Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Saccharomyces boulardi 17 ()

Il Saccharomyces boulardii 17 è un ceppo di lievito probiotico, noto per i suoi numerosi benefici sulla salute dell'apparato digerente. Questo principio attivo è ampiamente utilizzato in Italia e in tutto il mondo per il trattamento e la prevenzione di diverse problematiche gastrointestinali. In questo testo, verranno esaminati gli effetti del Saccharomyces boulardii 17 sul corpo umano, le sue applicazioni terapeutiche e le statistiche relative al suo utilizzo in Italia.

Il Saccharomyces boulardii 17 appartiene alla famiglia dei lieviti probiotici, organismi viventi che conferiscono benefici alla salute dell'ospite quando somministrati in quantità adeguate. Questo ceppo particolare è stato isolato per la prima volta nel 1920 dallo scienziato francese Henri Boulard, da cui deriva il nome.

Gli effetti benefici del Saccharomyces boulardii 17 sono principalmente dovuti alla sua capacità di colonizzare l'intestino e interagire con la microflora intestinale. La presenza di questo lievito contribuisce a mantenere l'equilibrio della flora batterica intestinale, prevenendo la proliferazione di microrganismi patogeni e favorendo la crescita di batteri benefici.

Tra le principali applicazioni terapeutiche del Saccharomyces boulardii 17 si annoverano:

  1. Prevenzione e trattamento della diarrea associata agli antibiotici: L'uso prolungato o frequente degli antibiotici può alterare l'equilibrio della flora intestinale, causando la comparsa di diarrea. Il Saccharomyces boulardii 17 è in grado di ridurre l'incidenza e la durata della diarrea associata agli antibiotici, grazie alla sua azione protettiva sulla mucosa intestinale.

  2. Trattamento della diarrea del viaggiatore: Il Saccharomyces boulardii 17 è efficace nel ridurre la durata e l'intensità della diarrea del viaggiatore, una condizione comune tra i turisti che si recano in paesi con condizioni igieniche diverse da quelle a cui sono abituati.

  3. Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): Studi clinici hanno dimostrato che il Saccharomyces boulardii 17 può contribuire a migliorare i sintomi dell'IBS, come dolore addominale, gonfiore e alterazioni del ritmo intestinale.

  4. Malattia infiammatoria intestinale (IBD): Alcune ricerche suggeriscono che il Saccharomyces boulardii 17 possa avere effetti benefici nel trattamento delle IBD, come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e immunomodulanti.

In Italia, il consumo di probiotici come il Saccharomyces boulardii 17 è in costante crescita negli ultimi anni. Secondo le statistiche disponibili, il mercato italiano dei probiotici ha registrato un aumento significativo del fatturato tra il 2015 e il 2020, con una crescita annua composta (CAGR) del 7%. Questo dato riflette l'aumento della consapevolezza dei consumatori italiani riguardo ai benefici dei probiotici per la salute dell'apparato digerente e la prevenzione di diverse patologie gastrointestinali.

Il Saccharomyces boulardii 17 è disponibile in diverse formulazioni, tra cui capsule, compresse e polvere. La posologia e la durata del trattamento variano a seconda delle condizioni da trattare e delle indicazioni del medico o del farmacista.

In conclusione, il Saccharomyces boulardii 17 è un principio attivo probiotico con numerose applicazioni terapeutiche nel campo della gastroenterologia. Grazie alla sua efficacia nel mantenere l'equilibrio della flora intestinale e nel prevenire o trattare diverse problematiche gastrointestinali, il suo utilizzo è in costante aumento anche in Italia. Consultare sempre un medico o un farmacista prima di assumere qualsiasi integratore a base di Saccharomyces boulardii 17 per garantire un uso sicuro ed efficace.

Farmaci contenenti principio attivo Saccharomyces boulardi 17 ()