Foglietti illustrativi Apri menu principale

FAIFLOC - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - FAIFLOC

Foglio illustrativo

FAIFLOC 1 g compresse rivestite

ATC J01CF05

Flucloxacillina

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA

Ogni compressa contiene:Principio attivo: flucloxacillina sodica monoidrata g 1,088 (pari a g 1 di flucloxacillina).

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse per uso orale. Confezione da 12 compresse.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibiotico resistente alle betalattamasi

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

FARMACEUTICI TS S.r.l. – Via Maria Gabriella dell’unità, 2 Grottaferra­ta (Roma)

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

FRANCIA FARMACEUTICI INDUSTRIA FARMACO BIOLOGICA S.r.l.

Via dei Pestigalli, 7 – 20138 Milano

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Il prodotto è somministrabile in tutte le infezioni sostenute da batteri sensibili alla flucloxacillina; per la sua azione, bloccando le beta-lattamasi, potenzia l'azione di altre penicilline sintetiche ad ampio spettro, quali: l'amoxicillina, l'ampicillina, ecc.

Le infezioni sono , pertanto, quelle gravi a carico di vari organi e apparati.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità verso la flucloxacillina o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico, in particolare penicilline e cefalosporine.

Ipersensibilità verso altri componenti del prodotto.

Generalmente controindicato in gravidanza (vedere anche „Uso in Gravidanza e durante l’allattamento“).

PRECAUZIONI PER L’USO

Reazioni di ipersensibilità e di anafilassi gravi sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicillina, molto più raramente a seguito di somministrazi­one orale.

L'insorgere di tali reazioni è comunque più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità soggettiva verso allergenici multipli di asma, febbre da fieno ed orticaria.

È quindi necessario, prima di iniziare una terapia, accertare l'esistenza di eventuali precedenti di reazioni da ipersensibilità alle penicilline, alle cefalosporine o ad altre sostanze in grado di causare allergia, in particolare da farmaci.

In caso di reazione allergica si deve interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea (amine vasopressorie, antistaminici, corticosteroidi) o, in presenza di anafilassi, immediato trattamento con adrenalina od altre opportune misure di emergenza.

Insufficienza renale: l'eliminazione di flucloxacillina è ritardata in presenza di insufficienza renale.

Si raccomanda, pertanto nei pazienti anurici o in quelli con insufficienza renale grave (clearance

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

della creatinina inferiore a 10 ml/minuto) una dose massima di 2 g nelle 24 ore in un'unica somministrazione.

INTERAZIONI

Il probenecid riduce l'eliminazione renale della flucloxacillina; pertanto la contemporanea somministrazione di Faifloc con priobenecid determina un aumento persistente del livello di Faifloc nel sangue; la somministrazione di Faifloc, come per le altre penicilline, può diminuire l'efficacia degli anticoncezionali orali; l'associazione di flucloxacillina con aminoglicosidi può dar luogo a effetti sinergici.

Posologia e modo di somministrazione

– Adulti: una compressa ogni 6–8 ore, secondo giudizio medico.

Bambini (8–14 anni): mezza compressa ogni 8 ore, secondo giudizio medico.

Per ottenere un tasso sierico massimo si raccomanda di prendere Faifloc mezz'ora prima dei pasti, perché la presenza di cibo nello stomaco riduce l'assorbimento del farmaco.

In caso di gravi disturbi gastro-intestinali con vomito e/o diarrea, non è garantito un sufficiente assorbimento delle compresse.

AVVERTENZE SPECIALI

L'impiego di antibiotici ad alte dosi per brevi periodi di tempo nel trattamento della gonorrea può mascherare i sintomi di una infezione luetica in incubazione.

In tal caso è opportuno sottoporre il paziente anche ad analisi per diagnosticare la lue. L'impiego prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microorganismi non sensibili (incluso funghi), che richiedono l'adozione di adeguate misure terapeutiche.

Il manifestarsi di diarree gravi e prolungate è messo in relazione con lìimpiego di diverse classi di antibiotici.

