione medica.
In conclusione, i derivati della gelatina sono farmaci importanti nella gestione delle emergenze mediche che richiedono la sostituzione dei liquidi corporei. In Italia, l'albumina umana è il derivato della gelatina più utilizzato, con oltre 1,2 milioni di dosi somministrate nel 2019. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle possibili reazioni avverse e somministrare questi farmaci solo sotto stretta supervisione medica.