L'albumina (codice ATC B05AA01) è una proteina presente nel sangue umano che svolge un ruolo importante nella regolazione dell'equilibrio idrico e nell'assorbimento di sostanze nutritive. Viene utilizzata come terapia sostitutiva nei pazienti con bassi livelli di albumina nel sangue.
In Italia, l'utilizzo dell'albumina è stato oggetto di studio e monitoraggio da parte del Ministero della Salute. Secondo i dati del 2019, l'utilizzo di albumina in Italia è stato pari a circa 1,5 milioni di dosi all'anno.
L'albumina viene prodotta a partire dal plasma umano o da fonti animali come il latte bovino. È disponibile in diverse forme farmaceutiche, tra cui soluzione per infusione endovenosa e polvere per soluzione iniettabile.
L'utilizzo dell'albumina è indicato nei pazienti con bassi livelli di albumina nel sangue a causa di malattie epatiche, insufficienza renale o altre patologie che causano perdita proteica. Può anche essere utilizzata come terapia sostitutiva durante interventi chirurgici o in caso di gravi ustioni.
Tuttavia, l'utilizzo dell'albumina non è privo di rischi. In alcuni casi può causare reazioni allergiche o effetti collaterali come ipertensione e insufficienza cardiaca congestizia. Per questo motivo, la somministrazione deve essere attentamente monitorata dal personale medico.
In conclusione, l'albumina rappresenta una terapia importante per i pazienti con bassi livelli di proteine nel sangue. Tuttavia, è importante che la sua somministrazione sia attentamente valutata e monitorata dal personale medico per minimizzare i rischi associati.