In tale evenienza si deve considerare la possibilità di colite pseudomembranosa.

Nel caso che l'indagine coloscopica ne confermi la diagnosi, l'antibiotico in uso deve essere immediatamente sospeso e si deve instaurare un trattamento con vancomicina per via orale.

I farmaci inibitori della peristalsi sono in questi casi controindicati.

Il trattamento con penicilline può determinare false possitività del test di Coombs e di quelli per la glicosuria (reattivo do Feheling, di Benedict e „Clintest“).

Può esistere allergia incrociata tra Penicilline e Cefalosporine e tra flucloxacillina e penicillina G.

La somministrazione di flucloxacillina sodica può dar luogo, talora a disturbi elettrolitici (ipernatremia), specialmente in presenza di insufficienza cardiaca e/o renale.

USO IN GRAVIDANZA E DURANTE L’ALLATTAMENTO

Gravidanza: sebbene gli studi sulla riproduzione condotti sugli animali non abbiano dimostrato alcun effetto di tossicità fetale, il rischio di effetti dannosi per il feto stesso a seguito di somministrazione di flucloxacillina non può essere escluso; pertanto l'uso di Faifloc in gravidanza è da riservarsi al giudizio del medico in casi di effettiva necessità.

Allattamento: poiché Faifloc passa nel latte materno, per le pazienti che allattano occorre decidere se rinunciare a nutrire al seno il lattante ed iniziare il trattamento o, viceversa, proseguire l'allattamento evitando la somministrazione del medicinale.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

SOVRADOSAGGIO

Non sono note in letteratura, segnalazioni di effetti tossici da iperdosaggio da Faifloc.

In caso di ingestione di dosi eccessive del farmacao, gli interventi di emergenza dovranno essere rivolti a contrastare i sintomi che si possono presentare

EFFETTI INDESIDERATI

Le eventuali reazioni sfavorevoli con l'impiego delle penicilline in genere, sono essenzialmente limitate ai sopra accennati fenomeni di ipersensibilità, quali: eruzioni cutanee tipo eritema multiforme o maculo-papuloso, prurito, orticaria.

In via eccezionale, a seguito di somministrazione parenterale, possono insorgere fenomeni anafilattici anche di grado notevole.

Intali casi il trattamento va interrotto e si devono instaurare le opportune misure di emergenza (vedere alle „Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso“).

L'insorgenza di tali effetti indesiderati è più frequente in soggetti con una storia di ipersensibilità verso allergeni multipli, di asma, „febbre da fieno“, orticaria. Più raramente possono essere osservati altri effetti indesiderati:- apparato gastro-intestinale: glossite, stomatite, nausea, vomito, diarrea, dolore epigastrico, flatulenza, anoressia.

L'eventuale comparsa di diarrea grave e prolungata, seppure rara, deve far pensare ad una possibile insorgenza di colite pseudomembranosa.

Fegato : rari casi di epatite, ittero colestatico, talora ad insorgenzatardiva e decorso prolungato: osservati aumenti transitori delle transaminasi, lattico-deidrogenasi e fosfatasi alcalina.

Apparato emolinfopoietico : eosinofilia, neutropenia, agranulocitosi, piastrinopenia ed anemia, talora emofilica.

Di norma reversibili con l'interruzione del trattamento, anche queste manifestazioni sono state considerate espressioni di ipersensibilità, talora su base autoimmune (neutropenia, anemia emolitica).

La neutropenia è stata più frequentemente osservata in pazienti trattati con antibiotici beta-lattamici ad alti dosaggi e per periodi prolungati (oltre giorni).

La comparsa di febbre accompagnata da „rash“ ed eosinofilia costituisce segnale d'allarme.

Si raccomandano, pertanto, frequenti controlli della conta leucocitaria durante trattamenti di lunga durata con dosaggi elevati.

Rene : raramente, aumenti dell'azotemia e della creatinina serica; descritti casi isolati di nefrite interstiziale.

Sistema nervoso centrale : eccezionalmente in corso di trattamento con antibiotici beta-lattamici a dosaggi elevati, in pazienti con insufficienza renale, è stata osservata encefalopatia metabolica.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

Tale data si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.

ATTENZIONE

Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Da conservare in luogo fresco e asciutto

Tenere lontano dalla portata dei bambini

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

Aprile 2010

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è il FAIFLOC e a cosa serve?

FAIFLOC è un medicinale utilizzato per il trattamento di infezioni batteriche. È un antibiotico che combatte i batteri nel corpo.

Quali sono i principali ingredienti attivi del FAIFLOC?

Il principio attivo principale di FAIFLOC è la flocacina, che appartiene alla classe degli antibiotici.

Come devo assumere il FAIFLOC?

FAIFLOC deve essere assunto secondo le indicazioni del medico. Di solito, viene assunto per via orale, con un bicchiere d'acqua.

Quali sono gli effetti collaterali più comuni del FAIFLOC?

Gli effetti collaterali comuni possono includere nausea, diarrea e mal di testa. Se si verificano effetti più gravi, contattare il medico.

Il FAIFLOC è sicuro per i bambini?

L'uso di FAIFLOC nei bambini deve essere valutato dal medico, poiché la sicurezza e l'efficacia possono variare in base all'età.

Posso guidare dopo aver assunto FAIFLOC?

Se si avverte sonnolenza o vertigini dopo aver assunto FAIFLOC, è meglio evitare di guidare o utilizzare macchinari pesanti.

FAIFLOC interagisce con altri farmaci?

Sì, FAIFLOC può interagire con altri medicinali. È importante informare il medico su tutti i farmaci assunti.

Cosa devo fare se dimentico una dose di FAIFLOC?

Se dimentichi una dose, assinalala non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

FAIFLOC può essere assunto durante la gravidanza?

L'uso di FAIFLOC durante la gravidanza deve essere discusso con il medico, poiché potrebbe comportare rischi potenziali per il feto.

Cosa devo evitare mentre prendo FAIFLOC?

Durante il trattamento con FAIFLOC è consigliabile evitare alcol e prodotti che possono irritare lo stomaco.

FAIFLOC cura tutte le infezioni?

No, FAIFLOC è efficace solo contro particolari tipi di infezioni batteriche e non funziona contro virus come quelli dell'influenza.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con FAIFLOC?

I risultati del trattamento con FAIFLOC possono variare; in generale, si potrebbero notare miglioramenti entro pochi giorni dall'inizio della terapia.

Posso interrompere il trattamento se mi sento meglio?

È importante completare l'intero ciclo di trattamento prescritto, anche se ti senti meglio prima della fine. Interrompere prematuramente può portare a recidive dell'infezione.

FAIFLOC causa allergie?

Alcune persone possono avere reazioni allergiche a FAIFLOC. Se si notano rash cutanei o difficoltà respiratorie, contattare immediatamente un medico.

Dove posso acquistare il FAIFLOC?

FAIFLOC è disponibile in farmacia su prescrizione medica. È importante consultare un medico prima di acquistarlo.

FAIFLOC ha restrizioni alimentari durante l'assunzione?

Non ci sono restrizioni alimentari specifiche durante l'assunzione di FAIFLOC, ma è consigliabile seguire le istruzioni del medico.

Posso assumere integratori mentre prendo FAIFLOC?

È meglio consultare il medico prima di assumere qualsiasi integratore insieme a FAIFLOC per evitare interazioni indesiderate.

Che precauzioni devo prendere mentre uso FAIFLOC?

È importante seguire le indicazioni del medico e segnalare eventuali effetti collaterali o sintomi insoliti durante l'uso del farmaco.

Quanto dura un trattamento tipico con FAIFLOC?

La durata tipica del trattamento con FAIFLOC varia a seconda dell'infezione trattata e deve essere stabilita dal medico curante.

Cosa fare in caso di overdose di FAIFLOC?

Se si sospetta un'overdose di FAIFLOC, contattare immediatamente un centro antiveleni o recarsi al pronto soccorso per ricevere assistenza medica.